The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: NATURAL THINGS
PROJECT: LIBRA

Le forme organiche e i solidi geometrici si alternano nell’allestimento, componendo elementi totemici dal forte valore simbolico in cui non viene negata la pesantezza dell’elemento litico: al contrario il peso e la gravità creano equilibrisimi tra i vari solidi e le differenti pietre.
Al centro dell’installazione troviamo una fontana, simbolica rappresentazione dell’indissolubile legame tra uomo e natura. Intorno alla fontana una fila di totem, posizionati a semicerchio, in cui si alternano varie funzioni: sedute, tavoli, vasi, sculture, tutti pensati per l’outdoor.

LIBRA METTE IN SCENA LE DUE FACCE DELL’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO, BASATO SU UN EQUILIBRIO - SPESSO PRECARIO - TRA AZIONE NATURALE E INTERVENTO UMANO

La designer ha deciso di lavorare con entrambi i materiali tradizionali utilizzati da Bianco Cave: la pietra leccese e quella di Ostuni. Ad esse si aggiungono la pietra Carparo e Poggiadro che, con le loro nuance più marcate, vanno a porre l’accento su alcuni elementi dell’installazione.

SERENA CONFALONIERI

Serena Confalonieri (1980) è una designer e art director indipendente con base a Milano. Lavora nel campo del product, graphic e textile design, collaborando con aziende italiane e straniere. I suoi lavori sono a cavallo tra il design di prodotto e il design grafico: in essi è sempre presente un’accurata ricerca nei confronti delle superfici. Dopo la Laurea Specialistica in Interior Design, inizia a collaborare con diversi studi a Barcellona, Berlino e Milano, e collaborando con la Facoltà di Interni del Politecnico di Milano come assistente. Nel 2013 fa il suo debutto alla Milano Design Week con il tappeto Flamingo, prodotto da Nodus. In questi anni è stata selezionata per residenze di design e workshop in Italia e all’estero (New York, Messico, Portogallo), i suoi lavori sono stati pubblicati da importanti periodici e riviste di settore, ha vinto premi come le Menzioni d’onore agli Young&Design Awards 2014 e ai German Design Awards 2016, ed i suoi lavori sono stati esposti in importanti luoghi del design come La Triennale di Milano e la Galleria di Rossana Orlandi.

BIANCO CAVE

Sede stabilimento:
73020 Melpignano (LE) – Italia
S.S. 16 Km 978
Tel./Fax +39.0836.471227
Mobile +39.335.7241806
biancocave@biancocave.it

A cura di Raffaello Galiotto

Il ricco e variegato panorama di prodotti che popolano le nostre abitazioni domestiche o collettive è realizzato con l’impiego di molteplici materie: artificiali, naturali o miste. La varietà crescente, unita alla sempre maggiore abilità delle aziende di imitare le materie naturali più pregiate con effetti cromatici e tattili, rende sempre più difficile il riconoscimento dell’autenticità naturale. In questo scenario confuso, la pietra, quale materia naturale per eccellenza, può fungere da elemento di connessione reale e fisica tra uomo e natura.
La mostra si pone come obiettivo la riscoperta di questo atavico rapporto attraverso progetti di design inediti, prodotti da altrettanti affermati designer con esperienza nel materiale lapideo e realizzati da aziende italiane di eccellenza del settore.

OPERA

Le forme organiche e i solidi geometrici si alternano nell’allestimento, componendo elementi totemici dal forte valore simbolico in cui non viene negata la pesantezza dell’elemento litico: al contrario il peso e la gravità creano equilibrisimi tra i vari solidi e le differenti pietre.
Al centro dell’installazione troviamo una fontana, simbolica rappresentazione dell’indissolubile legame tra uomo e natura. Intorno alla fontana una fila di totem, posizionati a semicerchio, in cui si alternano varie funzioni: sedute, tavoli, vasi, sculture, tutti pensati per l’outdoor.

LIBRA METTE IN SCENA LE DUE FACCE DELL’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO, BASATO SU UN EQUILIBRIO - SPESSO PRECARIO - TRA AZIONE NATURALE E INTERVENTO UMANO

La designer ha deciso di lavorare con entrambi i materiali tradizionali utilizzati da Bianco Cave: la pietra leccese e quella di Ostuni. Ad esse si aggiungono la pietra Carparo e Poggiadro che, con le loro nuance più marcate, vanno a porre l’accento su alcuni elementi dell’installazione.

DESIGNER
SERENA CONFALONIERI

Serena Confalonieri (1980) è una designer e art director indipendente con base a Milano. Lavora nel campo del product, graphic e textile design, collaborando con aziende italiane e straniere. I suoi lavori sono a cavallo tra il design di prodotto e il design grafico: in essi è sempre presente un’accurata ricerca nei confronti delle superfici. Dopo la Laurea Specialistica in Interior Design, inizia a collaborare con diversi studi a Barcellona, Berlino e Milano, e collaborando con la Facoltà di Interni del Politecnico di Milano come assistente. Nel 2013 fa il suo debutto alla Milano Design Week con il tappeto Flamingo, prodotto da Nodus. In questi anni è stata selezionata per residenze di design e workshop in Italia e all’estero (New York, Messico, Portogallo), i suoi lavori sono stati pubblicati da importanti periodici e riviste di settore, ha vinto premi come le Menzioni d’onore agli Young&Design Awards 2014 e ai German Design Awards 2016, ed i suoi lavori sono stati esposti in importanti luoghi del design come La Triennale di Milano e la Galleria di Rossana Orlandi.

PRODUCTION
BIANCO CAVE

Sede stabilimento:
73020 Melpignano (LE) – Italia
S.S. 16 Km 978
Tel./Fax +39.0836.471227
Mobile +39.335.7241806
biancocave@biancocave.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

Il ricco e variegato panorama di prodotti che popolano le nostre abitazioni domestiche o collettive è realizzato con l’impiego di molteplici materie: artificiali, naturali o miste. La varietà crescente, unita alla sempre maggiore abilità delle aziende di imitare le materie naturali più pregiate con effetti cromatici e tattili, rende sempre più difficile il riconoscimento dell’autenticità naturale. In questo scenario confuso, la pietra, quale materia naturale per eccellenza, può fungere da elemento di connessione reale e fisica tra uomo e natura.
La mostra si pone come obiettivo la riscoperta di questo atavico rapporto attraverso progetti di design inediti, prodotti da altrettanti affermati designer con esperienza nel materiale lapideo e realizzati da aziende italiane di eccellenza del settore.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Le forme organiche e i solidi geometrici si alternano nell’allestimento, componendo elementi totemici dal forte valore simbolico in cui non viene negata la pesantezza dell’elemento litico: al contrario il peso e la gravità creano equilibrisimi tra i vari solidi e le differenti pietre.
Al centro dell’installazione troviamo una fontana, simbolica rappresentazione dell’indissolubile legame tra uomo e natura. Intorno alla fontana una fila di totem, posizionati a semicerchio, in cui si alternano varie funzioni: sedute, tavoli, vasi, sculture, tutti pensati per l’outdoor.

LIBRA METTE IN SCENA LE DUE FACCE DELL’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO, BASATO SU UN EQUILIBRIO - SPESSO PRECARIO - TRA AZIONE NATURALE E INTERVENTO UMANO

La designer ha deciso di lavorare con entrambi i materiali tradizionali utilizzati da Bianco Cave: la pietra leccese e quella di Ostuni. Ad esse si aggiungono la pietra Carparo e Poggiadro che, con le loro nuance più marcate, vanno a porre l’accento su alcuni elementi dell’installazione.

SERENA CONFALONIERI

Serena Confalonieri (1980) è una designer e art director indipendente con base a Milano. Lavora nel campo del product, graphic e textile design, collaborando con aziende italiane e straniere. I suoi lavori sono a cavallo tra il design di prodotto e il design grafico: in essi è sempre presente un’accurata ricerca nei confronti delle superfici. Dopo la Laurea Specialistica in Interior Design, inizia a collaborare con diversi studi a Barcellona, Berlino e Milano, e collaborando con la Facoltà di Interni del Politecnico di Milano come assistente. Nel 2013 fa il suo debutto alla Milano Design Week con il tappeto Flamingo, prodotto da Nodus. In questi anni è stata selezionata per residenze di design e workshop in Italia e all’estero (New York, Messico, Portogallo), i suoi lavori sono stati pubblicati da importanti periodici e riviste di settore, ha vinto premi come le Menzioni d’onore agli Young&Design Awards 2014 e ai German Design Awards 2016, ed i suoi lavori sono stati esposti in importanti luoghi del design come La Triennale di Milano e la Galleria di Rossana Orlandi.

BIANCO CAVE

Sede stabilimento:
73020 Melpignano (LE) – Italia
S.S. 16 Km 978
Tel./Fax +39.0836.471227
Mobile +39.335.7241806
biancocave@biancocave.it

A cura di Raffaello Galiotto

Il ricco e variegato panorama di prodotti che popolano le nostre abitazioni domestiche o collettive è realizzato con l’impiego di molteplici materie: artificiali, naturali o miste. La varietà crescente, unita alla sempre maggiore abilità delle aziende di imitare le materie naturali più pregiate con effetti cromatici e tattili, rende sempre più difficile il riconoscimento dell’autenticità naturale. In questo scenario confuso, la pietra, quale materia naturale per eccellenza, può fungere da elemento di connessione reale e fisica tra uomo e natura.
La mostra si pone come obiettivo la riscoperta di questo atavico rapporto attraverso progetti di design inediti, prodotti da altrettanti affermati designer con esperienza nel materiale lapideo e realizzati da aziende italiane di eccellenza del settore.

OPERA

Le forme organiche e i solidi geometrici si alternano nell’allestimento, componendo elementi totemici dal forte valore simbolico in cui non viene negata la pesantezza dell’elemento litico: al contrario il peso e la gravità creano equilibrisimi tra i vari solidi e le differenti pietre.
Al centro dell’installazione troviamo una fontana, simbolica rappresentazione dell’indissolubile legame tra uomo e natura. Intorno alla fontana una fila di totem, posizionati a semicerchio, in cui si alternano varie funzioni: sedute, tavoli, vasi, sculture, tutti pensati per l’outdoor.

LIBRA METTE IN SCENA LE DUE FACCE DELL’AMBIENTE IN CUI VIVIAMO, BASATO SU UN EQUILIBRIO - SPESSO PRECARIO - TRA AZIONE NATURALE E INTERVENTO UMANO

La designer ha deciso di lavorare con entrambi i materiali tradizionali utilizzati da Bianco Cave: la pietra leccese e quella di Ostuni. Ad esse si aggiungono la pietra Carparo e Poggiadro che, con le loro nuance più marcate, vanno a porre l’accento su alcuni elementi dell’installazione.

DESIGNER
SERENA CONFALONIERI

Serena Confalonieri (1980) è una designer e art director indipendente con base a Milano. Lavora nel campo del product, graphic e textile design, collaborando con aziende italiane e straniere. I suoi lavori sono a cavallo tra il design di prodotto e il design grafico: in essi è sempre presente un’accurata ricerca nei confronti delle superfici. Dopo la Laurea Specialistica in Interior Design, inizia a collaborare con diversi studi a Barcellona, Berlino e Milano, e collaborando con la Facoltà di Interni del Politecnico di Milano come assistente. Nel 2013 fa il suo debutto alla Milano Design Week con il tappeto Flamingo, prodotto da Nodus. In questi anni è stata selezionata per residenze di design e workshop in Italia e all’estero (New York, Messico, Portogallo), i suoi lavori sono stati pubblicati da importanti periodici e riviste di settore, ha vinto premi come le Menzioni d’onore agli Young&Design Awards 2014 e ai German Design Awards 2016, ed i suoi lavori sono stati esposti in importanti luoghi del design come La Triennale di Milano e la Galleria di Rossana Orlandi.

PRODUCTION
BIANCO CAVE

Sede stabilimento:
73020 Melpignano (LE) – Italia
S.S. 16 Km 978
Tel./Fax +39.0836.471227
Mobile +39.335.7241806
biancocave@biancocave.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

Il ricco e variegato panorama di prodotti che popolano le nostre abitazioni domestiche o collettive è realizzato con l’impiego di molteplici materie: artificiali, naturali o miste. La varietà crescente, unita alla sempre maggiore abilità delle aziende di imitare le materie naturali più pregiate con effetti cromatici e tattili, rende sempre più difficile il riconoscimento dell’autenticità naturale. In questo scenario confuso, la pietra, quale materia naturale per eccellenza, può fungere da elemento di connessione reale e fisica tra uomo e natura.
La mostra si pone come obiettivo la riscoperta di questo atavico rapporto attraverso progetti di design inediti, prodotti da altrettanti affermati designer con esperienza nel materiale lapideo e realizzati da aziende italiane di eccellenza del settore.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF