Atollo è un’isola, che emerge dall’acqua come una sorta di confine calcareo: una calotta aperta e permeabile che delimita il dentro e il fuori.
UN’OPERAZIONE DI SEPARAZIONE E RICONFORMAZIONE DELLA MATERIA CHE MODELLA E AMPLIFICA IL VOLUME DI PARTENZA CON UNA FORTE RIDUZIONE DELLO SCARTO
La forma sferica è creata dall’unione di 40 elementi uguali prodotti sezionando ripetutamente un parallelepipedo di pietra mediante un taglio a filo robotizzato.
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

T&D ROBOTICS

Sede stabilimento:
V.le D. Zaccagna, 47
54033 Marina di Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 780917
info@TDrobotics.com
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra Percorsi d’Arte vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni con la diffusione delle tecnologie numeriche sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Anche per i laboratori artistici, dapprima restii all’introduzione di questi dispositivi, l’inserimento delle nuove strumentazioni sembra essere percepito come un’interessante opportunità di rinnovamento. Un gruppo di artisti internazionali, accumunati da un percorso di ricerca sperimentale nell’uso delle nuove tecnologie, ha ideato una serie di opere completamente progettate e realizzate con software e macchine computerizzate.
Con l’esposizione si intende offrire uno spunto di riflessione per un ripensamento dell’attività artistica legata a questa materia. Tutte le opere sono state realizzate partendo da blocchi di uguali dimensioni (180x80x30 cm) per stimolare la valorizzazione della materia limitando la produzione dello scarto.
- OPERA
-
Atollo è un’isola, che emerge dall’acqua come una sorta di confine calcareo: una calotta aperta e permeabile che delimita il dentro e il fuori.
UN’OPERAZIONE DI SEPARAZIONE E RICONFORMAZIONE DELLA MATERIA CHE MODELLA E AMPLIFICA IL VOLUME DI PARTENZA CON UNA FORTE RIDUZIONE DELLO SCARTO
La forma sferica è creata dall’unione di 40 elementi uguali prodotti sezionando ripetutamente un parallelepipedo di pietra mediante un taglio a filo robotizzato.
- DESIGNER
-
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara. - PRODUCTION
-
T&D ROBOTICS
Sede stabilimento:
V.le D. Zaccagna, 47
54033 Marina di Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 780917
info@TDrobotics.com - CATEGORY
-
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra Percorsi d’Arte vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni con la diffusione delle tecnologie numeriche sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Anche per i laboratori artistici, dapprima restii all’introduzione di questi dispositivi, l’inserimento delle nuove strumentazioni sembra essere percepito come un’interessante opportunità di rinnovamento. Un gruppo di artisti internazionali, accumunati da un percorso di ricerca sperimentale nell’uso delle nuove tecnologie, ha ideato una serie di opere completamente progettate e realizzate con software e macchine computerizzate.
Con l’esposizione si intende offrire uno spunto di riflessione per un ripensamento dell’attività artistica legata a questa materia. Tutte le opere sono state realizzate partendo da blocchi di uguali dimensioni (180x80x30 cm) per stimolare la valorizzazione della materia limitando la produzione dello scarto.
Atollo è un’isola, che emerge dall’acqua come una sorta di confine calcareo: una calotta aperta e permeabile che delimita il dentro e il fuori.
UN’OPERAZIONE DI SEPARAZIONE E RICONFORMAZIONE DELLA MATERIA CHE MODELLA E AMPLIFICA IL VOLUME DI PARTENZA CON UNA FORTE RIDUZIONE DELLO SCARTO
La forma sferica è creata dall’unione di 40 elementi uguali prodotti sezionando ripetutamente un parallelepipedo di pietra mediante un taglio a filo robotizzato.
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

T&D ROBOTICS

Sede stabilimento:
V.le D. Zaccagna, 47
54033 Marina di Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 780917
info@TDrobotics.com
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra Percorsi d’Arte vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni con la diffusione delle tecnologie numeriche sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Anche per i laboratori artistici, dapprima restii all’introduzione di questi dispositivi, l’inserimento delle nuove strumentazioni sembra essere percepito come un’interessante opportunità di rinnovamento. Un gruppo di artisti internazionali, accumunati da un percorso di ricerca sperimentale nell’uso delle nuove tecnologie, ha ideato una serie di opere completamente progettate e realizzate con software e macchine computerizzate.
Con l’esposizione si intende offrire uno spunto di riflessione per un ripensamento dell’attività artistica legata a questa materia. Tutte le opere sono state realizzate partendo da blocchi di uguali dimensioni (180x80x30 cm) per stimolare la valorizzazione della materia limitando la produzione dello scarto.
- OPERA
-
Atollo è un’isola, che emerge dall’acqua come una sorta di confine calcareo: una calotta aperta e permeabile che delimita il dentro e il fuori.
UN’OPERAZIONE DI SEPARAZIONE E RICONFORMAZIONE DELLA MATERIA CHE MODELLA E AMPLIFICA IL VOLUME DI PARTENZA CON UNA FORTE RIDUZIONE DELLO SCARTO
La forma sferica è creata dall’unione di 40 elementi uguali prodotti sezionando ripetutamente un parallelepipedo di pietra mediante un taglio a filo robotizzato.
- DESIGNER
-
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara. - PRODUCTION
-
T&D ROBOTICS
Sede stabilimento:
V.le D. Zaccagna, 47
54033 Marina di Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 780917
info@TDrobotics.com - CATEGORY
-
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra Percorsi d’Arte vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni con la diffusione delle tecnologie numeriche sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Anche per i laboratori artistici, dapprima restii all’introduzione di questi dispositivi, l’inserimento delle nuove strumentazioni sembra essere percepito come un’interessante opportunità di rinnovamento. Un gruppo di artisti internazionali, accumunati da un percorso di ricerca sperimentale nell’uso delle nuove tecnologie, ha ideato una serie di opere completamente progettate e realizzate con software e macchine computerizzate.
Con l’esposizione si intende offrire uno spunto di riflessione per un ripensamento dell’attività artistica legata a questa materia. Tutte le opere sono state realizzate partendo da blocchi di uguali dimensioni (180x80x30 cm) per stimolare la valorizzazione della materia limitando la produzione dello scarto.