The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: LITHIC GARDEN
PROJECT: STONE FOREST

La foresta cresce nell’acqua e si presenta nella massima vitalità e vivacità dei marmi Bardiglio, Calacatta, Statuarietto e di Carrara.

LA FONTANA NEL SOTTOBOSCO DI UNA FORESTA DI MARMO È IL LUOGO DOVE NASCE LA VITA

Le increspature che galleggiano nell’acqua sono simbolo di vita, delicatezza, crescita, potenza e armonia che si rispecchiano nelle incisioni delle pietre.
E’ una fusione tra la bellezza e la natura nel marmo.

SETSU & SHINOBU ITO

Entrambi designer giapponesi con una vasta esperienza di lavoro in svariati settori, tra cui architettura, interior e space, product, industrial e packaging design. Setsu Ito, laureato presso l’Università di Tsukuba, ha iniziato a collaborare con Alchimia_Alessandro Mendini, e con il grande maestro Angelo Mangiarotti. Shinobu Ito, laureatasi alla “Tama Art University”di Tokyo, ha iniziato la sua carriera per la “CBS Sony”presso“Sony Creative Products”e ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano. Hanno aperto il proprio studio nel 1997. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali di design come “Compasso d’Oro” (IT). Sono visiting professors in importanti scuole come, Politecnico di Milano, Raffles Milano (IT), Università di Tsukuba e Tama Art University (JP). Entrambi sono Fellow Researcher of the Research Center for Advanced Science & Technology della Università di Tokyo. Fanno parte della giuria dello “IF Design Award 2015” (DE).

ERREBI MARMI

Sede stabilimento:
Via Brigate Partigiane, 13
54033 Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 776433
info@rbmarmi.it

A cura di Vincenzo Pavan

L’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, può essere raccontato e interpretato in uno spazio racchiuso, una stanza aperta verso il cielo. Analogamente all’Hortus Conclusus, che racchiudeva in un microcosmo di simboli l’aspirazione del mondo medievale a un legame profondo con la natura e il soprannaturale, il Lithic Garden può rappresentare oggi un luogo entro cui materiali geo e bio, contaminandosi reciprocamente, possono produrre nuove idee di habitat per l’uomo, in un auspicato e ricercato rapporto di sostenibilità, equilibrio e armonia con la natura.
A questo obiettivo è mirata la mostra Lithic Garden, affidata alla creatività di progettisti di prestigio internazionale in collaborazione con aziende del settore lapideo impegnate nella sperimentazione di tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali.
I giardini di pietra si snodano lungo un percorso pavimentato offrendo alla vista superfici orizzontali e verticali, sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei dando vita a una progettazione che trova nelle aziende partecipanti dei partner ideali per la sperimentazione delle tecnologie di nuova generazione nella trasformazione dei materiali lapidei.

OPERA

La foresta cresce nell’acqua e si presenta nella massima vitalità e vivacità dei marmi Bardiglio, Calacatta, Statuarietto e di Carrara.

LA FONTANA NEL SOTTOBOSCO DI UNA FORESTA DI MARMO È IL LUOGO DOVE NASCE LA VITA

Le increspature che galleggiano nell’acqua sono simbolo di vita, delicatezza, crescita, potenza e armonia che si rispecchiano nelle incisioni delle pietre.
E’ una fusione tra la bellezza e la natura nel marmo.

DESIGNER
SETSU & SHINOBU ITO

Entrambi designer giapponesi con una vasta esperienza di lavoro in svariati settori, tra cui architettura, interior e space, product, industrial e packaging design. Setsu Ito, laureato presso l’Università di Tsukuba, ha iniziato a collaborare con Alchimia_Alessandro Mendini, e con il grande maestro Angelo Mangiarotti. Shinobu Ito, laureatasi alla “Tama Art University”di Tokyo, ha iniziato la sua carriera per la “CBS Sony”presso“Sony Creative Products”e ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano. Hanno aperto il proprio studio nel 1997. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali di design come “Compasso d’Oro” (IT). Sono visiting professors in importanti scuole come, Politecnico di Milano, Raffles Milano (IT), Università di Tsukuba e Tama Art University (JP). Entrambi sono Fellow Researcher of the Research Center for Advanced Science & Technology della Università di Tokyo. Fanno parte della giuria dello “IF Design Award 2015” (DE).

PRODUCTION
ERREBI MARMI

Sede stabilimento:
Via Brigate Partigiane, 13
54033 Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 776433
info@rbmarmi.it

CATEGORY

A cura di Vincenzo Pavan

L’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, può essere raccontato e interpretato in uno spazio racchiuso, una stanza aperta verso il cielo. Analogamente all’Hortus Conclusus, che racchiudeva in un microcosmo di simboli l’aspirazione del mondo medievale a un legame profondo con la natura e il soprannaturale, il Lithic Garden può rappresentare oggi un luogo entro cui materiali geo e bio, contaminandosi reciprocamente, possono produrre nuove idee di habitat per l’uomo, in un auspicato e ricercato rapporto di sostenibilità, equilibrio e armonia con la natura.
A questo obiettivo è mirata la mostra Lithic Garden, affidata alla creatività di progettisti di prestigio internazionale in collaborazione con aziende del settore lapideo impegnate nella sperimentazione di tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali.
I giardini di pietra si snodano lungo un percorso pavimentato offrendo alla vista superfici orizzontali e verticali, sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei dando vita a una progettazione che trova nelle aziende partecipanti dei partner ideali per la sperimentazione delle tecnologie di nuova generazione nella trasformazione dei materiali lapidei.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

La foresta cresce nell’acqua e si presenta nella massima vitalità e vivacità dei marmi Bardiglio, Calacatta, Statuarietto e di Carrara.

LA FONTANA NEL SOTTOBOSCO DI UNA FORESTA DI MARMO È IL LUOGO DOVE NASCE LA VITA

Le increspature che galleggiano nell’acqua sono simbolo di vita, delicatezza, crescita, potenza e armonia che si rispecchiano nelle incisioni delle pietre.
E’ una fusione tra la bellezza e la natura nel marmo.

SETSU & SHINOBU ITO

Entrambi designer giapponesi con una vasta esperienza di lavoro in svariati settori, tra cui architettura, interior e space, product, industrial e packaging design. Setsu Ito, laureato presso l’Università di Tsukuba, ha iniziato a collaborare con Alchimia_Alessandro Mendini, e con il grande maestro Angelo Mangiarotti. Shinobu Ito, laureatasi alla “Tama Art University”di Tokyo, ha iniziato la sua carriera per la “CBS Sony”presso“Sony Creative Products”e ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano. Hanno aperto il proprio studio nel 1997. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali di design come “Compasso d’Oro” (IT). Sono visiting professors in importanti scuole come, Politecnico di Milano, Raffles Milano (IT), Università di Tsukuba e Tama Art University (JP). Entrambi sono Fellow Researcher of the Research Center for Advanced Science & Technology della Università di Tokyo. Fanno parte della giuria dello “IF Design Award 2015” (DE).

ERREBI MARMI

Sede stabilimento:
Via Brigate Partigiane, 13
54033 Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 776433
info@rbmarmi.it

A cura di Vincenzo Pavan

L’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, può essere raccontato e interpretato in uno spazio racchiuso, una stanza aperta verso il cielo. Analogamente all’Hortus Conclusus, che racchiudeva in un microcosmo di simboli l’aspirazione del mondo medievale a un legame profondo con la natura e il soprannaturale, il Lithic Garden può rappresentare oggi un luogo entro cui materiali geo e bio, contaminandosi reciprocamente, possono produrre nuove idee di habitat per l’uomo, in un auspicato e ricercato rapporto di sostenibilità, equilibrio e armonia con la natura.
A questo obiettivo è mirata la mostra Lithic Garden, affidata alla creatività di progettisti di prestigio internazionale in collaborazione con aziende del settore lapideo impegnate nella sperimentazione di tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali.
I giardini di pietra si snodano lungo un percorso pavimentato offrendo alla vista superfici orizzontali e verticali, sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei dando vita a una progettazione che trova nelle aziende partecipanti dei partner ideali per la sperimentazione delle tecnologie di nuova generazione nella trasformazione dei materiali lapidei.

OPERA

La foresta cresce nell’acqua e si presenta nella massima vitalità e vivacità dei marmi Bardiglio, Calacatta, Statuarietto e di Carrara.

LA FONTANA NEL SOTTOBOSCO DI UNA FORESTA DI MARMO È IL LUOGO DOVE NASCE LA VITA

Le increspature che galleggiano nell’acqua sono simbolo di vita, delicatezza, crescita, potenza e armonia che si rispecchiano nelle incisioni delle pietre.
E’ una fusione tra la bellezza e la natura nel marmo.

DESIGNER
SETSU & SHINOBU ITO

Entrambi designer giapponesi con una vasta esperienza di lavoro in svariati settori, tra cui architettura, interior e space, product, industrial e packaging design. Setsu Ito, laureato presso l’Università di Tsukuba, ha iniziato a collaborare con Alchimia_Alessandro Mendini, e con il grande maestro Angelo Mangiarotti. Shinobu Ito, laureatasi alla “Tama Art University”di Tokyo, ha iniziato la sua carriera per la “CBS Sony”presso“Sony Creative Products”e ha conseguito un Master presso la Domus Academy di Milano. Hanno aperto il proprio studio nel 1997. Hanno ricevuto numerosi premi internazionali di design come “Compasso d’Oro” (IT). Sono visiting professors in importanti scuole come, Politecnico di Milano, Raffles Milano (IT), Università di Tsukuba e Tama Art University (JP). Entrambi sono Fellow Researcher of the Research Center for Advanced Science & Technology della Università di Tokyo. Fanno parte della giuria dello “IF Design Award 2015” (DE).

PRODUCTION
ERREBI MARMI

Sede stabilimento:
Via Brigate Partigiane, 13
54033 Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 776433
info@rbmarmi.it

CATEGORY

A cura di Vincenzo Pavan

L’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, può essere raccontato e interpretato in uno spazio racchiuso, una stanza aperta verso il cielo. Analogamente all’Hortus Conclusus, che racchiudeva in un microcosmo di simboli l’aspirazione del mondo medievale a un legame profondo con la natura e il soprannaturale, il Lithic Garden può rappresentare oggi un luogo entro cui materiali geo e bio, contaminandosi reciprocamente, possono produrre nuove idee di habitat per l’uomo, in un auspicato e ricercato rapporto di sostenibilità, equilibrio e armonia con la natura.
A questo obiettivo è mirata la mostra Lithic Garden, affidata alla creatività di progettisti di prestigio internazionale in collaborazione con aziende del settore lapideo impegnate nella sperimentazione di tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali.
I giardini di pietra si snodano lungo un percorso pavimentato offrendo alla vista superfici orizzontali e verticali, sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei dando vita a una progettazione che trova nelle aziende partecipanti dei partner ideali per la sperimentazione delle tecnologie di nuova generazione nella trasformazione dei materiali lapidei.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF