2015
METAMORPHOSIS
Identificato da un logo, che nei suoi caratteri essenziali delinea la vocazione istituzionale del progetto e al contempo ne esalta il contenuto di italianità, The Italian Stone Theatre, curato dal designer Raffaello Galiotto e dall’architetto Vincenzo Pavan, è un grande evento celebrativo che coinvolge non solo il materiale lapideo, ma anche i macchinari e la tecnologia: la genialità di designer e progettisti è così abbinata alla professionalità, alle capacità realizzative, alle competenze tecniche e produttive delle macchine e delle aziende del nostro Paese. In un layout unitario sono presentate sperimentazioni di alto livello in grado di dimostrare la capacità delle aziende italiane di realizzare prodotti innovativi appositamente progettati da prestigiosi architetti e designer internazionali, sia attraverso i tradizionali saperi artigiani sia mediante l’uso avanzato di macchine capaci di interagire con sofisticati programmi di progettazione tridimensionale. The Italian Stone Theatre si articola in due nuclei con diversa identità spaziale. Il primo, dedicato ai materiali, è rappresentato da una serie di installazioni sviluppate in una duplice tematica ispirata ai concetti di orizzontalità e verticalità, due condizioni di uso dei materiali lapidei su cui i progettisti si confrontano quotidianamente. Il secondo nucleo espositivo riguarda l’interazione delle macchine di lavorazione della pietra con il progetto di design, un passaggio cruciale che apre nuove prospettive a un settore fino a oggi di accesso problematico al mercato.
The Italian Stone Theatre è realizzato da Marmomac con il supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), di ICE-Italian Trade Agency e di Confindustria Marmomacchine nell’ambito del Piano di Promozione Straordinaria del Made in Italy per la valorizzazione dell’eccellenza del comparto litico e tecnologico nazionale.
Lithic Vertigo
Kengo Kuma / Erodescape
Franchi Umberto Marmi
Luca Scacchetti / Architettura Silenziosa
Consorzio Tutela Pietra della Lessinia
Tobia Scarpa / Sole, tirator d’acuti dardi e la gentile Luna
Laboratorio Morseletto
Patrizia Urquiola / Look at my backstep
Budri
Cino Zucchi / New Karnak
Grassi Pietre
Carpets of Stone
Vincenzo Latina / Just
Freri e Brignoli
Gumdesign / Botticino
I.E.M.
Digital Lithic Design
Raffaello Galiotto / Bicefalo
Intermac
Raffaello Galiotto / Leucon
Odone Angelo-Gruppo Tosco Marmi
Raffaello Galiotto / Lisca
Lithos Design
2016
STONE & DESIGN: PAST, PRESENT, FUTURE
Torna la seconda edizione di The Italian Stone Theatre, un intero padiglione dedicato alla cultura e alle sperimentazioni di materiali e macchinari, due dei principali comparti del settore litico italiano. Approfondendo la linea sperimentale adottata da Marmomac nel 2015, The Italian Stone Theatre diventa luogo di progetti culturali dedicati al Made in Italy, con iniziative innovative realizzate dalle aziende in collaborazione con alcuni dei più autorevoli designer e architetti internazionali.
The Italian Stone Theatre è realizzato da Marmomac con il supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), di ICE-Italian Trade Agency e di Confindustria Marmomacchine nell’ambito del Piano di Promozione Straordinaria del Made in Italy per la valorizzazione dell’eccellenza del comparto litico e tecnologico nazionale.
New Marble Generation
Denis Santachiara / Play Panca
Paolo Costa
Setsu & Shinobu Ito / Elic Table
GDA Marmi e Graniti
Giuseppe Fallacara / “Mobius” Chair Sofà
MGI Marmi e Graniti d’Italia Sicilmarmi
The Power of Stone
Raffaello Galiotto / Zenit
Antolini-Prussiani Engineering
Raffaello Galiotto / Torso
Omag-Henraux-Fratelli Lizzio
Raffaello Galiotto / Spongia
Helios Automazioni-Digma-Marini Marmi
2017
TERRITORI DELLA PIETRA
Anche per l’edizione 2017 Marmomac presenta The Italian Stone Theatre, il padiglione dedicato alla cultura, alla formazione e alle sperimentazioni con la pietra e le tecnologie, realizzato in parte anche grazie al Piano di promozione straordinaria del Made in Italy, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico, ICE-Italian Trade Agency e Confindustria Marmomacchine.
Curato dall’architetto Vincenzo Pavan e dal designer Raffaello Galiotto, The Italian Stone Theatre si è affermato come polo di cultura e sperimentazione, in cui le aziende italiane di materiali, tecnologie e macchinari dialogano per dar vita ad ambiziosi progetti con architetti e designer di fama mondiale.
Soul of City
Craig Copeland / Embrace
Lavagnoli Marmi
Sam Jacob Studio / Everything Flows
Piero Zanella
Alper Derinbogaz / Walls
Garfagnana Innovazione
Territorio & Design
Lorenzo Damiani / Process
Odone Angelo
Ludovica e Roberto Palomba / Fence
Margraf
Paolo Ulian / Drap
Silvestri Marmi
Macchine Virtuose
Raffaello Galiotto / Genesi
Mondo Marmo Design-Prussian Engineering
Raffaello Galiotto / Cardo
Denver-Digma
Raffaello Galiotto / Alveo
Emmedue-DDX-ADI-Ca’D’Oro
2018
WATER & STONE
È l’elemento dell’acqua ad animare The Italian Stone Theatre, il padiglione dedicato all’eccellenza litica italiana che torna a Verona in occasione di Marmomac.
Il tema per l’edizione 2018 è Acqua e Pietra, dove l’acqua, materia fluida, entra in un dialogo ricco di aspetti estetico-percettivi con la solidità della pietra. Una affinità antica tra due opposte condizioni della materia, il solido e il liquido, che hanno sempre interagito, dalla naturale costituzione delle rocce, raccontata dalla geologia, alla loro trasformazione per opera dell’uomo testimoniata dalle straordinarie architetture che la storia ci ha lasciato.
Le infinite opportunità funzionali e formali offerte dalla pietra per modellare luoghi, edifici e oggetti di arredo che hanno accompagnato la nostra vita quotidiana per migliaia di anni si ripropongono oggi potenziate grazie alla disponibilità di nuove macchine di trasformazione e lavorazione dei materiali lapidei e alle intuizioni creative di architetti, designer e artisti.
Liquido, Solido, Litico
Giulio Iachetti / Santacqua
Helios Automazioni
Moreno Ratti / Contrasti
Petris Stonethica
Elena Salmistraro / Marea
Vicentina Marmi
Architetture Per l'Acqua
Aldo Cibic con Cibiworkshop / The Fountain Tower
Errebi Marmi
Vicenzo Latina / Entrance Tower to Ade
Nikolaus Bagnara
Brand & Stone
Carlo Colombo / Shapeway
Antonio Lupi-Testi Group
Toan Nguyen / Serengeti
Luxury Living Group-Cereser Marmi
Percorsi d'Arte
Nicolas Bertoux / Houle
Emmedue
Raffaello Galiotto / Atollo
T&D Robotics
2019
NATURALITY
Uno degli appuntamenti più attesi di Marmomac è la visita di The Italian Stone Theatre, il padiglione dedicato alla cultura, al design e alla ricerca, dove aziende del settore e progettisti sono i protagonisti di mostre e aree dedicate, mettendo in scena l’eccellenza litica italiana attraverso opere e installazioni.
Il tema che verrà esplorato quest’anno è Naturality, ossia la naturalità della pietra, intesa nel suo aspetto più puro, attraverso la ricerca e la presentazione di allestimenti, realizzati con le tecnologie produttive più all’avanguardia, capaci di esprimere l’unicità e della geodiversità della pietra, un elemento fondamentale della natura che si è evoluto e trasformato nei secoli, attraverso il quale l’uomo ha dato forma al proprio habitat. Un materiale ricco di storia e spunti, che offre infinite opportunità per progettare luoghi, edifici e oggetti di arredo, grazie alla creatività di architetti, designer e artisti, interpretata dalle più moderne tecniche di lavorazione, sensibili anche al tema dello spreco e della salvaguardia dell’ambiente.
Lithic Garden
Setsu & Shinobu Ito / Stone Forest
Errebi Marmi
Marco Piva / Stone Tornado
Lavagnoli Marmi-Pellegrini Meccanica
Cino Zucchi / Sharawaggi
Franchi Umberto Marmi
Brand & Stone 2.0
Calvi Brambilla / Ossimoro
Antonio Lupi-Lavagnoli Marmi-Prussiani Engineering
Daniel Germani / Cocoon
Gandiablasco-Grassi Pietre
STH Homage to Toyo Ito / Ripples
Horm-Map Slate
Natural Things
Serena Confalonieri / Libra
Bianco Cave
Studio Pepe / Notturno
Antolini
Dustin White, Maurizio Barberio / Coral Table
Matteo Generelli
Percorsi d'Arte
Sylvestre Gauvrit / Sotto la buccia trovi l’anima
Massimo Galleni
Jon Isherwood / Flourish
Garfagnana Innovazione