The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: BRAND & STONE 2.0
PROJECT: RIPPLES

Le prima serie, prodotta in soli 99 esemplari firmati è andata subito esaurita. La stessa cosa è successa per la seconda edizione. Perché la panca “Ripples” disegnata da Toyo Ito è un pezzo da collezione.

BELLA COME UNA SCULTURA, POETICA ED EVOCATIVA, SI DISTACCA DAL CONCETTO DI PRODOTTO INDUSTRIALE PER ENTRARE NEL CAMPO DELL’ARTE

La versione originale è realizzata con cinque differenti essenze di legno, che lavorate al pantografo sprigionano l’effetto policromo evocando il movimento di un’onda, formando spazi anatomici per le sedute. La versione in pietra, realizzata per l’edizione Brand & Stone 2.0 a Marmomac 2019, vuole essere un omaggio al designer Toyo Ito dove, con l’uso della pietra naturale, si vuole riprodurre il design naturale del pezzo originale, estraendone da essa la sua naturale policromia.

TOYO ITO

Nato in Giappone nel 1941, Ito si è laureato all’Università di Tokyo nel 1965. Nel 1971 apre a Tokyo il proprio studio, che cambierà nome nel 1979 in Toyo Ito & Associati. È Membro onorario dell’American Institute of Architects, membro dell’Istituto giapponese di architettura e Professore onorario presso l’University of North London. I suoi progetti traggono ispirazione dalla natura, “dall’aria, dall’acqua e dal vento”.
Per lui l’architettura “non è uno strumento” ma “un luogo d’incontro per i sentimenti delle persone”.
All’età di 71 anni, vince il Premio Pritzker, il Nobel dell’architettura assegnato dalla Hyatt Foundation. Riconosciuto per aver sperimentato nuove relazioni possibili tra involucro e struttura Toyo Ito ha cercato di fondere l’approccio organico, naturale, con la ricerca tecnologica. Suo obiettivo è fare in modo che i suoi progetti, una volta costruiti, siano contestualizzati e si integrino al meglio anche grazie a elementi immateriali e mobili.

HORM

Sede stabilimento:
Via Antonio Carpenè, 17
33070 Brugnera (PN) Italy
Tel. +39 0434 1979100
web@horm.it

MAP SLATE

Sede stabilimento:
Via Gallinaria, 14
16047 Moconesi (GE) Italy
Tel. +39 0185 92224
info@map-slate.com

Concept: Danilo Di Michele
A cura di Giorgio Canale

Dopo il successo dello scorso anno, anche per il 2019 si rinnova la collaborazione tra le aziende del marmo e i grandi marchi internazionali del design: da qui nasce Brand & Stone 2.0.
Questa mostra risponde all’esigenza di avvicinare i progettisti e i grandi marchi all’uso della pietra naturale nelle produzioni di oggetti e complementi da inserire nelle proprie collezioni, dimostrando come sia possibile superare le reticenze, talvolta ancora diffuse, sia di natura commerciale (costi, distribuzione, …) sia di natura tecnica (peso, problematiche di installazione, …) nell’utilizzo di questo materiale.
Le abilità e le conoscenze tecniche e artistiche delle aziende lapidee italiane sono dunque messe a disposizione delle più prestigiose aziende dell’arredamento per collaborare alla realizzazione di progetti unici – indoor e outdoor – destinati a essere presentati sul mercato. La pietra naturale diventa così materiale rivoluzionario e innovativo, in grado di essere proposta alla clientela più esigente di tutto il mondo attraverso oggetti di uso quotidiano.
Brand & Stone 2.0 non è soltanto una esposizione di eccellenti oggetti di design in marmo né rappresenta un puro esperimento per estremizzare le potenzialità dei materiali litici. È un progetto di partnership e di sinergia fra due mondi, quello della pietra e quello del design.

OPERA

Le prima serie, prodotta in soli 99 esemplari firmati è andata subito esaurita. La stessa cosa è successa per la seconda edizione. Perché la panca “Ripples” disegnata da Toyo Ito è un pezzo da collezione.

BELLA COME UNA SCULTURA, POETICA ED EVOCATIVA, SI DISTACCA DAL CONCETTO DI PRODOTTO INDUSTRIALE PER ENTRARE NEL CAMPO DELL’ARTE

La versione originale è realizzata con cinque differenti essenze di legno, che lavorate al pantografo sprigionano l’effetto policromo evocando il movimento di un’onda, formando spazi anatomici per le sedute. La versione in pietra, realizzata per l’edizione Brand & Stone 2.0 a Marmomac 2019, vuole essere un omaggio al designer Toyo Ito dove, con l’uso della pietra naturale, si vuole riprodurre il design naturale del pezzo originale, estraendone da essa la sua naturale policromia.

DESIGNER
TOYO ITO

Nato in Giappone nel 1941, Ito si è laureato all’Università di Tokyo nel 1965. Nel 1971 apre a Tokyo il proprio studio, che cambierà nome nel 1979 in Toyo Ito & Associati. È Membro onorario dell’American Institute of Architects, membro dell’Istituto giapponese di architettura e Professore onorario presso l’University of North London. I suoi progetti traggono ispirazione dalla natura, “dall’aria, dall’acqua e dal vento”.
Per lui l’architettura “non è uno strumento” ma “un luogo d’incontro per i sentimenti delle persone”.
All’età di 71 anni, vince il Premio Pritzker, il Nobel dell’architettura assegnato dalla Hyatt Foundation. Riconosciuto per aver sperimentato nuove relazioni possibili tra involucro e struttura Toyo Ito ha cercato di fondere l’approccio organico, naturale, con la ricerca tecnologica. Suo obiettivo è fare in modo che i suoi progetti, una volta costruiti, siano contestualizzati e si integrino al meglio anche grazie a elementi immateriali e mobili.

PRODUCTION
HORM

Sede stabilimento:
Via Antonio Carpenè, 17
33070 Brugnera (PN) Italy
Tel. +39 0434 1979100
web@horm.it

MAP SLATE

Sede stabilimento:
Via Gallinaria, 14
16047 Moconesi (GE) Italy
Tel. +39 0185 92224
info@map-slate.com

CATEGORY

Concept: Danilo Di Michele
A cura di Giorgio Canale

Dopo il successo dello scorso anno, anche per il 2019 si rinnova la collaborazione tra le aziende del marmo e i grandi marchi internazionali del design: da qui nasce Brand & Stone 2.0.
Questa mostra risponde all’esigenza di avvicinare i progettisti e i grandi marchi all’uso della pietra naturale nelle produzioni di oggetti e complementi da inserire nelle proprie collezioni, dimostrando come sia possibile superare le reticenze, talvolta ancora diffuse, sia di natura commerciale (costi, distribuzione, …) sia di natura tecnica (peso, problematiche di installazione, …) nell’utilizzo di questo materiale.
Le abilità e le conoscenze tecniche e artistiche delle aziende lapidee italiane sono dunque messe a disposizione delle più prestigiose aziende dell’arredamento per collaborare alla realizzazione di progetti unici – indoor e outdoor – destinati a essere presentati sul mercato. La pietra naturale diventa così materiale rivoluzionario e innovativo, in grado di essere proposta alla clientela più esigente di tutto il mondo attraverso oggetti di uso quotidiano.
Brand & Stone 2.0 non è soltanto una esposizione di eccellenti oggetti di design in marmo né rappresenta un puro esperimento per estremizzare le potenzialità dei materiali litici. È un progetto di partnership e di sinergia fra due mondi, quello della pietra e quello del design.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Le prima serie, prodotta in soli 99 esemplari firmati è andata subito esaurita. La stessa cosa è successa per la seconda edizione. Perché la panca “Ripples” disegnata da Toyo Ito è un pezzo da collezione.

BELLA COME UNA SCULTURA, POETICA ED EVOCATIVA, SI DISTACCA DAL CONCETTO DI PRODOTTO INDUSTRIALE PER ENTRARE NEL CAMPO DELL’ARTE

La versione originale è realizzata con cinque differenti essenze di legno, che lavorate al pantografo sprigionano l’effetto policromo evocando il movimento di un’onda, formando spazi anatomici per le sedute. La versione in pietra, realizzata per l’edizione Brand & Stone 2.0 a Marmomac 2019, vuole essere un omaggio al designer Toyo Ito dove, con l’uso della pietra naturale, si vuole riprodurre il design naturale del pezzo originale, estraendone da essa la sua naturale policromia.

TOYO ITO

Nato in Giappone nel 1941, Ito si è laureato all’Università di Tokyo nel 1965. Nel 1971 apre a Tokyo il proprio studio, che cambierà nome nel 1979 in Toyo Ito & Associati. È Membro onorario dell’American Institute of Architects, membro dell’Istituto giapponese di architettura e Professore onorario presso l’University of North London. I suoi progetti traggono ispirazione dalla natura, “dall’aria, dall’acqua e dal vento”.
Per lui l’architettura “non è uno strumento” ma “un luogo d’incontro per i sentimenti delle persone”.
All’età di 71 anni, vince il Premio Pritzker, il Nobel dell’architettura assegnato dalla Hyatt Foundation. Riconosciuto per aver sperimentato nuove relazioni possibili tra involucro e struttura Toyo Ito ha cercato di fondere l’approccio organico, naturale, con la ricerca tecnologica. Suo obiettivo è fare in modo che i suoi progetti, una volta costruiti, siano contestualizzati e si integrino al meglio anche grazie a elementi immateriali e mobili.

HORM

Sede stabilimento:
Via Antonio Carpenè, 17
33070 Brugnera (PN) Italy
Tel. +39 0434 1979100
web@horm.it

MAP SLATE

Sede stabilimento:
Via Gallinaria, 14
16047 Moconesi (GE) Italy
Tel. +39 0185 92224
info@map-slate.com

Concept: Danilo Di Michele
A cura di Giorgio Canale

Dopo il successo dello scorso anno, anche per il 2019 si rinnova la collaborazione tra le aziende del marmo e i grandi marchi internazionali del design: da qui nasce Brand & Stone 2.0.
Questa mostra risponde all’esigenza di avvicinare i progettisti e i grandi marchi all’uso della pietra naturale nelle produzioni di oggetti e complementi da inserire nelle proprie collezioni, dimostrando come sia possibile superare le reticenze, talvolta ancora diffuse, sia di natura commerciale (costi, distribuzione, …) sia di natura tecnica (peso, problematiche di installazione, …) nell’utilizzo di questo materiale.
Le abilità e le conoscenze tecniche e artistiche delle aziende lapidee italiane sono dunque messe a disposizione delle più prestigiose aziende dell’arredamento per collaborare alla realizzazione di progetti unici – indoor e outdoor – destinati a essere presentati sul mercato. La pietra naturale diventa così materiale rivoluzionario e innovativo, in grado di essere proposta alla clientela più esigente di tutto il mondo attraverso oggetti di uso quotidiano.
Brand & Stone 2.0 non è soltanto una esposizione di eccellenti oggetti di design in marmo né rappresenta un puro esperimento per estremizzare le potenzialità dei materiali litici. È un progetto di partnership e di sinergia fra due mondi, quello della pietra e quello del design.

OPERA

Le prima serie, prodotta in soli 99 esemplari firmati è andata subito esaurita. La stessa cosa è successa per la seconda edizione. Perché la panca “Ripples” disegnata da Toyo Ito è un pezzo da collezione.

BELLA COME UNA SCULTURA, POETICA ED EVOCATIVA, SI DISTACCA DAL CONCETTO DI PRODOTTO INDUSTRIALE PER ENTRARE NEL CAMPO DELL’ARTE

La versione originale è realizzata con cinque differenti essenze di legno, che lavorate al pantografo sprigionano l’effetto policromo evocando il movimento di un’onda, formando spazi anatomici per le sedute. La versione in pietra, realizzata per l’edizione Brand & Stone 2.0 a Marmomac 2019, vuole essere un omaggio al designer Toyo Ito dove, con l’uso della pietra naturale, si vuole riprodurre il design naturale del pezzo originale, estraendone da essa la sua naturale policromia.

DESIGNER
TOYO ITO

Nato in Giappone nel 1941, Ito si è laureato all’Università di Tokyo nel 1965. Nel 1971 apre a Tokyo il proprio studio, che cambierà nome nel 1979 in Toyo Ito & Associati. È Membro onorario dell’American Institute of Architects, membro dell’Istituto giapponese di architettura e Professore onorario presso l’University of North London. I suoi progetti traggono ispirazione dalla natura, “dall’aria, dall’acqua e dal vento”.
Per lui l’architettura “non è uno strumento” ma “un luogo d’incontro per i sentimenti delle persone”.
All’età di 71 anni, vince il Premio Pritzker, il Nobel dell’architettura assegnato dalla Hyatt Foundation. Riconosciuto per aver sperimentato nuove relazioni possibili tra involucro e struttura Toyo Ito ha cercato di fondere l’approccio organico, naturale, con la ricerca tecnologica. Suo obiettivo è fare in modo che i suoi progetti, una volta costruiti, siano contestualizzati e si integrino al meglio anche grazie a elementi immateriali e mobili.

PRODUCTION
HORM

Sede stabilimento:
Via Antonio Carpenè, 17
33070 Brugnera (PN) Italy
Tel. +39 0434 1979100
web@horm.it

MAP SLATE

Sede stabilimento:
Via Gallinaria, 14
16047 Moconesi (GE) Italy
Tel. +39 0185 92224
info@map-slate.com

CATEGORY

Concept: Danilo Di Michele
A cura di Giorgio Canale

Dopo il successo dello scorso anno, anche per il 2019 si rinnova la collaborazione tra le aziende del marmo e i grandi marchi internazionali del design: da qui nasce Brand & Stone 2.0.
Questa mostra risponde all’esigenza di avvicinare i progettisti e i grandi marchi all’uso della pietra naturale nelle produzioni di oggetti e complementi da inserire nelle proprie collezioni, dimostrando come sia possibile superare le reticenze, talvolta ancora diffuse, sia di natura commerciale (costi, distribuzione, …) sia di natura tecnica (peso, problematiche di installazione, …) nell’utilizzo di questo materiale.
Le abilità e le conoscenze tecniche e artistiche delle aziende lapidee italiane sono dunque messe a disposizione delle più prestigiose aziende dell’arredamento per collaborare alla realizzazione di progetti unici – indoor e outdoor – destinati a essere presentati sul mercato. La pietra naturale diventa così materiale rivoluzionario e innovativo, in grado di essere proposta alla clientela più esigente di tutto il mondo attraverso oggetti di uso quotidiano.
Brand & Stone 2.0 non è soltanto una esposizione di eccellenti oggetti di design in marmo né rappresenta un puro esperimento per estremizzare le potenzialità dei materiali litici. È un progetto di partnership e di sinergia fra due mondi, quello della pietra e quello del design.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF