Le nuove possibilità offerte ogni giorno dalle macchine a controllo numerico, per realizzare oggetti e opere in marmo, permettono di scoprire nuovi modi di espressioni, inventare nuove superficie, pensare alla forma in modo positivo e negativo, come lo permettono i modelli 3D.
“HOULE” (ONDE MARINA SINUSOIDALE) VUOLE SPERIMENTARE COME SI PUÒ AVVICINARE UNA SUPERFICIE CREATA DA MACCHINA, AD UN’ESPRESSIONE CHE SEMBRA IMPROVVISATA
Proprio questa espressione sembra quasi manuale, capace di mescolare imperfezioni di superficie, create con ritmi diversi secondo i vari assi in lavorazione.
NICOLAS BERTOUX
Nato in Francia, Nicolas Bertoux ha cominciato la sua carriera come architetto d’interni a Parigi prima di dedicarsi totalmente alla scultura. Il suo principale obiettivo è quello di integrare le sue opere nell’ambiente, ispirandosi allo spazio, la cultura, la storia e la natura del luogo. Le sue sculture monumentali si trovano in Francia presso il Parlamento Europeo di Strasburgo o nel centro della Città di Ronchamp. Altri progetti di arte pubblica si possono vedere in Taiwan all’Istituto dei Trasporti di Taipei, nel Museo delle Belle Arti di Kaohsiung e presso il Centro Culturale di Hsin Chu, al Corporate Avenue di Shanghai e al parco Olimpico di Pechino in Cina.

EMMEDUE

Sede stabilimento:
Via Fondo Ausa, 23
47891 Dogana – Repubblica di San Marino Italy
Tel. (+378) 0549 908 926
emmedue@industriemontanari.sm
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra Percorsi d’Arte vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni con la diffusione delle tecnologie numeriche sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Anche per i laboratori artistici, dapprima restii all’introduzione di questi dispositivi, l’inserimento delle nuove strumentazioni sembra essere percepito come un’interessante opportunità di rinnovamento. Un gruppo di artisti internazionali, accumunati da un percorso di ricerca sperimentale nell’uso delle nuove tecnologie, ha ideato una serie di opere completamente progettate e realizzate con software e macchine computerizzate.
Con l’esposizione si intende offrire uno spunto di riflessione per un ripensamento dell’attività artistica legata a questa materia. Tutte le opere sono state realizzate partendo da blocchi di uguali dimensioni (180x80x30 cm) per stimolare la valorizzazione della materia limitando la produzione dello scarto.
- OPERA
-
Le nuove possibilità offerte ogni giorno dalle macchine a controllo numerico, per realizzare oggetti e opere in marmo, permettono di scoprire nuovi modi di espressioni, inventare nuove superficie, pensare alla forma in modo positivo e negativo, come lo permettono i modelli 3D.
“HOULE” (ONDE MARINA SINUSOIDALE) VUOLE SPERIMENTARE COME SI PUÒ AVVICINARE UNA SUPERFICIE CREATA DA MACCHINA, AD UN’ESPRESSIONE CHE SEMBRA IMPROVVISATA
Proprio questa espressione sembra quasi manuale, capace di mescolare imperfezioni di superficie, create con ritmi diversi secondo i vari assi in lavorazione.
- DESIGNER
-
NICOLAS BERTOUX
Nato in Francia, Nicolas Bertoux ha cominciato la sua carriera come architetto d’interni a Parigi prima di dedicarsi totalmente alla scultura. Il suo principale obiettivo è quello di integrare le sue opere nell’ambiente, ispirandosi allo spazio, la cultura, la storia e la natura del luogo. Le sue sculture monumentali si trovano in Francia presso il Parlamento Europeo di Strasburgo o nel centro della Città di Ronchamp. Altri progetti di arte pubblica si possono vedere in Taiwan all’Istituto dei Trasporti di Taipei, nel Museo delle Belle Arti di Kaohsiung e presso il Centro Culturale di Hsin Chu, al Corporate Avenue di Shanghai e al parco Olimpico di Pechino in Cina.
- PRODUCTION
-
EMMEDUE
Sede stabilimento:
Via Fondo Ausa, 23
47891 Dogana – Repubblica di San Marino Italy
Tel. (+378) 0549 908 926
emmedue@industriemontanari.sm - CATEGORY
-
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra Percorsi d’Arte vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni con la diffusione delle tecnologie numeriche sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Anche per i laboratori artistici, dapprima restii all’introduzione di questi dispositivi, l’inserimento delle nuove strumentazioni sembra essere percepito come un’interessante opportunità di rinnovamento. Un gruppo di artisti internazionali, accumunati da un percorso di ricerca sperimentale nell’uso delle nuove tecnologie, ha ideato una serie di opere completamente progettate e realizzate con software e macchine computerizzate.
Con l’esposizione si intende offrire uno spunto di riflessione per un ripensamento dell’attività artistica legata a questa materia. Tutte le opere sono state realizzate partendo da blocchi di uguali dimensioni (180x80x30 cm) per stimolare la valorizzazione della materia limitando la produzione dello scarto.
Le nuove possibilità offerte ogni giorno dalle macchine a controllo numerico, per realizzare oggetti e opere in marmo, permettono di scoprire nuovi modi di espressioni, inventare nuove superficie, pensare alla forma in modo positivo e negativo, come lo permettono i modelli 3D.
“HOULE” (ONDE MARINA SINUSOIDALE) VUOLE SPERIMENTARE COME SI PUÒ AVVICINARE UNA SUPERFICIE CREATA DA MACCHINA, AD UN’ESPRESSIONE CHE SEMBRA IMPROVVISATA
Proprio questa espressione sembra quasi manuale, capace di mescolare imperfezioni di superficie, create con ritmi diversi secondo i vari assi in lavorazione.
NICOLAS BERTOUX
Nato in Francia, Nicolas Bertoux ha cominciato la sua carriera come architetto d’interni a Parigi prima di dedicarsi totalmente alla scultura. Il suo principale obiettivo è quello di integrare le sue opere nell’ambiente, ispirandosi allo spazio, la cultura, la storia e la natura del luogo. Le sue sculture monumentali si trovano in Francia presso il Parlamento Europeo di Strasburgo o nel centro della Città di Ronchamp. Altri progetti di arte pubblica si possono vedere in Taiwan all’Istituto dei Trasporti di Taipei, nel Museo delle Belle Arti di Kaohsiung e presso il Centro Culturale di Hsin Chu, al Corporate Avenue di Shanghai e al parco Olimpico di Pechino in Cina.

EMMEDUE

Sede stabilimento:
Via Fondo Ausa, 23
47891 Dogana – Repubblica di San Marino Italy
Tel. (+378) 0549 908 926
emmedue@industriemontanari.sm
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra Percorsi d’Arte vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni con la diffusione delle tecnologie numeriche sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Anche per i laboratori artistici, dapprima restii all’introduzione di questi dispositivi, l’inserimento delle nuove strumentazioni sembra essere percepito come un’interessante opportunità di rinnovamento. Un gruppo di artisti internazionali, accumunati da un percorso di ricerca sperimentale nell’uso delle nuove tecnologie, ha ideato una serie di opere completamente progettate e realizzate con software e macchine computerizzate.
Con l’esposizione si intende offrire uno spunto di riflessione per un ripensamento dell’attività artistica legata a questa materia. Tutte le opere sono state realizzate partendo da blocchi di uguali dimensioni (180x80x30 cm) per stimolare la valorizzazione della materia limitando la produzione dello scarto.
- OPERA
-
Le nuove possibilità offerte ogni giorno dalle macchine a controllo numerico, per realizzare oggetti e opere in marmo, permettono di scoprire nuovi modi di espressioni, inventare nuove superficie, pensare alla forma in modo positivo e negativo, come lo permettono i modelli 3D.
“HOULE” (ONDE MARINA SINUSOIDALE) VUOLE SPERIMENTARE COME SI PUÒ AVVICINARE UNA SUPERFICIE CREATA DA MACCHINA, AD UN’ESPRESSIONE CHE SEMBRA IMPROVVISATA
Proprio questa espressione sembra quasi manuale, capace di mescolare imperfezioni di superficie, create con ritmi diversi secondo i vari assi in lavorazione.
- DESIGNER
-
NICOLAS BERTOUX
Nato in Francia, Nicolas Bertoux ha cominciato la sua carriera come architetto d’interni a Parigi prima di dedicarsi totalmente alla scultura. Il suo principale obiettivo è quello di integrare le sue opere nell’ambiente, ispirandosi allo spazio, la cultura, la storia e la natura del luogo. Le sue sculture monumentali si trovano in Francia presso il Parlamento Europeo di Strasburgo o nel centro della Città di Ronchamp. Altri progetti di arte pubblica si possono vedere in Taiwan all’Istituto dei Trasporti di Taipei, nel Museo delle Belle Arti di Kaohsiung e presso il Centro Culturale di Hsin Chu, al Corporate Avenue di Shanghai e al parco Olimpico di Pechino in Cina.
- PRODUCTION
-
EMMEDUE
Sede stabilimento:
Via Fondo Ausa, 23
47891 Dogana – Repubblica di San Marino Italy
Tel. (+378) 0549 908 926
emmedue@industriemontanari.sm - CATEGORY
-
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra Percorsi d’Arte vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni con la diffusione delle tecnologie numeriche sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Anche per i laboratori artistici, dapprima restii all’introduzione di questi dispositivi, l’inserimento delle nuove strumentazioni sembra essere percepito come un’interessante opportunità di rinnovamento. Un gruppo di artisti internazionali, accumunati da un percorso di ricerca sperimentale nell’uso delle nuove tecnologie, ha ideato una serie di opere completamente progettate e realizzate con software e macchine computerizzate.
Con l’esposizione si intende offrire uno spunto di riflessione per un ripensamento dell’attività artistica legata a questa materia. Tutte le opere sono state realizzate partendo da blocchi di uguali dimensioni (180x80x30 cm) per stimolare la valorizzazione della materia limitando la produzione dello scarto.