The Plus Theatre

PROGETTI CULTURALI 2022

Hall 10

ETICA_LITICA

Curata da: ADI Delegazione Veneto Trentino Alto Adige
Design litico tra sostenibilità e rispetto dell’ambiente

La mostra ETICA_LITICA, curata da ADI Delegazione Veneto Trentino Alto Adige, pone in evidenza il tema della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente nell’uso della pietra naturale in progetti di design. Il tema si sviluppa attraverso la progettazione di uno o più oggetti utilizzando una lastra di marmo nelle misure di 3,30 x 2 m e con uno spessore di 2/3 cm, rappresentative del modulo commerciale di vendita più comune. Per la realizzazione dell’oggetto tridimensionale deve essere sfruttata al massimo la superficie della lastra, in modo da minimizzare i possibili scarti di materiale.

Diciassette designer legati alla delegazione ADI Veneto e Trentino-Alto Adige sono stati chiamati a realizzare altrettanti progetti dove la trasposizione del materiale lapideo da una lastra bidimensionale a un oggetto tridimensionale diventa esempio di creatività, portando con sé lo stupore dell’innovazione. In questa mostra, il design diventa lo specchio di un pensiero che, pur rispettando limiti progettuali precisi, dimostra la sua vitalità e bellezza, regalando suggerimenti e soluzioni inedite per aprirsi ad un mondo più sostenibile ed eticamente più giusto. La mostra – allestita presso The Plus Theatre nel padiglione 10 – si completa con una rassegna di prodotti in materiale litico premiati negli anni con il Compasso d’Oro, il premio famoso nel mondo per la sua eccellenza e bandiera del design italiano, e con il riconoscimento ADI Index ad esso collegato. Un panorama completo quello della mostra “Etica_Litica”, dove il marmo incontra l’eccellenza, la bellezza, l’innovazione e la sostenibilità.

OPERA — AZIENDA — DESIGNER

Libreria Scritto — Guardini Pietre — Carlo Trevisani
Tavolo Etiko — Biesse Spa — Intermac_Ascanio Zocchi
Tavolo Nexum — Testi Group — Gino Carollo
Rivestimento Imprevedibile — Marimar — Alessandro Vergot
Lavello Cerchi nell'acqua — Marmi Scala/Eustone — Patrizia Bertolini
Tavolo Biko — Margraf — Paolo Criveller
Tavolino Patty — Margraf — Luigi Siard
Tavolino Dolmen — Gruppo Tosco Marmi — Stefano Manni
Panca Plissè — Mondo Marmo — Michela Baldessari
Tavolo Chicchera — Mondo Marmo — Matteo Leorato
Tavolini For Two — Marmi Santa Caterina — Paolo Perbellini
PET memorial serie — Marmi Santa Caterina — Silvia Sandini
Tavolo Tabula Rasa — Officina Della Scala — Alex Terzariol
Consolle Torii — Zagross Marmi — Nicola Bariol
Panca Stone Slice — Cereser — Valerio Facchin e Giovanna Carturan

Etica_Litica

MOSTRE

Libreria Scrittoio Scriptum

Designer
Carlo Trevisani
Production
Guardini Pietre
Materials
Pietra della Lessinia – Fine Polished (Rosa Chiaro)

Un prodotto che nasce dallo studio dell’ottimizzazione del materiale nelle sue forme e dimensioni. La lastra di pietra della Lessinia, squadrata in cava ed estratta in base ai suoi corsi, si propone subito come un piano rettangolare; guardandola con gli occhi dell’arredo domestico è spontaneo pensare a piani di appoggio, tavoli, ripiani e mensole: la combinazione di questi elementi, abbinati a una struttura portante, ha portato alla sagoma della lastra e, di conseguenza, a definire il prodotto finale.

Tavolo Etiko

Designer
Ascanio Zocchi
Production
Biesse
Materials
Statuario di Carrara marble

Da una sola lastra e con scarto minimo, nasce Etiko, il tavolo che coniuga tecnica di lavorazione waterjet, maestria artigiana e il contenimento dell’uso di materiale. Nel nostro periodo storico la progettazione deve essere attenta all’utilizzo intelligente del materiale naturale, il marmo è prezioso, per essere realizzato ci vogliono milioni di anni e il suo uso deve essere pensato, ottimizzato per rendere ancora più unico l’oggetto che andremo a produrre. Realizzato con marmo statuario di carrara. Ogni pezzo è unico, ripetibile nella forma ma non nella materia.

Tavolo Nexum

Designer
Gino Carollo Studio
Production
Testi Group
Materials
Duke grey: Italian granite, light grey in colour with large white crystalline veins

Nexum di Gino Carollo in marmo Duke Grey è progettato per una serialità industriale basata sulla sostenibilità ambientale che non rinuncia al design. Il disegno parte da una lastra di dimensione 310×200 da cui si ricavano due tavoli con le relative gambe ed i vasi decorativi. Lo spreco viene così portato al minimo. La finitura superficiale è liscia da una parte e grezza dall’altra; questa scelta permette di utilizzare la parte di scarto “il pelone” che solitamente viene sottratta al blocco originale del materiale. Il risultato è una scultura pensata per avere il minor impatto sull’ambiente.

Rivestimento Imprevedibile

Designer
The Studio: Laura Menichelli e Alessandro Vergot
Production
Marimar
Materials
Nuvolato Calacatta – White with caramel veins

Fra tradizione e modernità. Un gioco imprevedibile, dalle infinite possibilità, che reinterpreta il rivestimento marmoreo destrutturando la lastra per ricomporla in una forma più giovane, fresca e contemporanea. Il marmo, Nuvolato Calacatta, dalla pasta bianca e dalle caratteristiche venature caramello, è suddiviso in 3 formati (quadrato, rettangolare, triangolare) e 3 finiture (lucida, sabbiata, bambù) per creare un SET di 9 elementi dalle composizioni infinite. Il marmo abbinato a uno stucco colorato sdrammatizza il rivestimento marmoreo per conquistare un pubblico giovane e dinamico.

Lavello cerchi nell’acqua

Designer
Patrizia Bertolini
Production
Marmi Scala, Eustone
Materials
Bianco Islanda – Grigio Islanda (R173)
Grigio Venato (R019/3)

Lavabo realizzato con gli scarti di lavorazione di una o diverse lastre litiche (o agglomerate). Il particolare disegno permette di ottenere variabili cromatiche del prodotto a seconda degli scarti delle lastre disponibili, combinando diversamente gli anelli ritagliati che sovrapposti e incollati configurano il lavabo. È possibile ottenere gli elementi ritagliati anche da una unica lastra ( 240×120 cm) ricavando i pezzi necessari alla realizzazione di 6 lavabi e di 1 colonnina monocromatici.

Tavolo Biko

Designer
Paolo Criveller e Alessandro Piras
Production
Margraf
Materials
Grigio Carnico marble

Il tavolo Biko nasce nel rispetto del messaggio di sostenibilità sotteso al tema sviluppato da ADI con la mostra Etica_Litica – sfruttando tutta la lastra di marmo grigio carnico messa a disposizione e progettando un tavolo assemblabile a secco. Biko si caratterizza per le gambe che reggono il piano: ruotate tra loro di 90° consentono di avere delle soluzioni d’angolo sempre diverse e inseriscono così nel progetto la quarta dimensione, il tempo. Infine l’attento lavoro di finitura studiato da Margraf in collezione ipogeo® esalta le venature e le loro diverse gamme cromatiche.

Tavolino Patty

Designer
Luigi Siard
Production
Margraf
Materials
Fior di Pesco Carnico Chiaro

Il tavolo Patty è composto da 4 gambe che determinano anche parte della superfice d’appoggio grazie alla serialità degli elementi affiancati. È un prodotto immaginato per essere scenografico grazie all’effetto delle ombre proiettate dalle sue gambe diverse tra loro; tra gli spazi possono essere inseriti degli elementi in vetro oppure possono essere trattati con finiture differenti per aumentare il gioco delle ombre proprie. Il prodotto è stato trattato con la finitura “Ipogeo” esclusiva di Margraf Innovation Lab; questo trattamento permette di disegnare e caratterizzare alcune zone o tutta la superfice del marmo.

Tavolino Dolmen

Designer
Stefano Manni
Production
Gruppo Tosco Marmi
Materials
Palissandro Classico Bianco with golden hues

La forma del tavolino da soggiorno Dolmen si ispira alle tombe megalitiche preistoriche in lastre di pietra unite a secco. La semplice e particolare equilibrata struttura si compone di 3 lastre di marmo unite tra loro ad incastro che ne caratterizzano la superficie d’appoggio solitamente piana.

Tavolo Chicchera

Designer
Matteo Leorato
Production
Mondo Marmo Design
Materials
Bianco Venato Grigio marble

Il progetto Chìcchera nasce da uno dei sistemi di prototipazione più semplici per realizzare oggetti in carta, che consiste nell’incrocio e ripetizione della sezione del volume che si vuole realizzare. In questo caso sono state utilizzate unicamente due sezioni di una tazzina, la Chìcchera appunto. Il nome e la sua etimologia rappresentano l’interconnessione che abbiamo con luoghi assai lontani, frutto della storia coloniale europea. Chìcchera proviene dalla parola spagnola del secolo XVI xícara, che risale a sua volta da una parola azteca che indica il guscio del frutto di un albero tropicale (Jícaro) del Latino America, con il quale si beveva la cioccolata. Da lí jícara, in italiano chìcchera.

Panca Plissé

Designer
Michela e Paolo Baldessari
Production
Mondo Marmo Design
Materials
Verde Guatemala marble

Panca “Plissé”, una forma mossa, un guizzo dinamico nello spazio, ottenuto per assemblaggio a secco di elementi piani con tagli e incastri a forbice; un rimando al “magico” gioco della nostra infanzia dei castelli di carte, qui sviluppato in orizzontale per accogliere la sottile, aerea seduta galleggiante lavorata a smusso sul bordo. La tonalità profonda e le bellissime venature del Verde Guatemala teatralizzano la panca e fanno sì che Plissè possa inserirsi armoniosamente negli ambienti outdoor, ma anche integrarsi molto bene in ambienti indoor, pubblici e privati ed in spazi storici quanto contemporanei.

Tavolini for Two

Designer
Paolo Perbellini
Production
Marmi Santa Caterina
Materials
Bianco Carrara marble

Coppia di comodini “illuminanti” in marmo bianco di Carrara. Il comodino fa parte del progetto Aura Lapis sviluppato in collaborazione con Marmi Santa Caterina e All-Led di Desenzano e caratterizzato dall’utilizzo delle tecnologie LED abbinate al marmo. Le dimensioni del tavolino sono definite dal nesting calcolato sulla lastra standard, ottimizzato per la produzione di 4 comodini.

PET Memorial serie

Designer
Silvia Sandini
Production
Marmi Santa Caterina
Materials
Carrara marble, details in Nero Marquinia, Rosso Verona, Bardiglio and Giallo Siena

Un oggetto per ricordare l’amato animale domestico, ironico e un po’ buffo come spesso sono gli atteggiamenti affettuosi dei nostri animali da compagnia. Non un ritratto ma un’immagine che evochi il ricordo del gatto o del cane. Un oggetto con il quale interagire aiutando anche altri piccoli animali, come gli uccellini che possono bere sulla vaschetta, appoggiare corolle di fiori o altri oggetti, come ciotola per semi. Quindi una vaschetta come contenitore di memoria e di altra vita. Da porre in un giardino, terrazzo ma anche in casa come oggetto decorativo. Due forme: la base ovale, il bordo e la lapide ricavate dallo stesso ovale e gli elementi decorativi eseguiti con ritagli di marmo. La struttura può essere consegnata con la lapide staccata per ridurre l’ingombro del trasporto.

Tavolo Tabula Rasa

Designer
Alex Terzariol e Elisabetta Ripamonti
Production
Officina della Scala
Materials
Sequoia Brown is a type of brown marble from Brazil that is linear, clouded and veined. Metal

Tabula rasa come esito di estrema pulizia di segno, nata dall’unione di due materiali tipicamente in antitesi tra loro. Il primo è il materiale della classicità, dell’architettura senza tempo, della natura capace di esprimere un’infinità di armoniche combinazioni cromatiche. Il secondo è il simbolo della modernità, dell’architettura contemporanea, dell’azione dell’uomo in grado di trasformarlo in materiale duttile e plasmabile. Il dialogo tra i due materiali avviene anche per le loro superfici dove si compenetrano quella liscia e morbida del marmo con quella ruvida e striata dell’alluminio quasi a sovvertire l’ordine dei soliti fattori anche in termini di caratteristiche.

Consolle Tori

Designer
Nicola Bariol
Production
Zagross Marmi
Materials
Bianco Assoluto Impeccabile

Tori è una consolle dal design moderno ed essenziale sviluppata interamente in marmo. Pensato per essere facilmente assemblabile, questo prodotto trae la sua ispirazione dalla cultura cinese. Il Torii è un oggetto per definizione molto caratteristico ed evocativo, le sue forme rimandano a concetti mistici e trascendenti, trasmettendo a chi lo osserva un grande senso di armonia e di pace. Tori è un complemento d’arredo ideale per un unico e raffinato spazio living.

Panca Stoneslice

Designer
Valerio Facchin e Giovanna Carturan
Production
Cereser Marmi
Materials
Canadian Cambrian – Black granite

Panchina bifacciale realizzata da una lastra di granito canadese Cambrian-Black di cm 290×150 h cm 3. Come un foglio di cartoncino che dividiamo in una serie di moduli: n. 22 rettangoli uguali sagomati per la zona seduta e n. 4 forme uguali fra loro per l’appoggio. L’assemblaggio è realizzato grazie alla pre-foratura di tutte le lastre, al loro distanziamento con tubo in acciaio e alla compressione con n. 3 barre filettate in acciaio, tale da rendere il tutto un corpo rigido. Lo scopo riporta all’uso totale della lastra con uno sfrido minimo, riportando i moduli della lastra a ricomporre un unico monolite.

Ancoraunidea

Designer
Luca Facchini
Materials
Graniti e marmi colorati abbinati

Un progetto rispettoso della sostenibilità ambientale e sociale, attento sia all’uso del materiale sia all’utenza: i bambini, spesso ignorati oppure obiettivo di un marketing agressivo. L’uso attento del materiale cesella la lastra di marmo come nell’archetipo dei 16 animali di Enzo Mari e si concretizza in un tavolo con panchine dedicato al gioco, un prodotto competitivo nell’aspetto commerciale grazie all’economia dello sfruttare il marmo. La possibilità di tagliare lastre di diverso colore e assemblarle a secco mescolandole permette di produrre serialmente un prodotto colorato e allegro che muta nella definizione dei singoli componenti.

Link utili

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Contatta il nostro Customer Care

Prima di contattare Veronafiere e fornire i tuoi dati personali, prendi visione dell’informativa.

+39.045.9691220
customercare@marmomac.it
(Lunedì - Venerdì / 9-13 - 14-18)

Partner of the Network

Partner ufficiali

Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier

Partner of the Network

Partner ufficiale
Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier