The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: MACCHINE VIRTUOSE
PROJECT: GENESI

La lampada Genesi è costituita da 36 anelli in marmo traslucente assemblati ed è dotata di sorgente luminosa interna a luce led. Gli anelli sono prodotti da 6 tagli water jet su 6 marmette trapezoidali.

LA SAGOMATURA, LE APERTURE E LA FORMA FINALE DELLA LAMPADA COMPOSTA, DERIVANO DA UNA SOFISTICATA PROGETTAZIONE COMPUTERIZZATA

La riconfigurazione degli elementi in forma chiusa è guidata da cavi d’acciaio passanti su fori praticati sugli anelli stessi. Il volume del prodotto è più di 5 volte il volume del materiale impiegato.

RAFFAELLO GALIOTTO

Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

MONDO MARMO DESIGN

Sede stabilimento:
Via Pernisa, 5
Lugo di Grezzana – 37023 – Verona
Tel. +39 045 8650569
Fax +39 045 8669385
info@mondomarmo.net

PRUSSIANI ENGINEERING

Sede stabilimento:
Via Luigi Galvani 16
24061 Albano Sant’Alessandro (BG)
Tel. +39 035.581444
Fax +39 035.4528235
info@prussiani.com

A cura di Raffaello Galiotto

Continuando la ricerca avviata da Marmomac in merito alle potenzialità delle macchine nella lavorazione della pietra, la mostra vuole dare risalto alla maestria produttiva e tecnica delle aziende di materiali, trasformazione e tecnologia, alle quali sarà affidata la realizzazione di un prodotto di design. A questo scopo, l’azienda del settore potrebbe essere abbinata ad una azienda del design per la messa a punto del prodotto.
La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana su progetto del curatore Raffaello Galiotto, si presenta dunque come evoluzione delle precedenti edizioni elevando l’obiettivo dalla dimostrazione delle potenzialità dei nuovi dispositivi alla reale applicazione su prodotti d’uso con finalità commerciali.

OPERA

La lampada Genesi è costituita da 36 anelli in marmo traslucente assemblati ed è dotata di sorgente luminosa interna a luce led. Gli anelli sono prodotti da 6 tagli water jet su 6 marmette trapezoidali.

LA SAGOMATURA, LE APERTURE E LA FORMA FINALE DELLA LAMPADA COMPOSTA, DERIVANO DA UNA SOFISTICATA PROGETTAZIONE COMPUTERIZZATA

La riconfigurazione degli elementi in forma chiusa è guidata da cavi d’acciaio passanti su fori praticati sugli anelli stessi. Il volume del prodotto è più di 5 volte il volume del materiale impiegato.

DESIGNER
RAFFAELLO GALIOTTO

Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

PRODUCTION
MONDO MARMO DESIGN

Sede stabilimento:
Via Pernisa, 5
Lugo di Grezzana – 37023 – Verona
Tel. +39 045 8650569
Fax +39 045 8669385
info@mondomarmo.net

PRUSSIANI ENGINEERING

Sede stabilimento:
Via Luigi Galvani 16
24061 Albano Sant’Alessandro (BG)
Tel. +39 035.581444
Fax +39 035.4528235
info@prussiani.com

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

Continuando la ricerca avviata da Marmomac in merito alle potenzialità delle macchine nella lavorazione della pietra, la mostra vuole dare risalto alla maestria produttiva e tecnica delle aziende di materiali, trasformazione e tecnologia, alle quali sarà affidata la realizzazione di un prodotto di design. A questo scopo, l’azienda del settore potrebbe essere abbinata ad una azienda del design per la messa a punto del prodotto.
La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana su progetto del curatore Raffaello Galiotto, si presenta dunque come evoluzione delle precedenti edizioni elevando l’obiettivo dalla dimostrazione delle potenzialità dei nuovi dispositivi alla reale applicazione su prodotti d’uso con finalità commerciali.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

La lampada Genesi è costituita da 36 anelli in marmo traslucente assemblati ed è dotata di sorgente luminosa interna a luce led. Gli anelli sono prodotti da 6 tagli water jet su 6 marmette trapezoidali.

LA SAGOMATURA, LE APERTURE E LA FORMA FINALE DELLA LAMPADA COMPOSTA, DERIVANO DA UNA SOFISTICATA PROGETTAZIONE COMPUTERIZZATA

La riconfigurazione degli elementi in forma chiusa è guidata da cavi d’acciaio passanti su fori praticati sugli anelli stessi. Il volume del prodotto è più di 5 volte il volume del materiale impiegato.

RAFFAELLO GALIOTTO

Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

MONDO MARMO DESIGN

Sede stabilimento:
Via Pernisa, 5
Lugo di Grezzana – 37023 – Verona
Tel. +39 045 8650569
Fax +39 045 8669385
info@mondomarmo.net

PRUSSIANI ENGINEERING

Sede stabilimento:
Via Luigi Galvani 16
24061 Albano Sant’Alessandro (BG)
Tel. +39 035.581444
Fax +39 035.4528235
info@prussiani.com

A cura di Raffaello Galiotto

Continuando la ricerca avviata da Marmomac in merito alle potenzialità delle macchine nella lavorazione della pietra, la mostra vuole dare risalto alla maestria produttiva e tecnica delle aziende di materiali, trasformazione e tecnologia, alle quali sarà affidata la realizzazione di un prodotto di design. A questo scopo, l’azienda del settore potrebbe essere abbinata ad una azienda del design per la messa a punto del prodotto.
La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana su progetto del curatore Raffaello Galiotto, si presenta dunque come evoluzione delle precedenti edizioni elevando l’obiettivo dalla dimostrazione delle potenzialità dei nuovi dispositivi alla reale applicazione su prodotti d’uso con finalità commerciali.

OPERA

La lampada Genesi è costituita da 36 anelli in marmo traslucente assemblati ed è dotata di sorgente luminosa interna a luce led. Gli anelli sono prodotti da 6 tagli water jet su 6 marmette trapezoidali.

LA SAGOMATURA, LE APERTURE E LA FORMA FINALE DELLA LAMPADA COMPOSTA, DERIVANO DA UNA SOFISTICATA PROGETTAZIONE COMPUTERIZZATA

La riconfigurazione degli elementi in forma chiusa è guidata da cavi d’acciaio passanti su fori praticati sugli anelli stessi. Il volume del prodotto è più di 5 volte il volume del materiale impiegato.

DESIGNER
RAFFAELLO GALIOTTO

Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

PRODUCTION
MONDO MARMO DESIGN

Sede stabilimento:
Via Pernisa, 5
Lugo di Grezzana – 37023 – Verona
Tel. +39 045 8650569
Fax +39 045 8669385
info@mondomarmo.net

PRUSSIANI ENGINEERING

Sede stabilimento:
Via Luigi Galvani 16
24061 Albano Sant’Alessandro (BG)
Tel. +39 035.581444
Fax +39 035.4528235
info@prussiani.com

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

Continuando la ricerca avviata da Marmomac in merito alle potenzialità delle macchine nella lavorazione della pietra, la mostra vuole dare risalto alla maestria produttiva e tecnica delle aziende di materiali, trasformazione e tecnologia, alle quali sarà affidata la realizzazione di un prodotto di design. A questo scopo, l’azienda del settore potrebbe essere abbinata ad una azienda del design per la messa a punto del prodotto.
La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana su progetto del curatore Raffaello Galiotto, si presenta dunque come evoluzione delle precedenti edizioni elevando l’obiettivo dalla dimostrazione delle potenzialità dei nuovi dispositivi alla reale applicazione su prodotti d’uso con finalità commerciali.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF