Il suggestivo allestimento all’interno del Padiglione 1 – The Italian Stone Theatre ha messo in luce per i visitatori di Marmomac 2019 il ricco e variegato panorama di prodotti d’uso che, declinati in pietra naturale, hanno saputo interpretare il tema proposto da Raffaello Galiotto per la mostra Natural Things.
Tra questi oggetti di design, inseriti entro uno spazio cilindrico di quattro metri di diametro delimitato da una “tenda” porosa sospesa, è possibile riconoscere tra i criteri progettuali un principio generatore della forma che deriva per sottrazione dalla massa della materia litica.



convivium
Convivium è un’installazione pensata da Draw e realizzata da Nikolaus Bagnara, ispirata al passaggio di stato della pietra dal suo stato di natura a quello di oggetto d’uso. Il grande tavolo ricomprende nella sua forma questa trasformazione, dal lato massivo come un blocco di cava a quello via via più lavorato e raffinato. Anche l’apparecchiatura, rigorosamente in pietra, è stata ricavata dalla fresatura dal pieno di ciascun pezzo, analogamente alle lampade sospese. Un blocco semilavorato posto accanto al tavolo sembra come riportarci indietro nel tempo, allo stato naturale della pietra.



temno I e temno II
Le due sedute disegnate da Andrea Morgante e Vincenzo Minenna nascono dall’utilizzo di un unico blocco di marmo di Calacatta su cui è presente la testa di falda, una caratteristica naturale unica che il progetto ha voluto interpretare e valorizzare. Le forme delle sedute, essenziali ed evocative, sono ricavate per sottrazione dal blocco; i due pezzi complementari danno luogo a una composizione unitaria in un rapporto in modo dialettico e complementare.



coral table
Il grande tavolo in Palissandro è caratterizzato da una geometria organica ispirata ai fenomeni erosivi delle rocce e ai pattern di crescita della barriera corallina: una ramificazione che secondo i designer Dustin White e Maurizio Barberio esprime l’idea di crescita che la natura riesce a creare in modo sempre straordinario. Alla base di tale realizzazione c’è un processo di progettazione parametrica, che ha consentito di controllarne la geometria variabile, gestita in fase operativa da macchine a controllo numerico capaci di ottenere la forma prefigurata dal blocco lapideo. Il tavolo è costituito da quattro punti di appoggio a terra e sette di supporto al top sovrastante.



credits
Convivium
Designer: Draw
Produzione: Nikolaus Bagnara
Materiale: Granito Azul Aran by Nikolaus Bagnara
Video: Youtube
Temno I and Temno II
Designer: Andrea Morgante, Vincenzo Minenna
Produzione: Marmi Strada
Materiale: Calacatta
Video: Youtube
Coral Table
Designer: Dustin White, Maurizio Barberio
Produzione e materiale: Gruppo Tosco Marmi / Palissandro Bronzo Brown by Gruppo Tosco Marmi


