The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: NEW MARBLE GENERATION
PROJECT: ELIC TABLE

Il tavolo Elic ha una forma naturale, che ricorda quella di un’elica, di un ciclone, e possiede un motivo naturale, ma allo stesso tempo futuristico.

IL MARMO ALL’APPARENZA È PESANTE, DURO E FREDDO, MA ANCHE ESTREMAMENTE LISCIO E SENSUALE, POICHÉ ALLO STESSO TEMPO HA ANCHE CARATTERISTICHE DI ELEVATA DENSITÀ

Il piano appare quasi come un panno, un tappeto, un elemento che galleggia e cavalca l’aria. Lo spessore minimo (20mm) accentuato dall’assottigliamento degli spigoli, conferisce estrema leggerezza, movimento, ed il tutto è impreziosito dalla bellezza del marmo di Carrara GDA, con il suo decoro naturale che consiste nella tipica venatura scura del marmo di Carrara.

SETSU & SHINOBU ITO

Entrambi designer giapponesi con una vasta esperienza di lavoro in svariati settori, tra cui architettura, interior e space, product, industrial e packaging design. Setsu Ito, laureato presso l’Università di Tsukuba, ha iniziato a collaborare con Alchimia_Alessandro Mendini, e con il grande maestro Angelo Mangiarotti. Shinobu Ito, laureatasi alla “Tama Art University”di Tokyo, ha iniziato la sua carriera per la “CBS Sony”presso“Sony Creative Products”e ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano. Hanno aperto il proprio studio nel 1997. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali di design come “Compasso d’Oro” (IT). Sono visiting professors in importanti scuole come, Politecnico di Milano, Raffles Milano (IT), Università di Tsukuba e Tama Art University (JP). Entrambi sono Fellow Researcher of the Research Center for Advanced Science & Technology della Università di Tokyo. Fanno parte della giuria dello “IF Design Award 2015” (DE).

GDA MARMI & GRANITI

Sede stabilimento:
Via San Colombano, 12
(S.S. Aurelia – km382)
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0585 834268
Fax +39 0585 830877
info@gdamarmi.com

a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.

OPERA

Il tavolo Elic ha una forma naturale, che ricorda quella di un’elica, di un ciclone, e possiede un motivo naturale, ma allo stesso tempo futuristico.

IL MARMO ALL’APPARENZA È PESANTE, DURO E FREDDO, MA ANCHE ESTREMAMENTE LISCIO E SENSUALE, POICHÉ ALLO STESSO TEMPO HA ANCHE CARATTERISTICHE DI ELEVATA DENSITÀ

Il piano appare quasi come un panno, un tappeto, un elemento che galleggia e cavalca l’aria. Lo spessore minimo (20mm) accentuato dall’assottigliamento degli spigoli, conferisce estrema leggerezza, movimento, ed il tutto è impreziosito dalla bellezza del marmo di Carrara GDA, con il suo decoro naturale che consiste nella tipica venatura scura del marmo di Carrara.

DESIGNER
SETSU & SHINOBU ITO

Entrambi designer giapponesi con una vasta esperienza di lavoro in svariati settori, tra cui architettura, interior e space, product, industrial e packaging design. Setsu Ito, laureato presso l’Università di Tsukuba, ha iniziato a collaborare con Alchimia_Alessandro Mendini, e con il grande maestro Angelo Mangiarotti. Shinobu Ito, laureatasi alla “Tama Art University”di Tokyo, ha iniziato la sua carriera per la “CBS Sony”presso“Sony Creative Products”e ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano. Hanno aperto il proprio studio nel 1997. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali di design come “Compasso d’Oro” (IT). Sono visiting professors in importanti scuole come, Politecnico di Milano, Raffles Milano (IT), Università di Tsukuba e Tama Art University (JP). Entrambi sono Fellow Researcher of the Research Center for Advanced Science & Technology della Università di Tokyo. Fanno parte della giuria dello “IF Design Award 2015” (DE).

PRODUCTION
GDA MARMI & GRANITI

Sede stabilimento:
Via San Colombano, 12
(S.S. Aurelia – km382)
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0585 834268
Fax +39 0585 830877
info@gdamarmi.com

CATEGORY

a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Il tavolo Elic ha una forma naturale, che ricorda quella di un’elica, di un ciclone, e possiede un motivo naturale, ma allo stesso tempo futuristico.

IL MARMO ALL’APPARENZA È PESANTE, DURO E FREDDO, MA ANCHE ESTREMAMENTE LISCIO E SENSUALE, POICHÉ ALLO STESSO TEMPO HA ANCHE CARATTERISTICHE DI ELEVATA DENSITÀ

Il piano appare quasi come un panno, un tappeto, un elemento che galleggia e cavalca l’aria. Lo spessore minimo (20mm) accentuato dall’assottigliamento degli spigoli, conferisce estrema leggerezza, movimento, ed il tutto è impreziosito dalla bellezza del marmo di Carrara GDA, con il suo decoro naturale che consiste nella tipica venatura scura del marmo di Carrara.

SETSU & SHINOBU ITO

Entrambi designer giapponesi con una vasta esperienza di lavoro in svariati settori, tra cui architettura, interior e space, product, industrial e packaging design. Setsu Ito, laureato presso l’Università di Tsukuba, ha iniziato a collaborare con Alchimia_Alessandro Mendini, e con il grande maestro Angelo Mangiarotti. Shinobu Ito, laureatasi alla “Tama Art University”di Tokyo, ha iniziato la sua carriera per la “CBS Sony”presso“Sony Creative Products”e ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano. Hanno aperto il proprio studio nel 1997. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali di design come “Compasso d’Oro” (IT). Sono visiting professors in importanti scuole come, Politecnico di Milano, Raffles Milano (IT), Università di Tsukuba e Tama Art University (JP). Entrambi sono Fellow Researcher of the Research Center for Advanced Science & Technology della Università di Tokyo. Fanno parte della giuria dello “IF Design Award 2015” (DE).

GDA MARMI & GRANITI

Sede stabilimento:
Via San Colombano, 12
(S.S. Aurelia – km382)
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0585 834268
Fax +39 0585 830877
info@gdamarmi.com

a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.

OPERA

Il tavolo Elic ha una forma naturale, che ricorda quella di un’elica, di un ciclone, e possiede un motivo naturale, ma allo stesso tempo futuristico.

IL MARMO ALL’APPARENZA È PESANTE, DURO E FREDDO, MA ANCHE ESTREMAMENTE LISCIO E SENSUALE, POICHÉ ALLO STESSO TEMPO HA ANCHE CARATTERISTICHE DI ELEVATA DENSITÀ

Il piano appare quasi come un panno, un tappeto, un elemento che galleggia e cavalca l’aria. Lo spessore minimo (20mm) accentuato dall’assottigliamento degli spigoli, conferisce estrema leggerezza, movimento, ed il tutto è impreziosito dalla bellezza del marmo di Carrara GDA, con il suo decoro naturale che consiste nella tipica venatura scura del marmo di Carrara.

DESIGNER
SETSU & SHINOBU ITO

Entrambi designer giapponesi con una vasta esperienza di lavoro in svariati settori, tra cui architettura, interior e space, product, industrial e packaging design. Setsu Ito, laureato presso l’Università di Tsukuba, ha iniziato a collaborare con Alchimia_Alessandro Mendini, e con il grande maestro Angelo Mangiarotti. Shinobu Ito, laureatasi alla “Tama Art University”di Tokyo, ha iniziato la sua carriera per la “CBS Sony”presso“Sony Creative Products”e ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano. Hanno aperto il proprio studio nel 1997. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali di design come “Compasso d’Oro” (IT). Sono visiting professors in importanti scuole come, Politecnico di Milano, Raffles Milano (IT), Università di Tsukuba e Tama Art University (JP). Entrambi sono Fellow Researcher of the Research Center for Advanced Science & Technology della Università di Tokyo. Fanno parte della giuria dello “IF Design Award 2015” (DE).

PRODUCTION
GDA MARMI & GRANITI

Sede stabilimento:
Via San Colombano, 12
(S.S. Aurelia – km382)
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0585 834268
Fax +39 0585 830877
info@gdamarmi.com

CATEGORY

a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF