Al momento stai visualizzando Stefano Boeri per #NOFAKES

Stefano Boeri per #NOFAKES

Con la sua nuova campagna #NOFAKES, Pietra Naturale Autentica ha deciso di comunicare e dare rilievo, a livello internazionale, alle caratteristiche di pregio che marmo, graniti e travertini garantiscono ai progetti di architetti, interior decorator, designer e real estate che decidono di farne uso.
Lo scopo è restituire il giusto valore, fascino e unità alle realizzazioni di quei professionisti che scelgono ogni giorno di prestare la massima attenzione a una selezione accurata di materiali di qualità.
Marmomac, nel suo ruolo di fiera internazionale dedicata alla progettazione, lavorazione e distribuzione della pietra naturale esaltata da questo progetto, dà il suo completo sostegno a questa campagna, che coinvolge cinque architetti italiani e un designer giapponese di fama internazionale.
Tra questi, Stefano Boeri, il celebre creatore nel 2014 del Bosco Verticale a Milano, il primo prototipo di edificio residenziale sostenibile – con le facciate ricoperte da 800 alberi e oltre 20.000 piante.

Stefano Boeri – Speech

Per la sua collaborazione con il progetto di Pietra Naturale Autentica, Boeri ci parla degli impareggiabili valori della pietra naturale sottolineando la necessità, per un architetto, di avere piena consapevolezza dei materiali usati, oltre che dell’importanza del concetto di autenticità nella scelta degli stessi.
Visualizza il video completo.

Qualche informazione in più

Il lavoro di Stefano Boeri Architetti – Lo studio di Stefano Boeri, con sede a Milano e con uffici a Shanghai e Tirana, spazia dalla produzione di visioni urbane all’interior e product design, con un costante focus alle implicazioni geopolitiche ed ambientali dei fenomeni urbani.
Stefano Boeri Architetti sta attualmente lavorando a diversi progetti internazionali di forestazione urbana, tra cui i Boschi Verticali di Losanna, Utrecht, Eindhoven e Najing, e le Forest City, insediamenti urbani di medie dimensioni che uniranno la sfida verso l’autosufficienza energetica con l’obiettivo di moltiplicare la biodiversità e migliorare efficacemente la qualità dell’aria nei contesti urbani, grazie alla moltiplicazione delle superfici vegetali.

condividi