Business, cultura e formazione incontrano la pietra naturale
THE PLUS THEATRE

Cuore pulsante di cultura e formazione sarà The Plus Theatre, un’area all’interno del padiglione 10 che nel corso della manifestazione verrà animata da talk, lectio e workshop dedicati alla pietra naturale. Qui troveranno spazio anche la vip lounge, il ristorante, il wine bar e le quattro mostre di sperimentazione che accoglieranno espositori e visitatori per raccontare la pietra naturale e i suoi utilizzi attraverso un percorso che mette idealmente in relazione tutto il ciclo produttivo, dal blocco all’elaborato finale.
PER L’EDIZIONE 2023, UN PERCORSO TRA ARCHITETTURA, DESIGN E UNIVERSITÀ PER RIFLETTERE SUL MATERIALE LITICO E RACCONTARE NUOVE SPERIMENTAZIONI
Design e architettura, arte e sperimentazione universitaria: il filo conduttore è una lettura variegata ma omogenea di come la pietra naturale si presti a un utilizzo più o meno complesso in diversi settori e quali possano essere i suoi sviluppi futuri.
The Plus Theatre
PROGETTI DI SPERIMENTAZIONE

HERBARIUM MIRABILE
Curatore e autore: Raffaello Galiotto
La mostra si propone come un erbario immaginario popolato da una serie di opere artistiche in marmo ispirate al regno vegetale. L’autore trae spunto dall’affascinante varietà delle forme botaniche per creare, mediante l’uso di software e macchine a controllo numerico, una collezione di sculture fantastiche di raffinata eleganza e altissima precisione. L’obiettivo della mostra è l’esplorazione delle potenzialità dei nuovi strumenti digitali nella lavorazione avanzata della pietra naturale e lo sviluppo di questo nuovo linguaggio espressivo. Una mostra di grande interesse anche per per la varietà di marmi pregiati impiegati, le differenti tecniche di lavorazione e l’alta professionalità delle aziende partecipanti.
THE APPLAUD
Curatore: Giorgio Canale
INSTALLAZIONE DINAMICA IN TEMPO REALE – Per la prima volta nella storia di Marmomac, il progetto verrà realizzato proprio nel corso della manifestazione, creando un forte polo attrattivo. L’opera sarà firmata da un artista di fama internazionale e prenderà forma ora dopo ora, esaltando l’apporto delle macchine di ultima generazione, delle tecnologie più moderne e dell’uomo, nella realizzazione di un progetto unico al mondo.
MATERIAL MATCH UP
Curatore: ADI Italia – Associazione per il disegno industriale – Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige
SINERGIE LITICHE – Obiettivo dei partecipanti è di lavorare con la pietra naturale, il materiale fulcro delle categorie merceologiche presenti in fiera. L’abitudine ai mood-board composti da materiali eterogenei si evolve in una proposta di TAVOLE MATERICHE organizzate con la pietra naturale: composizioni di materie, colori, lavorazioni superficiali e finiture caratterizzanti per valorizzare la proposta espositiva presente a Marmomac.
MARMOMAC MEETS ACADEMIES
Curatore e autore: Giuseppe Fallacara
ADVANCED RESEARCH AND LITHIC EXPERIMENTATION – In architettura non esistono materiali antichi o moderni ma è il modo con cui si usa e plasma la materia a renderla corrispondente al suo tempo. Con questa premessa si intende dare significato alle azioni progettuali che saranno presentate all’interno della mostra Marmomac Meets Academies 2023 nel più ampio spazio culturale del Marmomac.
WINE BAR
Curatore: BiancoBianco
Il Wine Bar di quest’anno è un altro dei fiori all’occhiello di BiancoBianco, di ispirazione siciliana, valorizza la purezza e l’estetica della pietra naturale, evidenziando i materiali e le caratteristiche produttive dell’isola.
Opportunità di crescita professionale
PROGRAMMA FORMAZIONE
La formazione di Marmomac sarà anche affidata al fitto programma degli oltre 40 incontri su temi di design e architettura che, nel corso dei giorni di manifestazioni, si rivolgeranno ai professionisti del settore prevedendo anche l’erogazione di crediti formativi.