Al momento stai visualizzando Tra bosco e sottobosco: poetiche a confronto

Tra bosco e sottobosco: poetiche a confronto

Da una parte un’ispirazione poetica riferita all’idea di giardino che pone le sue radici  nella tradizione filosofica occidentale, dall’altra un concetto radicalmente diverso che contiene i semi del giardino zen giapponese.

Il confronto tra le differenti installazioni artistiche di una mostra, come nel caso preso in esame di Lithic Garden per Marmomac 2019, è assai stimolante per vedere l’utilizzo della pietra finalizzato a intenti apparentemente lontani, eppure altrettanto dimostrativi delle infinite potenzialità della pietra naturale autentica e delle sue lavorazioni.

perdersi in un bosco bianco e nero

L’Hortus Lithicus disegnato da Vincenzo Latina è immaginato come un essenziale recinto diviso in due parti, l’una in marmo di Aurisina e l’altra in pannelli di granito Nero Africa. Il contrasto cromatico tra i due materiali è accentuato dalla apparente profondità della vasca d’acqua, ulteriormente amplificata da uno specchio posto sul fondo. All’interno della vasca, alti steli di acciaio e frammenti di marmo di Aurisina alludono a una astratta idea di bosco i cui sentieri, dilatati dal gioco dei riflessi, sembrano perdersi ed interrompersi. Il dispositivo spaziale è stato realizzato grazie al serrato dialogo tra il progettista e le aziende Pizzul Marmi Aurisina e Zenith C.

gocce di pietra nel sottobosco

È affidato invece ai simbolici tronchi sinuosi che fanno da fondale alla Stone Forest di Setsu & Shinobu Ito il compito di riprodurre un ipotetico sottobosco, all’interno del quale una fontana rappresenta il luogo dove nasce la vita. Tronchi, fontana, pozze e increspature – una teoria di dischi di vario diametro e incisioni superficiali – sono espressione di una intensa vita lapidea, resa magistralmente attraverso le varietà del Bardiglio, del Calacatta, dello Statuarietto e del Carrara forniti e lavorati con grande perizia e cura del particolare da Errebi Marmi. Una rappresentazione della fusione tra la bellezza e la natura nel marmo.

credits

SENTIERI INTERROTTI | BROKEN PATHS
Autore: Vincenzo Latina
Aziende: Pizzul Marmi Aurisina & Zenith C
Video: Lithic Garden: Interview with Vincenzo Latina and Alessandro Cragnolini di Pizzul Marmi

STONE FOREST
Designer: SETSU & SHINOBU ITO
Produzione: Errebi Marmi
Materiale: Bardiglio, Calacatta, Statuarietto, Bianco Carrara

condividi