The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: LIQUIDO, SOLIDO, LITICO
PROJECT: CONTRASTI

Gli scarti provenienti dalla lavorazione del marmo e della pietra naturale vengono riciclati e assemblati nelle lastre Stonethica utilizzando una resina atossica.

L'IDEA NASCE DALLA VOLONTÀ DI ACCENTUARE LE CONTRADDIZIONI SULLO SPRECO DI UNA RISORSA NATURALE, IL MARMO, CHE QUI VIENE RECUPERATO E ASSEMBLATO PER REALIZZARE UN MODULO 3D

Il modulo è stato lavorato in modo da mettere in evidenza il contrasto della parte lineare e geometrica, con la casualità della texture che si ottiene con la lavorazione a controllo.

MORENO RATTI

Nasce a Carrara nel 1982. Dopo gli Studi di Architettura a Firenze, nel 2013 si dedica al design specializzandosi nell’ambito del marmo.

PETRIS - STONETHICA

Sede stabilimento:
Via F.lli Grassi, 20/D
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0584 799012
info@petris.it

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Liquido, Solido, Litico parte dal tema conduttore del Padiglione, l’acqua, per approfondire e analizzare l’antico legame che essa ha con la pietra: due elementi naturali destinati a modellarsi reciprocamente. L’acqua, che attraverso il suo ciclo perpetuo di discesa verso i mari erode le rocce, la pietra che confina e abbraccia l’elemento liquido informe all’interno delle sue cavità.
E in questo rapporto si inserisce l’uomo, che sin dall’antichità, ha scolpito la materia più dura e resistente producendo manufatti cavi, pendenti, lisci per contenere, canalizzare e far scorrere il prezioso elemento liquido fatalmente sfuggente alla presa delle proprie mani.
L’evento sperimenta nuove forme e funzioni del prodotto in pietra per l’acqua, un’attualizzazione caratterizzata delle innovative lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

OPERA

Gli scarti provenienti dalla lavorazione del marmo e della pietra naturale vengono riciclati e assemblati nelle lastre Stonethica utilizzando una resina atossica.

L'IDEA NASCE DALLA VOLONTÀ DI ACCENTUARE LE CONTRADDIZIONI SULLO SPRECO DI UNA RISORSA NATURALE, IL MARMO, CHE QUI VIENE RECUPERATO E ASSEMBLATO PER REALIZZARE UN MODULO 3D

Il modulo è stato lavorato in modo da mettere in evidenza il contrasto della parte lineare e geometrica, con la casualità della texture che si ottiene con la lavorazione a controllo.

DESIGNER
MORENO RATTI

Nasce a Carrara nel 1982. Dopo gli Studi di Architettura a Firenze, nel 2013 si dedica al design specializzandosi nell’ambito del marmo.

PRODUCTION
PETRIS - STONETHICA

Sede stabilimento:
Via F.lli Grassi, 20/D
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0584 799012
info@petris.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Liquido, Solido, Litico parte dal tema conduttore del Padiglione, l’acqua, per approfondire e analizzare l’antico legame che essa ha con la pietra: due elementi naturali destinati a modellarsi reciprocamente. L’acqua, che attraverso il suo ciclo perpetuo di discesa verso i mari erode le rocce, la pietra che confina e abbraccia l’elemento liquido informe all’interno delle sue cavità.
E in questo rapporto si inserisce l’uomo, che sin dall’antichità, ha scolpito la materia più dura e resistente producendo manufatti cavi, pendenti, lisci per contenere, canalizzare e far scorrere il prezioso elemento liquido fatalmente sfuggente alla presa delle proprie mani.
L’evento sperimenta nuove forme e funzioni del prodotto in pietra per l’acqua, un’attualizzazione caratterizzata delle innovative lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Gli scarti provenienti dalla lavorazione del marmo e della pietra naturale vengono riciclati e assemblati nelle lastre Stonethica utilizzando una resina atossica.

L'IDEA NASCE DALLA VOLONTÀ DI ACCENTUARE LE CONTRADDIZIONI SULLO SPRECO DI UNA RISORSA NATURALE, IL MARMO, CHE QUI VIENE RECUPERATO E ASSEMBLATO PER REALIZZARE UN MODULO 3D

Il modulo è stato lavorato in modo da mettere in evidenza il contrasto della parte lineare e geometrica, con la casualità della texture che si ottiene con la lavorazione a controllo.

MORENO RATTI

Nasce a Carrara nel 1982. Dopo gli Studi di Architettura a Firenze, nel 2013 si dedica al design specializzandosi nell’ambito del marmo.

PETRIS - STONETHICA

Sede stabilimento:
Via F.lli Grassi, 20/D
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0584 799012
info@petris.it

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Liquido, Solido, Litico parte dal tema conduttore del Padiglione, l’acqua, per approfondire e analizzare l’antico legame che essa ha con la pietra: due elementi naturali destinati a modellarsi reciprocamente. L’acqua, che attraverso il suo ciclo perpetuo di discesa verso i mari erode le rocce, la pietra che confina e abbraccia l’elemento liquido informe all’interno delle sue cavità.
E in questo rapporto si inserisce l’uomo, che sin dall’antichità, ha scolpito la materia più dura e resistente producendo manufatti cavi, pendenti, lisci per contenere, canalizzare e far scorrere il prezioso elemento liquido fatalmente sfuggente alla presa delle proprie mani.
L’evento sperimenta nuove forme e funzioni del prodotto in pietra per l’acqua, un’attualizzazione caratterizzata delle innovative lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

OPERA

Gli scarti provenienti dalla lavorazione del marmo e della pietra naturale vengono riciclati e assemblati nelle lastre Stonethica utilizzando una resina atossica.

L'IDEA NASCE DALLA VOLONTÀ DI ACCENTUARE LE CONTRADDIZIONI SULLO SPRECO DI UNA RISORSA NATURALE, IL MARMO, CHE QUI VIENE RECUPERATO E ASSEMBLATO PER REALIZZARE UN MODULO 3D

Il modulo è stato lavorato in modo da mettere in evidenza il contrasto della parte lineare e geometrica, con la casualità della texture che si ottiene con la lavorazione a controllo.

DESIGNER
MORENO RATTI

Nasce a Carrara nel 1982. Dopo gli Studi di Architettura a Firenze, nel 2013 si dedica al design specializzandosi nell’ambito del marmo.

PRODUCTION
PETRIS - STONETHICA

Sede stabilimento:
Via F.lli Grassi, 20/D
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0584 799012
info@petris.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Liquido, Solido, Litico parte dal tema conduttore del Padiglione, l’acqua, per approfondire e analizzare l’antico legame che essa ha con la pietra: due elementi naturali destinati a modellarsi reciprocamente. L’acqua, che attraverso il suo ciclo perpetuo di discesa verso i mari erode le rocce, la pietra che confina e abbraccia l’elemento liquido informe all’interno delle sue cavità.
E in questo rapporto si inserisce l’uomo, che sin dall’antichità, ha scolpito la materia più dura e resistente producendo manufatti cavi, pendenti, lisci per contenere, canalizzare e far scorrere il prezioso elemento liquido fatalmente sfuggente alla presa delle proprie mani.
L’evento sperimenta nuove forme e funzioni del prodotto in pietra per l’acqua, un’attualizzazione caratterizzata delle innovative lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF