The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: LITHIC VERTIGO
PROJECT: ARCHITETTURA SILENZIOSA

L’idea che genera questa installazione è quella di mostrare la flessibilità di una pietra che ha in sé – per sua struttura e natura – l’essere architettonica, per la compattezza e l’omogeneità quasi cementizia. La forma cubica, grazie alle infinite possibilità combinatorie che offre, costruisce quattro fronti assolutamente differenti, compositivamente e matericamente nelle finiture e nell’uso della pietra.

ESSI SI INTERSECANO VISIVAMENTE L’UNO CON L’ALTRO CREANDO QUASI DELLE SOVRAPPOSIZIONI DI SCENARI URBANI, TUTTI CON UN FORTE CARATTERE METAFISICO LEGATO ALL’ASTRAZIONE, AL SILENZIO.

Costruire in pietra rimanda, anche nelle realizzazioni più domestiche, come ad esempio la “facciata con la scala” ad un ambito monumentale, intendendo come monumento quell’architettura che, persa la ragione e il significato originario, rimane come documento misterioso e, appunto, silente del lavoro umano.

LUCA SCACCHETTI E ASSOCIATI

Luca Scacchetti si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Svolge attività didattica in diverse sedi istituzionali, dal Politecnico di Milano, all’Istituto Europeo di Design, all’Accademia di Brera di Milano. Lo Studio Scacchetti e Associati si occupa di architettura e design, estendendo il proprio campo d’azione dalla pianificazione urbanistica alla scala architettonica dell’edificio, sia pubblico che privato ad uso residenziale che ricettivo, dagli interni al singolo oggetto in differenti paesi europei ed extraeuropei. A Shangai ha progettato e realizzato, per l’Expo Internazionale 2010 un nuovo quartiere residenziale modello a Pu Jiang South – Shanghai. Nell’ambito del design lo studio collabora con le principali aziende italiane ed estere del mobile, dell’ufficio, dell’illuminazione, del bagno, dei rivestimenti e dell’oggettistica. I progetti dello Studio Scacchetti sono stati pubblicati sulle più importanti riviste di settore. Al lavoro di Luca Scacchetti (1952-2015) sono dedicate cinque monografie.

CONSORZIO TUTELA PIETRA DELLA LESSINIA

Sede stabilimento:
Via Roma n. 2
37020 Sant’Anna D’Alfaedo (VR)

a cura di Vincenzo Pavan

Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.

La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.

OPERA

L’idea che genera questa installazione è quella di mostrare la flessibilità di una pietra che ha in sé – per sua struttura e natura – l’essere architettonica, per la compattezza e l’omogeneità quasi cementizia. La forma cubica, grazie alle infinite possibilità combinatorie che offre, costruisce quattro fronti assolutamente differenti, compositivamente e matericamente nelle finiture e nell’uso della pietra.

ESSI SI INTERSECANO VISIVAMENTE L’UNO CON L’ALTRO CREANDO QUASI DELLE SOVRAPPOSIZIONI DI SCENARI URBANI, TUTTI CON UN FORTE CARATTERE METAFISICO LEGATO ALL’ASTRAZIONE, AL SILENZIO.

Costruire in pietra rimanda, anche nelle realizzazioni più domestiche, come ad esempio la “facciata con la scala” ad un ambito monumentale, intendendo come monumento quell’architettura che, persa la ragione e il significato originario, rimane come documento misterioso e, appunto, silente del lavoro umano.

DESIGNER
LUCA SCACCHETTI E ASSOCIATI

Luca Scacchetti si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Svolge attività didattica in diverse sedi istituzionali, dal Politecnico di Milano, all’Istituto Europeo di Design, all’Accademia di Brera di Milano. Lo Studio Scacchetti e Associati si occupa di architettura e design, estendendo il proprio campo d’azione dalla pianificazione urbanistica alla scala architettonica dell’edificio, sia pubblico che privato ad uso residenziale che ricettivo, dagli interni al singolo oggetto in differenti paesi europei ed extraeuropei. A Shangai ha progettato e realizzato, per l’Expo Internazionale 2010 un nuovo quartiere residenziale modello a Pu Jiang South – Shanghai. Nell’ambito del design lo studio collabora con le principali aziende italiane ed estere del mobile, dell’ufficio, dell’illuminazione, del bagno, dei rivestimenti e dell’oggettistica. I progetti dello Studio Scacchetti sono stati pubblicati sulle più importanti riviste di settore. Al lavoro di Luca Scacchetti (1952-2015) sono dedicate cinque monografie.

PRODUCTION
CONSORZIO TUTELA PIETRA DELLA LESSINIA

Sede stabilimento:
Via Roma n. 2
37020 Sant’Anna D’Alfaedo (VR)

CATEGORY

a cura di Vincenzo Pavan

Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.

La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

L’idea che genera questa installazione è quella di mostrare la flessibilità di una pietra che ha in sé – per sua struttura e natura – l’essere architettonica, per la compattezza e l’omogeneità quasi cementizia. La forma cubica, grazie alle infinite possibilità combinatorie che offre, costruisce quattro fronti assolutamente differenti, compositivamente e matericamente nelle finiture e nell’uso della pietra.

ESSI SI INTERSECANO VISIVAMENTE L’UNO CON L’ALTRO CREANDO QUASI DELLE SOVRAPPOSIZIONI DI SCENARI URBANI, TUTTI CON UN FORTE CARATTERE METAFISICO LEGATO ALL’ASTRAZIONE, AL SILENZIO.

Costruire in pietra rimanda, anche nelle realizzazioni più domestiche, come ad esempio la “facciata con la scala” ad un ambito monumentale, intendendo come monumento quell’architettura che, persa la ragione e il significato originario, rimane come documento misterioso e, appunto, silente del lavoro umano.

LUCA SCACCHETTI E ASSOCIATI

Luca Scacchetti si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Svolge attività didattica in diverse sedi istituzionali, dal Politecnico di Milano, all’Istituto Europeo di Design, all’Accademia di Brera di Milano. Lo Studio Scacchetti e Associati si occupa di architettura e design, estendendo il proprio campo d’azione dalla pianificazione urbanistica alla scala architettonica dell’edificio, sia pubblico che privato ad uso residenziale che ricettivo, dagli interni al singolo oggetto in differenti paesi europei ed extraeuropei. A Shangai ha progettato e realizzato, per l’Expo Internazionale 2010 un nuovo quartiere residenziale modello a Pu Jiang South – Shanghai. Nell’ambito del design lo studio collabora con le principali aziende italiane ed estere del mobile, dell’ufficio, dell’illuminazione, del bagno, dei rivestimenti e dell’oggettistica. I progetti dello Studio Scacchetti sono stati pubblicati sulle più importanti riviste di settore. Al lavoro di Luca Scacchetti (1952-2015) sono dedicate cinque monografie.

CONSORZIO TUTELA PIETRA DELLA LESSINIA

Sede stabilimento:
Via Roma n. 2
37020 Sant’Anna D’Alfaedo (VR)

a cura di Vincenzo Pavan

Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.

La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.

OPERA

L’idea che genera questa installazione è quella di mostrare la flessibilità di una pietra che ha in sé – per sua struttura e natura – l’essere architettonica, per la compattezza e l’omogeneità quasi cementizia. La forma cubica, grazie alle infinite possibilità combinatorie che offre, costruisce quattro fronti assolutamente differenti, compositivamente e matericamente nelle finiture e nell’uso della pietra.

ESSI SI INTERSECANO VISIVAMENTE L’UNO CON L’ALTRO CREANDO QUASI DELLE SOVRAPPOSIZIONI DI SCENARI URBANI, TUTTI CON UN FORTE CARATTERE METAFISICO LEGATO ALL’ASTRAZIONE, AL SILENZIO.

Costruire in pietra rimanda, anche nelle realizzazioni più domestiche, come ad esempio la “facciata con la scala” ad un ambito monumentale, intendendo come monumento quell’architettura che, persa la ragione e il significato originario, rimane come documento misterioso e, appunto, silente del lavoro umano.

DESIGNER
LUCA SCACCHETTI E ASSOCIATI

Luca Scacchetti si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1975. Svolge attività didattica in diverse sedi istituzionali, dal Politecnico di Milano, all’Istituto Europeo di Design, all’Accademia di Brera di Milano. Lo Studio Scacchetti e Associati si occupa di architettura e design, estendendo il proprio campo d’azione dalla pianificazione urbanistica alla scala architettonica dell’edificio, sia pubblico che privato ad uso residenziale che ricettivo, dagli interni al singolo oggetto in differenti paesi europei ed extraeuropei. A Shangai ha progettato e realizzato, per l’Expo Internazionale 2010 un nuovo quartiere residenziale modello a Pu Jiang South – Shanghai. Nell’ambito del design lo studio collabora con le principali aziende italiane ed estere del mobile, dell’ufficio, dell’illuminazione, del bagno, dei rivestimenti e dell’oggettistica. I progetti dello Studio Scacchetti sono stati pubblicati sulle più importanti riviste di settore. Al lavoro di Luca Scacchetti (1952-2015) sono dedicate cinque monografie.

PRODUCTION
CONSORZIO TUTELA PIETRA DELLA LESSINIA

Sede stabilimento:
Via Roma n. 2
37020 Sant’Anna D’Alfaedo (VR)

CATEGORY

a cura di Vincenzo Pavan

Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.

La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF