L’installazione è formata da quattro colonne alte 5 metri di diversa foggia, che si elevano mediante rocchi sovrapposti.
“...È UN GIOCO REALIZZATO CON BLOCCHI DI PIETRA, NELLA TIPICA CONFORMAZIONE CHE LA PIETRA DI VICENZA ESALTA"
“Il racconto che si cerca di innestare è una scala che sale di pochi gradini e grandi colonne, pilastri se si vuole, che salgono verso l’alto. Ciascuno di questi pinnacoli porta con sé una serie di informazioni e di storie, individuabili nella loro conformazione, nella speranza di avere un sempre maggiore numero di invenzioni e riferimenti, in un matrimonio che si sta arricchendo progressivamente tra materia e fantasia…”
L’installazione è realizzata in Pietra di Vicenza, nelle tre caratteristiche tonalità: Bianca, Gialla e Grigia. Le lavorazioni e finiture sulla pietra sono varie: dalla levigatura fine alla sbrecciatura, alla rigatura, alla incisione, con policromie e dorature.
TOBIA SCARPA
È autore di numerosi progetti che spaziano dal design, all’architettura fino alle riqualificazioni urbanistiche e alle imbarcazioni. Lavora per committenti pubblici e privati, tra i quali Benetton Group, B&B Italia, Cassina, Flos, Gavina, Knoll International, Goppion, Maxalto, Meritalia, Molteni, San Lorenzo, Stildomus, Unifor. Tra i riconoscimenti internazionali il “Compasso d’Oro” (nel 1969 e nel 2008) e “IF Industrie Forum Design Hannover” (nel ’92).

LABORATORIO MORSELETTO

Sede stabilimento:
Via Dell’Economia, 97
36100 Vicenza (VI)
tel: +39 0444 563155
fax: +39 0444 563944
morseletto@morseletto.com
a cura di Vincenzo Pavan
Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.
La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.
- OPERA
-
L’installazione è formata da quattro colonne alte 5 metri di diversa foggia, che si elevano mediante rocchi sovrapposti.
“...È UN GIOCO REALIZZATO CON BLOCCHI DI PIETRA, NELLA TIPICA CONFORMAZIONE CHE LA PIETRA DI VICENZA ESALTA"
“Il racconto che si cerca di innestare è una scala che sale di pochi gradini e grandi colonne, pilastri se si vuole, che salgono verso l’alto. Ciascuno di questi pinnacoli porta con sé una serie di informazioni e di storie, individuabili nella loro conformazione, nella speranza di avere un sempre maggiore numero di invenzioni e riferimenti, in un matrimonio che si sta arricchendo progressivamente tra materia e fantasia…”
L’installazione è realizzata in Pietra di Vicenza, nelle tre caratteristiche tonalità: Bianca, Gialla e Grigia. Le lavorazioni e finiture sulla pietra sono varie: dalla levigatura fine alla sbrecciatura, alla rigatura, alla incisione, con policromie e dorature. - DESIGNER
-
TOBIA SCARPA
È autore di numerosi progetti che spaziano dal design, all’architettura fino alle riqualificazioni urbanistiche e alle imbarcazioni. Lavora per committenti pubblici e privati, tra i quali Benetton Group, B&B Italia, Cassina, Flos, Gavina, Knoll International, Goppion, Maxalto, Meritalia, Molteni, San Lorenzo, Stildomus, Unifor. Tra i riconoscimenti internazionali il “Compasso d’Oro” (nel 1969 e nel 2008) e “IF Industrie Forum Design Hannover” (nel ’92).
- PRODUCTION
-
LABORATORIO MORSELETTO
Sede stabilimento:
Via Dell’Economia, 97
36100 Vicenza (VI)
tel: +39 0444 563155
fax: +39 0444 563944
morseletto@morseletto.com - CATEGORY
-
a cura di Vincenzo Pavan
Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.
La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.
L’installazione è formata da quattro colonne alte 5 metri di diversa foggia, che si elevano mediante rocchi sovrapposti.
“...È UN GIOCO REALIZZATO CON BLOCCHI DI PIETRA, NELLA TIPICA CONFORMAZIONE CHE LA PIETRA DI VICENZA ESALTA"
“Il racconto che si cerca di innestare è una scala che sale di pochi gradini e grandi colonne, pilastri se si vuole, che salgono verso l’alto. Ciascuno di questi pinnacoli porta con sé una serie di informazioni e di storie, individuabili nella loro conformazione, nella speranza di avere un sempre maggiore numero di invenzioni e riferimenti, in un matrimonio che si sta arricchendo progressivamente tra materia e fantasia…”
L’installazione è realizzata in Pietra di Vicenza, nelle tre caratteristiche tonalità: Bianca, Gialla e Grigia. Le lavorazioni e finiture sulla pietra sono varie: dalla levigatura fine alla sbrecciatura, alla rigatura, alla incisione, con policromie e dorature.
TOBIA SCARPA
È autore di numerosi progetti che spaziano dal design, all’architettura fino alle riqualificazioni urbanistiche e alle imbarcazioni. Lavora per committenti pubblici e privati, tra i quali Benetton Group, B&B Italia, Cassina, Flos, Gavina, Knoll International, Goppion, Maxalto, Meritalia, Molteni, San Lorenzo, Stildomus, Unifor. Tra i riconoscimenti internazionali il “Compasso d’Oro” (nel 1969 e nel 2008) e “IF Industrie Forum Design Hannover” (nel ’92).

LABORATORIO MORSELETTO

Sede stabilimento:
Via Dell’Economia, 97
36100 Vicenza (VI)
tel: +39 0444 563155
fax: +39 0444 563944
morseletto@morseletto.com
a cura di Vincenzo Pavan
Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.
La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.
- OPERA
-
L’installazione è formata da quattro colonne alte 5 metri di diversa foggia, che si elevano mediante rocchi sovrapposti.
“...È UN GIOCO REALIZZATO CON BLOCCHI DI PIETRA, NELLA TIPICA CONFORMAZIONE CHE LA PIETRA DI VICENZA ESALTA"
“Il racconto che si cerca di innestare è una scala che sale di pochi gradini e grandi colonne, pilastri se si vuole, che salgono verso l’alto. Ciascuno di questi pinnacoli porta con sé una serie di informazioni e di storie, individuabili nella loro conformazione, nella speranza di avere un sempre maggiore numero di invenzioni e riferimenti, in un matrimonio che si sta arricchendo progressivamente tra materia e fantasia…”
L’installazione è realizzata in Pietra di Vicenza, nelle tre caratteristiche tonalità: Bianca, Gialla e Grigia. Le lavorazioni e finiture sulla pietra sono varie: dalla levigatura fine alla sbrecciatura, alla rigatura, alla incisione, con policromie e dorature. - DESIGNER
-
TOBIA SCARPA
È autore di numerosi progetti che spaziano dal design, all’architettura fino alle riqualificazioni urbanistiche e alle imbarcazioni. Lavora per committenti pubblici e privati, tra i quali Benetton Group, B&B Italia, Cassina, Flos, Gavina, Knoll International, Goppion, Maxalto, Meritalia, Molteni, San Lorenzo, Stildomus, Unifor. Tra i riconoscimenti internazionali il “Compasso d’Oro” (nel 1969 e nel 2008) e “IF Industrie Forum Design Hannover” (nel ’92).
- PRODUCTION
-
LABORATORIO MORSELETTO
Sede stabilimento:
Via Dell’Economia, 97
36100 Vicenza (VI)
tel: +39 0444 563155
fax: +39 0444 563944
morseletto@morseletto.com - CATEGORY
-
a cura di Vincenzo Pavan
Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.
La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.