The Plus Theatre

PROGETTI CULTURALI 2022

Hall 10

MARMOMAC MEETS ACADEMIES

curata da: Giuseppe Fallacara e Domenico Potenza
Italia da scoprire. La ricerca universitaria e il paesaggio dello spazio pubblico urbano

Alzare in piedi una pietra è il primo gesto di architettura che l’uomo compie; un’azione apparentemente semplice ma in realtà complessa in quanto quel gesto mette in atto una trasformazione che muta la natura originaria dei luoghi in un nuovo paesaggio; quello determinato dall’artificio umano. L’architettura è figlia di quell’atto primario: mettere in equilibrio pietra su pietra per adeguare le condizioni dell’ambiente alle necessità dell’uomo. La pietra, più di ogni altro materiale, determina i continui processi di modificazione del territorio; in particolare in quelle aree dove più ricca è la sua presenza e più esteso il suo utilizzo, fino a farsi interprete dell’identità stratificata nella storia dei luoghi che abitiamo. Questo spiega la fortuna costante di un materiale che riesce ad andare ben oltre l’evoluzione dei suoi diversi linguaggi espressivi. L’architettura non è altro che un continuo distruggere per costruire, e poi distruggere ancora per ricostruire di nuovo, senza mai interrompere i princìpi e le ragioni di quell’agire.

L’idea della mostra – allestita nel padiglione 10 all’interno di The Plus Theatre – è quella di raccontare la varietà e la ricchezza di un diffuso paesaggio litico, partendo da una sorta di “viaggio nell’Italia delle pietre”, capace di raccontare i territori delle cave, le stratificazioni dei paesaggi urbani e le sperimentazioni della ricerca scientifica nelle diverse scuole di architettura sia in Italia che all’estero. Il focus tematico di questa edizione di Marmomac Meets Academies è quello dello spazio pubblico intorno al quale università e aziende si sono cimentate: dalla valorizzazione della tradizione storica delle piazze italiane alla riqualificazione degli spazi pubblici contemporanei. L’Italia tutta, è una testimonianza diffusa del rapporto tra i materiali lapidei e il paesaggio, sia in ambito urbano che rurale. Dalle ardesie liguri utilizzate per le coperture a falde, alle pavimentazioni in porfido del Trentino (oggi usate in gran parte degli abitati di ogni regione); dai preziosi marmi bianchi delle Alpi Apuane (esportati in tutto il mondo), ai travertini storici della Roma antica ed a quelli presenti nel centro Italia; dai listoni sottratti alle cave della Lessinia ai calcari luminosi delle cattedrali e dei castelli pugliesi, a quelli dorati del barocco siciliano, fino alle pietre laviche dell’Etna ed ai robusti e perenni graniti sardi.

L’obiettivo è quello di presentare un itinerario esemplificativo (tra i territori di pietra e i paesaggi urbani) della provincia italiana unitamente alle principali sperimentazioni universitarie italiane ed estere tra cui: Università degli Studi di Catania, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Università degli Studi La Sapienza di Roma, Politecnico di Bari, Università di Camerino, Università degli Studi di Ferrara, Accademia di Belle Arti di Verona, Technische Universität Kaiserslautern, New York Institute of Technology, Polis University, Massachusetts Institute of Technology.

Consulenza Tecnica:Giulio Girasante
Collaboratori: Francesca Bux, Ilaria Cavaliere, Dario Costantino
Grafica: Studio Variabile

UNIVERSITÀ — DOCENTI

Politecnico di Bari — Giuseppe Fallacara, Maurizio Barberio, Micaela Colella, Dario Costantino, Ilaria Cavaliere, Angelo Vito Graziano, Marco Stigliano, Ubaldo Occhinegro, Micaela Pignatelli
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara — Domenico Potenza, Giulio Girasante
Università Roma La Sapienza — Marco Ferrero
Accademia di Belle Arti di Verona — Marta Ferretti, Sotirios Papadopoulos
NYIT New York Institute of Tecnhology — Christian R. Pongratz; Dustin White
Technische Universität Kaiserslautern — Cornelie Leopold, Eva Hagen, Benedikt Blumenröder
Università degli studi di Catania, Dipartimento DICAR — Vincenzo Latina
Università degli studi della Basilicata, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo - sede di Matera — Ettore Vadini
Università degli Studi di Camerino – Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno — Giulia Menzietti

Marmomac Meets Academies

MOSTRE

Panca a nastro

Design
Giuseppe Fallacara e Marco Stigliano
Production
Pi.Mar con Tarricone Prefabbricati
Materials
Recomposed stone with ecological binders for the absorption of CO2 and Lecce stone powder

Panca modulare per arredo urbano con funzione di seduta e stallo per biciclette.

Porta d’Oriente

Design
Giuseppe Fallacara e Marco Stigliano
Production
Mastropasqua Marmi
Materials
Lightened stone on alucobond, Carrara white marble and Marquinia black marble

Sistema diafano per decorazioni urbane, filtri divisori/brises-soleil, arredo urbano.

Chaise-longue per Sciola

Design
Giuseppe Fallacara, Marco Stigliano, Ubaldo Occhinegro, Micaela Pignatelli
Production
Stilmarmo with Tarricone  Prefabbricati
Materials
Apricena stone

Chaise longue per giardini all’aperto composta da pietra ricomposta e pietra naturale con funzione di strumento sonoro.

Stone wings

Design
Fabio Tellia e Giuseppe Fallacara
Production
Stilmarmo
Materials
Apricena stone

Panca bifacciale a sbalzo costruita con semplice taglio diagonale di blocco parallelepipedo.

Simple bench

Design
Giuseppe Fallacara
Production
Stilmarmo
Materials
Lightened Apricena stone slab

Panca per esterni con spessori sottili con illuminazione integrata.

ICHU chair

Design
Irina Chun
Production
Stilmarmo con Cnc Design e Poliba Stone Lab 4.0
Materials
Apricena stone and PLA with added marble powder

Sgabello per interni ed esterni costituito da supporto stampato in 3D e seduta in pietra.

Le Tabouret

Design
Giuseppe Fallacara
Production
SNBR
Materials
Travertine

Seduta ergonomica con ammortizzatore meccanico incorporato.

Sgabello “in sella”

Design
Giuseppe Fallacara
Production
Mastropasqua Marmi
Materials
Cold-rolled galvanized steel sheet and Forest Green stone

Sgabello flessibile per allenamento equestre Costituito da sistema autoequilibrante con sospensioni metalliche.

Stone puof

Design
Giuseppe Fallacara con Anthony Caradonna (NYIT)
Production
Mastropasqua Marmi
Materials
Slabs of Carrara white marble

Pouf ottenuto l’incastro reciproco di lastre pane di marmo.

Seduta da corsa

Design
Massimo Russo
Production
Helios Automazioni, Felice Chirò, Industria Marmi, Puglisi Marmi, Confindustria di Capitanata / settore lapideo
Materials
Etna lava stone

L’opera coniuga alcuni aspetti principali nella produzione di oggetti di design litico con le nuove tecnologie digitali, inserendosi in un ambito di ricerca e recenti studi sugli “algoritmi della bellezza”, che trovano applicazione e sinergia all’interno di processi innovativi di progettazione parametrica.

The Global Dōrō

Design
Marco Ferrero, Carlos Acosta Fontana e gli studenti del workshop “MTA – Meet Traditional Art: Kyoto-Rome
Production
M° Takaaki Saida – Kyoto, Balducci Marmi
Materials
Granite

Totem in granito scolpito a mano, costituito da rocchi che richiamano sia gli ordini architettonici, sia la lanterna zen.

Tetrades

Design
Sara Mosconi, Ayelen Pesenti, Lucrezia Picariello, Camilla Quarti
Production
Donatoni Macchine
Materials
Marble

Monolite scavato composto da una sequenza di sezioni di tipologie di marmo diverse e dotate di strisce a LED.

Urban Climate Oasis

Design
Christian R. Pongratz, Fadhil Fadhil e Pongratz Perbellini Architects
Production
PI.MAR, Climax Italy, Hikari, Idrobase Group
Materials
Lecce stone

Il progetto, che consiste in un sistema di muri verdi con una seduta, utilizza la pietra naturale come materiale sostenibile, sfruttando gli strumenti del design computazionale per azzerare quasi del tutto gli scarti di produzione e minimizzare il tempo di fabbricazione e il consumo di energia.

Gothic Reimagined: through the Lens of AI

Design
Dustin White with Christopher Pope
Production
Concr3de
Materials
3D printing of limestone powder

L’opera è il frutto di una ricerca riguardante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale all’interno del processo progettuale. L’obiettivo è produrre una reinterpretazione delle forme e del linguaggio dell’architettura gotica.

Stone on Stone / Digital stereotomy

Design
Fayuan Wang
Production
Carl Picard Natursteinwerk in Kaiserslautern
Materials
Red sandstone and wood

Il lavoro consiste nella trasformazione di una trama 2D di parquet in un sistema tridimensionale ad incastro costituito da un unico modulo ripetuto. I conci sono stati realizzati tramite macchine a controllo numerico.

Link utili

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Contatta il nostro Customer Care

Prima di contattare Veronafiere e fornire i tuoi dati personali, prendi visione dell’informativa.

+39.045.9691220
customercare@marmomac.it
(Lunedì - Venerdì / 9-13 - 14-18)

Partner of the Network

Partner ufficiali

Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier

Partner of the Network

Partner ufficiale
Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier