L’installazione New Karnak ha la forma di un cuneo lapideo sghembo, attraversato da gradini in pietra di Vicenza Bianco Avorio che salgono verso uno stretto taglio di luce e si specchiano in un pavimento levigato.
ESSA VUOLE METTERE IN SCENA IL “GRADO ZERO” DELLA COSTRUZIONE IN PIETRA PER IMPILAMENTO
Al contempo evocare – attraverso l’artificio ambiguo del modello in scala – le “nuove piramidi” delle metropoli contemporanee, proiettate alla ricerca di un futuro possibile.
CINO ZUCCHI
Nato a Milano nel 1955, ha conseguito il B.S.A.D presso l’M.I.T. nel 1978 e la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1979. È Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso la I Facoltà di Architettura di Milano “Architettura e Società” e docente nel Dottorato di Progettazione Architettonica e Urbana. È stato “visiting professor” presso la Syracuse University di Firenze nel 1989 e nel 1990 e presso l’ETH di Zurigo nel 1997 e 1998. Ha partecipato all’organizzazione e all’allestimento della XV, XVI, XVIII e XIX Triennale di Milano e nel 2014 è stato Curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia. Con lo studio Cino Zucchi Architetti ha realizzato il ridisegno dell’area dismessa della ex-Junghans a Venezia, il progetto di residenze ed uffici per l’ex area Alfa Romeo-Portello a Milano, la ristrutturazione e l’ampliamento del Museo dell’Automobile di Torino e gli edifici residenziali nell’area Ex mercato Ortofrutticolo a Bologna.

GRASSI PIETRE

Sede stabilimento:
Via Madonetta, 2
36024 Nanto (Vicenza) – Italy
Tel. +39.0444.639092
Fax +39.0444.730071
info@grassipietre.it
a cura di Vincenzo Pavan
Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.
La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.
- OPERA
-
L’installazione New Karnak ha la forma di un cuneo lapideo sghembo, attraversato da gradini in pietra di Vicenza Bianco Avorio che salgono verso uno stretto taglio di luce e si specchiano in un pavimento levigato.
ESSA VUOLE METTERE IN SCENA IL “GRADO ZERO” DELLA COSTRUZIONE IN PIETRA PER IMPILAMENTO
Al contempo evocare – attraverso l’artificio ambiguo del modello in scala – le “nuove piramidi” delle metropoli contemporanee, proiettate alla ricerca di un futuro possibile.
- DESIGNER
-
CINO ZUCCHI
Nato a Milano nel 1955, ha conseguito il B.S.A.D presso l’M.I.T. nel 1978 e la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1979. È Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso la I Facoltà di Architettura di Milano “Architettura e Società” e docente nel Dottorato di Progettazione Architettonica e Urbana. È stato “visiting professor” presso la Syracuse University di Firenze nel 1989 e nel 1990 e presso l’ETH di Zurigo nel 1997 e 1998. Ha partecipato all’organizzazione e all’allestimento della XV, XVI, XVIII e XIX Triennale di Milano e nel 2014 è stato Curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia. Con lo studio Cino Zucchi Architetti ha realizzato il ridisegno dell’area dismessa della ex-Junghans a Venezia, il progetto di residenze ed uffici per l’ex area Alfa Romeo-Portello a Milano, la ristrutturazione e l’ampliamento del Museo dell’Automobile di Torino e gli edifici residenziali nell’area Ex mercato Ortofrutticolo a Bologna.
- PRODUCTION
-
GRASSI PIETRE
Sede stabilimento:
Via Madonetta, 2
36024 Nanto (Vicenza) – Italy
Tel. +39.0444.639092
Fax +39.0444.730071
info@grassipietre.it - CATEGORY
-
a cura di Vincenzo Pavan
Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.
La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.
L’installazione New Karnak ha la forma di un cuneo lapideo sghembo, attraversato da gradini in pietra di Vicenza Bianco Avorio che salgono verso uno stretto taglio di luce e si specchiano in un pavimento levigato.
ESSA VUOLE METTERE IN SCENA IL “GRADO ZERO” DELLA COSTRUZIONE IN PIETRA PER IMPILAMENTO
Al contempo evocare – attraverso l’artificio ambiguo del modello in scala – le “nuove piramidi” delle metropoli contemporanee, proiettate alla ricerca di un futuro possibile.
CINO ZUCCHI
Nato a Milano nel 1955, ha conseguito il B.S.A.D presso l’M.I.T. nel 1978 e la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1979. È Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso la I Facoltà di Architettura di Milano “Architettura e Società” e docente nel Dottorato di Progettazione Architettonica e Urbana. È stato “visiting professor” presso la Syracuse University di Firenze nel 1989 e nel 1990 e presso l’ETH di Zurigo nel 1997 e 1998. Ha partecipato all’organizzazione e all’allestimento della XV, XVI, XVIII e XIX Triennale di Milano e nel 2014 è stato Curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia. Con lo studio Cino Zucchi Architetti ha realizzato il ridisegno dell’area dismessa della ex-Junghans a Venezia, il progetto di residenze ed uffici per l’ex area Alfa Romeo-Portello a Milano, la ristrutturazione e l’ampliamento del Museo dell’Automobile di Torino e gli edifici residenziali nell’area Ex mercato Ortofrutticolo a Bologna.

GRASSI PIETRE

Sede stabilimento:
Via Madonetta, 2
36024 Nanto (Vicenza) – Italy
Tel. +39.0444.639092
Fax +39.0444.730071
info@grassipietre.it
a cura di Vincenzo Pavan
Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.
La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.
- OPERA
-
L’installazione New Karnak ha la forma di un cuneo lapideo sghembo, attraversato da gradini in pietra di Vicenza Bianco Avorio che salgono verso uno stretto taglio di luce e si specchiano in un pavimento levigato.
ESSA VUOLE METTERE IN SCENA IL “GRADO ZERO” DELLA COSTRUZIONE IN PIETRA PER IMPILAMENTO
Al contempo evocare – attraverso l’artificio ambiguo del modello in scala – le “nuove piramidi” delle metropoli contemporanee, proiettate alla ricerca di un futuro possibile.
- DESIGNER
-
CINO ZUCCHI
Nato a Milano nel 1955, ha conseguito il B.S.A.D presso l’M.I.T. nel 1978 e la Laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1979. È Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso la I Facoltà di Architettura di Milano “Architettura e Società” e docente nel Dottorato di Progettazione Architettonica e Urbana. È stato “visiting professor” presso la Syracuse University di Firenze nel 1989 e nel 1990 e presso l’ETH di Zurigo nel 1997 e 1998. Ha partecipato all’organizzazione e all’allestimento della XV, XVI, XVIII e XIX Triennale di Milano e nel 2014 è stato Curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura di Venezia. Con lo studio Cino Zucchi Architetti ha realizzato il ridisegno dell’area dismessa della ex-Junghans a Venezia, il progetto di residenze ed uffici per l’ex area Alfa Romeo-Portello a Milano, la ristrutturazione e l’ampliamento del Museo dell’Automobile di Torino e gli edifici residenziali nell’area Ex mercato Ortofrutticolo a Bologna.
- PRODUCTION
-
GRASSI PIETRE
Sede stabilimento:
Via Madonetta, 2
36024 Nanto (Vicenza) – Italy
Tel. +39.0444.639092
Fax +39.0444.730071
info@grassipietre.it - CATEGORY
-
a cura di Vincenzo Pavan
Lithic Vertigo è una mostra di sperimentazione e creatività sull’uso della pietra, finalizzata a promuovere il “Made in Italy” litico attraverso l’interpretazione di prestigiosi progettisti internazionali. L’atto del salire, nell’architettura come negli spazi urbani, ha sempre costituito una sfida intrigante per gli architetti, talvolta una prova di abilità per dimostrare le capacità tecniche e creative del progettista. Sia nel passato che in epoca contemporanea la pietra, più di altri materiali, si è rivelata particolarmente adatta a sperimentazioni su questo tema. Con materiali litici si sono infatti realizzate le scale più ingegnose e ricche di espressività plastica, dal barocco al liberty, dal classico al moderno. Allo stesso modo questo materiale si presta a modellare rampe, percorsi e superfici inclinate, strutturalmente complesse e visivamente “vertiginose”.
La mostra intende produrre nuove esperienze progettuali e inedite interpretazioni dei materiali lapidei con l’apporto di architetti e designer di notorietà internazionale e aziende italiane del settore lapideo aperte alla sperimentazione. Dalla loro collaborazione è nato lo stimolo a cercare nuove forme e soluzioni creative per elementi fondamentali della costruzione e a scoprire inedite qualità tecnico-espressive di un materiale di così antica tradizione.