Al momento stai visualizzando Il travertino a spacco

Il travertino a spacco

Il travertino è una varietà di roccia tra le più utilizzate nel mondo dell’edilizia, specialmente per le pavimentazioni, utilizzata su larga scala fin dall’antica Roma.

Grazie alle sue caratteristiche cromatiche (il colore del travertino dipende dagli ossidi che ha incorporato e la colorazione naturale varia dal bianco latte al noce, attraverso varie sfumature dal giallo al rosso dove è frequente incontrarvi impronte fossili di animali e piante) e a quelle tecniche che rimangono inalterate nel tempo, il travertino è da sempre un materiale molto utilizzato in opere di architettura classica e contemporanea.

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea che si distingue principalmente per la sua inconfondibile compattezza. Al tempo stesso è una pietra duttile e resistente, quindi ideale per moltissimi impieghi nell’edilizia. Essendo una particolare varietà di marmo, è un materiale con un buon grado di resistenza agli agenti atmosferici e per questo molto utilizzata anche nei lavori di arredo urbanistico, passato e presente.
Vista la ricchezza dei suoi colori, questo materiale si presta a realizzare ambienti contemporanei, moderni e classici. Amato da architetti e designer per le sue infinite possibilità di utilizzo, questa pietra è dotata di peculiarità tecniche ed estetiche che lo rendono idoneo ad essere utilizzate nelle nostre case, sia per progetti semplici sia per quelli più audaci.

Con la sua vasta gamma di colori e sfumature, il marmo travertino può essere combinato con altre tipologie di pietra, come l’altrettanto famoso porfido, per creare soluzioni estetiche senza eguali. Il travertino dona eleganza e fascino a qualsiasi ambiente e si può utilizzare per pavimenti e rivestimenti, sia esterni che interni.

il travertino a spacco

Indipendentemente dalla varietà di travertino che si preferisce, è possibile optare anche per una diversa lavorazione di finitura della pietra stessa, ovvero quella a spacco.

La lavorazione a spacco si ottiene con la semplice azione meccanica che agisce sulla separazione geologica dei materiali. Tutte le pietre naturali possono essere lavorate a spacco, che è riconosciuta come la lavorazione maggiormente rustica e grezza.

Generalmente le superfici a cui si perviene sono contraddistinte da una discreta planarità che dipende dalla natura della pietra e dall’abilità dello scalpellino nel riconoscere i giusti punti dove indurre la separazione. Le pietre con piano a spacco si dimostrano particolarmente adatte alla realizzazione di pavimentazioni esterne e sono caratterizzate da una propria naturale variabilità dei colori.

le particolarità del travertino a spacco

Il travertino viene anche spesso utilizzato in combinazione con altri materiali, e se lavorato con il metodo a spacco può dare un tocco rustico anche agli ambienti più moderni senza risultare fuori luogo. La varietà di colori e pattern unita alla resistenza e alle diversità di applicazione rendono il travertino a spacco perfetto sia per uso indoor e outdoor, mantenendo questa pietra in continua evoluzione nel suo utilizzo e al passo con i tempi.

perché scegliere il travertino a spacco

Il travertino a spacco offre innumerevoli applicazioni dalla pavimentazione, ai rivestimenti di pareti interne ed esterno fino alla combinazione con materiali per oggetti d’arredo. Un materiale usato da secoli che resiste nel tempo e non stanca mai, ecco perché scegliere il travertino a spacco sarà sempre un’ottima scelta: durevolezza del materiale unita ad un’estetica senza tempo, con un tocco rustico e grezzo che ci riporta agli albori della nostra società.

condividi