Business, cultura e formazione incontrano la pietra naturale

THE PLUS THEATRE

Hall 10

Material Match Up - Sinergie Litiche

Curatore: ADI Italia – Associazione per il disegno industriale – Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige
Concept and Coordination: Carlo Trevisani, Silvia Sandini, Marcello Cutino
Exhibition design: Carlo Trevisani
Video project: Progetti in marmo selezionati in ADI Design Index 2011/2022 - Luca e Nicola Facchini

Parte delle competenze di un designer, che si occupi di progettare prodotti, interni, allestimenti o comunicazione visiva, è la selezione e la valorizzazione dei materiali. Le Superfici sono elementi architettonici che assolvono diversi compiti decorativi e protettivi, e per questo sono carichi di un forte valore progettuale. Negli anni abbiamo visto come la tecnologia e gli strumenti a disposizione dell’artigiano e del designer, abbiano dato al possibilità di realizzare diverse finiture e texture con spessori diversi di profondità e di disegno. Texture che applicate nelle diverse funzioni del rivestimento litico sia da interni, come cucine bagni pavimentazioni ecc, sia da esterno rivestimenti di facciata pavimentazioni aree wellnes ecc. rendono i progetti di interior design e di architettura sempre più personalizzati e unici. Il tema della “decorazione” in tutti i suoi linguaggi estetici e formali sono da sempre oggetto di studio di ricerca e di sperimentazione, la decorazione delle superficie è in continuo cambiamento, segue le tendenze, la moda e la cultura di ogni nazione.

NUOVI MOODBOARD DI SENSO.... E SINERGIE DI MATERIALI LITICI

TAVOLE MATERICHE – Un percorso di ricerca e di conoscenza degli strumenti che vanno a scolpire la superfice della pietra o del marmo, incluse le tecniche di bassorilievo e intarsio marmoreo, accostamenti cromatici e differenti effetti con le texture. Ecco che il fascino della pietra naturale può essere raccontato anche in piccole superfici che trasmettono creatività attraverso tecnica e modernità. Progetti distintivi e identitarie di altissimo valore estetico che vanno oltre il semplice concetto di rivestimento attraverso una nuova tattilità e raffinatezza per rispondere ad ogni esigenza dell’architettura contemporanea.

Designer ADI Member

Patrizia Bertolini, Michela Baldessari, Gino Carollo, Paolo Criveller, Alberto Gava, Matteo Leorato, Franco Poli, Alex Terzariol , Silvia Sandini, Arnaldo Sela, Luigi Siard, Carlo Trevisani, Giulia Zampieri, Ascanio Zocchi.

Aziende partner

Agglotech, Gruppo Biesse–Intermac, Gruppo Tosco Marmi, Franchi Umberto Marmi, Guardini Pietre, Margraf, Marmi industria Friulana–Cregeo, LMA Machine–Leather Stone, Kaleidostone, Pellegrini Meccanica–Decormarmi, Porfidi Italia 2000, Temmer Marble.

Video ADI Design Index 2011/2022

La mostra si completa con una rassegna di prodotti in materiale litico selezionati negli ultimi dieci anni nei cataloghi ADI Design Index e il Compasso d’Oro, il premio famoso nel mondo per la sua eccellenza e bandiera del design italiano, e con il riconoscimento ADI Index ad esso collegato. Un panorama completo quello della mostra Material Match Up, dove il marmo incontra l’eccellenza, la bellezza, l’innovazione e la sostenibilità.

Opere — aziende — Designer

In-finito — Guardini Pietre — Patrizia Bertolini
Mise and Place — Leather Stone — Michela e Paolo Baldessari
Feeling Nature — Gruppo Tosco Marmi — Gino Carollo
Scandola — Gruppo Biesse — Intermac — Paolo Criveller
Tangram — Temmer Marble — Alberto Gava
Marmo tra Uomo e Territorio — Margraf — Matteo Leorato e Luigi Siard
Rosso Asiago — Cregeo — Industria marmi Friulana — Franco Poli
Dalla Natura al Metaverso — Franchi Umberto Marmi — Alex Terzariol MMdesign
Listelli e pattern — Pellegrini Meccanica con Decormarmi — Silvia Sandini
“Elevate” Viaggio tattile tra pietra e modulo — Industria Marmi Friulana — Arnaldo Sela
Geometrie e colori del Porfido — Porfidi Italia 2000 — Luigi Siard
Prun — Guardini Pietre — Carlo Trevisani
Arazzo Materico — LMA Machine con Kaleidostone — Giulia Zampieri
Toki — Agglotech — Ascanio Zocchi

The Plus Theatre

Material Match Up

Arazzo materico

Progettista
Giulia Zampieri
Aziende
LMA Macchine, KALEIDOSTONE Srl

Prodotto fin dai tempi più remoti, l’arazzo veniva usato principalmente per decorare, per raccontare ma anche per riscaldare gli ambienti. Partendo dal tema della “decorazione” in tutti i suoi linguaggi estetici e formali, si è deciso di realizzare una struttura decorativa caratterizzata da forme geometriche compenetranti che permettano di generare accostamenti materici e interazioni dello spazio tra pieno e vuoto. Si propone quindi una struttura totemica bidimensionale che permette di innescare un dialogo tra le differenti pietre presentate e le proprie texture, generando una riflessione sull’unicità e l’irripetibilità, la mutevolezza e la variabilità della natura.

“Elevate” Viaggio tattile tra pietra e modulo

Progettista
Arnaldo Sela 
Azienda
Industria Marmi Friulana

“Elevate” è un progetto che si basa sulla fusione di moduli geometrici, dando vita a pattern che richiamano forme pure ed eteree. Questa pulizia formale è costantemente interrotta dalla crescita in altezza dei moduli circostanti e dalla loro rotazione, creando dinamismo e un gioco di chiaroscuri. Le finiture definiscono un ruolo fondamentale in questa dinamica ludica data dalla tridimensionalità, ogni superficie è scandita da texture diverse, cruciali in questa sinfonia materica, che punta a rendere l’esperienza multisensoriale, fondendo vista e tatto. Le lavorazioni impiegate sono: lucidatura, levigatura, spazzolatura e bocciardatura. Le varianti materiche sono: il clauzetto fiorito, il granitello e il clauzetto unito (che richiama l’eredità dell’architetto Carlo Scarpa). “Elevate” è una celebrazione della materia, del modulo e della tridimensionalità. Ogni dettaglio è un invito ad esplorare, scoprire e connettersi con le forme, le superfici e le sensazioni.

Feeling Nature

Progettista
Gino Carollo Studio
Azienda
Gruppo Tosco Marmi

Feeling nature è pensato per chi desidera tornare a specchiare la sua natura interiore nella Natura che ci circonda, i quattro moodboard realizzati oltre ad essere divisi per colore sono divisi per temi: sand waves, ocean breath, bright night, warm earth. I moodboard si presentano formati da 4 o 5 livelli con forme amorfe, differenti per sagome e dimensioni. Le diverse lavorazioni ed i toni colore rendono un gioco di luci e riflessioni che aumentano la profondità del disegno.

Geometrie e colori del Porfido

Progettista
Luigi Siard
Azienda
Porfidi Italia 2000

“Geometrie e colori del Porfido” nasce per raccontare l’infinita quantità di colori e finiture disponibili nel mondo del porfido. In questo mood board ho combinato elementi quadrati, rettangolari e trapezioidali realizzati con le tecniche di lavorazione standard ovvero spacco e taglio con sega a disco utilizzando perciò le lavorazioni basilari per il porfido. La ricerca del giusto equilibrio nell’abbinamento dei materiali ha determinato la creazione di un modulo utilizzabile come pattern.

In-Finito

Progettista
Patrizia Bertolini
Azienda
Guardini Pietre

Si propone un intervento di regolarizzazione nella percezione della superficie naturale: un segno “leggero” attiva un ordine astratto geometrico nel mondo apparentemente irregolare e variabile delle pietre naturali. L’intervento consiste in una leggera fresatura della superficie che produce una sgranatura del disegno naturale delle venature – e della materia – in contrasto con la lucentezza della levigatura. Il “disegno” dei segni contrasta e gioca con i disegni delle venature e dei colori della pietra naturale a seconda delle caratteristiche formali visive della pietra sulla quale si interviene. La disposizione casuale delle lastre (quadrate) destruttura la regolarità dell’intenzione progettuale.

Listelli e Pattern

Progettista
Silvia Sandini
Aziende
Pellegrini Meccanica con Decormarmi

Una collezione di elementi lineari e distorti, realizzata con un unico percorso di taglio con filo diamantato, una tecnica che permette la modellazione di forme più complesse con l’utilizzo di software 3D che garantisce perfezione e ottimizzazione del materiale lapideo. Dai listelli si ricavano tessere sagomate dello spessore di 0,5/1 cm da utilizzare come elemento decorativo su superfici. Le forme creano pattern in rilievo e composizioni infinite tra forme e colore dei materiali che possono essere combinati in un gioco “match up” cromatico per creare effetti Optical Art.

MARMO TRA UOMO E TERRITORIO

Progettisti
Matteo Leorato e Luigi Siard
Azienda
Margraf

Il moodboard “Marmo tra Uomo e Territorio” esplora il legame profondo tra l’umanità e il territorio tramite il marmo. Da estrazione a manufatto, si rappresenta questa connessione in un diagramma tridimensionale basato su curve di livello, tassellature e geometrie interconnesse. Questo moodboard trasmette il continuo tra materia prima e oggetto finito, sottolineando il ruolo del marmo nel legame tra uomo e territorio. Il progetto promuove la tradizione artigianale e tecnologica, la bellezza del marmo come design e l’importanza storica e culturale. “Marmo tra Uomo e Territorio” invita alla riflessione sul nostro rapporto con la terra e la conservazione delle risorse, mantenendo viva la connessione tra passato, presente e futuro.

PRUN

Progettista
Carlo Trevisani
Azienda
Guardini Pietre

Un paese, un territorio, una materiale. Una storia secolare di estrazione della pietra e di trasformazione del territorio fatta di percorsi e architetture. La tradizione materica della Lessinia si presenta in mostra con una composizione articolata: l’uso di diversi linguaggi progettuali e diverse scale dimensionali crea vari scorci di interpretazione, le tonalità della pietra e le sue diverse finiture si abbinano ai richiami visivi di campionari materici, moodboard, modelli architettonici.

Rosso Asiago

Progettista
Franco Poli
Aziende
Cregeo con Industria Marmi Friulana

Esplorare le sfumature del marmo “Rosso Asiago” rappresenta un’occasione unica per presentare le infinite possibilità offerte da questo materiale. In questa esposizione ho avuto il privilegio di presentare un lavoro che si concentra sulla ricerca delle nuove modalità di utilizzo delle diverse sfumature di colore del marmo “rosso Asiago”, sviluppando un approccio che consente di ottimizzare le sue ricchezze cromatiche, dalle più chiare alle più scure, e di utilizzarle per creare contrasti o armonie in ambienti interni ed esterni.

Tangram

Progettista
Alberto Gava
Azienda
Temmer Marble

Il concetto è quello di utilizzare il “Tangram” (un gioco rompicapo che stimola intelligenza visiva, creatività e logica) e la sua meccanica di gioco per creare composizioni modulari che si adattano all’ambiente/spazio e lo rendono personalizzabile. Il mondo dei giochi e i pezzi di design hanno una relazione intrinseca che va oltre l’estetica e l’utilità. Gli oggetti di design hanno spesso influenzato e ispirato il mondo dei giochi e dell’intrattenimento e viceversa.

TOKI

Progettista
Ascanio Zocchi
Azienda
Agglotech

TOKI, è una Moodboard con elementi realizzati con lastre di agglomerato ispirate ai luoghi di Venezia. Il terrazzo alla veneziana è caratterizzato da un uso di materiale lapideo naturale, legato con cemento colorato, proposte in queste nuance di colore con diverse finiture di superficie, lucido, spazzolato, satinato e fiammato. La finitura di superficie da emozioni diverse alla vista e al tatto, riscoprendo una lavorazione tradizionale tipica del territorio veneto.

Link utili

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Contatta il nostro Customer Care

Prima di contattare Veronafiere e fornire i tuoi dati personali, prendi visione dell’informativa.

+39.045.9691220
customercare@marmomac.it
(Lunedì - Venerdì / 9-13 - 14-18)

Partner of the Network

Partner ufficiali

Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier

Partner of the Network

Partner ufficiale
Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier