The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

ARCHITETTURE PER L’ACQUA
PROJECT: ENTRANCE TOWER TO ADE

La torre sull’acqua, simile ad un portale d’ingresso, è posta sul bordo di un profondo e oscuro lago. Il rivestimento della torre è, prevalentemente, realizzato con lastre di granito grigio (Silver Cloud) alternate da sottili liste di granito nero (nero assoluto Zimbabwe). I blocchi del rivestimento hanno le facce trattate con differenti modalità di lavorazione, dalle più ruvide, alla base, a quelle lisce in sommità. Tale sobria e austera composizione, grazie all’illusorio gioco del rivestimento nero, sembra sospesa, galleggiante.

UN IMMAGINARIO, MISTERIOSO E MITOLOGICO INGRESSO AGLI INFERI, AL MONDO “CTONIO” POSTO AI BORDI DEL LAGO DI AVERNO

I grandi blocchi di granito grigio, frammentati alla base, si ricompongono in sommità, strutturando una composizione unitaria caratterizzata dal varco centrale. La composizione è esaltata dalla specchiatura antistante e dai riflessi dell’acqua, il cui fondale nero conferisce all’allestimento una peculiare atmosfera di sospensione e di mistero.

VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina, è professore presso l’Università degli Studi di Catania. Ha insegnato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha esposto le sue opere in più edizioni della Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: nel 2015 vince il premio attribuito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, “Premio Architetto Italiano 2015”; nel 2013 vince il Premio ARCH&STONE’ 13 Architetture in pietra del nuovo millennio. Premio Internazionale – 2 ^ edizione. Botticino; nel 2012 viene invitato a partecipare alla I e II fase del “Mies Van der Rohe Award”, Barcellona 2013; vince la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012” della Triennale di Milano.

NIKOLAUS BAGNARA

Sede stabilimento:
Via Madonna del Riposo, 34
I-39057 Appiano (BZ) Italy
Tel. +39 0471 662109
info@bagnara.net

A cura di Vincenzo Pavan

L’acqua, grazie alle sue caratteristiche di corpo liquido e luminoso, permette di valorizzare i materiali lapidei esaltandone gli aspetti materico-percettivi. Proprio con l’obiettivo di creare una relazione tra marmo e acqua in architettura Marmomac presenta la mostra Architetture per l’acqua. Coerenti con il concept del padiglione – Acqua e Pietra – architetti di alto prestigio sono stati abbinati ad aziende del settore per realizzare delle installazioni in cui sperimentare tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali. Il risultato è una mostra scenografica composta da tre torri litiche affacciate su un vasto specchio d’acqua. Affrontando il tema del rivestimento delle facciate, sono stati selezionati marmi e pietre di diversa provenienza lavorati dalle aziende partner mediante soluzioni avanzate che esaltano abilità tecniche di altissimo livello, permettendo agli architetti di realizzare opere di notevole complessità strutturale e progettuale secondo nuovi linguaggi formali.

OPERA

La torre sull’acqua, simile ad un portale d’ingresso, è posta sul bordo di un profondo e oscuro lago. Il rivestimento della torre è, prevalentemente, realizzato con lastre di granito grigio (Silver Cloud) alternate da sottili liste di granito nero (nero assoluto Zimbabwe). I blocchi del rivestimento hanno le facce trattate con differenti modalità di lavorazione, dalle più ruvide, alla base, a quelle lisce in sommità. Tale sobria e austera composizione, grazie all’illusorio gioco del rivestimento nero, sembra sospesa, galleggiante.

UN IMMAGINARIO, MISTERIOSO E MITOLOGICO INGRESSO AGLI INFERI, AL MONDO “CTONIO” POSTO AI BORDI DEL LAGO DI AVERNO

I grandi blocchi di granito grigio, frammentati alla base, si ricompongono in sommità, strutturando una composizione unitaria caratterizzata dal varco centrale. La composizione è esaltata dalla specchiatura antistante e dai riflessi dell’acqua, il cui fondale nero conferisce all’allestimento una peculiare atmosfera di sospensione e di mistero.

DESIGNER
VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina, è professore presso l’Università degli Studi di Catania. Ha insegnato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha esposto le sue opere in più edizioni della Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: nel 2015 vince il premio attribuito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, “Premio Architetto Italiano 2015”; nel 2013 vince il Premio ARCH&STONE’ 13 Architetture in pietra del nuovo millennio. Premio Internazionale – 2 ^ edizione. Botticino; nel 2012 viene invitato a partecipare alla I e II fase del “Mies Van der Rohe Award”, Barcellona 2013; vince la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012” della Triennale di Milano.

PRODUCTION
NIKOLAUS BAGNARA

Sede stabilimento:
Via Madonna del Riposo, 34
I-39057 Appiano (BZ) Italy
Tel. +39 0471 662109
info@bagnara.net

CATEGORY

A cura di Vincenzo Pavan

L’acqua, grazie alle sue caratteristiche di corpo liquido e luminoso, permette di valorizzare i materiali lapidei esaltandone gli aspetti materico-percettivi. Proprio con l’obiettivo di creare una relazione tra marmo e acqua in architettura Marmomac presenta la mostra Architetture per l’acqua. Coerenti con il concept del padiglione – Acqua e Pietra – architetti di alto prestigio sono stati abbinati ad aziende del settore per realizzare delle installazioni in cui sperimentare tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali. Il risultato è una mostra scenografica composta da tre torri litiche affacciate su un vasto specchio d’acqua. Affrontando il tema del rivestimento delle facciate, sono stati selezionati marmi e pietre di diversa provenienza lavorati dalle aziende partner mediante soluzioni avanzate che esaltano abilità tecniche di altissimo livello, permettendo agli architetti di realizzare opere di notevole complessità strutturale e progettuale secondo nuovi linguaggi formali.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

La torre sull’acqua, simile ad un portale d’ingresso, è posta sul bordo di un profondo e oscuro lago. Il rivestimento della torre è, prevalentemente, realizzato con lastre di granito grigio (Silver Cloud) alternate da sottili liste di granito nero (nero assoluto Zimbabwe). I blocchi del rivestimento hanno le facce trattate con differenti modalità di lavorazione, dalle più ruvide, alla base, a quelle lisce in sommità. Tale sobria e austera composizione, grazie all’illusorio gioco del rivestimento nero, sembra sospesa, galleggiante.

UN IMMAGINARIO, MISTERIOSO E MITOLOGICO INGRESSO AGLI INFERI, AL MONDO “CTONIO” POSTO AI BORDI DEL LAGO DI AVERNO

I grandi blocchi di granito grigio, frammentati alla base, si ricompongono in sommità, strutturando una composizione unitaria caratterizzata dal varco centrale. La composizione è esaltata dalla specchiatura antistante e dai riflessi dell’acqua, il cui fondale nero conferisce all’allestimento una peculiare atmosfera di sospensione e di mistero.

VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina, è professore presso l’Università degli Studi di Catania. Ha insegnato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha esposto le sue opere in più edizioni della Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: nel 2015 vince il premio attribuito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, “Premio Architetto Italiano 2015”; nel 2013 vince il Premio ARCH&STONE’ 13 Architetture in pietra del nuovo millennio. Premio Internazionale – 2 ^ edizione. Botticino; nel 2012 viene invitato a partecipare alla I e II fase del “Mies Van der Rohe Award”, Barcellona 2013; vince la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012” della Triennale di Milano.

NIKOLAUS BAGNARA

Sede stabilimento:
Via Madonna del Riposo, 34
I-39057 Appiano (BZ) Italy
Tel. +39 0471 662109
info@bagnara.net

A cura di Vincenzo Pavan

L’acqua, grazie alle sue caratteristiche di corpo liquido e luminoso, permette di valorizzare i materiali lapidei esaltandone gli aspetti materico-percettivi. Proprio con l’obiettivo di creare una relazione tra marmo e acqua in architettura Marmomac presenta la mostra Architetture per l’acqua. Coerenti con il concept del padiglione – Acqua e Pietra – architetti di alto prestigio sono stati abbinati ad aziende del settore per realizzare delle installazioni in cui sperimentare tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali. Il risultato è una mostra scenografica composta da tre torri litiche affacciate su un vasto specchio d’acqua. Affrontando il tema del rivestimento delle facciate, sono stati selezionati marmi e pietre di diversa provenienza lavorati dalle aziende partner mediante soluzioni avanzate che esaltano abilità tecniche di altissimo livello, permettendo agli architetti di realizzare opere di notevole complessità strutturale e progettuale secondo nuovi linguaggi formali.

OPERA

La torre sull’acqua, simile ad un portale d’ingresso, è posta sul bordo di un profondo e oscuro lago. Il rivestimento della torre è, prevalentemente, realizzato con lastre di granito grigio (Silver Cloud) alternate da sottili liste di granito nero (nero assoluto Zimbabwe). I blocchi del rivestimento hanno le facce trattate con differenti modalità di lavorazione, dalle più ruvide, alla base, a quelle lisce in sommità. Tale sobria e austera composizione, grazie all’illusorio gioco del rivestimento nero, sembra sospesa, galleggiante.

UN IMMAGINARIO, MISTERIOSO E MITOLOGICO INGRESSO AGLI INFERI, AL MONDO “CTONIO” POSTO AI BORDI DEL LAGO DI AVERNO

I grandi blocchi di granito grigio, frammentati alla base, si ricompongono in sommità, strutturando una composizione unitaria caratterizzata dal varco centrale. La composizione è esaltata dalla specchiatura antistante e dai riflessi dell’acqua, il cui fondale nero conferisce all’allestimento una peculiare atmosfera di sospensione e di mistero.

DESIGNER
VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina, è professore presso l’Università degli Studi di Catania. Ha insegnato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha esposto le sue opere in più edizioni della Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: nel 2015 vince il premio attribuito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, “Premio Architetto Italiano 2015”; nel 2013 vince il Premio ARCH&STONE’ 13 Architetture in pietra del nuovo millennio. Premio Internazionale – 2 ^ edizione. Botticino; nel 2012 viene invitato a partecipare alla I e II fase del “Mies Van der Rohe Award”, Barcellona 2013; vince la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012” della Triennale di Milano.

PRODUCTION
NIKOLAUS BAGNARA

Sede stabilimento:
Via Madonna del Riposo, 34
I-39057 Appiano (BZ) Italy
Tel. +39 0471 662109
info@bagnara.net

CATEGORY

A cura di Vincenzo Pavan

L’acqua, grazie alle sue caratteristiche di corpo liquido e luminoso, permette di valorizzare i materiali lapidei esaltandone gli aspetti materico-percettivi. Proprio con l’obiettivo di creare una relazione tra marmo e acqua in architettura Marmomac presenta la mostra Architetture per l’acqua. Coerenti con il concept del padiglione – Acqua e Pietra – architetti di alto prestigio sono stati abbinati ad aziende del settore per realizzare delle installazioni in cui sperimentare tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali. Il risultato è una mostra scenografica composta da tre torri litiche affacciate su un vasto specchio d’acqua. Affrontando il tema del rivestimento delle facciate, sono stati selezionati marmi e pietre di diversa provenienza lavorati dalle aziende partner mediante soluzioni avanzate che esaltano abilità tecniche di altissimo livello, permettendo agli architetti di realizzare opere di notevole complessità strutturale e progettuale secondo nuovi linguaggi formali.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF