The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: PERCORSI D’ARTE
PROJECT: SOTTO LA BUCCIA TROVI L'ANIMA

Questa scultura rispecchia la nostra naturalezza umana. Siamo tutti un po’ “grezzi” al primo sguardo… grezzi quanto la superficie del marmo, usato nei secoli per diverse finalità positive e negative, che in qualche modo ci forgiano la pelle.
Ma dentro di noi, sotto sotto, si nasconde il tesoro, l’anima. L’obiettivo è quello di riuscire a tirar fuori questo tesoro per farlo brillare di piena purezza.

NON BISOGNA MAI FERMARSI ALLE APPARENZE, ALLA “BUCCIA”, MA AVERE PAZIENZA E CURIOSITÀ, PERMETTENDO ALLA PERSONA DI APRIRSI, COME UN FIORE IN PRIMAVERA. LUCE … FORZA … AMORE

Ma per arrivare a quella forma ci vuole una certa disciplina, come un guerriero della luce che deve attraversare sfide diverse e sempre più difficili per poi trovare la serenità, la luce, la forza e l’amore.

SYLVESTRE GAUVRIT

Nato in una foresta di querce millenarie poco prima degli anni Ottanta, Sylvestre ha trascorso la maggior parte della sua infanzia arrampicandosi sugli alberi e osservando la natura e, più tardi, cavalcando con la tavola da surf le onde in giro per il mondo. Sylvestre è scultore ancora prima di nascere, sempre con oggetti e strumenti tra le mani, con una immaginazione che avrebbe fatto il resto, estremamente sensibile, perspicace e un po’ timido.
Si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Carrara e successivamente ha lavorato in vari studi d’arte a Pietrasanta dove ha acquisito le tecniche di intaglio del marmo, in particolare quella per le opere monumentali e ha fondato il suo studio dove ha dato vita alle sue creazioni. Le sue sculture sono ora parte di collezioni pubbliche e private nelle principali capitali culturali del mondo come Parigi, Londra, Roma, Amsterdam, Hong-Kong, Dubai, Pietrasanta dove lavora e L’Aia dove vive.

TYROLIT VINCENT

Sede stabilimento:
Viale dell’Elettronica, 6
36016 Thiene (VI) Italy
Tel. +39 0445 359911

MASSIMO GALLENI

Sede stabilimento:
Via Torraccia, 5
55045 Pietrasanta (LU) Italy
Tel. +39 0584 793527
mgalleni@yahoo.it

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla seconda edizione, vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni, con la diffusione delle tecnologie numeriche, sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Alcuni artisti internazionali che da tempo sperimentano le tecnologie numeriche per la lavorazione lapidea danno vita, in collaborazione con aziende italiane leader nella produzione di macchinari, software e utensili, ad opere sul tema della naturalità della pietra. Con l’esposizione si intende evidenziare il rapporto tra l’espressione artistica, la tecnologia e la pietra naturale.

OPERA

Questa scultura rispecchia la nostra naturalezza umana. Siamo tutti un po’ “grezzi” al primo sguardo… grezzi quanto la superficie del marmo, usato nei secoli per diverse finalità positive e negative, che in qualche modo ci forgiano la pelle.
Ma dentro di noi, sotto sotto, si nasconde il tesoro, l’anima. L’obiettivo è quello di riuscire a tirar fuori questo tesoro per farlo brillare di piena purezza.

NON BISOGNA MAI FERMARSI ALLE APPARENZE, ALLA “BUCCIA”, MA AVERE PAZIENZA E CURIOSITÀ, PERMETTENDO ALLA PERSONA DI APRIRSI, COME UN FIORE IN PRIMAVERA. LUCE … FORZA … AMORE

Ma per arrivare a quella forma ci vuole una certa disciplina, come un guerriero della luce che deve attraversare sfide diverse e sempre più difficili per poi trovare la serenità, la luce, la forza e l’amore.

DESIGNER
SYLVESTRE GAUVRIT

Nato in una foresta di querce millenarie poco prima degli anni Ottanta, Sylvestre ha trascorso la maggior parte della sua infanzia arrampicandosi sugli alberi e osservando la natura e, più tardi, cavalcando con la tavola da surf le onde in giro per il mondo. Sylvestre è scultore ancora prima di nascere, sempre con oggetti e strumenti tra le mani, con una immaginazione che avrebbe fatto il resto, estremamente sensibile, perspicace e un po’ timido.
Si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Carrara e successivamente ha lavorato in vari studi d’arte a Pietrasanta dove ha acquisito le tecniche di intaglio del marmo, in particolare quella per le opere monumentali e ha fondato il suo studio dove ha dato vita alle sue creazioni. Le sue sculture sono ora parte di collezioni pubbliche e private nelle principali capitali culturali del mondo come Parigi, Londra, Roma, Amsterdam, Hong-Kong, Dubai, Pietrasanta dove lavora e L’Aia dove vive.

PRODUCTION
TYROLIT VINCENT

Sede stabilimento:
Viale dell’Elettronica, 6
36016 Thiene (VI) Italy
Tel. +39 0445 359911

MASSIMO GALLENI

Sede stabilimento:
Via Torraccia, 5
55045 Pietrasanta (LU) Italy
Tel. +39 0584 793527
mgalleni@yahoo.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla seconda edizione, vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni, con la diffusione delle tecnologie numeriche, sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Alcuni artisti internazionali che da tempo sperimentano le tecnologie numeriche per la lavorazione lapidea danno vita, in collaborazione con aziende italiane leader nella produzione di macchinari, software e utensili, ad opere sul tema della naturalità della pietra. Con l’esposizione si intende evidenziare il rapporto tra l’espressione artistica, la tecnologia e la pietra naturale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Questa scultura rispecchia la nostra naturalezza umana. Siamo tutti un po’ “grezzi” al primo sguardo… grezzi quanto la superficie del marmo, usato nei secoli per diverse finalità positive e negative, che in qualche modo ci forgiano la pelle.
Ma dentro di noi, sotto sotto, si nasconde il tesoro, l’anima. L’obiettivo è quello di riuscire a tirar fuori questo tesoro per farlo brillare di piena purezza.

NON BISOGNA MAI FERMARSI ALLE APPARENZE, ALLA “BUCCIA”, MA AVERE PAZIENZA E CURIOSITÀ, PERMETTENDO ALLA PERSONA DI APRIRSI, COME UN FIORE IN PRIMAVERA. LUCE … FORZA … AMORE

Ma per arrivare a quella forma ci vuole una certa disciplina, come un guerriero della luce che deve attraversare sfide diverse e sempre più difficili per poi trovare la serenità, la luce, la forza e l’amore.

SYLVESTRE GAUVRIT

Nato in una foresta di querce millenarie poco prima degli anni Ottanta, Sylvestre ha trascorso la maggior parte della sua infanzia arrampicandosi sugli alberi e osservando la natura e, più tardi, cavalcando con la tavola da surf le onde in giro per il mondo. Sylvestre è scultore ancora prima di nascere, sempre con oggetti e strumenti tra le mani, con una immaginazione che avrebbe fatto il resto, estremamente sensibile, perspicace e un po’ timido.
Si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Carrara e successivamente ha lavorato in vari studi d’arte a Pietrasanta dove ha acquisito le tecniche di intaglio del marmo, in particolare quella per le opere monumentali e ha fondato il suo studio dove ha dato vita alle sue creazioni. Le sue sculture sono ora parte di collezioni pubbliche e private nelle principali capitali culturali del mondo come Parigi, Londra, Roma, Amsterdam, Hong-Kong, Dubai, Pietrasanta dove lavora e L’Aia dove vive.

TYROLIT VINCENT

Sede stabilimento:
Viale dell’Elettronica, 6
36016 Thiene (VI) Italy
Tel. +39 0445 359911

MASSIMO GALLENI

Sede stabilimento:
Via Torraccia, 5
55045 Pietrasanta (LU) Italy
Tel. +39 0584 793527
mgalleni@yahoo.it

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla seconda edizione, vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni, con la diffusione delle tecnologie numeriche, sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Alcuni artisti internazionali che da tempo sperimentano le tecnologie numeriche per la lavorazione lapidea danno vita, in collaborazione con aziende italiane leader nella produzione di macchinari, software e utensili, ad opere sul tema della naturalità della pietra. Con l’esposizione si intende evidenziare il rapporto tra l’espressione artistica, la tecnologia e la pietra naturale.

OPERA

Questa scultura rispecchia la nostra naturalezza umana. Siamo tutti un po’ “grezzi” al primo sguardo… grezzi quanto la superficie del marmo, usato nei secoli per diverse finalità positive e negative, che in qualche modo ci forgiano la pelle.
Ma dentro di noi, sotto sotto, si nasconde il tesoro, l’anima. L’obiettivo è quello di riuscire a tirar fuori questo tesoro per farlo brillare di piena purezza.

NON BISOGNA MAI FERMARSI ALLE APPARENZE, ALLA “BUCCIA”, MA AVERE PAZIENZA E CURIOSITÀ, PERMETTENDO ALLA PERSONA DI APRIRSI, COME UN FIORE IN PRIMAVERA. LUCE … FORZA … AMORE

Ma per arrivare a quella forma ci vuole una certa disciplina, come un guerriero della luce che deve attraversare sfide diverse e sempre più difficili per poi trovare la serenità, la luce, la forza e l’amore.

DESIGNER
SYLVESTRE GAUVRIT

Nato in una foresta di querce millenarie poco prima degli anni Ottanta, Sylvestre ha trascorso la maggior parte della sua infanzia arrampicandosi sugli alberi e osservando la natura e, più tardi, cavalcando con la tavola da surf le onde in giro per il mondo. Sylvestre è scultore ancora prima di nascere, sempre con oggetti e strumenti tra le mani, con una immaginazione che avrebbe fatto il resto, estremamente sensibile, perspicace e un po’ timido.
Si è diplomato all’Accademia delle Belle Arti di Carrara e successivamente ha lavorato in vari studi d’arte a Pietrasanta dove ha acquisito le tecniche di intaglio del marmo, in particolare quella per le opere monumentali e ha fondato il suo studio dove ha dato vita alle sue creazioni. Le sue sculture sono ora parte di collezioni pubbliche e private nelle principali capitali culturali del mondo come Parigi, Londra, Roma, Amsterdam, Hong-Kong, Dubai, Pietrasanta dove lavora e L’Aia dove vive.

PRODUCTION
TYROLIT VINCENT

Sede stabilimento:
Viale dell’Elettronica, 6
36016 Thiene (VI) Italy
Tel. +39 0445 359911

MASSIMO GALLENI

Sede stabilimento:
Via Torraccia, 5
55045 Pietrasanta (LU) Italy
Tel. +39 0584 793527
mgalleni@yahoo.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla seconda edizione, vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni, con la diffusione delle tecnologie numeriche, sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Alcuni artisti internazionali che da tempo sperimentano le tecnologie numeriche per la lavorazione lapidea danno vita, in collaborazione con aziende italiane leader nella produzione di macchinari, software e utensili, ad opere sul tema della naturalità della pietra. Con l’esposizione si intende evidenziare il rapporto tra l’espressione artistica, la tecnologia e la pietra naturale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF