The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: LIQUIDO, SOLIDO, LITICO
PROJECT: MAREA

Una contemporanea e geometrica rilettura, dal carattere postmodernista, di questi fenomeni naturali, delinea profili e sagome che a loro volta riflesse, appaiono somiglianti ad un volto ed alle sue espressioni.
Le forme generate dall’atto artistico, vengono isolate, semplificate ed incastrate all’interno di un intervento compositivo per dar vita ad una vasca ed un lavabo.

MAREA È UNA SORTA DI DIPINTO SU UNA LASTRA DI MARMO A MACCHIA APERTA, UNA GRANDE LUNA CHE INFLUENZA IL MOTO DEI MARI, MODIFICANDONE IL LIVELLO E LE FORME

La scelta di mantenere delle forme semplici, quasi rigide, che entrassero in contrasto con le caratteristiche striature dell’Arabescato Orobico, è da intendere come un gesto di attenzione nei riguardi della viva ed incantevole complessità e ricchezza di colori, perché anche un solo impercettibile errore dato da un eventuale eccesso formale, avrebbe sicuramente rischiato di creare confusione nascondendo rilievi e le decorazioni, che invece in questo caso assumono un ruolo di primo piano.

Marea ha vinto l’Icon Award 2018 ed è dunque diventata la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2019.

ELENA SALMISTRARO

Designer e artista, vive e lavora a Milano. Si laurea al Politecnico di Milano e nel 2009 fonda il proprio studio, collabora come designer e illustratrice con molte aziende dell’industria creativa. L’attenzione al dettaglio, l’armonia delle forme e lo stile poetico caratterizzano le sue creazioni, commistione tra arte e design: la ricerca del linguaggio espressivo dell’oggetto, che può fascinare le persone evocando emozioni, è una priorità del suo lavoro. I suoi progetti sono stati selezionati per diverse mostre internazionali. Nel 2017 vince il premio “Salone del Mobile Milano Award” come “Miglior designer esordiente”. Dal 2107, il Ministero degli Affari Esteri, la nomina ambasciatrice del design italiano nel mondo. Nel 2018 viene nominata Ambasciatrice di Brera Design District.

VICENTINA MARMI

Sede stabilimento:
Via G. B. Zaupa, 24
36072 Chiampo (VI) Italy
Tel. +39 0444 625607
info@vicentinamarmi.com

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Liquido, Solido, Litico parte dal tema conduttore del Padiglione, l’acqua, per approfondire e analizzare l’antico legame che essa ha con la pietra: due elementi naturali destinati a modellarsi reciprocamente. L’acqua, che attraverso il suo ciclo perpetuo di discesa verso i mari erode le rocce, la pietra che confina e abbraccia l’elemento liquido informe all’interno delle sue cavità.
E in questo rapporto si inserisce l’uomo, che sin dall’antichità, ha scolpito la materia più dura e resistente producendo manufatti cavi, pendenti, lisci per contenere, canalizzare e far scorrere il prezioso elemento liquido fatalmente sfuggente alla presa delle proprie mani.
L’evento sperimenta nuove forme e funzioni del prodotto in pietra per l’acqua, un’attualizzazione caratterizzata delle innovative lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

OPERA

Una contemporanea e geometrica rilettura, dal carattere postmodernista, di questi fenomeni naturali, delinea profili e sagome che a loro volta riflesse, appaiono somiglianti ad un volto ed alle sue espressioni.
Le forme generate dall’atto artistico, vengono isolate, semplificate ed incastrate all’interno di un intervento compositivo per dar vita ad una vasca ed un lavabo.

MAREA È UNA SORTA DI DIPINTO SU UNA LASTRA DI MARMO A MACCHIA APERTA, UNA GRANDE LUNA CHE INFLUENZA IL MOTO DEI MARI, MODIFICANDONE IL LIVELLO E LE FORME

La scelta di mantenere delle forme semplici, quasi rigide, che entrassero in contrasto con le caratteristiche striature dell’Arabescato Orobico, è da intendere come un gesto di attenzione nei riguardi della viva ed incantevole complessità e ricchezza di colori, perché anche un solo impercettibile errore dato da un eventuale eccesso formale, avrebbe sicuramente rischiato di creare confusione nascondendo rilievi e le decorazioni, che invece in questo caso assumono un ruolo di primo piano.

Marea ha vinto l’Icon Award 2018 ed è dunque diventata la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2019.

DESIGNER
ELENA SALMISTRARO

Designer e artista, vive e lavora a Milano. Si laurea al Politecnico di Milano e nel 2009 fonda il proprio studio, collabora come designer e illustratrice con molte aziende dell’industria creativa. L’attenzione al dettaglio, l’armonia delle forme e lo stile poetico caratterizzano le sue creazioni, commistione tra arte e design: la ricerca del linguaggio espressivo dell’oggetto, che può fascinare le persone evocando emozioni, è una priorità del suo lavoro. I suoi progetti sono stati selezionati per diverse mostre internazionali. Nel 2017 vince il premio “Salone del Mobile Milano Award” come “Miglior designer esordiente”. Dal 2107, il Ministero degli Affari Esteri, la nomina ambasciatrice del design italiano nel mondo. Nel 2018 viene nominata Ambasciatrice di Brera Design District.

PRODUCTION
VICENTINA MARMI

Sede stabilimento:
Via G. B. Zaupa, 24
36072 Chiampo (VI) Italy
Tel. +39 0444 625607
info@vicentinamarmi.com

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Liquido, Solido, Litico parte dal tema conduttore del Padiglione, l’acqua, per approfondire e analizzare l’antico legame che essa ha con la pietra: due elementi naturali destinati a modellarsi reciprocamente. L’acqua, che attraverso il suo ciclo perpetuo di discesa verso i mari erode le rocce, la pietra che confina e abbraccia l’elemento liquido informe all’interno delle sue cavità.
E in questo rapporto si inserisce l’uomo, che sin dall’antichità, ha scolpito la materia più dura e resistente producendo manufatti cavi, pendenti, lisci per contenere, canalizzare e far scorrere il prezioso elemento liquido fatalmente sfuggente alla presa delle proprie mani.
L’evento sperimenta nuove forme e funzioni del prodotto in pietra per l’acqua, un’attualizzazione caratterizzata delle innovative lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Una contemporanea e geometrica rilettura, dal carattere postmodernista, di questi fenomeni naturali, delinea profili e sagome che a loro volta riflesse, appaiono somiglianti ad un volto ed alle sue espressioni.
Le forme generate dall’atto artistico, vengono isolate, semplificate ed incastrate all’interno di un intervento compositivo per dar vita ad una vasca ed un lavabo.

MAREA È UNA SORTA DI DIPINTO SU UNA LASTRA DI MARMO A MACCHIA APERTA, UNA GRANDE LUNA CHE INFLUENZA IL MOTO DEI MARI, MODIFICANDONE IL LIVELLO E LE FORME

La scelta di mantenere delle forme semplici, quasi rigide, che entrassero in contrasto con le caratteristiche striature dell’Arabescato Orobico, è da intendere come un gesto di attenzione nei riguardi della viva ed incantevole complessità e ricchezza di colori, perché anche un solo impercettibile errore dato da un eventuale eccesso formale, avrebbe sicuramente rischiato di creare confusione nascondendo rilievi e le decorazioni, che invece in questo caso assumono un ruolo di primo piano.

Marea ha vinto l’Icon Award 2018 ed è dunque diventata la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2019.

ELENA SALMISTRARO

Designer e artista, vive e lavora a Milano. Si laurea al Politecnico di Milano e nel 2009 fonda il proprio studio, collabora come designer e illustratrice con molte aziende dell’industria creativa. L’attenzione al dettaglio, l’armonia delle forme e lo stile poetico caratterizzano le sue creazioni, commistione tra arte e design: la ricerca del linguaggio espressivo dell’oggetto, che può fascinare le persone evocando emozioni, è una priorità del suo lavoro. I suoi progetti sono stati selezionati per diverse mostre internazionali. Nel 2017 vince il premio “Salone del Mobile Milano Award” come “Miglior designer esordiente”. Dal 2107, il Ministero degli Affari Esteri, la nomina ambasciatrice del design italiano nel mondo. Nel 2018 viene nominata Ambasciatrice di Brera Design District.

VICENTINA MARMI

Sede stabilimento:
Via G. B. Zaupa, 24
36072 Chiampo (VI) Italy
Tel. +39 0444 625607
info@vicentinamarmi.com

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Liquido, Solido, Litico parte dal tema conduttore del Padiglione, l’acqua, per approfondire e analizzare l’antico legame che essa ha con la pietra: due elementi naturali destinati a modellarsi reciprocamente. L’acqua, che attraverso il suo ciclo perpetuo di discesa verso i mari erode le rocce, la pietra che confina e abbraccia l’elemento liquido informe all’interno delle sue cavità.
E in questo rapporto si inserisce l’uomo, che sin dall’antichità, ha scolpito la materia più dura e resistente producendo manufatti cavi, pendenti, lisci per contenere, canalizzare e far scorrere il prezioso elemento liquido fatalmente sfuggente alla presa delle proprie mani.
L’evento sperimenta nuove forme e funzioni del prodotto in pietra per l’acqua, un’attualizzazione caratterizzata delle innovative lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

OPERA

Una contemporanea e geometrica rilettura, dal carattere postmodernista, di questi fenomeni naturali, delinea profili e sagome che a loro volta riflesse, appaiono somiglianti ad un volto ed alle sue espressioni.
Le forme generate dall’atto artistico, vengono isolate, semplificate ed incastrate all’interno di un intervento compositivo per dar vita ad una vasca ed un lavabo.

MAREA È UNA SORTA DI DIPINTO SU UNA LASTRA DI MARMO A MACCHIA APERTA, UNA GRANDE LUNA CHE INFLUENZA IL MOTO DEI MARI, MODIFICANDONE IL LIVELLO E LE FORME

La scelta di mantenere delle forme semplici, quasi rigide, che entrassero in contrasto con le caratteristiche striature dell’Arabescato Orobico, è da intendere come un gesto di attenzione nei riguardi della viva ed incantevole complessità e ricchezza di colori, perché anche un solo impercettibile errore dato da un eventuale eccesso formale, avrebbe sicuramente rischiato di creare confusione nascondendo rilievi e le decorazioni, che invece in questo caso assumono un ruolo di primo piano.

Marea ha vinto l’Icon Award 2018 ed è dunque diventata la nuova immagine di comunicazione di Marmomac 2019.

DESIGNER
ELENA SALMISTRARO

Designer e artista, vive e lavora a Milano. Si laurea al Politecnico di Milano e nel 2009 fonda il proprio studio, collabora come designer e illustratrice con molte aziende dell’industria creativa. L’attenzione al dettaglio, l’armonia delle forme e lo stile poetico caratterizzano le sue creazioni, commistione tra arte e design: la ricerca del linguaggio espressivo dell’oggetto, che può fascinare le persone evocando emozioni, è una priorità del suo lavoro. I suoi progetti sono stati selezionati per diverse mostre internazionali. Nel 2017 vince il premio “Salone del Mobile Milano Award” come “Miglior designer esordiente”. Dal 2107, il Ministero degli Affari Esteri, la nomina ambasciatrice del design italiano nel mondo. Nel 2018 viene nominata Ambasciatrice di Brera Design District.

PRODUCTION
VICENTINA MARMI

Sede stabilimento:
Via G. B. Zaupa, 24
36072 Chiampo (VI) Italy
Tel. +39 0444 625607
info@vicentinamarmi.com

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

La mostra Liquido, Solido, Litico parte dal tema conduttore del Padiglione, l’acqua, per approfondire e analizzare l’antico legame che essa ha con la pietra: due elementi naturali destinati a modellarsi reciprocamente. L’acqua, che attraverso il suo ciclo perpetuo di discesa verso i mari erode le rocce, la pietra che confina e abbraccia l’elemento liquido informe all’interno delle sue cavità.
E in questo rapporto si inserisce l’uomo, che sin dall’antichità, ha scolpito la materia più dura e resistente producendo manufatti cavi, pendenti, lisci per contenere, canalizzare e far scorrere il prezioso elemento liquido fatalmente sfuggente alla presa delle proprie mani.
L’evento sperimenta nuove forme e funzioni del prodotto in pietra per l’acqua, un’attualizzazione caratterizzata delle innovative lavorazioni meccaniche a controllo numerico.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF