The Soul of Stone
Architetti e PRODUCT designer
by Platform
Platform e Marmomac rinnovano la collaborazione anche per l’edizione 2023.
La rivista di architettura organizza a Marmomac il talk The Soul of Stone e affianca alla sua presenza una delegazione internazionale di architetti e product designer. La loro presenza in vuole favorire l’innovazione creare nuove connessioni e ispirare il futuro del design.
Curata da: Platform Architecture & Design

I protagonisti
CHI SONO

AQUILIALBERG ARCHITECTS
Architetti
Fondato nel 2006, AQUILIALBERG ARCHITECTS è uno studio internazionale di architettura e design visionario e innovativo con sede a Lugano, in Svizzera, che vanta una vasta esperienza nei settori dell’architettura, dell’urbanistica, delle infrastrutture e del design a diversi livelli di scala. I soci Ergian Alberg e Laura Aquili combinano un approccio multiculturale con la realizzazione senza compromessi di design e architettura di alta qualità. La natura dinamica dello studio consente di esplorare nuovi territori e di adattarsi alle sfide future utilizzando piattaforme di progettazione digitale e tecniche di produzione tecnologiche all’avanguardia.

Photo by Aurelien Bergot
Bureau
Architetti
BUREAU è il progetto di Daniel Zamarbide, Carine Pimenta e Galliane Zamarbide. Lo studio cela sotto il suo nome generico, una serie di attività di ricerca. BUREAU agisce come un impulso a reagire e partecipare all’ambiente fisico, culturale e sociale circostante con un punto di vista critico e un atteggiamento immersivo. BUREAU è una serie di mobili, un progetto editoriale, un team di design e architettura. Candidato al Mies van der Rohe Award 2022, BUREAU è stato premiato, tra gli altri, con il Prix de Genève 2021, il Gold Award Best Architect 22 Germany, il Blue Award Best Architect 22 Germany, lo Swiss Design Awards nel 2019, lo Swiss Art Awards, il Prix Design Suisse con il laboratorio ALICE EPFL e il Frame Awards.

NENMAR
Architetti
Nenmar è uno studio internazionale di design multidisciplinare, co-diretto da Gianluca Nencini ed Elena Maresca, che si occupa di progetti unici e su misura. Nenmar si sforza di trasmettere le storie individuali delle persone e si specializza nella realizzazione di architetture e design significativi, perseguendo dettagli unici ed accurati. Nenmar lavora su una varietà di progetti di dimensioni e portata diverse. Hanno un approccio internazionale. Hanno sede a Londra, ma lavorano in tutto il mondo.

Photo by Linda Scuizzato
THPD
Architetti

Photo by Roberto Nino Betancourt
Agustina Bottoni
Designer
Agustina Bottoni è una designer argentina con sede a Milano che lavora a livello globale per marchi e gallerie di alto livello. Esplorando il valore emotivo degli oggetti e degli spazi, i suoi progetti evocano concetti raffinati, onorando l’autenticità dei materiali e la sostenibilità attraverso composizioni armoniche di forme eleganti e senza tempo. Negli ultimi anni ha avuto l’onore di ricevere premi e di essere selezionata come donna influente nel design italiano dalla Triennale di Milano, 50 Best Designers of 2021 da Marie Claire e designer emergente d’eccezione da Dwell. Tra le esposizioni più importanti si ricordano Design Miami, Salone del Mobile, London Design Fair e Maison et Objet. È anche cofondatrice del collettivo di design The Ladies’ Room.

Photo by Sirio Vanelli
Astrid Luglio
Designer
La designer italiana Astrid Luglio è nata a Napoli nel 1988. Ha studiato alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti – di Milano, laureandosi in Product Design. Nel 2018 ha fondato il suo studio indipendente e ha iniziato a insegnare Design di piccoli oggetti a studenti internazionali presso la NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Astrid fa anche parte di un collettivo in corso, chiamato The Ladies’ Room, con le colleghe designer Ilaria Bianchi, Agustina Bottoni e Sara Ricciardi. Insieme hanno avviato una riflessione sul design contemporaneo, attraverso la creazione di artefatti ed esperienze che indagano il rinnovato bisogno di un coinvolgimento sensoriale.

Cristian Visentin
Designer
Cristian Visentin nasce nel 1972 a Varese, si laurea in Architettura indirizzo Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano e frequenta un master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design (SPD) di Milano. Matura diverse esperienze lavorative in alcuni studi tra cui l’Atelier Bellini, lo studio arch. Marco Zanuso jr e il centro ricerche e sviluppo Baleri Italia. Da qualche anno ha avviato il proprio studio a Pavia, città dove vive, occupandosi di industrial design, grafica, arredamento di interni e architettura.

Photo by Carolina Gheri
Dainelli Studio
Designers
Fondato nel 2007 da Leonardo e Marzia Dainelli, Dainelli Studio è uno studio di architettura con sede a Milano con una doppia anima: product e interior design. Lo studio nasce inizialmente a Pisa, nel cuore della Toscana: la natura, le cave di marmo, la cultura e il saper fare artigianale caratteristici di questa regione, segnano un forte imprinting nello stile progettuale dello studio. La continua ricerca sull’immagine e sulla forma porta a risultati concreti di design raffinato, basato su proporzioni perfettamente calibrate e sull’armonia tra forme, materiali e finiture. Ogni progetto racchiude in sé una profonda cultura del design e la conoscenza delle tecniche di produzione industriale e dell’artigianato.

Eleonora Castagnetta Botta
Designer
Eleonora Castagnetta vive e lavora in Svizzera. Il desiderio di creatività viene forgiato al corso di laurea in Architettura a Palermo e all’Accademia di Architettura di Mendrisio, in Svizzera. Lavora 13 anni nello Studio Mario Botta Architetti e qui arricchisce la sua accentuata inclinazione per l’architettura e il design con la frequentazione dell’eccellenza del design svizzero. Nel 2018 dà vita allo Studio AnD – Arts n Design, che si occupa di design, interior e mostre. Le sue opere – firmate Eleonora Castagnetta – sono spesso esposte in importanti mostre e pubblicate su prestigiose riviste, italiane e internazionali.

Fabrizio Bendazzoli
Designer
Siamo uno studio di design muldisciplinare che abbraccia ogni aspetto della progettazione per lo sviluppo delle idee. Ci dedichiamo a creare soluzioni di design uniche, che si distinguono dalla massa e che catturano l’essenza dell’identità aziendale. Siamo molto di più che semplici designer: siamo i narratori visivi, i custodi delle visioni che si concretizzano attraverso i nostri lavori. Ci impegniamo a raccontare storie emozionanti, a esplorare nuove prospettive e a creare design che siano davvero significativi per chi li utilizza.

Francesco Lucchese Design
Designer
Lucchesedesign lavora in tutto il mondo con diversi livelli di progetto a seconda della richiesta del cliente, con una grande capacità di adattarsi ai diversi contesti offrendo un approccio ed una visione a 360° dei servizi offerti. Lo studio opera in differenti campi e offre una vasta gamma di progetti di design di prodotto grazie alla collaborazione con aziende leader italiane e straniere. L’attività di architettura si definisce attraverso progetti rilevanti come hotels, spazi pubblici, locali per l’intrattenimento e showroom.

García Cumini
Designers
Lo studio García Cumini Associati nasce a Udine (Italia) nel 2012 come somma di due consolidate esperienze nel mondo del design. Vicente García Jiménez si laurea in Ingegneria Tecnica con indirizzo Industrial Design presso la Facoltà di Scienze Sperimentali di Castellon de la Plana, mentre Cinzia Cumini si laurea a Udine in Conservazione dei Beni Culturali, con una tesi sull’importanza del design industriale nella società contemporanea. L’unione delle due culture – quella italiana e quella spagnola – danno vita ad un team multidisciplinare appassionato, in grado di spaziare dal design di oggetti, alla progettazione di installazioni artistiche, alla direzione artistica ed al graphic design per progetti di immagine coordinata e comunicazione.

Gumdesign
Designers
Laura Fiaschi – designer e grafica – e Gabriele Pardi – architetto – si occupano di architettura, industrial design, grafica, art direction per aziende ed eventi. Dal 2008 seguono la direzione creativa di “Cambiovaso” per l’azienda Upgroup che ha coinvolto 30 designers internazionali; sono art director e membri del comitato di redazione di Bau, contenitore di cultura contemporanea. Seguono la direzione creativa del brand Styl’Editions da ottobre 2018 e l’immagine aziendale AntonioLupi da gennaio 2020. Dal 2014 seguono la direzione creativa del progetto indipendente La Casa di Pietra, evento culturale ed imprenditoriale nato a Marmomac; dal 2022 seguono la direzione creativa dell’azienda leader nel settore lapideo Savema Spa, oggi protagonista nel pad. 1 curato da Elle Decor.

Photo by Diego Alto
Ilaria Marelli
Designer
Architetto e designer, si occupa di consulenza di design: art direction e branding, design di prodotto, interni e allestimenti, lavorando su idee che siano emozionali e sperimentali al tempo stesso. Interessata agli aspetti sociali e culturali della progettazione, è lecturer di “Design Innovation” presso il Politecnico e Naba, e promuove progetti di Social Innovation, tra cui il primo progetto sul cohousing in Italia. Vincitrice del premio “Milano Donna” nel 2008 e dell’“AlumniPolimi Award” 2015 per l’Architettura.

Nick Maltese
Designer
“Scoprire il mondo e tradurre la conoscenza in idee”. È questa la sintesi concettuale di Nick Maltese, architetto e fondatore di Nick Maltese Studio, che riesce a passare con disinvoltura dall‘ideazione di uno spazio entertainment al design di interni, senza rinunciare alla cifra stilistica che lo contraddistingue, in continua tensione tra visione progettuale e apertura alle contaminazioni esterne. Ma Nick Maltese non è soltanto un architetto con la passione per l’interior design, è l’artefice di lavori dalle atmosfere inedite e suggestive, volte alla continua ricerca di un dialogo autentico con la storia del luogo e con le emozioni di chi abiterà gli spazi.