MARMOMAC ACADEMY COLLABORA CON ISTITUZIONI PER SUPPORTARE LE ESIGENZE DI COLORO CHE SI AFFACCIANO AL MONDO DEL LAVORO IN CAMPO EDILIZIO, COMMERCIALE O ARTISTICO
Nell’ambito degli eventi culturali di Marmomac, ogni anno viene presentata una mostra su esperienze didattiche e di ricerca mirate a sperimentare l’uso di materiali lapidei, svolte nei Dipartimenti di Architettura e Design di Università italiane ed estere in collaborazione con aziende, scuole professionali e d’arte del settore.
La mostra Young Stone Project, curata da Vincenzo Pavan e Raffaello Galiotto, riunisce oggetti-prototipo di design realizzati con materiali di diversa provenienza dei principali bacini marmiferi italiani.
Il collegamento tra università e territorio sta funzionando nel settore lapideo grazie all’iniziativa di un gruppo di docenti di architettura e design impegnati nell’inserimento di questi materiali nei loro piani didattici, ma soprattutto all’interesse crescente dimostrato da numerose aziende nei confronti della ricerca universitaria. Il risultato è dimostrato dalla qualità degli oggetti nei quali la creatività dei giovani progettisti è stata interpretata in modo efficace nei laboratori delle aziende aderenti alla mostra.
UNIVERSITÀ ED ISTITUTI
Tra le università e gli istituti coinvolti negli anni si ricordano:
- Politecnico di Bari
- Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Università di Roma La Sapienza
- Università degli Studi di Ferrara
- IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia
- Accademia di Belle Arti di Verona
- Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona
- Scuola San Zeno settore Marmo di Sant’Ambrogio di Valpolicella
- Scuola Edile di Verona
- PROJECT
-
MARMOMAC ACADEMY COLLABORA CON ISTITUZIONI PER SUPPORTARE LE ESIGENZE DI COLORO CHE SI AFFACCIANO AL MONDO DEL LAVORO IN CAMPO EDILIZIO, COMMERCIALE O ARTISTICO
Nell’ambito degli eventi culturali di Marmomac, ogni anno viene presentata una mostra su esperienze didattiche e di ricerca mirate a sperimentare l’uso di materiali lapidei, svolte nei Dipartimenti di Architettura e Design di Università italiane ed estere in collaborazione con aziende, scuole professionali e d’arte del settore.
- EXHIBITION
-
La mostra Young Stone Project, curata da Vincenzo Pavan e Raffaello Galiotto, riunisce oggetti-prototipo di design realizzati con materiali di diversa provenienza dei principali bacini marmiferi italiani.
Il collegamento tra università e territorio sta funzionando nel settore lapideo grazie all’iniziativa di un gruppo di docenti di architettura e design impegnati nell’inserimento di questi materiali nei loro piani didattici, ma soprattutto all’interesse crescente dimostrato da numerose aziende nei confronti della ricerca universitaria. Il risultato è dimostrato dalla qualità degli oggetti nei quali la creatività dei giovani progettisti è stata interpretata in modo efficace nei laboratori delle aziende aderenti alla mostra.
- PARTNERSHIP
-
UNIVERSITÀ ED ISTITUTI
Tra le università e gli istituti coinvolti negli anni si ricordano:
- Politecnico di Bari
- Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Università di Roma La Sapienza
- Università degli Studi di Ferrara
- IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia
- Accademia di Belle Arti di Verona
- Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona
- Scuola San Zeno settore Marmo di Sant’Ambrogio di Valpolicella
- Scuola Edile di Verona
VINCENZO PAVAN
Laureato presso la Facoltà di Architettura di Venezia nel 1968, svolge attività professionale a Verona dal 1975 dove ha iniziato una propria ricerca progettuale partecipando a numerosi concorsi internazionali di architettura, in seguito esposti in mostre in Europa e negli USA. A partire dal 1979 inizia una attività di ideazione e organizzazione di mostre e convegni di architettura per musei e istituzioni pubbliche. Dal 1985 svolge una attività di collaborazione con Veronafiere come coordinatore di attività ed eventi miranti ad una rifondazione della cultura della pietra nell’architettura e nel design. Dal 1987 è curatore dell’International Award Architecture in Stone, prestigioso riconoscimento con cadenza biennale di Marmomac alle migliori opere di architettura contemporanea realizzate con materiali lapidei. Collabora periodicamente con le riviste italiane di architettura “Area” e “Materia“.
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.
- FOTOGALLERY
- CURATORI
-
VINCENZO PAVAN
Laureato presso la Facoltà di Architettura di Venezia nel 1968, svolge attività professionale a Verona dal 1975 dove ha iniziato una propria ricerca progettuale partecipando a numerosi concorsi internazionali di architettura, in seguito esposti in mostre in Europa e negli USA. A partire dal 1979 inizia una attività di ideazione e organizzazione di mostre e convegni di architettura per musei e istituzioni pubbliche. Dal 1985 svolge una attività di collaborazione con Veronafiere come coordinatore di attività ed eventi miranti ad una rifondazione della cultura della pietra nell’architettura e nel design. Dal 1987 è curatore dell’International Award Architecture in Stone, prestigioso riconoscimento con cadenza biennale di Marmomac alle migliori opere di architettura contemporanea realizzate con materiali lapidei. Collabora periodicamente con le riviste italiane di architettura “Area” e “Materia“.
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara. - VIDEO
-
MARMOMAC ACADEMY COLLABORA CON ISTITUZIONI PER SUPPORTARE LE ESIGENZE DI COLORO CHE SI AFFACCIANO AL MONDO DEL LAVORO IN CAMPO EDILIZIO, COMMERCIALE O ARTISTICO
Nell’ambito degli eventi culturali di Marmomac, ogni anno viene presentata una mostra su esperienze didattiche e di ricerca mirate a sperimentare l’uso di materiali lapidei, svolte nei Dipartimenti di Architettura e Design di Università italiane ed estere in collaborazione con aziende, scuole professionali e d’arte del settore.
La mostra Young Stone Project, curata da Vincenzo Pavan e Raffaello Galiotto, riunisce oggetti-prototipo di design realizzati con materiali di diversa provenienza dei principali bacini marmiferi italiani.
Il collegamento tra università e territorio sta funzionando nel settore lapideo grazie all’iniziativa di un gruppo di docenti di architettura e design impegnati nell’inserimento di questi materiali nei loro piani didattici, ma soprattutto all’interesse crescente dimostrato da numerose aziende nei confronti della ricerca universitaria. Il risultato è dimostrato dalla qualità degli oggetti nei quali la creatività dei giovani progettisti è stata interpretata in modo efficace nei laboratori delle aziende aderenti alla mostra.
UNIVERSITÀ ED ISTITUTI
Tra le università e gli istituti coinvolti negli anni si ricordano:
- Politecnico di Bari
- Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Università di Roma La Sapienza
- Università degli Studi di Ferrara
- IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia
- Accademia di Belle Arti di Verona
- Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona
- Scuola San Zeno settore Marmo di Sant’Ambrogio di Valpolicella
- Scuola Edile di Verona
- PROJECT
-
MARMOMAC ACADEMY COLLABORA CON ISTITUZIONI PER SUPPORTARE LE ESIGENZE DI COLORO CHE SI AFFACCIANO AL MONDO DEL LAVORO IN CAMPO EDILIZIO, COMMERCIALE O ARTISTICO
Nell’ambito degli eventi culturali di Marmomac, ogni anno viene presentata una mostra su esperienze didattiche e di ricerca mirate a sperimentare l’uso di materiali lapidei, svolte nei Dipartimenti di Architettura e Design di Università italiane ed estere in collaborazione con aziende, scuole professionali e d’arte del settore.
- EXHIBITION
-
La mostra Young Stone Project, curata da Vincenzo Pavan e Raffaello Galiotto, riunisce oggetti-prototipo di design realizzati con materiali di diversa provenienza dei principali bacini marmiferi italiani.
Il collegamento tra università e territorio sta funzionando nel settore lapideo grazie all’iniziativa di un gruppo di docenti di architettura e design impegnati nell’inserimento di questi materiali nei loro piani didattici, ma soprattutto all’interesse crescente dimostrato da numerose aziende nei confronti della ricerca universitaria. Il risultato è dimostrato dalla qualità degli oggetti nei quali la creatività dei giovani progettisti è stata interpretata in modo efficace nei laboratori delle aziende aderenti alla mostra.
- PARTNERSHIP
-
UNIVERSITÀ ED ISTITUTI
Tra le università e gli istituti coinvolti negli anni si ricordano:
- Politecnico di Bari
- Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
- Università di Roma La Sapienza
- Università degli Studi di Ferrara
- IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia
- Accademia di Belle Arti di Verona
- Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona
- Scuola San Zeno settore Marmo di Sant’Ambrogio di Valpolicella
- Scuola Edile di Verona
VINCENZO PAVAN
Laureato presso la Facoltà di Architettura di Venezia nel 1968, svolge attività professionale a Verona dal 1975 dove ha iniziato una propria ricerca progettuale partecipando a numerosi concorsi internazionali di architettura, in seguito esposti in mostre in Europa e negli USA. A partire dal 1979 inizia una attività di ideazione e organizzazione di mostre e convegni di architettura per musei e istituzioni pubbliche. Dal 1985 svolge una attività di collaborazione con Veronafiere come coordinatore di attività ed eventi miranti ad una rifondazione della cultura della pietra nell’architettura e nel design. Dal 1987 è curatore dell’International Award Architecture in Stone, prestigioso riconoscimento con cadenza biennale di Marmomac alle migliori opere di architettura contemporanea realizzate con materiali lapidei. Collabora periodicamente con le riviste italiane di architettura “Area” e “Materia“.
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.
- FOTOGALLERY
- CURATORI
-
VINCENZO PAVAN
Laureato presso la Facoltà di Architettura di Venezia nel 1968, svolge attività professionale a Verona dal 1975 dove ha iniziato una propria ricerca progettuale partecipando a numerosi concorsi internazionali di architettura, in seguito esposti in mostre in Europa e negli USA. A partire dal 1979 inizia una attività di ideazione e organizzazione di mostre e convegni di architettura per musei e istituzioni pubbliche. Dal 1985 svolge una attività di collaborazione con Veronafiere come coordinatore di attività ed eventi miranti ad una rifondazione della cultura della pietra nell’architettura e nel design. Dal 1987 è curatore dell’International Award Architecture in Stone, prestigioso riconoscimento con cadenza biennale di Marmomac alle migliori opere di architettura contemporanea realizzate con materiali lapidei. Collabora periodicamente con le riviste italiane di architettura “Area” e “Materia“.
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara. - VIDEO
-