Una seduta in Marmo Bianco di Carrara, la sua forma a tromba permette di diventare un grande amplificatore passivo aiutato dalla particolare durezza del marmo, infatti all’inizio della tromba si può inserire uno smartphone per amplificare la musica.
UN PROGETTO CHE NASCE DALL’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ATTRAVERSO L’USO DEL SUONO E LA RISPONDENZA DEI MATERIALI
Panca Play ha vinto l’Icon Award 2016 ed è dunque diventato la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2017.
DENIS SANTACHIARA
Denis Santachiara nasce nel 1950 a Campagnola e inizia la sua carriera nei primi anni Settanta, attirato dalle potenzialità poetico-linguistiche delle nuove tecnologie e dai processi estetici legati ai diversi ambienti industriali. Il suo lavoro, al confine tra arte e design, è stato esposto al MoMa di New York, al Musèe des Arts Decoratifs di Parigi, al National Museum of Art di Tokyo e alla Triennale di Mlan.
I suoi progetti sono oggi presenti in diverse parti del mondo e ha conseguito diversi riconoscimenti internazionali. In Italia, Denis Santachiara ha collaborato, e ancora oggi collabora, con importanti marchi nazionali ed internazionali, alla costante ricerca di nuove idee e progetti da sviluppare.

PAOLO COSTA

Sede stabilimento:
Via Carriona, 92
54033 Carrara (MS)
Tel. + 39 0585 71740
info@costapaolo.it
a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan
La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.
- OPERA
-
Una seduta in Marmo Bianco di Carrara, la sua forma a tromba permette di diventare un grande amplificatore passivo aiutato dalla particolare durezza del marmo, infatti all’inizio della tromba si può inserire uno smartphone per amplificare la musica.
UN PROGETTO CHE NASCE DALL’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ATTRAVERSO L’USO DEL SUONO E LA RISPONDENZA DEI MATERIALI
Panca Play ha vinto l’Icon Award 2016 ed è dunque diventato la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2017.
- DESIGNER
-
DENIS SANTACHIARA
Denis Santachiara nasce nel 1950 a Campagnola e inizia la sua carriera nei primi anni Settanta, attirato dalle potenzialità poetico-linguistiche delle nuove tecnologie e dai processi estetici legati ai diversi ambienti industriali. Il suo lavoro, al confine tra arte e design, è stato esposto al MoMa di New York, al Musèe des Arts Decoratifs di Parigi, al National Museum of Art di Tokyo e alla Triennale di Mlan.
I suoi progetti sono oggi presenti in diverse parti del mondo e ha conseguito diversi riconoscimenti internazionali. In Italia, Denis Santachiara ha collaborato, e ancora oggi collabora, con importanti marchi nazionali ed internazionali, alla costante ricerca di nuove idee e progetti da sviluppare. - PRODUCTION
-
PAOLO COSTA
Sede stabilimento:
Via Carriona, 92
54033 Carrara (MS)
Tel. + 39 0585 71740
info@costapaolo.it - CATEGORY
-
a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan
La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.
Una seduta in Marmo Bianco di Carrara, la sua forma a tromba permette di diventare un grande amplificatore passivo aiutato dalla particolare durezza del marmo, infatti all’inizio della tromba si può inserire uno smartphone per amplificare la musica.
UN PROGETTO CHE NASCE DALL’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ATTRAVERSO L’USO DEL SUONO E LA RISPONDENZA DEI MATERIALI
Panca Play ha vinto l’Icon Award 2016 ed è dunque diventato la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2017.
DENIS SANTACHIARA
Denis Santachiara nasce nel 1950 a Campagnola e inizia la sua carriera nei primi anni Settanta, attirato dalle potenzialità poetico-linguistiche delle nuove tecnologie e dai processi estetici legati ai diversi ambienti industriali. Il suo lavoro, al confine tra arte e design, è stato esposto al MoMa di New York, al Musèe des Arts Decoratifs di Parigi, al National Museum of Art di Tokyo e alla Triennale di Mlan.
I suoi progetti sono oggi presenti in diverse parti del mondo e ha conseguito diversi riconoscimenti internazionali. In Italia, Denis Santachiara ha collaborato, e ancora oggi collabora, con importanti marchi nazionali ed internazionali, alla costante ricerca di nuove idee e progetti da sviluppare.

PAOLO COSTA

Sede stabilimento:
Via Carriona, 92
54033 Carrara (MS)
Tel. + 39 0585 71740
info@costapaolo.it
a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan
La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.
- OPERA
-
Una seduta in Marmo Bianco di Carrara, la sua forma a tromba permette di diventare un grande amplificatore passivo aiutato dalla particolare durezza del marmo, infatti all’inizio della tromba si può inserire uno smartphone per amplificare la musica.
UN PROGETTO CHE NASCE DALL’APPLICAZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI ATTRAVERSO L’USO DEL SUONO E LA RISPONDENZA DEI MATERIALI
Panca Play ha vinto l’Icon Award 2016 ed è dunque diventato la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2017.
- DESIGNER
-
DENIS SANTACHIARA
Denis Santachiara nasce nel 1950 a Campagnola e inizia la sua carriera nei primi anni Settanta, attirato dalle potenzialità poetico-linguistiche delle nuove tecnologie e dai processi estetici legati ai diversi ambienti industriali. Il suo lavoro, al confine tra arte e design, è stato esposto al MoMa di New York, al Musèe des Arts Decoratifs di Parigi, al National Museum of Art di Tokyo e alla Triennale di Mlan.
I suoi progetti sono oggi presenti in diverse parti del mondo e ha conseguito diversi riconoscimenti internazionali. In Italia, Denis Santachiara ha collaborato, e ancora oggi collabora, con importanti marchi nazionali ed internazionali, alla costante ricerca di nuove idee e progetti da sviluppare. - PRODUCTION
-
PAOLO COSTA
Sede stabilimento:
Via Carriona, 92
54033 Carrara (MS)
Tel. + 39 0585 71740
info@costapaolo.it - CATEGORY
-
a cura di Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan
La disponibilità sul mercato di nuove tecnologie di progettazione e lavorazione ha messo in evidenza le straordinarie opportunità di trasformare i materiali lapidei in artefatti complessi sotto il profilo tecnico e formale. In particolare, si è resa manifesta la loro rispondenza a una progettazione assai sofisticata, potenzialmente in grado di realizzare con l’impiego delle sole macchine, e quindi con automatismo seriale, manufatti fino a oggi realizzati con sistemi meccanici di tipo artigianale. La replicabilità industriale, infatti, è uno dei fattori basilari del successo dei prodotti dei grandi designer italiani e della loro sostenibilità commerciale.
Attraverso l’ausilio dei sistemi digitali di nuova generazione, anche alla lavorazione dei materiali litici si possono applicare quelle funzioni tecniche (precisione, velocità esecutiva, riduzione degli scarti, ecc.) fondamentali per produrre in modo seriale oggetti d’uso formalmente complessi e raggiungere livelli di prestazione analoghi ad altri materiali più leggeri. La mostra New Marble Generation ha come obiettivo la realizzazione in forma di prototipi di prodotti di design litico di alta qualità mirati alla produzione di serie. Attraverso la collaborazione con designer e architetti di livello internazionale le aziende del settore lapideo, interessate a nuovi percorsi di ricerca, hanno compiuto una esperienza innovativa di sperimentazione dei materiali a dimostrazione delle proprie capacità tecnico-operative.
Gli oggetti realizzati riguardano sia componenti di arredo di interni ed esterni, sia elementi seriali del design architettonico. I progettisti hanno lavorato su diverse sezioni tematiche a cui sono stati adattati i materiali litici scelti dai curatori.