The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: TERRITORIO & DESIGN
PROJECT: DRAP

Il taglio water jet quando si trova ad operare su alti spessori di marmo tende a perdere la sua precisione nella parte finale del taglio producendo delle increspature irregolari. Queste, solitamente ritenute un difetto, vengono qui sottolineate e fatte emergere per trasformarle in una qualità estetica.

UNA SORTA DI DRAPPEGGIO CHE QUASI SPONTANEAMENTE ASSUME L’ASPETTO DI UNA TOVAGLIA

L’anello/tovaglia è realizzato tagliando a water jet e in modo concentrico un blocco di marmo di spessore 20/25 cm. In questo modo si possono ottenere anelli di diverse misure dallo stesso blocco limitando al massimo lo spreco di materiale.

Drap ha vinto l’Icon Award 2017 ed è dunque diventato la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2018.

PAOLO ULIAN

Si forma all’Accademia di Belle Arti di Carrara e successivamente si diploma all’ Isia di Firenze. Alla fine del 1990 lavora nello studio di Enzo Mari a Milano dove collabora fino al 1992. Si dedica alla sperimentazione e partecipa a numerose mostre collettive in Italia e all’estero. Nel 2000 espone al Salone Satellite dove vince il primo premio del Design Report Award. Nel 2009, Beppe Finessi cura la sua prima mostra personale alla Fabbrica del Vapore a Milano. Nel gennaio 2010 viene ospitata alla Triennale di Milano la sua seconda personale curata da Enzo Mari. Nel 2011 vince il 1° Social design Prize promosso dall’ADI e nel 2013 partecipa alla VI edizione del Triennale Design Museum con un’istallazione dedicata a Vico Magistretti. Parallelamente al suo lavoro di designer svolge attività didattica presso alcuni atenei e scuole di design. Alcuni suoi progetti sono entrati nella collezione permanente del Triennale Design Museum, del London Design Museum e del Montreal Museum of Fine Art.

SILVESTRI MARMI

Sede stabilimento:
V.le G.Galilei, 36
54033 Carrara (MS)

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

OPERA

Il taglio water jet quando si trova ad operare su alti spessori di marmo tende a perdere la sua precisione nella parte finale del taglio producendo delle increspature irregolari. Queste, solitamente ritenute un difetto, vengono qui sottolineate e fatte emergere per trasformarle in una qualità estetica.

UNA SORTA DI DRAPPEGGIO CHE QUASI SPONTANEAMENTE ASSUME L’ASPETTO DI UNA TOVAGLIA

L’anello/tovaglia è realizzato tagliando a water jet e in modo concentrico un blocco di marmo di spessore 20/25 cm. In questo modo si possono ottenere anelli di diverse misure dallo stesso blocco limitando al massimo lo spreco di materiale.

Drap ha vinto l’Icon Award 2017 ed è dunque diventato la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2018.

DESIGNER
PAOLO ULIAN

Si forma all’Accademia di Belle Arti di Carrara e successivamente si diploma all’ Isia di Firenze. Alla fine del 1990 lavora nello studio di Enzo Mari a Milano dove collabora fino al 1992. Si dedica alla sperimentazione e partecipa a numerose mostre collettive in Italia e all’estero. Nel 2000 espone al Salone Satellite dove vince il primo premio del Design Report Award. Nel 2009, Beppe Finessi cura la sua prima mostra personale alla Fabbrica del Vapore a Milano. Nel gennaio 2010 viene ospitata alla Triennale di Milano la sua seconda personale curata da Enzo Mari. Nel 2011 vince il 1° Social design Prize promosso dall’ADI e nel 2013 partecipa alla VI edizione del Triennale Design Museum con un’istallazione dedicata a Vico Magistretti. Parallelamente al suo lavoro di designer svolge attività didattica presso alcuni atenei e scuole di design. Alcuni suoi progetti sono entrati nella collezione permanente del Triennale Design Museum, del London Design Museum e del Montreal Museum of Fine Art.

PRODUCTION
SILVESTRI MARMI

Sede stabilimento:
V.le G.Galilei, 36
54033 Carrara (MS)

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Il taglio water jet quando si trova ad operare su alti spessori di marmo tende a perdere la sua precisione nella parte finale del taglio producendo delle increspature irregolari. Queste, solitamente ritenute un difetto, vengono qui sottolineate e fatte emergere per trasformarle in una qualità estetica.

UNA SORTA DI DRAPPEGGIO CHE QUASI SPONTANEAMENTE ASSUME L’ASPETTO DI UNA TOVAGLIA

L’anello/tovaglia è realizzato tagliando a water jet e in modo concentrico un blocco di marmo di spessore 20/25 cm. In questo modo si possono ottenere anelli di diverse misure dallo stesso blocco limitando al massimo lo spreco di materiale.

Drap ha vinto l’Icon Award 2017 ed è dunque diventato la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2018.

PAOLO ULIAN

Si forma all’Accademia di Belle Arti di Carrara e successivamente si diploma all’ Isia di Firenze. Alla fine del 1990 lavora nello studio di Enzo Mari a Milano dove collabora fino al 1992. Si dedica alla sperimentazione e partecipa a numerose mostre collettive in Italia e all’estero. Nel 2000 espone al Salone Satellite dove vince il primo premio del Design Report Award. Nel 2009, Beppe Finessi cura la sua prima mostra personale alla Fabbrica del Vapore a Milano. Nel gennaio 2010 viene ospitata alla Triennale di Milano la sua seconda personale curata da Enzo Mari. Nel 2011 vince il 1° Social design Prize promosso dall’ADI e nel 2013 partecipa alla VI edizione del Triennale Design Museum con un’istallazione dedicata a Vico Magistretti. Parallelamente al suo lavoro di designer svolge attività didattica presso alcuni atenei e scuole di design. Alcuni suoi progetti sono entrati nella collezione permanente del Triennale Design Museum, del London Design Museum e del Montreal Museum of Fine Art.

SILVESTRI MARMI

Sede stabilimento:
V.le G.Galilei, 36
54033 Carrara (MS)

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

OPERA

Il taglio water jet quando si trova ad operare su alti spessori di marmo tende a perdere la sua precisione nella parte finale del taglio producendo delle increspature irregolari. Queste, solitamente ritenute un difetto, vengono qui sottolineate e fatte emergere per trasformarle in una qualità estetica.

UNA SORTA DI DRAPPEGGIO CHE QUASI SPONTANEAMENTE ASSUME L’ASPETTO DI UNA TOVAGLIA

L’anello/tovaglia è realizzato tagliando a water jet e in modo concentrico un blocco di marmo di spessore 20/25 cm. In questo modo si possono ottenere anelli di diverse misure dallo stesso blocco limitando al massimo lo spreco di materiale.

Drap ha vinto l’Icon Award 2017 ed è dunque diventato la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2018.

DESIGNER
PAOLO ULIAN

Si forma all’Accademia di Belle Arti di Carrara e successivamente si diploma all’ Isia di Firenze. Alla fine del 1990 lavora nello studio di Enzo Mari a Milano dove collabora fino al 1992. Si dedica alla sperimentazione e partecipa a numerose mostre collettive in Italia e all’estero. Nel 2000 espone al Salone Satellite dove vince il primo premio del Design Report Award. Nel 2009, Beppe Finessi cura la sua prima mostra personale alla Fabbrica del Vapore a Milano. Nel gennaio 2010 viene ospitata alla Triennale di Milano la sua seconda personale curata da Enzo Mari. Nel 2011 vince il 1° Social design Prize promosso dall’ADI e nel 2013 partecipa alla VI edizione del Triennale Design Museum con un’istallazione dedicata a Vico Magistretti. Parallelamente al suo lavoro di designer svolge attività didattica presso alcuni atenei e scuole di design. Alcuni suoi progetti sono entrati nella collezione permanente del Triennale Design Museum, del London Design Museum e del Montreal Museum of Fine Art.

PRODUCTION
SILVESTRI MARMI

Sede stabilimento:
V.le G.Galilei, 36
54033 Carrara (MS)

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF