Business, cultura e formazione incontrano la pietra naturale
THE PLUS THEATRE

Cuore pulsante di cultura e formazione sarà The Plus Theatre, un’area all’interno del padiglione 10 che nel corso della manifestazione verrà animata da talk, lectio e workshop dedicati alla pietra naturale. Qui troveranno spazio anche la vip lounge, il ristorante, il wine bar e le cinque mostre culturali che accoglieranno espositori e visitatori per raccontare la pietra naturale e i suoi utilizzi attraverso un percorso che mette idealmente in relazione tutto il ciclo produttivo, dal blocco all’elaborato finale.
Per l’edizione 2022, un percorso tra architettura, design e università per riflettere sul materiale litico e raccontare nuove sperimentazioni
Design e architettura, arte e sperimentazione universitaria fino al coinvolgimento di importanti brand dell’arredo: il filo conduttore è una lettura variegata ma omogenea di come la pietra naturale si presti a un utilizzo più o meno complesso in diversi settori e quali possano essere i suoi sviluppi futuri.

VISIONARY STONE
Curatore e autore: Raffaello Galiotto
Obiettivo: Lo sviluppo di opere d’arte sperimentali in marmo, lavorate con tecnologia numerica.
ETICA_LITICA
Curatore: ADI Italia – Associazione per il disegno industriale – Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige
Obiettivo: Realizzazione di prototipi sviluppati con attenzione alla sostenibilità, alla serialità, alla facilità di trasporto e di collocazione dei manufatti.
“1 lastra = 1 progetto e gli sfridi”, l’oggetto della sfida.
BRAND&STONE 4.0
Ideato e curato da Danilo di Michele
Obiettivo: Incentivare l’utilizzo della pietra naturale da parte dei grandi brand internazionali del design arredo, mettendone in risalto le potenzialità.
MARMOMAC MEETS ACADEMIES
Curatori: Giuseppe Fallacara e Domenico Potenza
Obiettivo: un viaggio nell’Italia delle pietre che indaga il rapporto tra i materiali lapidei e il paesaggio.
Focus point: l’arredo urbano per coniugare il patrimonio artistico delle piazze italiane con le esigenze d’uso contemporanee.
The Plus Theatre
MOSTRA FOTOGRAFICA STONELAND BY PLATFORM
L’approfondimento in ambito di architettura è invece affidato al comitato scientifico di Platform Architecture&Design che, assieme a Marmomac, allestirà STONELAND, una mostra fotografica di progetti rappresentativi dell’uso della pietra realizzati da 15 importati studi internazionali di architettura che saranno anche presenti in fiera per illustrarli all’interno del palinsesto degli incontri.

Opportunità di crescita professionale
PROGRAMMA FORMAZIONE
La formazione di Marmomac sarà anche affidata al fitto programma degli oltre 40 incontri su temi di design e architettura che, nel corso dei giorni di manifestazioni, si rivolgeranno ai professionisti del settore prevedendo anche l’erogazione di crediti formativi.