Il Loenen Pavillion è un edificio multifunzionale dedicato alla commemorazione delle vittime olandesi della Seconda Guerra Mondiale e dei conflitti internazionali più recenti, situato nel Campo Nazionale d’Onore di Loenen.
L’edificio si inserisce in modo armonioso nella foresta naturale che lo circonda e diventa l’elemento di collegamento tra l’esistente cimitero di guerra di Loenen e il nuovo cimitero nazionale dedicato ai veterani. Il cimitero di guerra di Loenen fu progettato dall’architetto paesaggista Daniel Haspels a metà del XX secolo, poco tempo dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Un progetto realizzato con profondo rispetto del paesaggio naturale, visto e vissuto come l’elemento fondamentale per ritrovare pace e serenità dopo un lutto.
Per arrivare a questo risultato l’architetto aveva evitato ogni possibile “tensione”, eliminando per esempio gli elementi verticali, lapidi comprese, e privilegiando volumi dove prevalesse la più tranquillizzante dimensione orizzontale. KAAN Architecten ha deciso di rispettare l’approccio scelto da Haspels e ha progettato un edificio che fonde insieme architettura e paesaggio naturale. Il padiglione, con il suo ingombro di 52×19 metri, si estende lungo uno dei cinque assi che costituiscono le fondamenta del sito, come una linea bianca orizzontale che si posa tra esili betulle e pini. L’atmosfera serena e discreta sono state ottenute con gesti architettonici sensibili, proponendo una struttura stretta e compatta, intima ma aperta e invitante; oscurata dai tronchi degli alberi, ma ben visibile. Le pareti rivestite in pietra e le perforazioni del tetto, strategicamente posizionate, che espongono le cime degli alberi e il cielo aperto, accentuano l’alternanza tra aperto e chiuso. Le linee visive sono dirette verso l’interno, verso l’esterno e attraverso per mantenere la fragile aura di luce e tranquillità, mentre le funzioni fluiscono logicamente l’una nell’altra. Lo spazio principale è un auditorium dedicato alle assemblee e alle esequie del vicino Cimitero Nazionale dei Veterani, che si apre a una sala polifunzionale che funge da spazio espositivo e informativo e infine da area per le condoglianze. Delicatamente svincolato da qualsiasi connotazione religiosa, il padiglione trasmette un’atmosfera naturale e rilassante ai suoi interni, grazie alla configurazione spaziale aperta e non convenzionale, all’abbondante luce naturale e all’elegante scelta dei materiali. Per il progetto sono stati utilizzati 2500 metri quadrati di Sierra Elvira, una varietà di calcare con una superficie grigiastra con scanalature minime, nei toni del beige e della terra. La pietra ha uno spessore di tre centimetri e misura circa 1,60 x 1,60 metri.
progetto
Nome: LOENEN, THE NETHERLANDS
Architetto: KAAN ARCHITECTEN (KEES KAAN, VINCENT PANHUYSEN, DIKKIE SCIPIO)
Cliente: THE NETHERLANDS WAR GRAVES FOUNDATION, THE HAGUE
Anno: 2020

