Business, cultura e formazione incontrano la pietra naturale
THE PLUS THEATRE

Hall 10
Herbarium Mirabile
Curatore e autore: Raffaello Galiotto
Storicamente l’erbario è noto come una raccolta di erbe essiccate che ne descrive le loro virtù medicinali. Allo sguardo dei meno esperti gli erbari sono anche un interessante campionario di specie che si differenziano per le loro singolari forme. Ogni varietà, disposta ordinatamente su ogni pagina, attira la curiosità per la creativa e spesso stravagante risposta formale che la natura è in grado di creare per le esigenze di sopravvivenza della specie.
La mostra Herbarium Mirabile prende spunto da queste meravigliose geometrie vegetali per presentarsi al visitatore come un giardino botanico litico composto da diciasette sculture in marmo. Tutte le opere sono state progettate con avanzati software di modellazione 3d parametrica e lavorate con macchine a controllo numerico di alta precisione. Ciascuna scultura è realizzata con la collaborazione sinergica di gruppi di aziende espositrici leader nei diversi comparti del settore litico: produzione di macchinari, lavorazione, estrazione. La rinuncia alla tradizionale lavorazione manuale di finitura delle opere e la scelta dell’esclusivo impiego delle macchine denota il carattere sperimentale e d’avanguardia della mostra, che ha tra gli obiettivi l’esplorazione di questo nuovo linguaggio espressivo. All’interno di uno spazio rettangolare racchiuso da pareti in tela semitrasparente, le opere si ergono sopra a massi spianati di marmo Botticino appoggiati su una distesa di pietrisco granulato. La disposizione è irregolare ma con le sculture opportunamente distanziate nello spazio per permettere al visitatore di esplorare ogni singola opera.
Opere — aziende
CAULA — Emmedue, Etna Stone & Design, DDX, Nicolai Diamant
PORA — Generelli
PROTO I — Gmm, DDX, Gruppo Tosco Marmi O.M.G., Scuola Tecnica del Marmo - Settore Arte e Automazione, Sant’Ambrogio Di Valpolicella
PROTO II — Gmm, Gruppo Tosco Marmi O.M.G., Alphacam by Licom Systems
PROTO III — Generelli, Gruppo Tosco Marmi O.M.G.
STELLATA — Odone Angelo, Nikolaus Bagnara
TESTUDO — Odone Angelo, Nikolaus Bagnara
TRUNCUS I – II — Margraf
PARAMETRIC STONE LANDSCAPE — Bianco Cave by Fato Stone
The Plus Theatre
Herbarium Mirabile
ACANTHUS
Production
Gmm
Material
Vitoria Regia Verde by Brasigran
Il progetto segue la logica compositiva simmetrica delle foglie. Il disegno base del lobo viene composto da percorsi a disco in spazzolatura, curvi e tangenti all’asse verticale di simmetria. L’intera figura è ottenuta dalla ripetizione speculare e scalata del disegno base. A completamento della forma tripartita si aggiunge la bordatura ondulata ottenuta con una doppia lavorazione asimmetrica ma coincidente.


ACUTUM
Production and machinery
Prussiani Engineering
Tools
Diamond Service
Software
DDX
Material
Bronzite by Decolores
La forma verticale acuminata dell’opera è ottenuta da una lavorazione con fresa a disco su tornio interpolato mediante singoli percorsi di scavo sfalsati e ortogonali all’asse longitudinale. Da notare la leggera rastrematura verso il basso ottenuta col progressivo avvicinamento dei percorsi verso l’asse centrale.
ALOACEA
Production
Margraf
Material
Verde Giada
La gola a V rastremata e torta è il risultato del duplice passaggio di fresatura a disco con inclinazione variabile su un percorso tridimensionale. Le conseguenti pareti perimetrali seguono la stessa linea guida che nelle due bordature s’increspa con un movimento ondulatorio cuspidato.


APORO
Production
Omag
Material
Bianco Carrara
Le spine pungenti e sporgenti dal fusto colonnare rastremato di Aporo sono prodotte con un disco diamantato mediante due soli solchi di fresatura longitudinali, sovrapposti e ripetuti radialmente sei volte.
BILOBA
Production
Generelli
Machinery
Biesse
Tools
Diamut
Material
Palissandro by Gruppo Tosco Marmi
L’opera è formata da due lobi simmetrici realizzati da una fitta sequenza di percorsi di fresatura curvi, lavorati a disco, che si dipartono a ventaglio dal fusto di base. La lavorazione di un lato intercetta quella dell’altro sul bordo, creando la caratteristica seghettatura perimetrale.


CRISPATUM
Production and machinery
Prussiani Engineering
Tools
Diamond Service
Software
DDX
Material
Nuvolato di Gré by Marini Marmi
Alla base del progetto vi sono due soli percorsi ondulati e sfasati. La loro ripetizione, per tutte le otto facce, consente una lavorazione dell’opera a tutto tondo. La lavorazione è realizzata a disco con fresa a tornio interpolato.
CYNARA
Production
Generelli
Material
Grand Antique
La forma spinosa e radialmente simmetrica dell’opera deriva da percorsi sovrapposti e incrociati di fresatura a disco. La complessa movimentazione del disco durante la lavorazione è effettuata da un braccio robotizzato a sette assi.


DICOTOMO
Production
Kramer Steinmetzbetrieb
Machinery
Emmedue
Tools
Nicolai Diamant
Software
DDX
Material
Sodalite by Decolores
La forma simmetrica delle due parti congiunte della scultura è accentuata dal prolungamento stirato della bordatura contigua in asse. La lavorazione è effettuata a disco sulla base di due percorsi, doppiamente duplicati e specchiati.
EULYCHNIA
Production
Margraf
Material
Verde Imperiale
La conformazione a displuvio simmetrico, nella lunghezza e nella larghezza dell’opera, è il risultato di un singolo percorso di lavorazione ripetuto simmetricamente quattro volte. La fresatura a disco scorre lungo la linea spezzata del percorso guida generando contemporaneamente i declivi e le seghettature marginali.


GORGONIA
Production
Odone Angelo
Material
Palissandro Reale by Gruppo Tosco Marmi
Il disegno dei percorsi ondulati e deformati dell’opera è ottenuto con software variando alcuni parametri dell’algoritmo. La complessità formale derivata dalla lavorazione di fresatura contrapposta è disegnata controllando preventivamente, mediante la simulazione virtuale, la fattibilità.
OPUNTIA
Production
Odone Angelo
Material
Verde Saint Denis
Le delicate protuberanze appuntite sono il risultato di percorsi di fresatura di precisione alternati e praticati mediante un utensile circolare in modalità di spazzolatura. Per evitare le collisioni e rendere fattibili le fresature cuspidate su questa forma ellissoidale, si è reso necessario il controllo differenziato dell’inclinazione della testa motore.


PENTACACTO
Production
Omag
Material
Bianco Carrara
Le cinque lamelle radiali, caratterizzate da una leggera ondulazione di superficie, sono lavorate mediante fresatura a disco. L’intera opera è disegnata con un unico percorso longitudinale, specchiato e ripetuto cinque volte.
PERFORATUM
Production and machinery
Prussiani Engineering
Tools
Diamond Service
Software
DDX
Material
Nuvolato di Gré by Marini Marmi
L’opera è ottenuta mediante lavorazione a disco con fresa a tornio interpolato. I due percorsi ondulati e torti sono alternati sulle quattro facce e si compenetrano parzialmente a due a due per generare le forature ellittiche centrali.


PRISTIS
Production
Margraf
Material
Green Lime
L’intero elemento ondulatorio e rastremato è realizzato mediante sei percorsi di fresatura con un disco in spazzolatura. La leggera torsione delle due facce implica un controllo dei movimenti a cinque assi con la testa motore inclinata onde evitare le collisioni di ingombro macchina.
QUERCUS
Production
Decormarmi
Machinery
Pellegrini Meccanica
Material
Amazonita by Granistone
La forma tridimensionale dell’opera è ottenuta da soli tre tagli a filo diamantato. Il bordo ondulato del margine e la linea dorsale di simmetria sono il risultato del preciso incontro dei tre tagli consecutivi.


RUBUS
Salesiani San Zeno – Scuola della Formazione Professionale
Settore Arte e Automazione del Marmo – Sant’Ambrogio di Valpolicella
Tools
Nicolai Diamant
Material
Azul Macaubas
Il progetto esplora le peculiarità della simmetria compositiva mettendo in rapporto le venature del marmo specchiate a macchia aperta con il disegno simmetrico dei percorsi di lavorazione rispetto all’asse dell’opera. La complessità delle incisioni profonde, lavorate con utensile semisferico, si confrontano con la durezza dell’Azul Macaubas: una sfida tra performance meccaniche e tenacia della materia litica.
VALVATIDA
Production
Generelli
Material
Pocahontas
La geometria costruttiva di quest’opera con otto punte è radialmente simmetrica. L’andamento ondulatorio del disco di fresatura permette sia l’ottenimento della bordatura rigata perimetrale sia quella della cavità centrale. La lavorazione del lato inferiore intercetta i percorsi superiori praticando la caratteristica foratura centrale.


LANDSCAPE
Consorzio Marmisti Bresciani
boulders:
production and material
Botticino by Marco di Butturini Remo & F.lli, Breccia Aurora by Marmi Ghirardi
L’allestimento allude a un paesaggio roccioso formato da massi di marmo Botticino e Breccia Aurora. I massi, opportunamente spianati alla stessa altezza, punteggiano l’open space secondo un’accurata disposizione, formando il piano d’appoggio di ogni singola opera.