Everything Flows è un padiglione in marmo che esplora le problematiche architettoniche fondamentali degli spazi interni ed esterni. Queste pareti cruciformi sono perforate all’intersezione da un’apertura arcuata, a formare uno spazio centrale a volta. Gli angoli esterni del padiglione sono tagliati diagonalmente, creando quattro aperture. Queste operazioni geometriche danno vita ad una serie di camere interne separate ma anche interconnesse.
IL DESIGN PRENDE AVVIO DA UN PIANO QUADRATO CHE LENTAMENTE EMERGE, IL CUI INTERNO È SUDDIVISO IN QUATTRO SEZIONI UGUALI
L’uso variante del marmo – come forma tridimensionale e superficie piatta lucidata monocromatica e policromatica – crea variazioni di sensazione, come se l’architettura stessa iniziasse ad assumere le proprietà geologiche della pietra. Qui l’astratto esterno “grezzo” contiene un interno lucidato “colto”, quasi si fosse scoperta un’architettura fossilizzata dentro un corpo roccioso, come una caverna che dall’interno si disveli all’esterno.
SAM JACOB STUDIO
L’attività dello Sam Jacob Studio esplora il rapporto tra l’architettura e il mondo che ci circonda, sviluppando nuove relazioni fra approcci contemporanei, storia e cultura.
Lo studio è diretto da Sam Jacob, i cui lavori sono stati pubblicati e presentati in varie sedi internazionali, tra cui la Biennale di Architettura di Venezia nel 2016 e nel 2014 (dove è stato co-curatore del Padiglione britannico); Spaces Without Drama presso la Fondazione Graham (2017), Chicago; A Very Small Part of Architecture, presso il Cimitero di Highgate (2016) e un imminente progetto per la Biennale di Chicago del 2017. Jacob è professore di Architettura presso l’UIC di Chicago e professore a contratto presso la Yale School of Architecture. È editorialista e critico di Dezeen e Art Review e collabora alla rivista Icon.

PIERO ZANELLA

Sede stabilimento:
Viale dell’Industria, 13
37038 Soave (VR)
Tel. +39 045 7610230
Tel. +39 045 7613487
tecnico@zanellamarmi.it
Curata da Luca Molinari
La pietra negli ultimi anni è divenuta protagonista di numerose opere emblematiche della contemporaneità e ha inciso in modo significativo sul pensiero dei progettisti e sull’evoluzione dei linguaggi architettonici attuali. L’introduzione di recenti sofisticate tecnologie di trasformazione ne ha inoltre permesso un impiego sostenibile favorendo il raggiungimento di nuovi livelli espressivi. La mostra Soul of City indaga, attraverso la pietra, possibili visioni della città contemporanea. È un progetto di ricerca sull’utilizzo della pietra che prende in prestito il tema del Congresso UIA 2017 a Seoul. Sette studi internazionali di progettazione abbinati ad aziende del comparto marmifero italiano sfidano la materia da un punto di vista architettonico per rappresentare la propria idea di città.
- OPERA
-
Everything Flows è un padiglione in marmo che esplora le problematiche architettoniche fondamentali degli spazi interni ed esterni. Queste pareti cruciformi sono perforate all’intersezione da un’apertura arcuata, a formare uno spazio centrale a volta. Gli angoli esterni del padiglione sono tagliati diagonalmente, creando quattro aperture. Queste operazioni geometriche danno vita ad una serie di camere interne separate ma anche interconnesse.
IL DESIGN PRENDE AVVIO DA UN PIANO QUADRATO CHE LENTAMENTE EMERGE, IL CUI INTERNO È SUDDIVISO IN QUATTRO SEZIONI UGUALI
L’uso variante del marmo – come forma tridimensionale e superficie piatta lucidata monocromatica e policromatica – crea variazioni di sensazione, come se l’architettura stessa iniziasse ad assumere le proprietà geologiche della pietra. Qui l’astratto esterno “grezzo” contiene un interno lucidato “colto”, quasi si fosse scoperta un’architettura fossilizzata dentro un corpo roccioso, come una caverna che dall’interno si disveli all’esterno.
- DESIGNER
-
SAM JACOB STUDIO
L’attività dello Sam Jacob Studio esplora il rapporto tra l’architettura e il mondo che ci circonda, sviluppando nuove relazioni fra approcci contemporanei, storia e cultura.
Lo studio è diretto da Sam Jacob, i cui lavori sono stati pubblicati e presentati in varie sedi internazionali, tra cui la Biennale di Architettura di Venezia nel 2016 e nel 2014 (dove è stato co-curatore del Padiglione britannico); Spaces Without Drama presso la Fondazione Graham (2017), Chicago; A Very Small Part of Architecture, presso il Cimitero di Highgate (2016) e un imminente progetto per la Biennale di Chicago del 2017. Jacob è professore di Architettura presso l’UIC di Chicago e professore a contratto presso la Yale School of Architecture. È editorialista e critico di Dezeen e Art Review e collabora alla rivista Icon. - PRODUCTION
-
PIERO ZANELLA
Sede stabilimento:
Viale dell’Industria, 13
37038 Soave (VR)
Tel. +39 045 7610230
Tel. +39 045 7613487
tecnico@zanellamarmi.it - CATEGORY
-
Curata da Luca Molinari
La pietra negli ultimi anni è divenuta protagonista di numerose opere emblematiche della contemporaneità e ha inciso in modo significativo sul pensiero dei progettisti e sull’evoluzione dei linguaggi architettonici attuali. L’introduzione di recenti sofisticate tecnologie di trasformazione ne ha inoltre permesso un impiego sostenibile favorendo il raggiungimento di nuovi livelli espressivi. La mostra Soul of City indaga, attraverso la pietra, possibili visioni della città contemporanea. È un progetto di ricerca sull’utilizzo della pietra che prende in prestito il tema del Congresso UIA 2017 a Seoul. Sette studi internazionali di progettazione abbinati ad aziende del comparto marmifero italiano sfidano la materia da un punto di vista architettonico per rappresentare la propria idea di città.
Everything Flows è un padiglione in marmo che esplora le problematiche architettoniche fondamentali degli spazi interni ed esterni. Queste pareti cruciformi sono perforate all’intersezione da un’apertura arcuata, a formare uno spazio centrale a volta. Gli angoli esterni del padiglione sono tagliati diagonalmente, creando quattro aperture. Queste operazioni geometriche danno vita ad una serie di camere interne separate ma anche interconnesse.
IL DESIGN PRENDE AVVIO DA UN PIANO QUADRATO CHE LENTAMENTE EMERGE, IL CUI INTERNO È SUDDIVISO IN QUATTRO SEZIONI UGUALI
L’uso variante del marmo – come forma tridimensionale e superficie piatta lucidata monocromatica e policromatica – crea variazioni di sensazione, come se l’architettura stessa iniziasse ad assumere le proprietà geologiche della pietra. Qui l’astratto esterno “grezzo” contiene un interno lucidato “colto”, quasi si fosse scoperta un’architettura fossilizzata dentro un corpo roccioso, come una caverna che dall’interno si disveli all’esterno.
SAM JACOB STUDIO
L’attività dello Sam Jacob Studio esplora il rapporto tra l’architettura e il mondo che ci circonda, sviluppando nuove relazioni fra approcci contemporanei, storia e cultura.
Lo studio è diretto da Sam Jacob, i cui lavori sono stati pubblicati e presentati in varie sedi internazionali, tra cui la Biennale di Architettura di Venezia nel 2016 e nel 2014 (dove è stato co-curatore del Padiglione britannico); Spaces Without Drama presso la Fondazione Graham (2017), Chicago; A Very Small Part of Architecture, presso il Cimitero di Highgate (2016) e un imminente progetto per la Biennale di Chicago del 2017. Jacob è professore di Architettura presso l’UIC di Chicago e professore a contratto presso la Yale School of Architecture. È editorialista e critico di Dezeen e Art Review e collabora alla rivista Icon.

PIERO ZANELLA

Sede stabilimento:
Viale dell’Industria, 13
37038 Soave (VR)
Tel. +39 045 7610230
Tel. +39 045 7613487
tecnico@zanellamarmi.it
Curata da Luca Molinari
La pietra negli ultimi anni è divenuta protagonista di numerose opere emblematiche della contemporaneità e ha inciso in modo significativo sul pensiero dei progettisti e sull’evoluzione dei linguaggi architettonici attuali. L’introduzione di recenti sofisticate tecnologie di trasformazione ne ha inoltre permesso un impiego sostenibile favorendo il raggiungimento di nuovi livelli espressivi. La mostra Soul of City indaga, attraverso la pietra, possibili visioni della città contemporanea. È un progetto di ricerca sull’utilizzo della pietra che prende in prestito il tema del Congresso UIA 2017 a Seoul. Sette studi internazionali di progettazione abbinati ad aziende del comparto marmifero italiano sfidano la materia da un punto di vista architettonico per rappresentare la propria idea di città.
- OPERA
-
Everything Flows è un padiglione in marmo che esplora le problematiche architettoniche fondamentali degli spazi interni ed esterni. Queste pareti cruciformi sono perforate all’intersezione da un’apertura arcuata, a formare uno spazio centrale a volta. Gli angoli esterni del padiglione sono tagliati diagonalmente, creando quattro aperture. Queste operazioni geometriche danno vita ad una serie di camere interne separate ma anche interconnesse.
IL DESIGN PRENDE AVVIO DA UN PIANO QUADRATO CHE LENTAMENTE EMERGE, IL CUI INTERNO È SUDDIVISO IN QUATTRO SEZIONI UGUALI
L’uso variante del marmo – come forma tridimensionale e superficie piatta lucidata monocromatica e policromatica – crea variazioni di sensazione, come se l’architettura stessa iniziasse ad assumere le proprietà geologiche della pietra. Qui l’astratto esterno “grezzo” contiene un interno lucidato “colto”, quasi si fosse scoperta un’architettura fossilizzata dentro un corpo roccioso, come una caverna che dall’interno si disveli all’esterno.
- DESIGNER
-
SAM JACOB STUDIO
L’attività dello Sam Jacob Studio esplora il rapporto tra l’architettura e il mondo che ci circonda, sviluppando nuove relazioni fra approcci contemporanei, storia e cultura.
Lo studio è diretto da Sam Jacob, i cui lavori sono stati pubblicati e presentati in varie sedi internazionali, tra cui la Biennale di Architettura di Venezia nel 2016 e nel 2014 (dove è stato co-curatore del Padiglione britannico); Spaces Without Drama presso la Fondazione Graham (2017), Chicago; A Very Small Part of Architecture, presso il Cimitero di Highgate (2016) e un imminente progetto per la Biennale di Chicago del 2017. Jacob è professore di Architettura presso l’UIC di Chicago e professore a contratto presso la Yale School of Architecture. È editorialista e critico di Dezeen e Art Review e collabora alla rivista Icon. - PRODUCTION
-
PIERO ZANELLA
Sede stabilimento:
Viale dell’Industria, 13
37038 Soave (VR)
Tel. +39 045 7610230
Tel. +39 045 7613487
tecnico@zanellamarmi.it - CATEGORY
-
Curata da Luca Molinari
La pietra negli ultimi anni è divenuta protagonista di numerose opere emblematiche della contemporaneità e ha inciso in modo significativo sul pensiero dei progettisti e sull’evoluzione dei linguaggi architettonici attuali. L’introduzione di recenti sofisticate tecnologie di trasformazione ne ha inoltre permesso un impiego sostenibile favorendo il raggiungimento di nuovi livelli espressivi. La mostra Soul of City indaga, attraverso la pietra, possibili visioni della città contemporanea. È un progetto di ricerca sull’utilizzo della pietra che prende in prestito il tema del Congresso UIA 2017 a Seoul. Sette studi internazionali di progettazione abbinati ad aziende del comparto marmifero italiano sfidano la materia da un punto di vista architettonico per rappresentare la propria idea di città.