The Italian Stone Theatre è il progetto che dal 2015 porta a Marmomac la sperimentazione e la progettazione con la pietra naturale, attraverso le opere degli artisti e dei designer che con il proprio lavoro meglio sanno esprimere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.

LUOGO DI INCONTRO
DESIGN ORIENTED
The Italian Stone Theatre è il luogo in cui sfide e opportunità legate alla lavorazione industriale del marmo entrano in relazione con le necessità creative dell’arte e del design, in un’ottica di sperimentazione di soluzioni produttive sempre più innovative e design-oriented in grado di elevare la proposta di mercato della pietra naturale italiana al pari se non al di sopra dell’offerta internazionale.
Negli anni Marmomac è riuscita a rafforzare indiscutibilmente il ruolo di leadership tra le manifestazioni di settore, diventando luogo di incontro privilegiato per professionisti e appassionati della cultura della pietra. Numerose e ormai consolidate le occasioni didattiche con lectures, convegni e seminari indirizzati al pubblico e alle delegazioni di buyer ospiti della manifestazione, ma anche i premi di architettura e i momenti di confronto sulle problematiche e le innovazioni tecnologiche inerenti al progetto litico.

The Italian Stone Theatre è suddiviso in aree, ciascuna delle quali ospita una mostra: una di architettura, una di design, una d’arte e una di oggetti legati a importanti brand dell’arredo. Ogni anno, all’interno di questo spazio, le aziende italiane sono invitate a collaborare con architetti e designer di fama internazionale per la realizzazione di progetti inediti, mettendo in scena l’eccellenza litica attraverso opere e installazioni ispirate a un tema che ogni anno viene identificato dai curatori Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan.
Dal suo esordio a oggi, i temi esplorati sono stati diversi: dalla metamorfosi al rapporto tra passato, presente e futuro, dalla relazione tra la pietra e i suoi territori d’origine al dialogo tra fluidità dell’acqua e solidità del marmo. Nel 2019 il tema è stato Naturality, ossia la naturalità della pietra intesa nel suo aspetto più puro, nelle sue connotazioni di unicità e geodiversità, come elemento fondamentale della natura che si è evoluto e trasformato nei secoli.
The Best of the Italian Stone Theatre, realizzato nel 2020 in occasione di Marmomac ReStart, è un catalogo che racchiude il meglio delle passate edizioni.
The Italian Stone Theatre
TIME IN STONE
Per il ritorno in presenza dal 29 settembre al 2 ottobre 2021, The Italian Stone Theatre porta in scena Time in Stone, con un originale allestimento dislocato nei padiglioni 11 e 12 della fiera. Filo conduttore è il tempo, come riflessione sul valore simbolico e intrinseco di questo elemento: ciò che maggiormente distingue la pietra naturale dai prodotti artificiali, infatti, è proprio il tempo, componente immateriale trattenuta all’interno del corpo litico da un legame indissolubile.
TIME IN STONE
Curata da: Raffaello Galiotto e Vincenzo Pavan
Ciò che maggiormente distingue la pietra naturale da prodotti artificiali è il tempo, componente immateriale trattenuto all’interno del corpo litico da un legame indissolubile. Nelle stratificazioni della materia e nelle infinite varietà di rocce, testimoni dei processi evolutivi della natura del nostro pianeta, possiamo riconoscere il passaggio del tempo. La pietra è in grado di raccontarci il nostro mondo dalle epoche più remote in cui si è formata a quelle più recenti dell’uomo che l’ha lavorata lasciando il segno del proprio ingegno. Dalle prime punte di selce alla scrittura incisa, alla scultura e all’architettura, attraverso la mano dell’artigiano e l’opera delle attuali “macchine virtuose”, il corpo della pietra continua a essere rivelato nella sua sostanza. Raccontare la pietra attraverso il tempo è un modo per ritornare all’autenticità, alla verità inimitabile di cui oggi l’uomo, sempre più catturato dall’apparenza, necessita per riscoprire nuovi territori di creatività.