The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: NATURAL THINGS
PROJECT: COLOR TABLE

Tavolo di grandi dimensioni in Palissandro, caratterizzato da una geometria intrecciata, derivante dal mondo delle superfici minime. Il processo di progettazione parametrica utilizzato ha permesso di realizzare un oggetto che si ispira ai fenomeni erosivi delle rocce e ai pattern di crescita della barriera corallina, costituita da elementi dalla geometria variabile, in modo da creare una struttura non ripetitiva e organica. Il tavolo è costituito da 4 punti di appoggio a terra e 7 punti di supporto al top sovrastante.

LA RAMIFICAZIONE INTENDE ESEMPLIFICARE L'IDEA DI CRESCITA E RAMIFICAZIONE CHE LA NATURA RIESCE A CREARE IN MODO SEMPRE STRAORDINARIO

Uno specifico algoritmo è stato settato per generare la forma del tavolo, consentendo di controllare la densità e la dimensione delle forme, in modo da ottenere una geometria dinamica e imprevedibile.

DUSTIN WHITE, MAURIZIO BARBERIO

DUSTIN WHITE

Dustin White è un designer di New York, ricercatore e docente. Ha fondato il Dustin White Design & Fabrication, una formula aperta di collaborazione specializzata nello sviluppo e nell’utilizzo delle nuove e innovative tecnologie digitali per il design e la produzione di palazzi, componenti, prodotti di design e installazioni sperimentali. Dustin è attualmente Director, Digital Technologies and Fabrication presso l’Istituto di Tecnologia di New York (NYIT), Scuola di Architettura e Design. Il suo ambito di ricerca e insegnamento è nell’area della fabbricazione digitale, della sperimentazione di materiale e del design. Si riferisce a come l’ingegneria, i materiali e i processi di design siano in relazione con il contesto delle costruzioni attraverso l’uso di softwere customizzati e strumenti di fabbricazione digitale.

MAURIZIO BARBERIO

Maurizio Barberio è architetto e Dottore di Ricerca. Insegna Progettazione Architettonica e Fabbricazione Digitale nel Corso C.E.S.AR. della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Bari. La sua attività professionale e di ricerca si concentra sui settori della progettazione architettonica, della didattica in architettura e della fabbricazione digitale, con una specializzazione nel campo dell’architettura e design in pietra. A tale riguardo ha co-progettato ed esposto diversi prototipi costruiti, ha pubblicato diversi articoli e relazionato in conferenze internazionali. È co-fondatore del New Fundamentals Research Group e dello studio di architettura Barberio Colella ARC.

MATTEO GENERELLI

Sede stabilimento:
Via Cantonale, 7
6802 Rivera-Bironico, Ticino, Switzerland
Tel. +41 91 946 24 31
info@generelli.ch

A cura di Raffaello Galiotto

Il ricco e variegato panorama di prodotti che popolano le nostre abitazioni domestiche o collettive è realizzato con l’impiego di molteplici materie: artificiali, naturali o miste. La varietà crescente, unita alla sempre maggiore abilità delle aziende di imitare le materie naturali più pregiate con effetti cromatici e tattili, rende sempre più difficile il riconoscimento dell’autenticità naturale. In questo scenario confuso, la pietra, quale materia naturale per eccellenza, può fungere da elemento di connessione reale e fisica tra uomo e natura.
La mostra si pone come obiettivo la riscoperta di questo atavico rapporto attraverso progetti di design inediti, prodotti da altrettanti affermati designer con esperienza nel materiale lapideo e realizzati da aziende italiane di eccellenza del settore.

OPERA

Tavolo di grandi dimensioni in Palissandro, caratterizzato da una geometria intrecciata, derivante dal mondo delle superfici minime. Il processo di progettazione parametrica utilizzato ha permesso di realizzare un oggetto che si ispira ai fenomeni erosivi delle rocce e ai pattern di crescita della barriera corallina, costituita da elementi dalla geometria variabile, in modo da creare una struttura non ripetitiva e organica. Il tavolo è costituito da 4 punti di appoggio a terra e 7 punti di supporto al top sovrastante.

LA RAMIFICAZIONE INTENDE ESEMPLIFICARE L'IDEA DI CRESCITA E RAMIFICAZIONE CHE LA NATURA RIESCE A CREARE IN MODO SEMPRE STRAORDINARIO

Uno specifico algoritmo è stato settato per generare la forma del tavolo, consentendo di controllare la densità e la dimensione delle forme, in modo da ottenere una geometria dinamica e imprevedibile.

DESIGNER
DUSTIN WHITE, MAURIZIO BARBERIO

DUSTIN WHITE

Dustin White è un designer di New York, ricercatore e docente. Ha fondato il Dustin White Design & Fabrication, una formula aperta di collaborazione specializzata nello sviluppo e nell’utilizzo delle nuove e innovative tecnologie digitali per il design e la produzione di palazzi, componenti, prodotti di design e installazioni sperimentali. Dustin è attualmente Director, Digital Technologies and Fabrication presso l’Istituto di Tecnologia di New York (NYIT), Scuola di Architettura e Design. Il suo ambito di ricerca e insegnamento è nell’area della fabbricazione digitale, della sperimentazione di materiale e del design. Si riferisce a come l’ingegneria, i materiali e i processi di design siano in relazione con il contesto delle costruzioni attraverso l’uso di softwere customizzati e strumenti di fabbricazione digitale.

MAURIZIO BARBERIO

Maurizio Barberio è architetto e Dottore di Ricerca. Insegna Progettazione Architettonica e Fabbricazione Digitale nel Corso C.E.S.AR. della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Bari. La sua attività professionale e di ricerca si concentra sui settori della progettazione architettonica, della didattica in architettura e della fabbricazione digitale, con una specializzazione nel campo dell’architettura e design in pietra. A tale riguardo ha co-progettato ed esposto diversi prototipi costruiti, ha pubblicato diversi articoli e relazionato in conferenze internazionali. È co-fondatore del New Fundamentals Research Group e dello studio di architettura Barberio Colella ARC.

PRODUCTION
MATTEO GENERELLI

Sede stabilimento:
Via Cantonale, 7
6802 Rivera-Bironico, Ticino, Switzerland
Tel. +41 91 946 24 31
info@generelli.ch

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

Il ricco e variegato panorama di prodotti che popolano le nostre abitazioni domestiche o collettive è realizzato con l’impiego di molteplici materie: artificiali, naturali o miste. La varietà crescente, unita alla sempre maggiore abilità delle aziende di imitare le materie naturali più pregiate con effetti cromatici e tattili, rende sempre più difficile il riconoscimento dell’autenticità naturale. In questo scenario confuso, la pietra, quale materia naturale per eccellenza, può fungere da elemento di connessione reale e fisica tra uomo e natura.
La mostra si pone come obiettivo la riscoperta di questo atavico rapporto attraverso progetti di design inediti, prodotti da altrettanti affermati designer con esperienza nel materiale lapideo e realizzati da aziende italiane di eccellenza del settore.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Tavolo di grandi dimensioni in Palissandro, caratterizzato da una geometria intrecciata, derivante dal mondo delle superfici minime. Il processo di progettazione parametrica utilizzato ha permesso di realizzare un oggetto che si ispira ai fenomeni erosivi delle rocce e ai pattern di crescita della barriera corallina, costituita da elementi dalla geometria variabile, in modo da creare una struttura non ripetitiva e organica. Il tavolo è costituito da 4 punti di appoggio a terra e 7 punti di supporto al top sovrastante.

LA RAMIFICAZIONE INTENDE ESEMPLIFICARE L'IDEA DI CRESCITA E RAMIFICAZIONE CHE LA NATURA RIESCE A CREARE IN MODO SEMPRE STRAORDINARIO

Uno specifico algoritmo è stato settato per generare la forma del tavolo, consentendo di controllare la densità e la dimensione delle forme, in modo da ottenere una geometria dinamica e imprevedibile.

DUSTIN WHITE, MAURIZIO BARBERIO

DUSTIN WHITE

Dustin White è un designer di New York, ricercatore e docente. Ha fondato il Dustin White Design & Fabrication, una formula aperta di collaborazione specializzata nello sviluppo e nell’utilizzo delle nuove e innovative tecnologie digitali per il design e la produzione di palazzi, componenti, prodotti di design e installazioni sperimentali. Dustin è attualmente Director, Digital Technologies and Fabrication presso l’Istituto di Tecnologia di New York (NYIT), Scuola di Architettura e Design. Il suo ambito di ricerca e insegnamento è nell’area della fabbricazione digitale, della sperimentazione di materiale e del design. Si riferisce a come l’ingegneria, i materiali e i processi di design siano in relazione con il contesto delle costruzioni attraverso l’uso di softwere customizzati e strumenti di fabbricazione digitale.

MAURIZIO BARBERIO

Maurizio Barberio è architetto e Dottore di Ricerca. Insegna Progettazione Architettonica e Fabbricazione Digitale nel Corso C.E.S.AR. della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Bari. La sua attività professionale e di ricerca si concentra sui settori della progettazione architettonica, della didattica in architettura e della fabbricazione digitale, con una specializzazione nel campo dell’architettura e design in pietra. A tale riguardo ha co-progettato ed esposto diversi prototipi costruiti, ha pubblicato diversi articoli e relazionato in conferenze internazionali. È co-fondatore del New Fundamentals Research Group e dello studio di architettura Barberio Colella ARC.

MATTEO GENERELLI

Sede stabilimento:
Via Cantonale, 7
6802 Rivera-Bironico, Ticino, Switzerland
Tel. +41 91 946 24 31
info@generelli.ch

A cura di Raffaello Galiotto

Il ricco e variegato panorama di prodotti che popolano le nostre abitazioni domestiche o collettive è realizzato con l’impiego di molteplici materie: artificiali, naturali o miste. La varietà crescente, unita alla sempre maggiore abilità delle aziende di imitare le materie naturali più pregiate con effetti cromatici e tattili, rende sempre più difficile il riconoscimento dell’autenticità naturale. In questo scenario confuso, la pietra, quale materia naturale per eccellenza, può fungere da elemento di connessione reale e fisica tra uomo e natura.
La mostra si pone come obiettivo la riscoperta di questo atavico rapporto attraverso progetti di design inediti, prodotti da altrettanti affermati designer con esperienza nel materiale lapideo e realizzati da aziende italiane di eccellenza del settore.

OPERA

Tavolo di grandi dimensioni in Palissandro, caratterizzato da una geometria intrecciata, derivante dal mondo delle superfici minime. Il processo di progettazione parametrica utilizzato ha permesso di realizzare un oggetto che si ispira ai fenomeni erosivi delle rocce e ai pattern di crescita della barriera corallina, costituita da elementi dalla geometria variabile, in modo da creare una struttura non ripetitiva e organica. Il tavolo è costituito da 4 punti di appoggio a terra e 7 punti di supporto al top sovrastante.

LA RAMIFICAZIONE INTENDE ESEMPLIFICARE L'IDEA DI CRESCITA E RAMIFICAZIONE CHE LA NATURA RIESCE A CREARE IN MODO SEMPRE STRAORDINARIO

Uno specifico algoritmo è stato settato per generare la forma del tavolo, consentendo di controllare la densità e la dimensione delle forme, in modo da ottenere una geometria dinamica e imprevedibile.

DESIGNER
DUSTIN WHITE, MAURIZIO BARBERIO

DUSTIN WHITE

Dustin White è un designer di New York, ricercatore e docente. Ha fondato il Dustin White Design & Fabrication, una formula aperta di collaborazione specializzata nello sviluppo e nell’utilizzo delle nuove e innovative tecnologie digitali per il design e la produzione di palazzi, componenti, prodotti di design e installazioni sperimentali. Dustin è attualmente Director, Digital Technologies and Fabrication presso l’Istituto di Tecnologia di New York (NYIT), Scuola di Architettura e Design. Il suo ambito di ricerca e insegnamento è nell’area della fabbricazione digitale, della sperimentazione di materiale e del design. Si riferisce a come l’ingegneria, i materiali e i processi di design siano in relazione con il contesto delle costruzioni attraverso l’uso di softwere customizzati e strumenti di fabbricazione digitale.

MAURIZIO BARBERIO

Maurizio Barberio è architetto e Dottore di Ricerca. Insegna Progettazione Architettonica e Fabbricazione Digitale nel Corso C.E.S.AR. della Scuola di Specializzazione del Politecnico di Bari. La sua attività professionale e di ricerca si concentra sui settori della progettazione architettonica, della didattica in architettura e della fabbricazione digitale, con una specializzazione nel campo dell’architettura e design in pietra. A tale riguardo ha co-progettato ed esposto diversi prototipi costruiti, ha pubblicato diversi articoli e relazionato in conferenze internazionali. È co-fondatore del New Fundamentals Research Group e dello studio di architettura Barberio Colella ARC.

PRODUCTION
MATTEO GENERELLI

Sede stabilimento:
Via Cantonale, 7
6802 Rivera-Bironico, Ticino, Switzerland
Tel. +41 91 946 24 31
info@generelli.ch

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

Il ricco e variegato panorama di prodotti che popolano le nostre abitazioni domestiche o collettive è realizzato con l’impiego di molteplici materie: artificiali, naturali o miste. La varietà crescente, unita alla sempre maggiore abilità delle aziende di imitare le materie naturali più pregiate con effetti cromatici e tattili, rende sempre più difficile il riconoscimento dell’autenticità naturale. In questo scenario confuso, la pietra, quale materia naturale per eccellenza, può fungere da elemento di connessione reale e fisica tra uomo e natura.
La mostra si pone come obiettivo la riscoperta di questo atavico rapporto attraverso progetti di design inediti, prodotti da altrettanti affermati designer con esperienza nel materiale lapideo e realizzati da aziende italiane di eccellenza del settore.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF