Un progetto nel verde. L’esplicita richiesta di utilizzare la pietra come materiale da costruzione principale a partire dalle caratteristiche naturali del luogo è alla base della realizzazione di una casa e del successivo padiglione per il tempo libero – lounge che la completa, costruiti a Tepoztlán in Messico su progetto degli architetti Cadaval & Solà-Morales.
Due edifici legati da un serrato dialogo reciproco, sia per l’utilizzo di figure e materiali sia nel rapporto con il paesaggio roccioso che le studiate viste dalla casa e dal padiglione inquadrano costantemente.


la casa
Casa MA è situata nella periferia di Tepoztlán, un piccolo villaggio pittoresco di origini preispaniche con un centro urbano coloniale situato a 60 Km da Città del Messico. Tepoztlán è famoso per il clima confortevole durante tutto l’anno e per la sua vegetazione lussureggiante, che raggiunge il massimo della vitalità nella stagione delle piogge. Il progetto per la casa risponde alla ricerca di uno spazio luminoso, ampio e confortevole, aprendo le viste e gli spazi principali sulle due grandi montagne ai lati del sito e chiudendosi rispetto alle case preesistenti nelle vicinanze. L’equilibrio volumetrico della composizione è imperniato sulla definizione di uno spazio centrale aperto, una fenditura che definisce l’accesso alla casa. La circolazione tra le parti della casa si sviluppa sul perimetro esterno dell’edificio in una sequenza di spazi aperti e chiusi, con i patii triangolari che intersecano diagonalmente il volume e ne frammentano la compattezza.



la lounge
Costruita su un lato del giardino di casa MA con la quale condivide il paesaggio e le viste incrociate, la lounge nasce da un programma molto specifico: è uno spazio di ombra vicino alla piscina, il posto per le letture e i giochi vicino all’acqua, lo spazio per il benessere del corpo. Pur utilizzando il medesimo linguaggio della casa, il progetto della lounge ha ricercato un diverso rapporto di scala tra l’intimità del piccolo patio e l’apertura verso il rigoglio della vegetazione. In questa opera di mediazione, l’uso della pietra assume un valore fondamentale.
materia e luogo
Le murature di entrambi gli edifici sono realizzate in pietra locale portante, a sostegno delle coperture a falda unica in calcestruzzo armato. La trama della pietra è ruvida e imponente, assumendo all’interno dell’architettura il carattere del paesaggio leggibile nel backstage delle due immense montagne di Tepoztlán. Geometria e materia: un carattere duplice, come duplice è l’anima dei progettisti Eduardo Cadaval e Clara Solà-Morales, che hanno fondato il loro studio a New York nel 2003 per trasferirlo poi dal 2005 nelle due sedi di Barcelona e Mexico City, e che oggi è considerato uno degli studi emergenti a livello globale.


Progetto: Eduardo Cadaval & Clara Solà-Morales
Collaboratori: Eduardo Alegre, Orsi Maza, Alexandra Coppieters, Martha Perez (interior & landscape design), Ricardo Camacho de la Fuente (strutture)
Localizzazione: Tepoztlán, Messico
Realizzazione: 2016 (casa), 2017 (padiglione)


