Anche per l’edizione 2017 Marmomac ritorna il Ristorante d’Autore.
Uno spazio dedicato al buon cibo che viene interpretato all’interno di una cornice scenografica ispirata al marmo e alla pietra da quattro chef stellati: Giancarlo Perbellini (Casa Perbellini a Verona), Rudy Casalini (Locanda Le 4 Ciacole a Roverchiara – Verona), Marco Volpin (Le Tentazioni a Saonara – Padova), Enrico Bartolini (Ristorante Glam a Venezia). Il titolo del progetto di quest’anno – Rosso Verona – vuole essere un omaggio alla città di Verona, alla sua storia e alla sua architettura realizzata con il rosso Ammonitico, la pietra di Prun e i tufi con cui è costruita sin dai tempi dei romani. Una cornice intima con toni di rosso nelle sue varie sfumature da cui emergono geometrie che ricordano i fossili imprigionati nella pietra, come appunto la famosa ammonite. Ma il colore rosso richiama molti altri elementi associabili a Verona: il vino e in particolare l’Amarone, che viene presentato in abbinamento ai piatti grazie alla collaborazione con le Famiglie dell’Amarone, l’associazione che raggruppa tredici aziende storiche della Valpolicella da generazioni impegnate a sostenere e promuovere il territorio e uno dei suoi rossi più pregiati; il radicchio di Verona che vanta un’antica e consolidata tradizione agricola e alimentare custodita e promossa dal Consorzio Tutela Radicchio di Verona IGP coinvolto in questo progetto; l’amore, nella sua essenza più profonda con i giovani e sfortunati amanti Giulietta e Romeo di cui proprio a Verona si celebra la vicenda narrata da Shakespeare e rappresentato con il celebre balcone riprodotto in pietra all’ingresso del ristorante. A cura di ADI Delegazione Veneto Trentino Alto Adige Alessandro Barison, Paolo Criveller, Giovanna Carturan, Silvia Sandini, Carlo Trevisani In collaborazione con le Famiglie dell’Amarone d’Arte e il Consorzio Tutela Radicchio di Verona IGP.