Dopo un 2020 che, a causa a della pandemia, ha travolto i tradizionali appuntamenti fieristici internazionali e dopo l’edizione digitale organizzata lo scorso anno per cogliere e condividere con la propria community ogni possibile attività di networking, si riparte per organizzare nuovamente la manifestazione fisica.
Tante le novità, seppure nel solco dell’edizione 2019, riferimento per il layout e per il proseguimento delle principali iniziative.
Marmo+Solutions
Si comincia con il lancio della nuova area Marmo+Solutions, il cui obiettivo principale è quello di accompagnare le aziende verso un nuovo progetto espositivo che vede il passaggio dalla presentazione del materiale a quella del prodotto. Il format prevede un’area preallestita, comprensiva di spazio Talk per la presentazione dei progetti, anche da parte di architetti e designer. Sarà possibile esporre soluzioni anche in co-marketing con brand extrasettoriali che abbiano partecipato alla realizzazione del progetto, così come presentare marmo e pietra naturale in “ibridazione” con altri materiali ad eccezione della ceramica. La contaminazione permetterà di mostrare l’evoluzione produttiva del settore, evidenziando al contempo la centralità della pietra naturale nei processi realizzativi grazie alle sue caratteristiche di qualità e di unicità. L’area sarà anche oggetto di attività specifiche con le delegazioni di buyer presenti in fiera. Infine, per chi intendesse partecipare a Marmo+Solutions senza però abbandonare la posizione storica del proprio stand, è prevista una doppia partecipazione con totem multimediali.
Un’altra novità riguarda l’avvio di un progetto sperimentale rivolto alle tecnologie. Questo format avrà un focus sull’innovazione e le nuove potenzialità impiegate per la produzione di manufatti inediti o per l’efficientamento di processi esistenti e coinvolgerà tecnici, direttori di impianto di lavorazione, responsabili sviluppo di prodotto oltre che architetti e designer.
The Italian Stone Theatre
In continuità con le esperienze passate sul fronte della sperimentazione culturale e architettonica, verrà riproposto The Italian Stone Theatre, il padiglione di Marmomac dedicato all’eccellenza litica italiana. Il tema Time in Stone sarà il medesimo scelto per l’edizione 2020: il tempo è infatti il filo conduttore delle mostre allestite sotto la direzione dei curatori Raffaello Galiotto, Vincenzo Pavan, Giorgio Canale e Paolo Criveller di ADI.
Ad accompagnare la visita delle delegazioni straniere, ma anche come opzione fruibile per tutti gli interessati, prosegue l’attività formativa di Marmomac Academy, che si presenta rinnovata nel format, nei contenuti e nei relatori grazie all’ accordo sottoscritto con lo IUAV di Venezia.
Tornano anche, dopo un anno di assenza, i premi del Best Communicator e l’Icon Award. Marmomac rimane la principale piazza d’incontro mondiale per il settore lapideo e in questa direzione va la riconferma del Piano Straordinario di Incoming in collaborazione con ICE e Confindustria Marmomacchine per il coinvolgimento di oltre duecento operatori ed architetti esteri da portare a Verona, con l’obiettivo primario di consentire alle imprese di approcciare nuovi mercati e di mostrare tutte le potenzialità del prodotto pietra naturale e delle tecnologie correlate.
Marmomac Plus
A partire dall’anno 2021 e con l’obiettivo di ampliare la community di Marmomac facilitando la comunicazione, la promozione e l’incontro dei protagonisti del settore, nasce Marmomac Plus, naturale evoluzione del catalogo online, portale di accesso a tutte le iniziative e le informazioni del settore. Una nuova formula che permette di aggiungere un’ulteriore esperienza di business alla partecipazione in fiera, raggiungendo sempre nuovi target di operatori. Essere presenti su Marmomac Plus significa avere una vetrina tutto l’anno per il proprio brand, i prodotti ed i progetti, nonché per gli eventi, ed essere protagonisti delle attività di promozione e pianificazione digitale di Marmomac.
Safetybusiness
Obiettivo prioritario di Veronafiere è garantire una manifestazione sicura per espositori, visitatori e tutto il personale a vario titolo impiegato: per questo, in vista dell’appuntamento di settembre, sono state incrementate le misure straordinarie per permettere lo svolgimento di Marmomac in tutte le sue fasi, secondo i più elevati standard di sicurezza, come previsto dal piano Safetybusiness, costantemente aggiornato secondo le disposizioni governative. Sono state anche definite le linee guida di policy relative ad eventuali mutamenti di programma per causa di forza maggiore.