Marmomac

PALINSESTO EVENTI

Marmomac, rinnova la sua vocazione al business, alla cultura e alla formazione presentando un ricco palinsesto di iniziative rivolte a professionisti, architetti e designer, affiancato alla formazione professionale accreditata a livello internazionale

Il programma di The Plus Theatre include talk ma anche premiazioni e approfondimenti legati a tecnologia, trend, sostenibilità e mercati. Ritorna Marmo+Tech, un palcoscenico di divulgazione e confronto in cui le aziende delle aree machinery e tools presentano le innovazioni della tecnica al servizio di chi lavora la pietra, e debutta Marmo+Press un programma di convegni organizzati da testate tecniche internazionali su temi di mercato, sostenibilità e trend. Spazio anche al futuro della industry con un approfondimento sul ricambio generazionale.

Luoghi degli eventi:
Area Show > The Plus Theatre | Hall 10

Sala Mascagni
press room

PALINSESTO

FILTRA PER GIORNATA

Filtro eventi PALINSESTO
27/09/2022

Inaugurazione

Cerimonia di apertura 56° Marmomac

Organizzato da: Veronafiere

Inaugurazione istituzionale con intervento delle autorità

27/09/2022

Presentazione

Stoneland

Relatori: Simona Finessi | Craig Copeland

Organizzato da: Platform Architecture&Design in collaborazione con Veronafiere

Presentazione della mostra fotografica di architettura Stoneland. Progetti rappresentativi dell’uso della pietra realizzati da 15 importanti studi internazionali di architettura che saranno anche presenti in fiera per illustrarli all’interno del palinsesto degli incontri.

27/09/2022

Tavola Rotonda

Furniture upcycling: the future of repurpose and re-use | Brand&Stone 4.0

Modera: Danilo di Michele

Organizzato da: Brand&Stone in collaborazione con Veronafiere

Innovare per un mondo più intelligente e sostenibile. Le più grandi innovazioni derivano dalla capacità di reimmaginare il futuro. Crediamo nello sviluppo responsabile della tecnologia, nel rispetto dei valori umani e nella promozione della sostenibilità per le persone, del pianeta e della prosperità.

27/09/2022

Presentazione progetti

Stoneland, Case Study Mostra Fotografica Sessione I

Organizzato da: Architecture&Design in collaborazione con Veronafiere

Case study mostra fotografica Stoneland con speech degli architetti autori: J05 am arquitectura | Fabio Mazzeo Architects.

27/09/2022

Tavola Rotonda

Presentazione del XXXIII Rapporto Marmi e Pietre del Mondo

Organizzato da: Carlo Montani, Aldus Casa Edizioni in collaborazione con Veronafiere

Il Rapporto lapideo mondiale - tredicesimo della Casa di Edizioni Aldus - decorso un terzo di secolo dalla sua prima edizione del 1990, continua a sottoporre alle riflessioni del momento politico, delle categorie produttive e delle forze sociali i consuntivi settoriali, e propone quelli relativi al 2021, condizionati da una congiuntura planetaria cui l’emergenza del Covid ha conferito aspetti drammatici, con riflessi economici di tutta evidenza.

27/09/2022

Tavola Rotonda

Marmo + Press | Dimensional Surfaces Market: Changes

Relatore: Emerson Schwartzkopf

Organizzato da: Stone Update magazine in collaborazione con Veronafiere

Gli Stati Uniti sono un grande consumatore di pietre naturali dimensionali e altri prodotti per superfici . La domanda complessiva è aumentata notevolmente negli ultimi anni, nonostante la pandemia e altri problemi economici. Tuttavia, anche il mix di prodotti è cambiato. Un'analisi delle importazioni mostrerà l'impatto dei valori variabili, l'aumento delle azioni tariffarie e le esigenze dei clienti finali e come ciò abbia influenzato il flusso di prodotti nel 2022 e le possibili tendenze in futuro.

27/09/2022

Tavola Rotonda

Pietra naturale e distribuzione, quale futuro?

Intervengono: Federico Della Puppa, Responsabile Area analisi Smartand | Luca Berardo, Presidente Assoposa e Sercomated | Flavio Marabelli, Presidente onorario Confindustria Marmomacchine. Modera: Alessio Corazza, giornalista Corriere del Veneto

Organizzato da: Veronafiere

Dalla ricerca che Marmomac ha commissionato quest'anno sul percepito del lapideo in Italia, emerge che il valore del retailer è notevole per orientare la scelta del cliente finale, sia sul piano della conoscenza che della valutazione. Tuttavia, le principali realtà distributive di materiali per l'edilizia e l’arredo non hanno esposizioni significative di marmi e questa assenza porta il consumatore a scegliere altri materiali che spesso utilizzano denominazioni proprie della pietra naturale. In questa sessione si farà il punto sul mondo della distribuzione in Itali e in Europa, sulle ragioni dell’assenza da questi touch point, e quale vantaggio competitivo invece queste realtà possono dare al settore della pietra naturale.

28/09/2022

Presentazione progetti

Stoneland, Case Study Mostra Fotografica Sessione II

Relatori: 123DV Liong Lie | Alexander Owen Architecture + Interiors James Owen Webster | Alvaro Hernandez Felix Studio Álvaro Hernández Félix | Attn Attn Architecture & Design Egbert Miles Chu | De Meester Vliegen

Organizzato da: Platform Architecture&Design in collaborazione con Veronafiere

Case study mostra fotografica Stoneland con speech degli architetti autori: 123DV | Alexander Owen Architecture + Interiors | Alvaro Hernandez Felix Studio | Attn Attn Architecture & Design | De Meester Vliegen | Gancikov Architecture & Design Studios | Gustavo Guimarães Arquitectura & Urbanismo.

28/09/2022

Tavola Rotonda

Visionary Stone: La scultura lapidea nell’era digitale: vantaggi e svantaggi della sua evoluzione

Relatori: Raffaello Galiotto e Valentina Fogher

Organizzato da: Raffaello Galiotto in collaborazione con Veronafiere

Il mondo della scultura in pietra è di fronte ad un’evoluzione molto significativa. Si preannuncia infatti uno scenario in cui l’immaterialità digitale si unisce alla precisione e alla potente forza dei macchinari numerici per solcare il corpo lapideo nell’esplorazione di nuovi linguaggi espressivi. L'esposizione trae spunto dalle opere in mostra per fare il punto sull’impiego del digitale nella scultura lapidea e stimolare quindi un dibattito sugli eventuali sviluppi futuri sia in termini positivi che negativi.

28/09/2022

Tavola Rotonda

Etica_Litica

Relatori: Marcello Cutino, presidente ADI VTAA | Luciano Galimberti, presidente ADI nazionale | Stefano Rossi, docente università di Trento | Carlo Trevisani, designer e docente referente per la mostra | Luca Facchini, coordinatore volume sulle esperienze tra Marmomacc e ADI VTAA

Organizzato da: ADI delegazione Veneto e Trentino Alto Adige

Etica_Litica: una riflessione sul tema della sostenibilità come valore trasversale nell’ambito del design , nuovi scenari che si stanno realizzando attraverso la lettura critica del premio Compasso D’Oro e ADI index, la mostra Etica_Litica come esempio di un approccio sostenibile nel campo della materia litica con interessanti e inaspettate proposte di oggetti e complementi di arredo tutte legate dallo sfruttamento della lastra di marmo con il minimo scarto.

28/09/2022

Presentazione progetti

Stoneland, Case Study Mostra Fotografica Sessione III

Relatori: Gancikov Architecture & Design Andrew Gancikov | Gustavo Guimarães Arquitectura & Urbanismo Gustavo Guimarães | Kupershtock Architects Yaron Kupershtock | MA Office Jalil Mousavi | Patricia Busto Studios

Organizzato da: Platform Architecture&Design in collaborazione con Veronafiere

Case study mostra fotografica Stoneland con speech degli architetti autori: KAAN Architecten | Kupershtock Architects | MA Office | Patricia Busto Studios | Studio Anne Holtrop.

28/09/2022

Cerimonia di premiazione

2021 Grande Pinnacle Award

Organizzato da: Natural Stone Institute in collaborazione con Veronafiere

29/09/2022

Tavola Rotonda

Marmo + Tech | Solutions for Production Machines

Intervengono: Sebastien Lienart | Johannes Rahm | Luca Caselli

Organizzato da: Siemens

29/09/2022

Tavola Rotonda

Marmo + Tech | Batch one for Stone Shops and Industrial Enterprise

Relatori: Matteo Traini | Lanfranco Fontanelli | Roberto Vianello

Organizzato da: Biesse Group

Soluzioni integrate per la produzione di piani cucina con diversi livelli di automazione. Partecipa al nostro evento a Marmomac per scatenare la maestria dell'integrazione con le macchine.

29/09/2022

Tavola Rotonda

Italia da scoprire. La ricerca universitaria e il paesaggio dello spazio pubblico urbano

Intervengono: Giuseppe Fallacara | Domenico Potenza

Organizzato da: Giuseppe Fallacara e Domenico Potenza in collaborazione con Veronafiere

La mostra traduce in una raccolta di immagini significative e di prototipi sperimentali la forza della pietra a cui fare riferimento per costruire un percorso lungo il quale accompagnare la ricerca delle università: dalla tradizione storica italiana alle tecnologie più avanzate della rivoluzione digitale. Siamo convinti che sia questo l’aspetto più interessante della ricerca per il futuro prossimo; una ricerca da alimentare e promuovere (sia in Italia che all’estero) a partire proprio dalla collaborazione continua tra esplorazioni sperimentali e nuove forme di produzione. L’idea è quella di raccontare la varietà e la ricchezza di un diffuso paesaggio litico, partendo da una sorta di “viaggio nell’Italia delle pietre”, capace di raccontare i territori delle cave, le stratificazioni dei paesaggi urbani e le sperimentazioni della ricerca scientifica nelle diverse scuole di architettura sia italiane che estere.

29/09/2022

Assemblea Nazionale

Associazione Nazionale Le Donne del Marmo

Organizzatore: Associazione Nazionale Le Donne del Marmo

29/09/2022

Tavola Rotonda

Marmo + Press | L'industria della pietra naturale in un'epoca di turbolenza e incertezza | Cosa può fare un'azienda di pietra per diventare carbon neutral

Intervengono: Anil Taneja | Ralph Morgan

Organizzato da: Publicaciones Litos in collaborazione con Veronafiere

In un'epoca di guerre, pandemie, indebitamento del governo, bolle immobiliari, interruzioni della catena di approvvigionamento, carenza di manodopera, fattori demografici, nuove sensibilità, ci sono così tante turbolenze e incertezze che fare qualsiasi attività è rischioso ed è ad alto rischio. Quali prospettive per il mondo della pietra? Sostenibilità, come può diventare un’azienda lapidea completamente sostenibile? Il caso Poycor.

29/09/2022

Tavola Rotonda

Marmo + Tech | Piano Transizione Digitale 4.0

Intevengono: Roberto Pessina | Alessandro Cozzolino | Luca Caselli | Vincenzo De Paola

Organizzato da: Siemens

29/09/2022

Convegno

Il passaggio e il dialogo generazionale: tematiche scritte sul marmo ? L'esperienza di un Gruppo Bancario

Saluto di: Leonardo Rigo, Direttore Generale Banca Aletti. Relatori: Giovanni Marafante, Consigliere Delegato Aletti Fiduciaria | Nicola Comi, Direttore Generale Aletti Fiduciaria

Organizzato da: Banca Aletti, Gruppo Banco BPM

30/09/2022

Convegno

Antonio Canova, genio del Neoclassicismo

Intervengono: prof. Vittorio Sgarbi, Presidente di Fondazione Canova | dott.ssa Moira Mascotto, Direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova

Organizzato da: Museo Gypsotheca Antonio Canova

Antonio Canova (Possagno, 1° novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822) è stato uno dei più grandi scultori non solo del periodo neoclassico, ma anche uno dei più grandi artisti di sempre, al pari di Raffaello, Michelangelo, Caravaggio. Attraverso le sue esperienze tecniche e intellettuali, Canova diventa l’emblema dell’arte neoclassica, del gusto per le simmetrie perfette, le superfici morbide e lisce, le pose solenni e controllate, le espressioni impassibili, ma senza imitare passivamente l’antico. Le opere canoviane raggiungono la perfezione: l’equilibrio tra bellezza ideale e bellezza naturale è frutto dello studio degli artisti antichi e moderni, la natura viene indagata tenendo presente la lezione impartita dalla pittura, sia negli aspetti compositivi che negli effetti pittorici che solo lui seppe infondere nelle sue sculture.

In occasione di Marmomac, venerdì 30 settembre alle ore 10.00, il pubblico avrà modo di avvicinarsi all’arte del celebre Scultore grazie ad un contributo del prof. Vittorio Sgarbi, Presidente di Fondazione Canova, e della dott.ssa Moira Mascotto, Direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, il luogo che custodisce l’eredità storica ed artistica di Antonio Canova.

Il complesso museale di Possagno è composto dalla Casa natale e dalla Gyspotheca, collocata nell’originale basilica (1836) e nell’ampliamento progettato da Carlo Scarpa (1957), che raccoglie i modelli originali in gesso dai quali sono stati tradotti i marmi che oggi si trovano nei più importanti musei del mondo. Nella Casa natale sono custodite le opere pittoriche, i disegni, le incisioni e gli effetti personali dell'Artista. Inoltre fa parte dell'eredità canoviana un ricco archivio, la biblioteca storica e contemporanea e il giardino dove possiamo ancora ammirare il pino marittimo piantato da Canova. Il Museo offre ai visitatori numerose esperienze: dalle visite guidate ai laboratori didattici, fino alle visite notturne a lume di candela.

30/09/2022

Tavola Rotonda

Marmo + Press | Il mercato della pietra in Francia: l'eccezione culturale

Intevengono: Claude Gargi | Elisabeth Polzella

Organizzato da: Pierre Actual in collaborazione con Veronafiere

30/09/2022

Cerimonia di Premiazione

The New Best Communicator Award

Intervengono: Walter Mariotti, Direttore Editorale Domus | Jennifer Richinelli, Editorial Director Stone World - USA | Camilla Bellini, influencer ed interior designer | Aurelio Chinellato, Professore di Exhibition Design presso IUSVE | Marcello Cutino, Presidente ADI VTTA. Modera: Elisabetta Gallina

Organizzato da: Veronafiere

Qualunque siano gli obiettivi di una partecipazione ad a una fiera, da vendere un prodotto, lanciare una nuova linea o raccontare il proprio brand, oggi è sempre più fondamentale coinvolgere gli utenti attraverso stand attraenti, accoglienti ma anche immersivi, connessi ed evoluti. Per questo motivo il Best Communicator Award di Marmomac si trasforma e diventa The New Best Communicator Award con due sole categorie: design e concept, entrambe declinate in Italia ed Estero.

30/09/2022

Presentazione

Get to know the power of Brazilian Stones

Organizzato da: APEX BRASIL insieme a CENTROROCHAS

30/09/2022

Cerimonia di Premiazione

Premio Donna del Marmo 2022

Organizzato da: Associazione Nazionale Le Donne del Marmo in collaborazione con Veronafiere

30/09/2022

Tavola Rotonda

Marmo, arte e tutela del territorio: un connubio possibile? Presentazione catalogo della mostra-evento Stone Light Streets - A Widespread Awareness of Nature

Relatori: Marco Giaracuni | Francesco Ronzon | Elena Pedrotti | Karima Oustadi | Francesca Piccolino Boniforti | Andrea Lavezzi

L'Accademia di Belle Arti di Verona, in collaborazione con l'Associazione Culturale e Ambuentalista NOUR, il Patrocinio della Regione Del Veneto, del Comune di Verona, Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella, e di Verona Stone District presentano il catalogo della mostra-evento "Stone Light Streets", quest'anno alla sua seconda edizione, svoltosi a fine aprile con due serate di sculture, performance e installazioni luminose lungo le rive del fiume Adige, nel contesto della bellissima ed incontaminata Oasi Naturalistica Ponton, Sant'Ambrogio Vp.: sullo sfondo dello scrosciare del Fiume, le opere di Luce degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Verona hanno dialogato con opere di scultori affermati del marmo, gettando Luce sulla bellezza della Natura, in una mostra temporanea sensazionale e di grande impatto emotivo. Questa edizione ha voluto gettare luce sul valore del nostro ambiente e sulle eccellenze ancora presenti nei borghi storici come Ponton, ricchissimi di tradizione, cultura e professionalità da raccontare, culla di Marmomac e futuro per il settore, sia a livello artistico che tecnologico, sollevando un quesito importante e complesso: come conciliare la difesa del nostro ambiente con lo sviluppo economico del settore marmo?

30/09/2022

Cerimonia di Premiazione

DAMN 2022

Relatori: Marco Giaracuni, Presidente Accademia di Belle Arti di Verona | Francesco Ronzon, Direttore Accademia di Belle Arti di Verona | Moreno Ziesa e Luca Donatoni, Donatoni Macchine srl | Ayelen Pesenti, Lucrezia Picariello, Camilla Quarti, Sara Mosconi, studentesse Accademia di Belle Arti di Verona

DAMN è un progetto di ricerca internazionale promosso dall'Accademia di Belle Arti di Verona che si propone di indagare un rapporto sostenibile con le risorse naturali della pietra attraverso la lente del design, della scultura, della scienza e della tecnologia. Ogni anno il progetto si concentra su un tema diverso invitando studenti, studiosi e aziende, ad anticipare scenari alternativi, interrogare i desideri e affrontare le sfide per il futuro delle risorse del marmo. L'edizione 2022 presenta Tetrades, nuovo prototipo in marmo progettato da Ayelen Pesenti, Lucrezia Picariello, Camilla Quarti, Sara Mosconi, studentesse della Scuola di Design dell'Accademia, realizzato grazie alla collaborazione con Donatoni Macchine srl.

hall 6 / "LA PIAZZA"

VERONA STONE DISTRICT

resta aggiornato sul mondo litico iscrivendoti alla newsletter

OVERVIEW

link utili

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Contatta il nostro Customer Care

Prima di contattare Veronafiere e fornire i tuoi dati personali, prendi visione dell’informativa.

+39.045.9691220
customercare@marmomac.it
(Lunedì - Venerdì / 9-13 - 14-18)

Partner of the Network

Partner ufficiali

Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier

Partner of the Network

Partner ufficiale
Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier