Una torre a pianta quadrata, alta sei metri, a righe di marmo bianco e grigio, con una cascata d’acqua sul laghetto, con una scultura di un omino in equilibrio.
Una torre dove in cima cresce l’erba, con una finestrina da cui scende l’edera, con un prato che si arrampica: sono questi gli elementi che caratterizzano l’opera.
È L’IDEA DI UNA TORRE LEGATA ALL’UOMO E ALLA NATURA
In qualche modo rappresenta un’estetica della vitalità, in cui l’architettura viene contaminata dagli elementi naturali, ed è questo che la rende più vicina ad una scala umana.
ALDO CIBIC CON CIBICWORKSHOP
Aldo Cibic nasce a Vicenza nel 1955. Nel 1981, da socio della Sottsass Associati, è fra i fondatori di Memphis. I suoi progetti “Microrealities” (2004) e “Rethinking Happiness” (2010), vengono presentati alla Biennale di Architettura di Venezia. Con il Cibicworkshop, centro multidisciplinare di ricerca, si dedica all’elaborazione di tipologie progettuali alternative e sostenibili, rivolte alla valorizzazione del territorio e alla definizione di una nuova coscienza culturale, emotiva ed ambientale dello spazio pubblico.
Aldo Cibic svolge attività di insegnamento presso il Politecnico di Milano, lo IUAV di Venezia e la Domus Academy, ed è professore onorario alla Tongji University di Shanghai.

ERREBI MARMI

Sede stabilimento:
Via Brigate Partigiane, 13
54033 Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 776433
info@rbmarmi.it
A cura di Vincenzo Pavan
L’acqua, grazie alle sue caratteristiche di corpo liquido e luminoso, permette di valorizzare i materiali lapidei esaltandone gli aspetti materico-percettivi. Proprio con l’obiettivo di creare una relazione tra marmo e acqua in architettura Marmomac presenta la mostra Architetture per l’acqua. Coerenti con il concept del padiglione – Acqua e Pietra – architetti di alto prestigio sono stati abbinati ad aziende del settore per realizzare delle installazioni in cui sperimentare tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali. Il risultato è una mostra scenografica composta da tre torri litiche affacciate su un vasto specchio d’acqua. Affrontando il tema del rivestimento delle facciate, sono stati selezionati marmi e pietre di diversa provenienza lavorati dalle aziende partner mediante soluzioni avanzate che esaltano abilità tecniche di altissimo livello, permettendo agli architetti di realizzare opere di notevole complessità strutturale e progettuale secondo nuovi linguaggi formali.
- OPERA
-
Una torre a pianta quadrata, alta sei metri, a righe di marmo bianco e grigio, con una cascata d’acqua sul laghetto, con una scultura di un omino in equilibrio.
Una torre dove in cima cresce l’erba, con una finestrina da cui scende l’edera, con un prato che si arrampica: sono questi gli elementi che caratterizzano l’opera.È L’IDEA DI UNA TORRE LEGATA ALL’UOMO E ALLA NATURA
In qualche modo rappresenta un’estetica della vitalità, in cui l’architettura viene contaminata dagli elementi naturali, ed è questo che la rende più vicina ad una scala umana.
- DESIGNER
-
ALDO CIBIC CON CIBICWORKSHOP
Aldo Cibic nasce a Vicenza nel 1955. Nel 1981, da socio della Sottsass Associati, è fra i fondatori di Memphis. I suoi progetti “Microrealities” (2004) e “Rethinking Happiness” (2010), vengono presentati alla Biennale di Architettura di Venezia. Con il Cibicworkshop, centro multidisciplinare di ricerca, si dedica all’elaborazione di tipologie progettuali alternative e sostenibili, rivolte alla valorizzazione del territorio e alla definizione di una nuova coscienza culturale, emotiva ed ambientale dello spazio pubblico.
Aldo Cibic svolge attività di insegnamento presso il Politecnico di Milano, lo IUAV di Venezia e la Domus Academy, ed è professore onorario alla Tongji University di Shanghai. - PRODUCTION
-
ERREBI MARMI
Sede stabilimento:
Via Brigate Partigiane, 13
54033 Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 776433
info@rbmarmi.it - CATEGORY
-
A cura di Vincenzo Pavan
L’acqua, grazie alle sue caratteristiche di corpo liquido e luminoso, permette di valorizzare i materiali lapidei esaltandone gli aspetti materico-percettivi. Proprio con l’obiettivo di creare una relazione tra marmo e acqua in architettura Marmomac presenta la mostra Architetture per l’acqua. Coerenti con il concept del padiglione – Acqua e Pietra – architetti di alto prestigio sono stati abbinati ad aziende del settore per realizzare delle installazioni in cui sperimentare tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali. Il risultato è una mostra scenografica composta da tre torri litiche affacciate su un vasto specchio d’acqua. Affrontando il tema del rivestimento delle facciate, sono stati selezionati marmi e pietre di diversa provenienza lavorati dalle aziende partner mediante soluzioni avanzate che esaltano abilità tecniche di altissimo livello, permettendo agli architetti di realizzare opere di notevole complessità strutturale e progettuale secondo nuovi linguaggi formali.
Una torre a pianta quadrata, alta sei metri, a righe di marmo bianco e grigio, con una cascata d’acqua sul laghetto, con una scultura di un omino in equilibrio.
Una torre dove in cima cresce l’erba, con una finestrina da cui scende l’edera, con un prato che si arrampica: sono questi gli elementi che caratterizzano l’opera.
È L’IDEA DI UNA TORRE LEGATA ALL’UOMO E ALLA NATURA
In qualche modo rappresenta un’estetica della vitalità, in cui l’architettura viene contaminata dagli elementi naturali, ed è questo che la rende più vicina ad una scala umana.
ALDO CIBIC CON CIBICWORKSHOP
Aldo Cibic nasce a Vicenza nel 1955. Nel 1981, da socio della Sottsass Associati, è fra i fondatori di Memphis. I suoi progetti “Microrealities” (2004) e “Rethinking Happiness” (2010), vengono presentati alla Biennale di Architettura di Venezia. Con il Cibicworkshop, centro multidisciplinare di ricerca, si dedica all’elaborazione di tipologie progettuali alternative e sostenibili, rivolte alla valorizzazione del territorio e alla definizione di una nuova coscienza culturale, emotiva ed ambientale dello spazio pubblico.
Aldo Cibic svolge attività di insegnamento presso il Politecnico di Milano, lo IUAV di Venezia e la Domus Academy, ed è professore onorario alla Tongji University di Shanghai.

ERREBI MARMI

Sede stabilimento:
Via Brigate Partigiane, 13
54033 Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 776433
info@rbmarmi.it
A cura di Vincenzo Pavan
L’acqua, grazie alle sue caratteristiche di corpo liquido e luminoso, permette di valorizzare i materiali lapidei esaltandone gli aspetti materico-percettivi. Proprio con l’obiettivo di creare una relazione tra marmo e acqua in architettura Marmomac presenta la mostra Architetture per l’acqua. Coerenti con il concept del padiglione – Acqua e Pietra – architetti di alto prestigio sono stati abbinati ad aziende del settore per realizzare delle installazioni in cui sperimentare tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali. Il risultato è una mostra scenografica composta da tre torri litiche affacciate su un vasto specchio d’acqua. Affrontando il tema del rivestimento delle facciate, sono stati selezionati marmi e pietre di diversa provenienza lavorati dalle aziende partner mediante soluzioni avanzate che esaltano abilità tecniche di altissimo livello, permettendo agli architetti di realizzare opere di notevole complessità strutturale e progettuale secondo nuovi linguaggi formali.
- OPERA
-
Una torre a pianta quadrata, alta sei metri, a righe di marmo bianco e grigio, con una cascata d’acqua sul laghetto, con una scultura di un omino in equilibrio.
Una torre dove in cima cresce l’erba, con una finestrina da cui scende l’edera, con un prato che si arrampica: sono questi gli elementi che caratterizzano l’opera.È L’IDEA DI UNA TORRE LEGATA ALL’UOMO E ALLA NATURA
In qualche modo rappresenta un’estetica della vitalità, in cui l’architettura viene contaminata dagli elementi naturali, ed è questo che la rende più vicina ad una scala umana.
- DESIGNER
-
ALDO CIBIC CON CIBICWORKSHOP
Aldo Cibic nasce a Vicenza nel 1955. Nel 1981, da socio della Sottsass Associati, è fra i fondatori di Memphis. I suoi progetti “Microrealities” (2004) e “Rethinking Happiness” (2010), vengono presentati alla Biennale di Architettura di Venezia. Con il Cibicworkshop, centro multidisciplinare di ricerca, si dedica all’elaborazione di tipologie progettuali alternative e sostenibili, rivolte alla valorizzazione del territorio e alla definizione di una nuova coscienza culturale, emotiva ed ambientale dello spazio pubblico.
Aldo Cibic svolge attività di insegnamento presso il Politecnico di Milano, lo IUAV di Venezia e la Domus Academy, ed è professore onorario alla Tongji University di Shanghai. - PRODUCTION
-
ERREBI MARMI
Sede stabilimento:
Via Brigate Partigiane, 13
54033 Carrara (MS) Italy
Tel. +39 0585 776433
info@rbmarmi.it - CATEGORY
-
A cura di Vincenzo Pavan
L’acqua, grazie alle sue caratteristiche di corpo liquido e luminoso, permette di valorizzare i materiali lapidei esaltandone gli aspetti materico-percettivi. Proprio con l’obiettivo di creare una relazione tra marmo e acqua in architettura Marmomac presenta la mostra Architetture per l’acqua. Coerenti con il concept del padiglione – Acqua e Pietra – architetti di alto prestigio sono stati abbinati ad aziende del settore per realizzare delle installazioni in cui sperimentare tecnologie innovative nella lavorazione dei materiali. Il risultato è una mostra scenografica composta da tre torri litiche affacciate su un vasto specchio d’acqua. Affrontando il tema del rivestimento delle facciate, sono stati selezionati marmi e pietre di diversa provenienza lavorati dalle aziende partner mediante soluzioni avanzate che esaltano abilità tecniche di altissimo livello, permettendo agli architetti di realizzare opere di notevole complessità strutturale e progettuale secondo nuovi linguaggi formali.