The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: TERRITORIO & DESIGN
PROJECT: PROCESS

Una diversa possibilità di utilizzo, ecologica e razionale, può prevedere un processo sistematico di progettazione e realizzazione alternativo, che porterebbe un notevole risparmio di materiale: questa è l’idea fondante che sottende il progetto.
Lastre di Travertino Toscano sezionate e assemblate con una tecnica quasi “sartoriale”, per poi essere fresate con l’obiettivo di ottenere elementi dalle forme apparentemente derivate dal blocco pieno: una collezione in divenire attualmente composta da un lavabo a colonna e una vasca circolare.

I MATERIALI LAPIDEI, COME ALTRI MATERIALI NATURALI SPESSO UTILIZZATI DALL’UOMO, SONO DESTINATI A ESAURIRSI IN UN FUTURO CHISSÀ QUANTO PROSSIMO

Questa collezione rappresenta, prima di tutto, un progetto di processo produttivo in cui la struttura degli oggetti diviene anche decorazione grazie all’utilizzo di due tipi di travertino, assemblati per ottenere un rapporto di alternanza interno/esterno.
Responsabilità e consapevolezza sono le parole chiave di questo progetto.

LORENZO DAMIANI

Lorenzo Damiani, nato nel 1972, si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Si occupa di furniture e product design e ha collaborato con diverse aziende tra cui Cappellini, Campeggi, Ceramica Flaminia, Montina, Illy Caffè, IB Rubinetterie, Caimi Brevetti, Luce di Carrara, Lavazza, Nodus.
Il Triennale Design Museum di Milano gli ha dedicato la mostra personale “Ma Dove Sono Finiti gli Inventori? Lorenzo Damiani” curata da Marco Romanelli. Nel 2012 altre due mostre personali: “Lorenzo Damiani: Senza Stile”, curata da Giovanna Castiglioni, tenutasi alla Fondazione Achille Castiglioni e “Prova a Prendermi”, curata da Silvana Annicchiarico, alla Triennale di Milano. Per la sesta edizione del Triennale Design Museum di Milano ha progettato l’allestimento dedicato ai fratelli Castiglioni. Suoi progetti sono presenti nella collezione permanente del Chicago Athenaeum, del Museo della Triennale e del Vitra Museum.

ODONE ANGELO E TRAVERTINO TOSCANO

Sede stabilimento:
Strada Trino 103
13100 – Vercelli (VC)
Tel. +39 0161.294919
Fax +39 0161.391819
info@odonemarmi.it

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

OPERA

Una diversa possibilità di utilizzo, ecologica e razionale, può prevedere un processo sistematico di progettazione e realizzazione alternativo, che porterebbe un notevole risparmio di materiale: questa è l’idea fondante che sottende il progetto.
Lastre di Travertino Toscano sezionate e assemblate con una tecnica quasi “sartoriale”, per poi essere fresate con l’obiettivo di ottenere elementi dalle forme apparentemente derivate dal blocco pieno: una collezione in divenire attualmente composta da un lavabo a colonna e una vasca circolare.

I MATERIALI LAPIDEI, COME ALTRI MATERIALI NATURALI SPESSO UTILIZZATI DALL’UOMO, SONO DESTINATI A ESAURIRSI IN UN FUTURO CHISSÀ QUANTO PROSSIMO

Questa collezione rappresenta, prima di tutto, un progetto di processo produttivo in cui la struttura degli oggetti diviene anche decorazione grazie all’utilizzo di due tipi di travertino, assemblati per ottenere un rapporto di alternanza interno/esterno.
Responsabilità e consapevolezza sono le parole chiave di questo progetto.

DESIGNER
LORENZO DAMIANI

Lorenzo Damiani, nato nel 1972, si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Si occupa di furniture e product design e ha collaborato con diverse aziende tra cui Cappellini, Campeggi, Ceramica Flaminia, Montina, Illy Caffè, IB Rubinetterie, Caimi Brevetti, Luce di Carrara, Lavazza, Nodus.
Il Triennale Design Museum di Milano gli ha dedicato la mostra personale “Ma Dove Sono Finiti gli Inventori? Lorenzo Damiani” curata da Marco Romanelli. Nel 2012 altre due mostre personali: “Lorenzo Damiani: Senza Stile”, curata da Giovanna Castiglioni, tenutasi alla Fondazione Achille Castiglioni e “Prova a Prendermi”, curata da Silvana Annicchiarico, alla Triennale di Milano. Per la sesta edizione del Triennale Design Museum di Milano ha progettato l’allestimento dedicato ai fratelli Castiglioni. Suoi progetti sono presenti nella collezione permanente del Chicago Athenaeum, del Museo della Triennale e del Vitra Museum.

PRODUCTION
ODONE ANGELO E TRAVERTINO TOSCANO

Sede stabilimento:
Strada Trino 103
13100 – Vercelli (VC)
Tel. +39 0161.294919
Fax +39 0161.391819
info@odonemarmi.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Una diversa possibilità di utilizzo, ecologica e razionale, può prevedere un processo sistematico di progettazione e realizzazione alternativo, che porterebbe un notevole risparmio di materiale: questa è l’idea fondante che sottende il progetto.
Lastre di Travertino Toscano sezionate e assemblate con una tecnica quasi “sartoriale”, per poi essere fresate con l’obiettivo di ottenere elementi dalle forme apparentemente derivate dal blocco pieno: una collezione in divenire attualmente composta da un lavabo a colonna e una vasca circolare.

I MATERIALI LAPIDEI, COME ALTRI MATERIALI NATURALI SPESSO UTILIZZATI DALL’UOMO, SONO DESTINATI A ESAURIRSI IN UN FUTURO CHISSÀ QUANTO PROSSIMO

Questa collezione rappresenta, prima di tutto, un progetto di processo produttivo in cui la struttura degli oggetti diviene anche decorazione grazie all’utilizzo di due tipi di travertino, assemblati per ottenere un rapporto di alternanza interno/esterno.
Responsabilità e consapevolezza sono le parole chiave di questo progetto.

LORENZO DAMIANI

Lorenzo Damiani, nato nel 1972, si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Si occupa di furniture e product design e ha collaborato con diverse aziende tra cui Cappellini, Campeggi, Ceramica Flaminia, Montina, Illy Caffè, IB Rubinetterie, Caimi Brevetti, Luce di Carrara, Lavazza, Nodus.
Il Triennale Design Museum di Milano gli ha dedicato la mostra personale “Ma Dove Sono Finiti gli Inventori? Lorenzo Damiani” curata da Marco Romanelli. Nel 2012 altre due mostre personali: “Lorenzo Damiani: Senza Stile”, curata da Giovanna Castiglioni, tenutasi alla Fondazione Achille Castiglioni e “Prova a Prendermi”, curata da Silvana Annicchiarico, alla Triennale di Milano. Per la sesta edizione del Triennale Design Museum di Milano ha progettato l’allestimento dedicato ai fratelli Castiglioni. Suoi progetti sono presenti nella collezione permanente del Chicago Athenaeum, del Museo della Triennale e del Vitra Museum.

ODONE ANGELO E TRAVERTINO TOSCANO

Sede stabilimento:
Strada Trino 103
13100 – Vercelli (VC)
Tel. +39 0161.294919
Fax +39 0161.391819
info@odonemarmi.it

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

OPERA

Una diversa possibilità di utilizzo, ecologica e razionale, può prevedere un processo sistematico di progettazione e realizzazione alternativo, che porterebbe un notevole risparmio di materiale: questa è l’idea fondante che sottende il progetto.
Lastre di Travertino Toscano sezionate e assemblate con una tecnica quasi “sartoriale”, per poi essere fresate con l’obiettivo di ottenere elementi dalle forme apparentemente derivate dal blocco pieno: una collezione in divenire attualmente composta da un lavabo a colonna e una vasca circolare.

I MATERIALI LAPIDEI, COME ALTRI MATERIALI NATURALI SPESSO UTILIZZATI DALL’UOMO, SONO DESTINATI A ESAURIRSI IN UN FUTURO CHISSÀ QUANTO PROSSIMO

Questa collezione rappresenta, prima di tutto, un progetto di processo produttivo in cui la struttura degli oggetti diviene anche decorazione grazie all’utilizzo di due tipi di travertino, assemblati per ottenere un rapporto di alternanza interno/esterno.
Responsabilità e consapevolezza sono le parole chiave di questo progetto.

DESIGNER
LORENZO DAMIANI

Lorenzo Damiani, nato nel 1972, si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Si occupa di furniture e product design e ha collaborato con diverse aziende tra cui Cappellini, Campeggi, Ceramica Flaminia, Montina, Illy Caffè, IB Rubinetterie, Caimi Brevetti, Luce di Carrara, Lavazza, Nodus.
Il Triennale Design Museum di Milano gli ha dedicato la mostra personale “Ma Dove Sono Finiti gli Inventori? Lorenzo Damiani” curata da Marco Romanelli. Nel 2012 altre due mostre personali: “Lorenzo Damiani: Senza Stile”, curata da Giovanna Castiglioni, tenutasi alla Fondazione Achille Castiglioni e “Prova a Prendermi”, curata da Silvana Annicchiarico, alla Triennale di Milano. Per la sesta edizione del Triennale Design Museum di Milano ha progettato l’allestimento dedicato ai fratelli Castiglioni. Suoi progetti sono presenti nella collezione permanente del Chicago Athenaeum, del Museo della Triennale e del Vitra Museum.

PRODUCTION
ODONE ANGELO E TRAVERTINO TOSCANO

Sede stabilimento:
Strada Trino 103
13100 – Vercelli (VC)
Tel. +39 0161.294919
Fax +39 0161.391819
info@odonemarmi.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF