The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: CARPETS OF STONE
PROJECT: BOTTICINO

Botticino è un’installazione concettuale che narra la vita del materiale, dalla forma restituita dall’uomo alla sua rappresentazione in natura. Un percorso che nasce nei laboratori con le lavorazioni dedicate ai luoghi abitati e che progressivamente si trasforma da semplice lastra piana in piccoli moduli tridimensionali, alcuni dei quali atti ad accogliere piccole tracce erboree.

SONO ELEMENTI FUNZIONALI, VERI E PROPRI VASI PRONTI A RACCONTARE IL TERRITORIO E LA SUA SPONTANEA COMPLESSITÀ

Sono elementi funzionali, veri e propri vasi pronti a raccontare il territorio e la sua spontanea complessità. Un percorso naturale a ritroso che nasce dalla lavorazione della marmetta 20×20 nella sua forma più lavorata (levigatura e lucidatura) per passare alla semplice levigatura ed infine ritornare al suo aspetto originario (filo sega) presente nei blocchi di cava.

GUMDESIGN

Laura Fiaschi e Gabriele Pardi si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi. Tra i loro clienti Biennale di Venezia, Bormioli Rocco, De Castelli, De Vecchi, Fedrigoni, Fiat, F.lli Guzzini, Friul Mosaic, Giovannetti Collezioni, Il Casone, Invicta, Lagostina, Lavazza, Martinelli Luce, Max&Co, Mercedes-Benz, Mirage, Museo Pecci, Napapijri, Nastro Azzurro, Red Bull Italia, San Pellegrino, Serafino Zani, Swarovski Italia, Triennale di Milano, Up Group, Vilca, Yoox. Hanno ricevuto numerosi premi nei settori dell’architettura, design e grafica; sono presenti con i propri prodotti nelle collezioni permanenti del Moma Di San Francisco, del Glass Museum di Shangai, della Triennale di Milano.

I.E.M.

Sede stabilimento:
Via Gardesana, 20 (S.P. 116)
25080 Nuvolera (Bs)
Tel. Uff. Commerciale 030691144 – 3356386739
Tel. Uff. Amministrativo 030691306
Fax 0306919634
info@iem-srl.it

a cura di Vincenzo Pavan

Come lungo le strade e i mercati nelle antiche città del Medio Oriente i tappeti di tessuto venivano periodicamente posati a terra per essere lavati e puliti dal calpestio dei passanti, così i pavimenti di pietra raccolti in una esposizione unitaria all’interno di The Italian Stone Theatre di Marmomac sono posati lungo un percorso per potervi camminare sopra entrando in un solido spazio litico ricco di texture, design e cromie che solo la pietra sa dare.
La mostra Carpets of Stone si sviluppa come un collage di tappeti di pietra lungo un percorso che, attraversando longitudinalmente il padiglione, separa le diverse mostre e porta il visitatore a camminare su un patchwork litico.
Ogni carpet si differenzia dagli altri per essere frutto di un progetto individuale ideato da designer internazionali invitati a collaborare con aziende italiane del settore. Dalla creatività progettuale e dalla precisione e qualità esecutiva di queste aziende emergono le infinite possibilità interpretative, testurali e cromatiche offerte dai materiali lapidei.

OPERA

Botticino è un’installazione concettuale che narra la vita del materiale, dalla forma restituita dall’uomo alla sua rappresentazione in natura. Un percorso che nasce nei laboratori con le lavorazioni dedicate ai luoghi abitati e che progressivamente si trasforma da semplice lastra piana in piccoli moduli tridimensionali, alcuni dei quali atti ad accogliere piccole tracce erboree.

SONO ELEMENTI FUNZIONALI, VERI E PROPRI VASI PRONTI A RACCONTARE IL TERRITORIO E LA SUA SPONTANEA COMPLESSITÀ

Sono elementi funzionali, veri e propri vasi pronti a raccontare il territorio e la sua spontanea complessità. Un percorso naturale a ritroso che nasce dalla lavorazione della marmetta 20×20 nella sua forma più lavorata (levigatura e lucidatura) per passare alla semplice levigatura ed infine ritornare al suo aspetto originario (filo sega) presente nei blocchi di cava.

DESIGNER
GUMDESIGN

Laura Fiaschi e Gabriele Pardi si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi. Tra i loro clienti Biennale di Venezia, Bormioli Rocco, De Castelli, De Vecchi, Fedrigoni, Fiat, F.lli Guzzini, Friul Mosaic, Giovannetti Collezioni, Il Casone, Invicta, Lagostina, Lavazza, Martinelli Luce, Max&Co, Mercedes-Benz, Mirage, Museo Pecci, Napapijri, Nastro Azzurro, Red Bull Italia, San Pellegrino, Serafino Zani, Swarovski Italia, Triennale di Milano, Up Group, Vilca, Yoox. Hanno ricevuto numerosi premi nei settori dell’architettura, design e grafica; sono presenti con i propri prodotti nelle collezioni permanenti del Moma Di San Francisco, del Glass Museum di Shangai, della Triennale di Milano.

PRODUCTION
I.E.M.

Sede stabilimento:
Via Gardesana, 20 (S.P. 116)
25080 Nuvolera (Bs)
Tel. Uff. Commerciale 030691144 – 3356386739
Tel. Uff. Amministrativo 030691306
Fax 0306919634
info@iem-srl.it

CATEGORY

a cura di Vincenzo Pavan

Come lungo le strade e i mercati nelle antiche città del Medio Oriente i tappeti di tessuto venivano periodicamente posati a terra per essere lavati e puliti dal calpestio dei passanti, così i pavimenti di pietra raccolti in una esposizione unitaria all’interno di The Italian Stone Theatre di Marmomac sono posati lungo un percorso per potervi camminare sopra entrando in un solido spazio litico ricco di texture, design e cromie che solo la pietra sa dare.
La mostra Carpets of Stone si sviluppa come un collage di tappeti di pietra lungo un percorso che, attraversando longitudinalmente il padiglione, separa le diverse mostre e porta il visitatore a camminare su un patchwork litico.
Ogni carpet si differenzia dagli altri per essere frutto di un progetto individuale ideato da designer internazionali invitati a collaborare con aziende italiane del settore. Dalla creatività progettuale e dalla precisione e qualità esecutiva di queste aziende emergono le infinite possibilità interpretative, testurali e cromatiche offerte dai materiali lapidei.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Botticino è un’installazione concettuale che narra la vita del materiale, dalla forma restituita dall’uomo alla sua rappresentazione in natura. Un percorso che nasce nei laboratori con le lavorazioni dedicate ai luoghi abitati e che progressivamente si trasforma da semplice lastra piana in piccoli moduli tridimensionali, alcuni dei quali atti ad accogliere piccole tracce erboree.

SONO ELEMENTI FUNZIONALI, VERI E PROPRI VASI PRONTI A RACCONTARE IL TERRITORIO E LA SUA SPONTANEA COMPLESSITÀ

Sono elementi funzionali, veri e propri vasi pronti a raccontare il territorio e la sua spontanea complessità. Un percorso naturale a ritroso che nasce dalla lavorazione della marmetta 20×20 nella sua forma più lavorata (levigatura e lucidatura) per passare alla semplice levigatura ed infine ritornare al suo aspetto originario (filo sega) presente nei blocchi di cava.

GUMDESIGN

Laura Fiaschi e Gabriele Pardi si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi. Tra i loro clienti Biennale di Venezia, Bormioli Rocco, De Castelli, De Vecchi, Fedrigoni, Fiat, F.lli Guzzini, Friul Mosaic, Giovannetti Collezioni, Il Casone, Invicta, Lagostina, Lavazza, Martinelli Luce, Max&Co, Mercedes-Benz, Mirage, Museo Pecci, Napapijri, Nastro Azzurro, Red Bull Italia, San Pellegrino, Serafino Zani, Swarovski Italia, Triennale di Milano, Up Group, Vilca, Yoox. Hanno ricevuto numerosi premi nei settori dell’architettura, design e grafica; sono presenti con i propri prodotti nelle collezioni permanenti del Moma Di San Francisco, del Glass Museum di Shangai, della Triennale di Milano.

I.E.M.

Sede stabilimento:
Via Gardesana, 20 (S.P. 116)
25080 Nuvolera (Bs)
Tel. Uff. Commerciale 030691144 – 3356386739
Tel. Uff. Amministrativo 030691306
Fax 0306919634
info@iem-srl.it

a cura di Vincenzo Pavan

Come lungo le strade e i mercati nelle antiche città del Medio Oriente i tappeti di tessuto venivano periodicamente posati a terra per essere lavati e puliti dal calpestio dei passanti, così i pavimenti di pietra raccolti in una esposizione unitaria all’interno di The Italian Stone Theatre di Marmomac sono posati lungo un percorso per potervi camminare sopra entrando in un solido spazio litico ricco di texture, design e cromie che solo la pietra sa dare.
La mostra Carpets of Stone si sviluppa come un collage di tappeti di pietra lungo un percorso che, attraversando longitudinalmente il padiglione, separa le diverse mostre e porta il visitatore a camminare su un patchwork litico.
Ogni carpet si differenzia dagli altri per essere frutto di un progetto individuale ideato da designer internazionali invitati a collaborare con aziende italiane del settore. Dalla creatività progettuale e dalla precisione e qualità esecutiva di queste aziende emergono le infinite possibilità interpretative, testurali e cromatiche offerte dai materiali lapidei.

OPERA

Botticino è un’installazione concettuale che narra la vita del materiale, dalla forma restituita dall’uomo alla sua rappresentazione in natura. Un percorso che nasce nei laboratori con le lavorazioni dedicate ai luoghi abitati e che progressivamente si trasforma da semplice lastra piana in piccoli moduli tridimensionali, alcuni dei quali atti ad accogliere piccole tracce erboree.

SONO ELEMENTI FUNZIONALI, VERI E PROPRI VASI PRONTI A RACCONTARE IL TERRITORIO E LA SUA SPONTANEA COMPLESSITÀ

Sono elementi funzionali, veri e propri vasi pronti a raccontare il territorio e la sua spontanea complessità. Un percorso naturale a ritroso che nasce dalla lavorazione della marmetta 20×20 nella sua forma più lavorata (levigatura e lucidatura) per passare alla semplice levigatura ed infine ritornare al suo aspetto originario (filo sega) presente nei blocchi di cava.

DESIGNER
GUMDESIGN

Laura Fiaschi e Gabriele Pardi si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi. Tra i loro clienti Biennale di Venezia, Bormioli Rocco, De Castelli, De Vecchi, Fedrigoni, Fiat, F.lli Guzzini, Friul Mosaic, Giovannetti Collezioni, Il Casone, Invicta, Lagostina, Lavazza, Martinelli Luce, Max&Co, Mercedes-Benz, Mirage, Museo Pecci, Napapijri, Nastro Azzurro, Red Bull Italia, San Pellegrino, Serafino Zani, Swarovski Italia, Triennale di Milano, Up Group, Vilca, Yoox. Hanno ricevuto numerosi premi nei settori dell’architettura, design e grafica; sono presenti con i propri prodotti nelle collezioni permanenti del Moma Di San Francisco, del Glass Museum di Shangai, della Triennale di Milano.

PRODUCTION
I.E.M.

Sede stabilimento:
Via Gardesana, 20 (S.P. 116)
25080 Nuvolera (Bs)
Tel. Uff. Commerciale 030691144 – 3356386739
Tel. Uff. Amministrativo 030691306
Fax 0306919634
info@iem-srl.it

CATEGORY

a cura di Vincenzo Pavan

Come lungo le strade e i mercati nelle antiche città del Medio Oriente i tappeti di tessuto venivano periodicamente posati a terra per essere lavati e puliti dal calpestio dei passanti, così i pavimenti di pietra raccolti in una esposizione unitaria all’interno di The Italian Stone Theatre di Marmomac sono posati lungo un percorso per potervi camminare sopra entrando in un solido spazio litico ricco di texture, design e cromie che solo la pietra sa dare.
La mostra Carpets of Stone si sviluppa come un collage di tappeti di pietra lungo un percorso che, attraversando longitudinalmente il padiglione, separa le diverse mostre e porta il visitatore a camminare su un patchwork litico.
Ogni carpet si differenzia dagli altri per essere frutto di un progetto individuale ideato da designer internazionali invitati a collaborare con aziende italiane del settore. Dalla creatività progettuale e dalla precisione e qualità esecutiva di queste aziende emergono le infinite possibilità interpretative, testurali e cromatiche offerte dai materiali lapidei.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF