I rilievi appuntiti e modellati dell’opera sono realizzati con due tipi di fresatura: a disco e a utensile sagomato.
I CANALI IN “SOTTOSQUADRO” SONO STATI SCAVATI, PRIMA CON UN UTENSILE DA SBANCO E POI CON UN UTENSILE SAGOMATO DISEGNATO APPOSITAMENTE
La progettazione dell’opera tramite software coinvolge e gestisce anche i percorsi utensile, controllando sia le direzioni che l’orientamento di ciascun percorso di lavorazione.
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

HELIOS AUTOMAZIONI

Sede stabilimento:
Via Francia, 1
66050 San Salvo (CH) Italy
Tel. +39 0873 341584
overseas@heliosautomazioni.com
DIGMA

Sede stabilimento:
Via Gen. C. A. dalla Chiesa, 26/27
70037 Ruvo di Puglia Bari
Tel. +39 0803601340
info@digmasrl.it
MARINI MARMI

Sede stabilimento:
Via Grè,1
24063 Castro (Bergamo)
Tel. +39 035980033
Fax +39 035986656
info@marinimarmi.com
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra intende coniugare la tradizione millenaria della lavorazione lapidea con il linguaggio contemporaneo del design. Design inteso come “progetto totale” che coinvolge e gestisce il processo produttivo, i dispositivi, gli utensili e i software per la realizzazione di opere dal forte impatto formale e dall’alto contenuto tecnologico. Lavorazioni portate all’estremo, superfici complesse, particolari di altissima precisione, riduzione dello scarto e valorizzazione delle caratteristiche dei materiali sono il fil rouge di ogni opera. La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana, ha anche lo scopo di coinvolgere le maestranze aziendali con l’obiettivo di delineare nuove figure artigiane tecnologicamente preparate all’impiego delle strumentazioni digitali per la lavorazione del marmo.
L’esposizione è costituita da una serie di installazioni progettate dal designer Raffaello Galiotto accompagnate da video specifici che aiutano la comprensione delle opere in mostra, le fasi di realizzazione, i macchinari impiegati e i materiali con le loro caratteristiche e precise peculiarità.
- OPERA
-
I rilievi appuntiti e modellati dell’opera sono realizzati con due tipi di fresatura: a disco e a utensile sagomato.
I CANALI IN “SOTTOSQUADRO” SONO STATI SCAVATI, PRIMA CON UN UTENSILE DA SBANCO E POI CON UN UTENSILE SAGOMATO DISEGNATO APPOSITAMENTE
La progettazione dell’opera tramite software coinvolge e gestisce anche i percorsi utensile, controllando sia le direzioni che l’orientamento di ciascun percorso di lavorazione.
- DESIGNER
-
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara. - PRODUCTION
-
HELIOS AUTOMAZIONI
Sede stabilimento:
Via Francia, 1
66050 San Salvo (CH) Italy
Tel. +39 0873 341584
overseas@heliosautomazioni.comDIGMA
Sede stabilimento:
Via Gen. C. A. dalla Chiesa, 26/27
70037 Ruvo di Puglia Bari
Tel. +39 0803601340
info@digmasrl.itMARINI MARMI
Sede stabilimento:
Via Grè,1
24063 Castro (Bergamo)
Tel. +39 035980033
Fax +39 035986656
info@marinimarmi.com - CATEGORY
-
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra intende coniugare la tradizione millenaria della lavorazione lapidea con il linguaggio contemporaneo del design. Design inteso come “progetto totale” che coinvolge e gestisce il processo produttivo, i dispositivi, gli utensili e i software per la realizzazione di opere dal forte impatto formale e dall’alto contenuto tecnologico. Lavorazioni portate all’estremo, superfici complesse, particolari di altissima precisione, riduzione dello scarto e valorizzazione delle caratteristiche dei materiali sono il fil rouge di ogni opera. La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana, ha anche lo scopo di coinvolgere le maestranze aziendali con l’obiettivo di delineare nuove figure artigiane tecnologicamente preparate all’impiego delle strumentazioni digitali per la lavorazione del marmo.
L’esposizione è costituita da una serie di installazioni progettate dal designer Raffaello Galiotto accompagnate da video specifici che aiutano la comprensione delle opere in mostra, le fasi di realizzazione, i macchinari impiegati e i materiali con le loro caratteristiche e precise peculiarità.
I rilievi appuntiti e modellati dell’opera sono realizzati con due tipi di fresatura: a disco e a utensile sagomato.
I CANALI IN “SOTTOSQUADRO” SONO STATI SCAVATI, PRIMA CON UN UTENSILE DA SBANCO E POI CON UN UTENSILE SAGOMATO DISEGNATO APPOSITAMENTE
La progettazione dell’opera tramite software coinvolge e gestisce anche i percorsi utensile, controllando sia le direzioni che l’orientamento di ciascun percorso di lavorazione.
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

HELIOS AUTOMAZIONI

Sede stabilimento:
Via Francia, 1
66050 San Salvo (CH) Italy
Tel. +39 0873 341584
overseas@heliosautomazioni.com
DIGMA

Sede stabilimento:
Via Gen. C. A. dalla Chiesa, 26/27
70037 Ruvo di Puglia Bari
Tel. +39 0803601340
info@digmasrl.it
MARINI MARMI

Sede stabilimento:
Via Grè,1
24063 Castro (Bergamo)
Tel. +39 035980033
Fax +39 035986656
info@marinimarmi.com
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra intende coniugare la tradizione millenaria della lavorazione lapidea con il linguaggio contemporaneo del design. Design inteso come “progetto totale” che coinvolge e gestisce il processo produttivo, i dispositivi, gli utensili e i software per la realizzazione di opere dal forte impatto formale e dall’alto contenuto tecnologico. Lavorazioni portate all’estremo, superfici complesse, particolari di altissima precisione, riduzione dello scarto e valorizzazione delle caratteristiche dei materiali sono il fil rouge di ogni opera. La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana, ha anche lo scopo di coinvolgere le maestranze aziendali con l’obiettivo di delineare nuove figure artigiane tecnologicamente preparate all’impiego delle strumentazioni digitali per la lavorazione del marmo.
L’esposizione è costituita da una serie di installazioni progettate dal designer Raffaello Galiotto accompagnate da video specifici che aiutano la comprensione delle opere in mostra, le fasi di realizzazione, i macchinari impiegati e i materiali con le loro caratteristiche e precise peculiarità.
- OPERA
-
I rilievi appuntiti e modellati dell’opera sono realizzati con due tipi di fresatura: a disco e a utensile sagomato.
I CANALI IN “SOTTOSQUADRO” SONO STATI SCAVATI, PRIMA CON UN UTENSILE DA SBANCO E POI CON UN UTENSILE SAGOMATO DISEGNATO APPOSITAMENTE
La progettazione dell’opera tramite software coinvolge e gestisce anche i percorsi utensile, controllando sia le direzioni che l’orientamento di ciascun percorso di lavorazione.
- DESIGNER
-
RAFFAELLO GALIOTTO
Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara. - PRODUCTION
-
HELIOS AUTOMAZIONI
Sede stabilimento:
Via Francia, 1
66050 San Salvo (CH) Italy
Tel. +39 0873 341584
overseas@heliosautomazioni.comDIGMA
Sede stabilimento:
Via Gen. C. A. dalla Chiesa, 26/27
70037 Ruvo di Puglia Bari
Tel. +39 0803601340
info@digmasrl.itMARINI MARMI
Sede stabilimento:
Via Grè,1
24063 Castro (Bergamo)
Tel. +39 035980033
Fax +39 035986656
info@marinimarmi.com - CATEGORY
-
A cura di Raffaello Galiotto
La mostra intende coniugare la tradizione millenaria della lavorazione lapidea con il linguaggio contemporaneo del design. Design inteso come “progetto totale” che coinvolge e gestisce il processo produttivo, i dispositivi, gli utensili e i software per la realizzazione di opere dal forte impatto formale e dall’alto contenuto tecnologico. Lavorazioni portate all’estremo, superfici complesse, particolari di altissima precisione, riduzione dello scarto e valorizzazione delle caratteristiche dei materiali sono il fil rouge di ogni opera. La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana, ha anche lo scopo di coinvolgere le maestranze aziendali con l’obiettivo di delineare nuove figure artigiane tecnologicamente preparate all’impiego delle strumentazioni digitali per la lavorazione del marmo.
L’esposizione è costituita da una serie di installazioni progettate dal designer Raffaello Galiotto accompagnate da video specifici che aiutano la comprensione delle opere in mostra, le fasi di realizzazione, i macchinari impiegati e i materiali con le loro caratteristiche e precise peculiarità.