The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: NEW MARBLE GENERATION
PROJECT: “MÖBIUS” CHAIR & SOFÀ

Le sedute “Möbius” rappresentano l’applicazione dello stato dell’arte della ricerca sui materiali lapidei e sulle tecniche di fabbricazione.

ISPIRATE DAL CELEBRE NASTRO DI MÖBIUS, LE DUE SEDUTE SI CONFIGURANO COME DEI NASTRI CONTINUI DI PERLATO DI SICILIA

I due nastri sono spessi 2 cm, fibro rinforzati attraverso l’applicazione di uno strato di fibra di carbonio sulla parte posteriore. I nastri sono costituiti attraverso l’assemblaggio di pochi pezzi leggeri, lavorati attraverso macchine a controllo numerico. La loro forma pone l’accento sulle enormi potenzialità inesplorate della pietra come materiale contemporaneo per l’architettura e il design.

GIUSEPPE FALLACARA

Nato a Bitonto nel 1973 consegue la laurea in Architettura nel 2000 e oggi è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica presso il DICAR del Politecnico di Bari. Autore di numerosi articoli scientifici e monografie sul progetto contemporaneo e la didattica della stereotomia ha progettato numerosi prototipi di stereotomia pubblicati ed esposti in mostre e convegni internazionali.
Da settembre 2017 a settembre 2018 è stato visiting professor presso il New York Institute of Technology (NYIT), School of Architecture and Design (SoAD).
Recentemente ha esposto i suoi progetti presso il Padiglione Italia, curato da Alessandro Melis, alla 17 Biennale di Architettura di Venezia 2020.

MGI – MARMI E GRANITI D’ITALIA SICILMARMI

Sede stabilimento:
Via Aurelia Ovest, 271
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0585 831921
info@marmiegraniti.it

a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.

OPERA

Le sedute “Möbius” rappresentano l’applicazione dello stato dell’arte della ricerca sui materiali lapidei e sulle tecniche di fabbricazione.

ISPIRATE DAL CELEBRE NASTRO DI MÖBIUS, LE DUE SEDUTE SI CONFIGURANO COME DEI NASTRI CONTINUI DI PERLATO DI SICILIA

I due nastri sono spessi 2 cm, fibro rinforzati attraverso l’applicazione di uno strato di fibra di carbonio sulla parte posteriore. I nastri sono costituiti attraverso l’assemblaggio di pochi pezzi leggeri, lavorati attraverso macchine a controllo numerico. La loro forma pone l’accento sulle enormi potenzialità inesplorate della pietra come materiale contemporaneo per l’architettura e il design.

DESIGNER
GIUSEPPE FALLACARA

Nato a Bitonto nel 1973 consegue la laurea in Architettura nel 2000 e oggi è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica presso il DICAR del Politecnico di Bari. Autore di numerosi articoli scientifici e monografie sul progetto contemporaneo e la didattica della stereotomia ha progettato numerosi prototipi di stereotomia pubblicati ed esposti in mostre e convegni internazionali.
Da settembre 2017 a settembre 2018 è stato visiting professor presso il New York Institute of Technology (NYIT), School of Architecture and Design (SoAD).
Recentemente ha esposto i suoi progetti presso il Padiglione Italia, curato da Alessandro Melis, alla 17 Biennale di Architettura di Venezia 2020.

PRODUCTION
MGI – MARMI E GRANITI D’ITALIA SICILMARMI

Sede stabilimento:
Via Aurelia Ovest, 271
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0585 831921
info@marmiegraniti.it

CATEGORY

a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Le sedute “Möbius” rappresentano l’applicazione dello stato dell’arte della ricerca sui materiali lapidei e sulle tecniche di fabbricazione.

ISPIRATE DAL CELEBRE NASTRO DI MÖBIUS, LE DUE SEDUTE SI CONFIGURANO COME DEI NASTRI CONTINUI DI PERLATO DI SICILIA

I due nastri sono spessi 2 cm, fibro rinforzati attraverso l’applicazione di uno strato di fibra di carbonio sulla parte posteriore. I nastri sono costituiti attraverso l’assemblaggio di pochi pezzi leggeri, lavorati attraverso macchine a controllo numerico. La loro forma pone l’accento sulle enormi potenzialità inesplorate della pietra come materiale contemporaneo per l’architettura e il design.

GIUSEPPE FALLACARA

Nato a Bitonto nel 1973 consegue la laurea in Architettura nel 2000 e oggi è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica presso il DICAR del Politecnico di Bari. Autore di numerosi articoli scientifici e monografie sul progetto contemporaneo e la didattica della stereotomia ha progettato numerosi prototipi di stereotomia pubblicati ed esposti in mostre e convegni internazionali.
Da settembre 2017 a settembre 2018 è stato visiting professor presso il New York Institute of Technology (NYIT), School of Architecture and Design (SoAD).
Recentemente ha esposto i suoi progetti presso il Padiglione Italia, curato da Alessandro Melis, alla 17 Biennale di Architettura di Venezia 2020.

MGI – MARMI E GRANITI D’ITALIA SICILMARMI

Sede stabilimento:
Via Aurelia Ovest, 271
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0585 831921
info@marmiegraniti.it

a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.

OPERA

Le sedute “Möbius” rappresentano l’applicazione dello stato dell’arte della ricerca sui materiali lapidei e sulle tecniche di fabbricazione.

ISPIRATE DAL CELEBRE NASTRO DI MÖBIUS, LE DUE SEDUTE SI CONFIGURANO COME DEI NASTRI CONTINUI DI PERLATO DI SICILIA

I due nastri sono spessi 2 cm, fibro rinforzati attraverso l’applicazione di uno strato di fibra di carbonio sulla parte posteriore. I nastri sono costituiti attraverso l’assemblaggio di pochi pezzi leggeri, lavorati attraverso macchine a controllo numerico. La loro forma pone l’accento sulle enormi potenzialità inesplorate della pietra come materiale contemporaneo per l’architettura e il design.

DESIGNER
GIUSEPPE FALLACARA

Nato a Bitonto nel 1973 consegue la laurea in Architettura nel 2000 e oggi è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica presso il DICAR del Politecnico di Bari. Autore di numerosi articoli scientifici e monografie sul progetto contemporaneo e la didattica della stereotomia ha progettato numerosi prototipi di stereotomia pubblicati ed esposti in mostre e convegni internazionali.
Da settembre 2017 a settembre 2018 è stato visiting professor presso il New York Institute of Technology (NYIT), School of Architecture and Design (SoAD).
Recentemente ha esposto i suoi progetti presso il Padiglione Italia, curato da Alessandro Melis, alla 17 Biennale di Architettura di Venezia 2020.

PRODUCTION
MGI – MARMI E GRANITI D’ITALIA SICILMARMI

Sede stabilimento:
Via Aurelia Ovest, 271
54100 Massa (MS) Italy
Tel. +39 0585 831921
info@marmiegraniti.it

CATEGORY

a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan

La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF