The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: PERCORSI D’ARTE
PROJECT: FLUORISH

Con la mia opera mi domando in che modo le forme naturali si trasformano quando il materiale della natura si modifica. Cosa succede quando un fiore diventa una pietra? Nelle foreste pietrificate possiamo vedere come gli alberi diventino pietra. Il legno diventa fossile e il materiale della pianta viene sostituito da silice, calcite, pirite e altri elementi inorganici.
La parola Flourish significa svilupparsi in modo vigoroso.

“LA NATURA È INFLESSIBILE NELLA SUA GENEROSITÀ. DARE UNA FORMA NATURALE A UN’ALTRA È UN GESTO DI GENTILEZZA”

Con la mia opera esploro il cambiamento di una forma vegetale che progredisce e si sviluppa in un altro materiale. Esploro il modo in cui il colore e le venature della pietra possono esprimere i diversi pattern e la natura organica del marmo. Così come un fiore apre i suoi petali e mostra la sua bellezza, con la mia opera rivelo la bellezza della pietra facendo “sbocciare” il marmo.

JON ISHERWOOD

Il lavoro di Isherwood è stato ampiamente esposto in musei pubblici e gallerie private in tutto il mondo, tra cui il Museo Peggy Guggenheim a Venezia, in Italia; il Museo McNay, a San Antonio, in Texas; e la Kunsthalle a Mannheim, in Germania. Il suo lavoro può essere ritrovato in oltre 25 collezioni pubbliche. Isherwood ha completato oltre 30 commesse nel settore privato e pubblico. Le sue sculture sono state recensite su The New York Times, Art in America, ArtNews, The Washington Post, Sculpture Magazine, Partisan Review e The Guardian UK. Ha rilasciato interviste tra cui quelle alle emittenti inglesi WAMC Public Radio e The Culture Show, BBC Television. Ha tenuto conferenze in numerosi college e università negli Stati Uniti, in Europa e in Cina. Insegna al Bennington College VT ed è il presidente del Digital Stone Project.

GARFAGNANA INNOVAZIONE

Sede stabilimento:
Via Primo Tonini, 82/A
55034 Gramolazzo (LU) Italy
Tel. +39 0583 390946
info@garfagnanainnovazione.it

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla seconda edizione, vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni, con la diffusione delle tecnologie numeriche, sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Alcuni artisti internazionali che da tempo sperimentano le tecnologie numeriche per la lavorazione lapidea danno vita, in collaborazione con aziende italiane leader nella produzione di macchinari, software e utensili, ad opere sul tema della naturalità della pietra. Con l’esposizione si intende evidenziare il rapporto tra l’espressione artistica, la tecnologia e la pietra naturale.

OPERA

Con la mia opera mi domando in che modo le forme naturali si trasformano quando il materiale della natura si modifica. Cosa succede quando un fiore diventa una pietra? Nelle foreste pietrificate possiamo vedere come gli alberi diventino pietra. Il legno diventa fossile e il materiale della pianta viene sostituito da silice, calcite, pirite e altri elementi inorganici.
La parola Flourish significa svilupparsi in modo vigoroso.

“LA NATURA È INFLESSIBILE NELLA SUA GENEROSITÀ. DARE UNA FORMA NATURALE A UN’ALTRA È UN GESTO DI GENTILEZZA”

Con la mia opera esploro il cambiamento di una forma vegetale che progredisce e si sviluppa in un altro materiale. Esploro il modo in cui il colore e le venature della pietra possono esprimere i diversi pattern e la natura organica del marmo. Così come un fiore apre i suoi petali e mostra la sua bellezza, con la mia opera rivelo la bellezza della pietra facendo “sbocciare” il marmo.

DESIGNER
JON ISHERWOOD

Il lavoro di Isherwood è stato ampiamente esposto in musei pubblici e gallerie private in tutto il mondo, tra cui il Museo Peggy Guggenheim a Venezia, in Italia; il Museo McNay, a San Antonio, in Texas; e la Kunsthalle a Mannheim, in Germania. Il suo lavoro può essere ritrovato in oltre 25 collezioni pubbliche. Isherwood ha completato oltre 30 commesse nel settore privato e pubblico. Le sue sculture sono state recensite su The New York Times, Art in America, ArtNews, The Washington Post, Sculpture Magazine, Partisan Review e The Guardian UK. Ha rilasciato interviste tra cui quelle alle emittenti inglesi WAMC Public Radio e The Culture Show, BBC Television. Ha tenuto conferenze in numerosi college e università negli Stati Uniti, in Europa e in Cina. Insegna al Bennington College VT ed è il presidente del Digital Stone Project.

PRODUCTION
GARFAGNANA INNOVAZIONE

Sede stabilimento:
Via Primo Tonini, 82/A
55034 Gramolazzo (LU) Italy
Tel. +39 0583 390946
info@garfagnanainnovazione.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla seconda edizione, vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni, con la diffusione delle tecnologie numeriche, sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Alcuni artisti internazionali che da tempo sperimentano le tecnologie numeriche per la lavorazione lapidea danno vita, in collaborazione con aziende italiane leader nella produzione di macchinari, software e utensili, ad opere sul tema della naturalità della pietra. Con l’esposizione si intende evidenziare il rapporto tra l’espressione artistica, la tecnologia e la pietra naturale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Con la mia opera mi domando in che modo le forme naturali si trasformano quando il materiale della natura si modifica. Cosa succede quando un fiore diventa una pietra? Nelle foreste pietrificate possiamo vedere come gli alberi diventino pietra. Il legno diventa fossile e il materiale della pianta viene sostituito da silice, calcite, pirite e altri elementi inorganici.
La parola Flourish significa svilupparsi in modo vigoroso.

“LA NATURA È INFLESSIBILE NELLA SUA GENEROSITÀ. DARE UNA FORMA NATURALE A UN’ALTRA È UN GESTO DI GENTILEZZA”

Con la mia opera esploro il cambiamento di una forma vegetale che progredisce e si sviluppa in un altro materiale. Esploro il modo in cui il colore e le venature della pietra possono esprimere i diversi pattern e la natura organica del marmo. Così come un fiore apre i suoi petali e mostra la sua bellezza, con la mia opera rivelo la bellezza della pietra facendo “sbocciare” il marmo.

JON ISHERWOOD

Il lavoro di Isherwood è stato ampiamente esposto in musei pubblici e gallerie private in tutto il mondo, tra cui il Museo Peggy Guggenheim a Venezia, in Italia; il Museo McNay, a San Antonio, in Texas; e la Kunsthalle a Mannheim, in Germania. Il suo lavoro può essere ritrovato in oltre 25 collezioni pubbliche. Isherwood ha completato oltre 30 commesse nel settore privato e pubblico. Le sue sculture sono state recensite su The New York Times, Art in America, ArtNews, The Washington Post, Sculpture Magazine, Partisan Review e The Guardian UK. Ha rilasciato interviste tra cui quelle alle emittenti inglesi WAMC Public Radio e The Culture Show, BBC Television. Ha tenuto conferenze in numerosi college e università negli Stati Uniti, in Europa e in Cina. Insegna al Bennington College VT ed è il presidente del Digital Stone Project.

GARFAGNANA INNOVAZIONE

Sede stabilimento:
Via Primo Tonini, 82/A
55034 Gramolazzo (LU) Italy
Tel. +39 0583 390946
info@garfagnanainnovazione.it

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla seconda edizione, vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni, con la diffusione delle tecnologie numeriche, sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Alcuni artisti internazionali che da tempo sperimentano le tecnologie numeriche per la lavorazione lapidea danno vita, in collaborazione con aziende italiane leader nella produzione di macchinari, software e utensili, ad opere sul tema della naturalità della pietra. Con l’esposizione si intende evidenziare il rapporto tra l’espressione artistica, la tecnologia e la pietra naturale.

OPERA

Con la mia opera mi domando in che modo le forme naturali si trasformano quando il materiale della natura si modifica. Cosa succede quando un fiore diventa una pietra? Nelle foreste pietrificate possiamo vedere come gli alberi diventino pietra. Il legno diventa fossile e il materiale della pianta viene sostituito da silice, calcite, pirite e altri elementi inorganici.
La parola Flourish significa svilupparsi in modo vigoroso.

“LA NATURA È INFLESSIBILE NELLA SUA GENEROSITÀ. DARE UNA FORMA NATURALE A UN’ALTRA È UN GESTO DI GENTILEZZA”

Con la mia opera esploro il cambiamento di una forma vegetale che progredisce e si sviluppa in un altro materiale. Esploro il modo in cui il colore e le venature della pietra possono esprimere i diversi pattern e la natura organica del marmo. Così come un fiore apre i suoi petali e mostra la sua bellezza, con la mia opera rivelo la bellezza della pietra facendo “sbocciare” il marmo.

DESIGNER
JON ISHERWOOD

Il lavoro di Isherwood è stato ampiamente esposto in musei pubblici e gallerie private in tutto il mondo, tra cui il Museo Peggy Guggenheim a Venezia, in Italia; il Museo McNay, a San Antonio, in Texas; e la Kunsthalle a Mannheim, in Germania. Il suo lavoro può essere ritrovato in oltre 25 collezioni pubbliche. Isherwood ha completato oltre 30 commesse nel settore privato e pubblico. Le sue sculture sono state recensite su The New York Times, Art in America, ArtNews, The Washington Post, Sculpture Magazine, Partisan Review e The Guardian UK. Ha rilasciato interviste tra cui quelle alle emittenti inglesi WAMC Public Radio e The Culture Show, BBC Television. Ha tenuto conferenze in numerosi college e università negli Stati Uniti, in Europa e in Cina. Insegna al Bennington College VT ed è il presidente del Digital Stone Project.

PRODUCTION
GARFAGNANA INNOVAZIONE

Sede stabilimento:
Via Primo Tonini, 82/A
55034 Gramolazzo (LU) Italy
Tel. +39 0583 390946
info@garfagnanainnovazione.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla seconda edizione, vuole indagare il tema dell’utilizzo delle macchine nella lavorazione artistica della pietra. Negli ultimi anni, con la diffusione delle tecnologie numeriche, sia l’industria che l’artigianato del settore litico si sono dotati di strumentazioni sempre più performanti. Alcuni artisti internazionali che da tempo sperimentano le tecnologie numeriche per la lavorazione lapidea danno vita, in collaborazione con aziende italiane leader nella produzione di macchinari, software e utensili, ad opere sul tema della naturalità della pietra. Con l’esposizione si intende evidenziare il rapporto tra l’espressione artistica, la tecnologia e la pietra naturale.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF