The Italian Stone Theatre

The Italian Stone Theatre

CATEGORY: MACCHINE VIRTUOSE
PROJECT: CARDO

Le cuspidi appuntite della collezione di vasi Cardo sono prodotte da fresature su percorsi incrociati con l’impiego di un utensile diamantato sferico di diametro 60 mm.

LA MACCHINA CONDUCE L’UTENSILE LUNGO I PERCORSI TRIDIMENSIONALI DISEGNATI DAL DESIGNER A COMPUTER, PRODUCENDO IN TAL MODO LA SUPERFICIE, COMPLESSA, LEVIGATA E CUSPIDIFORME

Come per la lavorazione esterna, anche le cavità interne sono prodotte mediante fresatura senza finitura manuale.

RAFFAELLO GALIOTTO

Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

DENVER

Sede stabilimento:
Strada del Lavoro, 87
Gualdicciolo RSM – 47892 Rep. San Marino
Tel. +39 0549 999 688
Fax +39 0549 999 651
info@denver.sm

DENVER

Sede stabilimento:
Via Gen. C. A. dalla Chiesa, 26/27
70037 Ruvo di Puglia, Bari
Tel. +39 0803601340
info@digmasrl.it

A cura di Raffaello Galiotto

Continuando la ricerca avviata da Marmomac in merito alle potenzialità delle macchine nella lavorazione della pietra, la mostra vuole dare risalto alla maestria produttiva e tecnica delle aziende di materiali, trasformazione e tecnologia, alle quali sarà affidata la realizzazione di un prodotto di design. A questo scopo, l’azienda del settore potrebbe essere abbinata ad una azienda del design per la messa a punto del prodotto.
La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana su progetto del curatore Raffaello Galiotto, si presenta dunque come evoluzione delle precedenti edizioni elevando l’obiettivo dalla dimostrazione delle potenzialità dei nuovi dispositivi alla reale applicazione su prodotti d’uso con finalità commerciali.

OPERA

Le cuspidi appuntite della collezione di vasi Cardo sono prodotte da fresature su percorsi incrociati con l’impiego di un utensile diamantato sferico di diametro 60 mm.

LA MACCHINA CONDUCE L’UTENSILE LUNGO I PERCORSI TRIDIMENSIONALI DISEGNATI DAL DESIGNER A COMPUTER, PRODUCENDO IN TAL MODO LA SUPERFICIE, COMPLESSA, LEVIGATA E CUSPIDIFORME

Come per la lavorazione esterna, anche le cavità interne sono prodotte mediante fresatura senza finitura manuale.

DESIGNER
RAFFAELLO GALIOTTO

Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

PRODUCTION
DENVER

Sede stabilimento:
Strada del Lavoro, 87
Gualdicciolo RSM – 47892 Rep. San Marino
Tel. +39 0549 999 688
Fax +39 0549 999 651
info@denver.sm

DENVER

Sede stabilimento:
Via Gen. C. A. dalla Chiesa, 26/27
70037 Ruvo di Puglia, Bari
Tel. +39 0803601340
info@digmasrl.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

Continuando la ricerca avviata da Marmomac in merito alle potenzialità delle macchine nella lavorazione della pietra, la mostra vuole dare risalto alla maestria produttiva e tecnica delle aziende di materiali, trasformazione e tecnologia, alle quali sarà affidata la realizzazione di un prodotto di design. A questo scopo, l’azienda del settore potrebbe essere abbinata ad una azienda del design per la messa a punto del prodotto.
La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana su progetto del curatore Raffaello Galiotto, si presenta dunque come evoluzione delle precedenti edizioni elevando l’obiettivo dalla dimostrazione delle potenzialità dei nuovi dispositivi alla reale applicazione su prodotti d’uso con finalità commerciali.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF

Le cuspidi appuntite della collezione di vasi Cardo sono prodotte da fresature su percorsi incrociati con l’impiego di un utensile diamantato sferico di diametro 60 mm.

LA MACCHINA CONDUCE L’UTENSILE LUNGO I PERCORSI TRIDIMENSIONALI DISEGNATI DAL DESIGNER A COMPUTER, PRODUCENDO IN TAL MODO LA SUPERFICIE, COMPLESSA, LEVIGATA E CUSPIDIFORME

Come per la lavorazione esterna, anche le cavità interne sono prodotte mediante fresatura senza finitura manuale.

RAFFAELLO GALIOTTO

Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

DENVER

Sede stabilimento:
Strada del Lavoro, 87
Gualdicciolo RSM – 47892 Rep. San Marino
Tel. +39 0549 999 688
Fax +39 0549 999 651
info@denver.sm

DENVER

Sede stabilimento:
Via Gen. C. A. dalla Chiesa, 26/27
70037 Ruvo di Puglia, Bari
Tel. +39 0803601340
info@digmasrl.it

A cura di Raffaello Galiotto

Continuando la ricerca avviata da Marmomac in merito alle potenzialità delle macchine nella lavorazione della pietra, la mostra vuole dare risalto alla maestria produttiva e tecnica delle aziende di materiali, trasformazione e tecnologia, alle quali sarà affidata la realizzazione di un prodotto di design. A questo scopo, l’azienda del settore potrebbe essere abbinata ad una azienda del design per la messa a punto del prodotto.
La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana su progetto del curatore Raffaello Galiotto, si presenta dunque come evoluzione delle precedenti edizioni elevando l’obiettivo dalla dimostrazione delle potenzialità dei nuovi dispositivi alla reale applicazione su prodotti d’uso con finalità commerciali.

OPERA

Le cuspidi appuntite della collezione di vasi Cardo sono prodotte da fresature su percorsi incrociati con l’impiego di un utensile diamantato sferico di diametro 60 mm.

LA MACCHINA CONDUCE L’UTENSILE LUNGO I PERCORSI TRIDIMENSIONALI DISEGNATI DAL DESIGNER A COMPUTER, PRODUCENDO IN TAL MODO LA SUPERFICIE, COMPLESSA, LEVIGATA E CUSPIDIFORME

Come per la lavorazione esterna, anche le cavità interne sono prodotte mediante fresatura senza finitura manuale.

DESIGNER
RAFFAELLO GALIOTTO

Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993 a Chiampo, Vicenza, Italia. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Nel settore del marmo progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.
Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 è curatore del padiglione sperimentale di Marmomac Verona. E’ docente di design all’Università di Ferrara.

PRODUCTION
DENVER

Sede stabilimento:
Strada del Lavoro, 87
Gualdicciolo RSM – 47892 Rep. San Marino
Tel. +39 0549 999 688
Fax +39 0549 999 651
info@denver.sm

DENVER

Sede stabilimento:
Via Gen. C. A. dalla Chiesa, 26/27
70037 Ruvo di Puglia, Bari
Tel. +39 0803601340
info@digmasrl.it

CATEGORY

A cura di Raffaello Galiotto

Continuando la ricerca avviata da Marmomac in merito alle potenzialità delle macchine nella lavorazione della pietra, la mostra vuole dare risalto alla maestria produttiva e tecnica delle aziende di materiali, trasformazione e tecnologia, alle quali sarà affidata la realizzazione di un prodotto di design. A questo scopo, l’azienda del settore potrebbe essere abbinata ad una azienda del design per la messa a punto del prodotto.
La mostra, composta da una sequenza di installazioni realizzate con tecnologia tutta italiana su progetto del curatore Raffaello Galiotto, si presenta dunque come evoluzione delle precedenti edizioni elevando l’obiettivo dalla dimostrazione delle potenzialità dei nuovi dispositivi alla reale applicazione su prodotti d’uso con finalità commerciali.

FOTOGALLERY
VIDEO
MAKING OF