The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: TERRITORIO & DESIGN
PROJECT: FENCE

L’approccio all’utilizzo del marmo prende avvio dalla conoscenza delle tecniche di lavorazione che ogni azienda con i suoi macchinari mette a disposizione. Solo così la logica di serialità di un progetto di design può trovare rispondenza non solo dal punto di vista della sostenibilità economica, ma anche della perfezione dimensionale di ogni pezzo, pur nella unicità data dalle venature e dalle variazioni di colore del materiale.

UN’ARCHITETTURA NELL’ARCHITETTURA, COME UN RECINTO SACRO CHE DELIMITA LO SPAZIO CREANDO INTIMITÀ NEGLI AMBIENTI

Fence è nato con questa consapevolezza: un modulo semplice che nella lavorazione ha pochissimo scarto, componibile serialmente in dimensioni variabili e potenzialmente infinite accostando pieni (i moduli di marmo) e vuoti, con un effetto di grande leggerezza e ulteriori possibilità di sviluppo del sistema.

LUDOVICA & ROBERTO PALOMBA

Ludovica e Roberto Palomba, architetti, vivono e lavorano a Milano. Fondano nel 1994 Palomba Serafini Associati. Hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali come il Compasso D’Oro, l’Elle Decoration International Design Award, il Red Dot, il Design Plus, il Good Design Award, il German Design Award.
Progettano architetture ed esposizioni in tutto il mondo; collaborano e sono art director per alcuni dei marchi più affermati.
Brand Credits: Antolini, Benetti, Bisazza, Boffi, Brix, Cappellini, Dornbracht, Driade, Elica, Elmar, Exteta, Fiam, Flaminia, Foscarini, Kartell, KitchenAid, Kos, Laufen, Lema, Plank, Poltrona Frau, Rapsel, Redaelli, Salviati, Sawaya & Moroni, Samsung, Schiffini, Tubes, Valli&Valli, Viccarbe, When Objects Work, Zanotta, Zucchetti.

MARGRAF

Sede stabilimento:
Via Marmi, 3
36072 Chiampo (VI)
Tel. +39 0444475900
info@margraf.it

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

OPERA

L’approccio all’utilizzo del marmo prende avvio dalla conoscenza delle tecniche di lavorazione che ogni azienda con i suoi macchinari mette a disposizione. Solo così la logica di serialità di un progetto di design può trovare rispondenza non solo dal punto di vista della sostenibilità economica, ma anche della perfezione dimensionale di ogni pezzo, pur nella unicità data dalle venature e dalle variazioni di colore del materiale.

UN’ARCHITETTURA NELL’ARCHITETTURA, COME UN RECINTO SACRO CHE DELIMITA LO SPAZIO CREANDO INTIMITÀ NEGLI AMBIENTI

Fence è nato con questa consapevolezza: un modulo semplice che nella lavorazione ha pochissimo scarto, componibile serialmente in dimensioni variabili e potenzialmente infinite accostando pieni (i moduli di marmo) e vuoti, con un effetto di grande leggerezza e ulteriori possibilità di sviluppo del sistema.

DESIGNER
LUDOVICA & ROBERTO PALOMBA

Ludovica e Roberto Palomba, architetti, vivono e lavorano a Milano. Fondano nel 1994 Palomba Serafini Associati. Hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali come il Compasso D’Oro, l’Elle Decoration International Design Award, il Red Dot, il Design Plus, il Good Design Award, il German Design Award.
Progettano architetture ed esposizioni in tutto il mondo; collaborano e sono art director per alcuni dei marchi più affermati.
Brand Credits: Antolini, Benetti, Bisazza, Boffi, Brix, Cappellini, Dornbracht, Driade, Elica, Elmar, Exteta, Fiam, Flaminia, Foscarini, Kartell, KitchenAid, Kos, Laufen, Lema, Plank, Poltrona Frau, Rapsel, Redaelli, Salviati, Sawaya & Moroni, Samsung, Schiffini, Tubes, Valli&Valli, Viccarbe, When Objects Work, Zanotta, Zucchetti.

PRODUCTION
MARGRAF

Sede stabilimento:
Via Marmi, 3
36072 Chiampo (VI)
Tel. +39 0444475900
info@margraf.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

L’approccio all’utilizzo del marmo prende avvio dalla conoscenza delle tecniche di lavorazione che ogni azienda con i suoi macchinari mette a disposizione. Solo così la logica di serialità di un progetto di design può trovare rispondenza non solo dal punto di vista della sostenibilità economica, ma anche della perfezione dimensionale di ogni pezzo, pur nella unicità data dalle venature e dalle variazioni di colore del materiale.

UN’ARCHITETTURA NELL’ARCHITETTURA, COME UN RECINTO SACRO CHE DELIMITA LO SPAZIO CREANDO INTIMITÀ NEGLI AMBIENTI

Fence è nato con questa consapevolezza: un modulo semplice che nella lavorazione ha pochissimo scarto, componibile serialmente in dimensioni variabili e potenzialmente infinite accostando pieni (i moduli di marmo) e vuoti, con un effetto di grande leggerezza e ulteriori possibilità di sviluppo del sistema.

LUDOVICA & ROBERTO PALOMBA

Ludovica e Roberto Palomba, architetti, vivono e lavorano a Milano. Fondano nel 1994 Palomba Serafini Associati. Hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali come il Compasso D’Oro, l’Elle Decoration International Design Award, il Red Dot, il Design Plus, il Good Design Award, il German Design Award.
Progettano architetture ed esposizioni in tutto il mondo; collaborano e sono art director per alcuni dei marchi più affermati.
Brand Credits: Antolini, Benetti, Bisazza, Boffi, Brix, Cappellini, Dornbracht, Driade, Elica, Elmar, Exteta, Fiam, Flaminia, Foscarini, Kartell, KitchenAid, Kos, Laufen, Lema, Plank, Poltrona Frau, Rapsel, Redaelli, Salviati, Sawaya & Moroni, Samsung, Schiffini, Tubes, Valli&Valli, Viccarbe, When Objects Work, Zanotta, Zucchetti.

MARGRAF

Sede stabilimento:
Via Marmi, 3
36072 Chiampo (VI)
Tel. +39 0444475900
info@margraf.it

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

OPERA

L’approccio all’utilizzo del marmo prende avvio dalla conoscenza delle tecniche di lavorazione che ogni azienda con i suoi macchinari mette a disposizione. Solo così la logica di serialità di un progetto di design può trovare rispondenza non solo dal punto di vista della sostenibilità economica, ma anche della perfezione dimensionale di ogni pezzo, pur nella unicità data dalle venature e dalle variazioni di colore del materiale.

UN’ARCHITETTURA NELL’ARCHITETTURA, COME UN RECINTO SACRO CHE DELIMITA LO SPAZIO CREANDO INTIMITÀ NEGLI AMBIENTI

Fence è nato con questa consapevolezza: un modulo semplice che nella lavorazione ha pochissimo scarto, componibile serialmente in dimensioni variabili e potenzialmente infinite accostando pieni (i moduli di marmo) e vuoti, con un effetto di grande leggerezza e ulteriori possibilità di sviluppo del sistema.

DESIGNER
LUDOVICA & ROBERTO PALOMBA

Ludovica e Roberto Palomba, architetti, vivono e lavorano a Milano. Fondano nel 1994 Palomba Serafini Associati. Hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali come il Compasso D’Oro, l’Elle Decoration International Design Award, il Red Dot, il Design Plus, il Good Design Award, il German Design Award.
Progettano architetture ed esposizioni in tutto il mondo; collaborano e sono art director per alcuni dei marchi più affermati.
Brand Credits: Antolini, Benetti, Bisazza, Boffi, Brix, Cappellini, Dornbracht, Driade, Elica, Elmar, Exteta, Fiam, Flaminia, Foscarini, Kartell, KitchenAid, Kos, Laufen, Lema, Plank, Poltrona Frau, Rapsel, Redaelli, Salviati, Sawaya & Moroni, Samsung, Schiffini, Tubes, Valli&Valli, Viccarbe, When Objects Work, Zanotta, Zucchetti.

PRODUCTION
MARGRAF

Sede stabilimento:
Via Marmi, 3
36072 Chiampo (VI)
Tel. +39 0444475900
info@margraf.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La mostra intende approfondire le tematiche legate al progetto di design litico evidenziando le peculiarità dei materiali dei diversi territori e bacini produttivi della penisola, valorizzandone i contenuti tecnici della tradizione e il patrimonio culturale.
Progettisti rappresentativi delle attuali tendenze nel design e nell’architettura sono abbinati ad aziende operanti in aree italiane di diverse identità per materiali, lavorazione e sperimentazione tecnologica, al fine di realizzare prodotti di design di qualità, espressione delle diverse capacità territoriali.
Rispetto alle esperienze progettuali promosse da Marmomac nelle scorse edizioni, affidate alla creatività dei designer per una libera sperimentazione, la mostra Territorio & Design è mirata a un progetto specificamente disciplinare, ossia alla realizzazione di prodotti di design industriale in cui i materiali litici costituiscono l’aspetto identitario.

L’apporto di nuove tecnologie digitali di taglio, lavorazione e modellazione, di cui sono dotate le aziende che partecipano come partner alla mostra, consente di avvicinare la pietra ai materiali “egemoni” nel mercato del design, inserendola nel processo di serializzazione produttiva caratteristico del prodotto industriale. Ciò consente inoltre di valorizzare in modo nuovo le qualità plastiche, tattili e cromatiche dei materiali e realizzare prodotti dotati di funzionalità, praticità e elevato contenuto formale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF