Marmomac non è solo il più importante evento fieristico dedicato al settore del marmo e della pietra naturale, un’occasione di incontro – quest’anno più che mai, dopo i lunghi mesi di lontananza dovuti all’emergenza Covid-19 -, di business e conoscenza.
Marmomac si conferma anche e soprattutto come un luogo in cui creatività, sperimentazione e innovazione sono protagoniste indiscusse in grado di dettare le tendenze future del comparto e di individuare i traguardi raggiunti fino ad oggi. In questa occasione, ormai da 6 anni, la sperimentazione trova un’area a sé dedicata: è la mostra di The Italian Stone Theatre, uno spazio interno alla manifestazione interamente dedicato alla sperimentazione, nell’architettura e nel design, della progettazione con materiali lapidei. Ecco cosa sapere di più in merito!
time in stone
Ciò che maggiormente distingue la pietra naturale dai prodotti artificiali è il tempo: proprio la stratificazione delle rocce, infatti, è testimone dei processi evolutivi della natura, nello specifico, di questo materiale. Dal suo stadio più “grezzo” al risultato finale, sia esso rappresentato da una scultura o da un’opera architettonica, edile o di design, la pietra è da sempre caratterizzata da un significato narrativo profondo in grado di raccontare l’evoluzione dell’uomo nel tempo. A questo tema, dunque, è dedicato The Italian Stone Theatre – Time in Stone.
in our time
Dal passato più remoto fino ai giorni nostri, nella scelta del materiale lapideo, a prescindere dalla destinazione , si deve tenere conto della sua durata o, in alternativa, è opportuno prevederne una forma di riutilizzo o riciclaggio successivo. Oggi più che mai, infatti, la progettazione è facilitata dalla tecnologia e dalle macchine a controllo numerico che, nei laboratori del settore del marmo, consentono lavorazioni complesse e precise, in grado di effettuare tagli sagomati, riducendo la produzione di scarto, o di essere replicate serialmente. La mostra riflette sull’uso della pietra ai giorni nostri attraverso una serie di progetti sperimentali inediti, realizzati da sei designer e prodotti da altrettanti team di aziende italiane del settore lapideo.
percorsi d'arte
L’importanza sempre maggiore del digitale in ogni ambito incontra la tradizione del settore lapideo, in una commistione tra antico e moderno sempre originale e dinamica: le materie di “ieri” e i loro impieghi tradizionali, infatti, possono svelare nuove caratteristiche che vanno oltre quanto sia stato possibile prevedere precedentemente. Allo stesso modo la pietra naturale, grazie al potenziale del digitale, svela un volto inedito ricollocandosi, ancora una volta e a pieno titolo, nel mondo contemporaneo. La mostra Percorsi d’Arte, giunta alla sua terza edizione, indaga proprio l’utilizzo delle macchine a controllo numerico nella lavorazione artistica della pietra.
young stone project
Marmomac rinnova anche quest’anno la promozione e il sostegno all’inserimento, nella didattica di alcune prestigiose università italiane, di contenuti legati all’uso della pietra nelle discipline progettuali, sostenendo la ricerca e la sperimentazione con la pietra naturale a livello avanzato, per mezzo di corsi curriculari e master dedicati al tema. Tutto ciò è stato possibile grazie anche alla collaborazione di numerose aziende italiane di prodotto e macchinari, che hanno affiancato la ricerca universitaria con il supporto della propria esperienza e del loro know-how fino alla realizzazione, in forma di prototipo, dei progetti prodotti dagli studenti.
brand & stone 3.0
L’esplorazione della pietra naturale attraverso nuove applicazioni nel design, nell’arte e nell’hospitality è il focus di questa mostra che, per mezzo delle opere esposte e analizzate nelle loro fasi di realizzazione, risponde all’esigenza di avvicinare i progettisti e i grandi marchi del design internazionale all’uso della pietra naturale nelle proprie collezioni. Marmomac fa questo anche attraverso i progetti di “Tavoli d’autore”: una serie di tavoli realizzati da illustri nomi del panorama che ci parlano di sostenibilità, tecnologia, arte e ispirazioni diverse. Per una nuova consapevolezza sulle potenzialità senza limiti dell’utilizzo della pietra naturale.