The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: CARPETS OF STONE
PROJECT: JUST

La “strada dei mercanti”, Carpets of Stone è una sequenza di trame, di immaginari tappeti di pietra delle antiche città del Medio Oriente.

NEL PERCORRERE TALE “VIAGGIO” SENSORIALE È STATA IMMAGINATA UNA PIACEVOLE SOSTA, UN MOMENTO DI SOSPENSIONE. JUST RELAX

In cui il fluire del parterre diventa un ampio Triclinium. La specchiatura di Narciso è un ideale momento per le abluzioni, le rifrazioni e le riflessioni. Tale installazione è caratterizzata dal minimale design del parterre che coincide con una sequenza ritmata di sottili fasce di pietra Zebra Grey. L’intervallo tra tali liste è colmato da un fine granigliato di quarzo nero, simile alla sabbia lavica. La dilatazione dei materiali e degli oggetti vuole rappresentare il lento fluire delle cose.

VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina è Professore presso la S.D.S di Architettura, Siracusa. Ha ottenuto importanti riconoscimenti: “Il Principe e l’Architetto”; il “Premio Internazionale Architetture di Pietra 2003”; il Premio Internazionale Dedalo Minosse, 2004; il Premio Gubbio 2006; il “Premio Innovazione e Qualità Urbana”, 2008; il Premio G.B. Vaccarini; la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012”. Triennale di Milano; il Premio Internazionale ARCH&STONE’13 – Botticino 2013.

FRERI E BRIGNOLI

Sede stabilimento:
Via Volta, 23
24060 – San Paolo d’Argon ( BG)
Tel. 035 945045
info@freriebrignoli.it

a cura di Vincenzo Pavan

Come lungo le strade e i mercati nelle antiche città del Medio Oriente i tappeti di tessuto venivano periodicamente posati a terra per essere lavati e puliti dal calpestio dei passanti, così i pavimenti di pietra raccolti in una esposizione unitaria all’interno di The Italian Stone Theatre di Marmomac sono posati lungo un percorso per potervi camminare sopra entrando in un solido spazio litico ricco di texture, design e cromie che solo la pietra sa dare.
La mostra Carpets of Stone si sviluppa come un collage di tappeti di pietra lungo un percorso che, attraversando longitudinalmente il padiglione, separa le diverse mostre e porta il visitatore a camminare su un patchwork litico.
Ogni carpet si differenzia dagli altri per essere frutto di un progetto individuale ideato da designer internazionali invitati a collaborare con aziende italiane del settore. Dalla creatività progettuale e dalla precisione e qualità esecutiva di queste aziende emergono le infinite possibilità interpretative, testurali e cromatiche offerte dai materiali lapidei.

OPERA

La “strada dei mercanti”, Carpets of Stone è una sequenza di trame, di immaginari tappeti di pietra delle antiche città del Medio Oriente.

NEL PERCORRERE TALE “VIAGGIO” SENSORIALE È STATA IMMAGINATA UNA PIACEVOLE SOSTA, UN MOMENTO DI SOSPENSIONE. JUST RELAX

In cui il fluire del parterre diventa un ampio Triclinium. La specchiatura di Narciso è un ideale momento per le abluzioni, le rifrazioni e le riflessioni. Tale installazione è caratterizzata dal minimale design del parterre che coincide con una sequenza ritmata di sottili fasce di pietra Zebra Grey. L’intervallo tra tali liste è colmato da un fine granigliato di quarzo nero, simile alla sabbia lavica. La dilatazione dei materiali e degli oggetti vuole rappresentare il lento fluire delle cose.

DESIGNER
VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina è Professore presso la S.D.S di Architettura, Siracusa. Ha ottenuto importanti riconoscimenti: “Il Principe e l’Architetto”; il “Premio Internazionale Architetture di Pietra 2003”; il Premio Internazionale Dedalo Minosse, 2004; il Premio Gubbio 2006; il “Premio Innovazione e Qualità Urbana”, 2008; il Premio G.B. Vaccarini; la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012”. Triennale di Milano; il Premio Internazionale ARCH&STONE’13 – Botticino 2013.

PRODUCTION
FRERI E BRIGNOLI

Sede stabilimento:
Via Volta, 23
24060 – San Paolo d’Argon ( BG)
Tel. 035 945045
info@freriebrignoli.it

CATEGORY

a cura di Vincenzo Pavan

Come lungo le strade e i mercati nelle antiche città del Medio Oriente i tappeti di tessuto venivano periodicamente posati a terra per essere lavati e puliti dal calpestio dei passanti, così i pavimenti di pietra raccolti in una esposizione unitaria all’interno di The Italian Stone Theatre di Marmomac sono posati lungo un percorso per potervi camminare sopra entrando in un solido spazio litico ricco di texture, design e cromie che solo la pietra sa dare.
La mostra Carpets of Stone si sviluppa come un collage di tappeti di pietra lungo un percorso che, attraversando longitudinalmente il padiglione, separa le diverse mostre e porta il visitatore a camminare su un patchwork litico.
Ogni carpet si differenzia dagli altri per essere frutto di un progetto individuale ideato da designer internazionali invitati a collaborare con aziende italiane del settore. Dalla creatività progettuale e dalla precisione e qualità esecutiva di queste aziende emergono le infinite possibilità interpretative, testurali e cromatiche offerte dai materiali lapidei.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

La “strada dei mercanti”, Carpets of Stone è una sequenza di trame, di immaginari tappeti di pietra delle antiche città del Medio Oriente.

NEL PERCORRERE TALE “VIAGGIO” SENSORIALE È STATA IMMAGINATA UNA PIACEVOLE SOSTA, UN MOMENTO DI SOSPENSIONE. JUST RELAX

In cui il fluire del parterre diventa un ampio Triclinium. La specchiatura di Narciso è un ideale momento per le abluzioni, le rifrazioni e le riflessioni. Tale installazione è caratterizzata dal minimale design del parterre che coincide con una sequenza ritmata di sottili fasce di pietra Zebra Grey. L’intervallo tra tali liste è colmato da un fine granigliato di quarzo nero, simile alla sabbia lavica. La dilatazione dei materiali e degli oggetti vuole rappresentare il lento fluire delle cose.

VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina è Professore presso la S.D.S di Architettura, Siracusa. Ha ottenuto importanti riconoscimenti: “Il Principe e l’Architetto”; il “Premio Internazionale Architetture di Pietra 2003”; il Premio Internazionale Dedalo Minosse, 2004; il Premio Gubbio 2006; il “Premio Innovazione e Qualità Urbana”, 2008; il Premio G.B. Vaccarini; la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012”. Triennale di Milano; il Premio Internazionale ARCH&STONE’13 – Botticino 2013.

FRERI E BRIGNOLI

Sede stabilimento:
Via Volta, 23
24060 – San Paolo d’Argon ( BG)
Tel. 035 945045
info@freriebrignoli.it

a cura di Vincenzo Pavan

Come lungo le strade e i mercati nelle antiche città del Medio Oriente i tappeti di tessuto venivano periodicamente posati a terra per essere lavati e puliti dal calpestio dei passanti, così i pavimenti di pietra raccolti in una esposizione unitaria all’interno di The Italian Stone Theatre di Marmomac sono posati lungo un percorso per potervi camminare sopra entrando in un solido spazio litico ricco di texture, design e cromie che solo la pietra sa dare.
La mostra Carpets of Stone si sviluppa come un collage di tappeti di pietra lungo un percorso che, attraversando longitudinalmente il padiglione, separa le diverse mostre e porta il visitatore a camminare su un patchwork litico.
Ogni carpet si differenzia dagli altri per essere frutto di un progetto individuale ideato da designer internazionali invitati a collaborare con aziende italiane del settore. Dalla creatività progettuale e dalla precisione e qualità esecutiva di queste aziende emergono le infinite possibilità interpretative, testurali e cromatiche offerte dai materiali lapidei.

OPERA

La “strada dei mercanti”, Carpets of Stone è una sequenza di trame, di immaginari tappeti di pietra delle antiche città del Medio Oriente.

NEL PERCORRERE TALE “VIAGGIO” SENSORIALE È STATA IMMAGINATA UNA PIACEVOLE SOSTA, UN MOMENTO DI SOSPENSIONE. JUST RELAX

In cui il fluire del parterre diventa un ampio Triclinium. La specchiatura di Narciso è un ideale momento per le abluzioni, le rifrazioni e le riflessioni. Tale installazione è caratterizzata dal minimale design del parterre che coincide con una sequenza ritmata di sottili fasce di pietra Zebra Grey. L’intervallo tra tali liste è colmato da un fine granigliato di quarzo nero, simile alla sabbia lavica. La dilatazione dei materiali e degli oggetti vuole rappresentare il lento fluire delle cose.

DESIGNER
VINCENZO LATINA

Vincenzo Latina è Professore presso la S.D.S di Architettura, Siracusa. Ha ottenuto importanti riconoscimenti: “Il Principe e l’Architetto”; il “Premio Internazionale Architetture di Pietra 2003”; il Premio Internazionale Dedalo Minosse, 2004; il Premio Gubbio 2006; il “Premio Innovazione e Qualità Urbana”, 2008; il Premio G.B. Vaccarini; la “Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012”. Triennale di Milano; il Premio Internazionale ARCH&STONE’13 – Botticino 2013.

PRODUCTION
FRERI E BRIGNOLI

Sede stabilimento:
Via Volta, 23
24060 – San Paolo d’Argon ( BG)
Tel. 035 945045
info@freriebrignoli.it

CATEGORY

a cura di Vincenzo Pavan

Come lungo le strade e i mercati nelle antiche città del Medio Oriente i tappeti di tessuto venivano periodicamente posati a terra per essere lavati e puliti dal calpestio dei passanti, così i pavimenti di pietra raccolti in una esposizione unitaria all’interno di The Italian Stone Theatre di Marmomac sono posati lungo un percorso per potervi camminare sopra entrando in un solido spazio litico ricco di texture, design e cromie che solo la pietra sa dare.
La mostra Carpets of Stone si sviluppa come un collage di tappeti di pietra lungo un percorso che, attraversando longitudinalmente il padiglione, separa le diverse mostre e porta il visitatore a camminare su un patchwork litico.
Ogni carpet si differenzia dagli altri per essere frutto di un progetto individuale ideato da designer internazionali invitati a collaborare con aziende italiane del settore. Dalla creatività progettuale e dalla precisione e qualità esecutiva di queste aziende emergono le infinite possibilità interpretative, testurali e cromatiche offerte dai materiali lapidei.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF