Il nuovo allestimento ‘liquido’ per il Ristorante d’Autore 2018 all’interno della hall 1. Diventato oramai un appuntamento fisso tra quelli di The Italian Stone Theatre, il Ristorante d’Autore propone in ogni edizione di Marmomac la dimensione più domestica e quotidiana del tema proposto.
L’arte della tavola – del cucinare e del mangiare – comprende storia e tradizione da una parte, ricerca e innovazione dall’altra: analogamente alla proposta dell’eccellenza litica italiana mostrata nel padiglione. Quest’anno il tema generale incentrato sul rapporto tra pietra e acqua bene si presta a un allestimento suggestivo. Se il ristorante deve essere un luogo di accoglienza e convivio, gli oggetti di arredo sono avvolti da una quinta che evoca la sensazione del movimento dell’acqua di un torrente. Il materiale che rappresenterà la forma dell’acqua sarà il marmo, o la pietra, materiale che in parte viene creato dall’acqua per soluzione chimica, ma viene anche sagomato dall’acqua di scorrimento, come la pioggia, i torrenti o i fiumi. Dodici tavoli da pranzo in cui il piano in marmo o pietra rappresenta l’interpretazione di ciascun designer della ‘forma dell’acqua’ completa il progetto. La sfida è quella di lasciare un segno incisivo anche nell’ambito di un momento conviviale come quello del mangiare, come sono riusciti ad esserlo gli scorsi allestimenti con i paesaggi di cava, il viaggio al centro della terra e l’omaggio alla città di Verona e ai suoi materiali.


A cura di Adi Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige
Concept e coordinamento: Silvia Sandini
Progetto a cura di: Michela Baldessari, Paolo Criveller, Luca Facchini, Valerio Facchin, Carlo Trevisani, Silvia Sandini
Realizzazione tavoli in marmo: Marmi Strada, Lavagnoli Marmi, Fasani Celeste, Arte Poli, Intermac
Arredi: Magis (sedute), Zava luce (lampade)