The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: LITHIC GARDEN
PROJECT: STONE TORNADO

La leggerezza del vento si contrappone al peso del marmo, mutando lo spazio circostante. La terra si unisce al cielo, il pavimento con il soffitto, e le geometrie, morbide, fluttuano.

UN GIARDINO SCONVOLTO DA UNA TEMPESTA. UNO SPAZIO ESTERNO CHE VIENE SCOSSO DALLA SUA TRANQUILLITÀ E SI TRASFORMA, TRASFORMANDO LA MATERIA

Le lastre sul pavimento sono segnate da lampi di luce, che corrono lungo il percorso accompagnando le forme sinuose.
Il marmo, materia pura e naturale, si trasforma in aria, in vento, ed il tornado diventa meno pericoloso, ma affascinante, materia elegante e danzante nello spazio.

MARCO PIVA

Emozionante, fluido e funzionale, questo è il linguaggio che contraddistingue le realizzazioni di Marco Piva legate all’Architettura, al Product e all’Interior Design. Lo sforzo nella ricerca materica e tecnologica, il valore della differenziazione, della contaminazione e dell’innovazione, sfociano in una intensa attività progettuale, divenuta una delle più rappresentative del panorama italiano della creatività e del design.
Viaggiatore prima ancora che progettista, Marco Piva studia e crea soluzioni intrise di libertà stilistica. Le architetture, gli interni e gli oggetti si caricano di carattere e di nuova simbologia, l’uso della materia e del colore contrasta ogni intellettualismo e rigidità concettuale.
Studio Marco Piva è attualmente impegnato nella realizzazione di complessi alberghieri e prestigiose residenze private in Cina, Stati Uniti, India, Montecarlo, Emirati Arabi, Italia, Albania e Algeria, oltre che nella progettazione di prodotti di design per le più importanti aziende.

LAVAGNOLI MARMI

Sede stabilimento:
Strada Rivis di Mies, 10
33050 Ronchis (UD) Italy
Tel. +39 0431 56349
info@lavagnolimarmi.com

PELLEGRINI MECCANICA

Sede stabilimento:
Viale delle Nazioni, 8
37135 Verona Italy
Tel. +39 045 8203666
info@pellegrini.net

A cura di Vincenzo Pavan

L’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, può essere raccontato e interpretato in uno spazio racchiuso, una stanza aperta verso il cielo. Analogamente all’Hortus Conclusus, che racchiudeva in un microcosmo di simboli l’aspirazione del mondo medievale a un legame profondo con la natura e il soprannaturale, il Lithic Garden può rappresentare oggi un luogo entro cui materiali geo e bio, contaminandosi reciprocamente, possono produrre nuove idee di habitat per l’uomo, in un auspicato e ricercato rapporto di sostenibilità, equilibrio e armonia con la natura.
A questo obiettivo è mirata la mostra Lithic Garden, affidata alla creatività di progettisti di prestigio internazionale in collaborazione con aziende del settore lapideo impegnate nella sperimentazione di tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali.
I giardini di pietra si snodano lungo un percorso pavimentato offrendo alla vista superfici orizzontali e verticali, sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei dando vita a una progettazione che trova nelle aziende partecipanti dei partner ideali per la sperimentazione delle tecnologie di nuova generazione nella trasformazione dei materiali lapidei.

OPERA

La leggerezza del vento si contrappone al peso del marmo, mutando lo spazio circostante. La terra si unisce al cielo, il pavimento con il soffitto, e le geometrie, morbide, fluttuano.

UN GIARDINO SCONVOLTO DA UNA TEMPESTA. UNO SPAZIO ESTERNO CHE VIENE SCOSSO DALLA SUA TRANQUILLITÀ E SI TRASFORMA, TRASFORMANDO LA MATERIA

Le lastre sul pavimento sono segnate da lampi di luce, che corrono lungo il percorso accompagnando le forme sinuose.
Il marmo, materia pura e naturale, si trasforma in aria, in vento, ed il tornado diventa meno pericoloso, ma affascinante, materia elegante e danzante nello spazio.

DESIGNER
MARCO PIVA

Emozionante, fluido e funzionale, questo è il linguaggio che contraddistingue le realizzazioni di Marco Piva legate all’Architettura, al Product e all’Interior Design. Lo sforzo nella ricerca materica e tecnologica, il valore della differenziazione, della contaminazione e dell’innovazione, sfociano in una intensa attività progettuale, divenuta una delle più rappresentative del panorama italiano della creatività e del design.
Viaggiatore prima ancora che progettista, Marco Piva studia e crea soluzioni intrise di libertà stilistica. Le architetture, gli interni e gli oggetti si caricano di carattere e di nuova simbologia, l’uso della materia e del colore contrasta ogni intellettualismo e rigidità concettuale.
Studio Marco Piva è attualmente impegnato nella realizzazione di complessi alberghieri e prestigiose residenze private in Cina, Stati Uniti, India, Montecarlo, Emirati Arabi, Italia, Albania e Algeria, oltre che nella progettazione di prodotti di design per le più importanti aziende.

PRODUCTION
LAVAGNOLI MARMI

Sede stabilimento:
Strada Rivis di Mies, 10
33050 Ronchis (UD) Italy
Tel. +39 0431 56349
info@lavagnolimarmi.com

PELLEGRINI MECCANICA

Sede stabilimento:
Viale delle Nazioni, 8
37135 Verona Italy
Tel. +39 045 8203666
info@pellegrini.net

CATEGORY

A cura di Vincenzo Pavan

L’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, può essere raccontato e interpretato in uno spazio racchiuso, una stanza aperta verso il cielo. Analogamente all’Hortus Conclusus, che racchiudeva in un microcosmo di simboli l’aspirazione del mondo medievale a un legame profondo con la natura e il soprannaturale, il Lithic Garden può rappresentare oggi un luogo entro cui materiali geo e bio, contaminandosi reciprocamente, possono produrre nuove idee di habitat per l’uomo, in un auspicato e ricercato rapporto di sostenibilità, equilibrio e armonia con la natura.
A questo obiettivo è mirata la mostra Lithic Garden, affidata alla creatività di progettisti di prestigio internazionale in collaborazione con aziende del settore lapideo impegnate nella sperimentazione di tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali.
I giardini di pietra si snodano lungo un percorso pavimentato offrendo alla vista superfici orizzontali e verticali, sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei dando vita a una progettazione che trova nelle aziende partecipanti dei partner ideali per la sperimentazione delle tecnologie di nuova generazione nella trasformazione dei materiali lapidei.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

La leggerezza del vento si contrappone al peso del marmo, mutando lo spazio circostante. La terra si unisce al cielo, il pavimento con il soffitto, e le geometrie, morbide, fluttuano.

UN GIARDINO SCONVOLTO DA UNA TEMPESTA. UNO SPAZIO ESTERNO CHE VIENE SCOSSO DALLA SUA TRANQUILLITÀ E SI TRASFORMA, TRASFORMANDO LA MATERIA

Le lastre sul pavimento sono segnate da lampi di luce, che corrono lungo il percorso accompagnando le forme sinuose.
Il marmo, materia pura e naturale, si trasforma in aria, in vento, ed il tornado diventa meno pericoloso, ma affascinante, materia elegante e danzante nello spazio.

MARCO PIVA

Emozionante, fluido e funzionale, questo è il linguaggio che contraddistingue le realizzazioni di Marco Piva legate all’Architettura, al Product e all’Interior Design. Lo sforzo nella ricerca materica e tecnologica, il valore della differenziazione, della contaminazione e dell’innovazione, sfociano in una intensa attività progettuale, divenuta una delle più rappresentative del panorama italiano della creatività e del design.
Viaggiatore prima ancora che progettista, Marco Piva studia e crea soluzioni intrise di libertà stilistica. Le architetture, gli interni e gli oggetti si caricano di carattere e di nuova simbologia, l’uso della materia e del colore contrasta ogni intellettualismo e rigidità concettuale.
Studio Marco Piva è attualmente impegnato nella realizzazione di complessi alberghieri e prestigiose residenze private in Cina, Stati Uniti, India, Montecarlo, Emirati Arabi, Italia, Albania e Algeria, oltre che nella progettazione di prodotti di design per le più importanti aziende.

LAVAGNOLI MARMI

Sede stabilimento:
Strada Rivis di Mies, 10
33050 Ronchis (UD) Italy
Tel. +39 0431 56349
info@lavagnolimarmi.com

PELLEGRINI MECCANICA

Sede stabilimento:
Viale delle Nazioni, 8
37135 Verona Italy
Tel. +39 045 8203666
info@pellegrini.net

A cura di Vincenzo Pavan

L’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, può essere raccontato e interpretato in uno spazio racchiuso, una stanza aperta verso il cielo. Analogamente all’Hortus Conclusus, che racchiudeva in un microcosmo di simboli l’aspirazione del mondo medievale a un legame profondo con la natura e il soprannaturale, il Lithic Garden può rappresentare oggi un luogo entro cui materiali geo e bio, contaminandosi reciprocamente, possono produrre nuove idee di habitat per l’uomo, in un auspicato e ricercato rapporto di sostenibilità, equilibrio e armonia con la natura.
A questo obiettivo è mirata la mostra Lithic Garden, affidata alla creatività di progettisti di prestigio internazionale in collaborazione con aziende del settore lapideo impegnate nella sperimentazione di tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali.
I giardini di pietra si snodano lungo un percorso pavimentato offrendo alla vista superfici orizzontali e verticali, sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei dando vita a una progettazione che trova nelle aziende partecipanti dei partner ideali per la sperimentazione delle tecnologie di nuova generazione nella trasformazione dei materiali lapidei.

OPERA

La leggerezza del vento si contrappone al peso del marmo, mutando lo spazio circostante. La terra si unisce al cielo, il pavimento con il soffitto, e le geometrie, morbide, fluttuano.

UN GIARDINO SCONVOLTO DA UNA TEMPESTA. UNO SPAZIO ESTERNO CHE VIENE SCOSSO DALLA SUA TRANQUILLITÀ E SI TRASFORMA, TRASFORMANDO LA MATERIA

Le lastre sul pavimento sono segnate da lampi di luce, che corrono lungo il percorso accompagnando le forme sinuose.
Il marmo, materia pura e naturale, si trasforma in aria, in vento, ed il tornado diventa meno pericoloso, ma affascinante, materia elegante e danzante nello spazio.

DESIGNER
MARCO PIVA

Emozionante, fluido e funzionale, questo è il linguaggio che contraddistingue le realizzazioni di Marco Piva legate all’Architettura, al Product e all’Interior Design. Lo sforzo nella ricerca materica e tecnologica, il valore della differenziazione, della contaminazione e dell’innovazione, sfociano in una intensa attività progettuale, divenuta una delle più rappresentative del panorama italiano della creatività e del design.
Viaggiatore prima ancora che progettista, Marco Piva studia e crea soluzioni intrise di libertà stilistica. Le architetture, gli interni e gli oggetti si caricano di carattere e di nuova simbologia, l’uso della materia e del colore contrasta ogni intellettualismo e rigidità concettuale.
Studio Marco Piva è attualmente impegnato nella realizzazione di complessi alberghieri e prestigiose residenze private in Cina, Stati Uniti, India, Montecarlo, Emirati Arabi, Italia, Albania e Algeria, oltre che nella progettazione di prodotti di design per le più importanti aziende.

PRODUCTION
LAVAGNOLI MARMI

Sede stabilimento:
Strada Rivis di Mies, 10
33050 Ronchis (UD) Italy
Tel. +39 0431 56349
info@lavagnolimarmi.com

PELLEGRINI MECCANICA

Sede stabilimento:
Viale delle Nazioni, 8
37135 Verona Italy
Tel. +39 045 8203666
info@pellegrini.net

CATEGORY

A cura di Vincenzo Pavan

L’ambiente naturale come fusione di due mondi, geologico e biologico, può essere raccontato e interpretato in uno spazio racchiuso, una stanza aperta verso il cielo. Analogamente all’Hortus Conclusus, che racchiudeva in un microcosmo di simboli l’aspirazione del mondo medievale a un legame profondo con la natura e il soprannaturale, il Lithic Garden può rappresentare oggi un luogo entro cui materiali geo e bio, contaminandosi reciprocamente, possono produrre nuove idee di habitat per l’uomo, in un auspicato e ricercato rapporto di sostenibilità, equilibrio e armonia con la natura.
A questo obiettivo è mirata la mostra Lithic Garden, affidata alla creatività di progettisti di prestigio internazionale in collaborazione con aziende del settore lapideo impegnate nella sperimentazione di tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali.
I giardini di pietra si snodano lungo un percorso pavimentato offrendo alla vista superfici orizzontali e verticali, sedute ed elementi scultorei, inserti vegetali e acquei dando vita a una progettazione che trova nelle aziende partecipanti dei partner ideali per la sperimentazione delle tecnologie di nuova generazione nella trasformazione dei materiali lapidei.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF