Marmomac

PALINSESTO EVENTI

Marmomac ha rafforzato negli anni il proprio ruolo di leadership tra le manifestazioni di settore, diventando un appuntamento imperdibile per professionisti e appassionati della cultura della pietra.

Dalle mostre di architettura, arte e interior design che vantano la partecipazione di progettisti di fama internazionale e importanti brand dell’arredo, ai convegni e seminari che costituiscono da tempo preziose occasioni didattiche per la formazione professionale di designer e architetti. Dai premi volti a valutare le opere di maggior impatto per la comunicazione della manifestazione e le migliori soluzioni in termini di allestimento ai momenti di confronto sulle problematiche e le innovazioni tecnologiche inerenti al progetto litico.

Luoghi degli eventi:
Hall 10 | The Plus Theatre
Area Forum

Hall 1 | A matter of stone
Area Cinema

PALINSESTO

FILTRA PER GIORNATA

Filtro eventi PALINSESTO
26/09/2023

A matter of stone

Pietre Naturali il fascino millenario per l’architettura moderna

Speaker: Giovanni Simonelli

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

Introduzione ai diversi tipi di roccia e loro origine geologica. Classificazione delle macro-famiglie di appartenenza delle rocce utilizzate per uso ornamentale e spiegazione delle possibili differenze tecniche per il loro utilizzo. Cenni sui tipi di cava e le attuali tecniche di escavazione. Illustrazione dei processi di lavorazione: taglio lastre, consolidamento materiali, finiture possibili e risvolti nel mondo del design. Focus sulle metodologie per la scelta del materiale giusto per il proprio progetto: campioni – testing – terminologia tecnica corretta. Value engineering

26/09/2023

The Plus Theatre

Cerimonia di Apertura 57esimo Marmomac

Organizzato da: Veronafiere

26/09/2023

A matter of stone

Verso una progettazione stereotomica: prototipi e sperimentazioni 2003-2023

Speaker: Giuseppe Fallacara

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

Dall'origine etimologica della parola “stereotomia” alla ricerca sperimentale per l'architettura contemporanea: un viaggio tra prototipi, visioni e analisi sul futuro della pietra naturale nel mondo dell'edilizia.

26/09/2023

The Plus Theatre

TAVOLA ROTONDA | Tra natura e artificio. Le nuove forme della creatività digitale

Speakers: Raffaello Galiotto, Domenico Potenza

Organizzato da: Veronafiere, Raffaello Galiotto Industrial Design

La natura è quella classica degli antichi erbari: mirabili quelli riprodotti dal Mattioli nel XVI secolo, xilografati a stampa su matrici lignee incise a rilievo. L’artificio è quello straordinario della riproduzione litica tridimensionale modellata con l’utilizzo delle più sofisticate tecnologie applicate alle macchine a controllo numerico. Raffaello Galiotto sperimenta, in questo suo ultimo lavoro allestito per l’edizione 2023 di Marmomac, la riproposizione unica di quelle forme che si presentano più naturali di quanto la natura stessa ce le abbia consegnate. Lavorare con la pietra (diceva Carlo Scarpa) significa sottrarre qualcosa alla natura e, prima o poi, quella sottrazione dovrà essere risarcita. È alla mano dell’artista che si affida quella restituzione, soprattutto quando è capace di riproporla oltre le meraviglie delle forme del creato. L’arte, nelle sue espressioni più riuscite, ha questa capacità straordinaria di aggiungere valore alla natura; è quel rilievo sapiente di un’immagine mentale che si manifesta nell’opera compiuta ed esprime qualcosa che prima non c’era e che l’artista traduce. È questo il proposito di Raffaello Galiotto accompagnarci, attraverso una visione fantastica delle forme della natura, in una realtà aumentata in cui l’artificio del presente diventa il luogo dell’incontro tra la storia e le sue possibili evoluzioni future.

26/09/2023

The Plus Theatre

TAVOLA ROTONDA | Advanced research and lithic experimentation

Speakers: Giuseppe Fallacara, Alfonso Acocella, Luigi Prestinenza Puglisi, Paolo Musumeci, Antonio Leone, Chirstophe Aubertin

Organizzato da: Veronafiere, Marmomac meets Academies

In architettura non esistono materiali antichi o moderni ma è il modo con cui si usa e plasma la materia a renderla corrispondente al suo tempo. Con questa premessa si intende dare significato alle azioni progettuali che saranno presentate all’interno della mostra Marmomac Meets Academies 2023 nel più ampio spazio culturale del Marmomac, fiera leader mondiale dei marmi e dei macchinari per la loro lavorazione. Il prof. arch. Giuseppe Fallacara del Politecnico di Bari curerà l’edizione del MMA di quest’anno coinvolgendo numerose università e centri di ricerca italiani ed esteri al fine di esporre ricerche e sperimentazioni innovative riguardanti l’uso della pietra in architettura e design. I prototipi saranno i veri protagonisti dell’esibizione che con la loro concretezza ed evidenza plastica saranno in grado di descrivere il lavoro di ricerca in essi contenuta. Lo spazio espositivo, di forma quadrata, sarà composto da una grande “volta sospesa”, composta da elementi litici, al di sotto della quale orbiteranno le diverse soluzioni prototipali delle diverse università. Molti i temi affrontati che spaziano dall’uso della pietra sottile, alla pietra ricomposta, alla pietra stampata in 3d, alla pietra ottimizzata strutturalmente, tutte ricerche finalizzate all’uso eco-consapevole della preziosa materia litica. Le università in stretta collaborazione con le aziende del comparto litico e di trasformazione sono chiamate a presentare e illustrare le proprie ricerche sperimentali in un ciclo di conferenze nel giorno di apertura e inaugurazione della fiera Marmomac in 26 settembre 2023.

26/09/2023

A matter of stone

U.S. Hard-Surface Market: 2023 Update

Speaker: Emerson Schwazkopft

Organizzato da: Veronafiere, Stone Udpate

Il mercato delle “hard surfaces” negli Stati Uniti sta cambiando rapidamente, poiché la domanda sta rallentando per tutte le varietà di pietre naturali e prodotti artificiali. I fattori alla base di questi cambiamenti vanno oltre le condizioni economiche generali a livello mondiale, comprese le continue sfide con le tariffe e altre potenziali regolamentazioni sui materiali. Un’analisi delle importazioni nel 2022 e nella prima metà del 2023 mostrerà gli impatti e offrirà uno sfondo per le strategie future.

26/09/2023

A matter of stone

The Fascinating World of Brazilian Natural Stones

Rogerio Ribeiro - Project Manager of It's Natural - Brazilian Natural Stone, Fabio Cruz - Vice President of Centrorochas

Organizzato da: Vitoria Stone Fair and Centrorochas

26/09/2023

A matter of stone

Presentazione volume: Porfido / Guida tecnica di una pietra nobile

Speakers: Andrea Angheben, Grazia Signori

Quando si parla di porfido ci si riferisce ad un prodotto e un saper fare che attraversa il tempo, ricercato per la sua bellezza, resistenza e durabilità, uno tra i prodotti italiani più diffusi all’estero e tra le pietre naturali più utilizzate in architettura. Rocce simili al Porfido sono presenti in tutto il mondo, ma solo nel distretto del Trentino Alto Adige presentano le caratteristiche ideali per diventare pregiato prodotto per le pavimentazioni di piazze e strade urbane, di parchi, ville, giardini, collaudate da una secolare tradizione d’uso. Il Porfido del Trentino è una risorsa straordinaria, abbondante ma non infinita, capace di raccontare al mondo il valore e la bellezza del Made in Italy. Per questo motivo è strategico valorizzarlo e guidare al corretto impiego attraverso una comunicazione dedicata ai progettisti, agli utilizzatori e agli Amministratori in cui emerga chiaramente perché il Porfido del Trentino è tanto speciale, come si progettano le pavimentazioni, come si posano, come viene gestito il ciclo di produzione, come si persegue e realizza l’economia circolare e la sostenibilità del prodotto. Da qui nasce il progetto di realizzare il volume PORFIDO, una pubblicazione di pregio nei contenuti e nella forma ideata per essere lo strumento di conoscenza professionale per il settore. Sulle orme della manualistica di alcuni decenni fa, in chiave contemporanea e su scala nazionale e globale, la guida infatti illustra dal punto di vista genetico, normativo e applicativo il prodotto espressione di un settore che ha riscoperto recentemente una nuova destinazione internazionale, con export verso oltre 50 Paesi.

26/09/2023

The Plus Theatre

Cerimonia di proclamazione Mastri della pietra

Organizzato da: Veronafiere

27/09/2023

A matter of stone

Il Marmo alleggerito: quado la forza incontra la bellezza

Speaker: Giovanni Simonelli

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

Schema dei principali campi di applicazione. Perché utilizzare la pietra alleggerita. Tipi di supporto per l'utilizzo del marmo ultrasottile. Vantaggi e svantaggi di ciascun supporto. Eco-sostenibilità del prodotto alleggerito. Marmo curvo.

27/09/2023

The Plus Theatre

Technical seminars with Italian companies

Speaker: Paolo Marone

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

27/09/2023

A matter of stone

La pietra e l’Architettura Moderna in Italia (1920-1940)

Speaker: Angelo Bertolazzi

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

L’architettura moderna italiana – a differenza del resto d’Europa – vede la pietra naturale restare in prima linea nella definizione dell’immagine esterna degli edifici e dei loro spazi interni, diventando lo strumento principale per avvicinare la nuova architettura alla tradizione classica e alla sua razionalità. La presentazione ripercorre le tappe principali di questa ricerca progettuale e costruttiva, evidenziando anche le problematiche relative al recupero e alla conservazione.

27/09/2023

The Plus Theatre

La pietra nell’architettura contemporanea. Progetti recenti – Lectio Magistralis Arch. Mario Botta

Speaker: Mario Botta

Organizzato da: Veronafiere - Ordine degli Architetti di Verona

L’architettura è la disciplina che trasforma il territorio; partendo da un dato equilibrio ne crea di nuovi e, in un certo senso, plasma la storia. Sono profondamente convinto che il lavoro dell’architetto oggi apra una nuova dimensione per una ricerca sullo spazio della memoria. Potrà sembrare paradossale ma con più vi è «accelerazione» nella vita tanto più vi è bisogno di «memoria». Anche per questo le trasformazioni attuate dall’architettura diventano parti fondamentali del paesaggio umano. Sono immagini che si ripropongono nel tempo con differenti significati. La loro immagine è data anche dal materiale scelto, come nel caso della pietra caratterizzato da una grande duttilità perché in grado di modificare, nello spazio e nel tempo, il suo aspetto, la sua struttura e quindi anche la sua immagine. Al pari di altri materiali naturali, la pietra, se ben trattata, vive in termini positivi il trascorrere del tempo, variabile fondamentale del lavoro architettonico.

27/09/2023

A matter of stone

Architetture di Pietra

Speakers: Alessandro Valenti in conversazione con Livia Peraldo, Ingrid Abramovich e Ben Spriggs

Organizzato da: Veronafiere, Elle Decor Italia

Dalla funzione alla decorazione. Il marmo nel progetto Contract a livello internazionale. Intervengono Livia Peraldo Matton, Direttore Elle Decor Italia, Ingrid Abramovitch, Executive Editor Elle Decor US, Ben Spriggs, Editor-in-Chief Elle Decor UK. Modera Alessandro Valenti, Editor in Chief elledecor.it. Livia Peraldo Matton e Federico Bricolo consegnano il premio “A matter of stone” all’azienda che si è distinta nell’allestimento del proprio stand all’interno del Padiglione 1, curato da Elle Decor Italia e progettato dallo studio Calvi & Brambilla.

27/09/2023

A matter of stone

Cerimonia di premiazione A Matter of Stone

Speakers: Livia Peraldo, Ben Spriggs, Alessando Valenti, Paolo Brabilla

Organizzato da: Veronafiere, Elle Decor Italia

Le potenzialità e gli utilizzi creativi del marmo in architettura, arredo e design sono protagoniste di “A MATTER OF STONE”, il nuovo Padiglione 1 curato da Elle Decor Italia, per raccontare il valore della pietra naturale in progetti indoor e outdoor, hospitality e product design. In questa edizione nasce il contest che vuole premiare le aziende in grado di distinguersi nell’allestimento del proprio stand all’interno del Padiglione 1.

27/09/2023

The Plus Theatre

Material Match Up - Sinergie litiche

Speakers: Marcello Cutino, Luciano Galimberti, Daniel Elber, Fulvio Zezza

Organizzato da: Veronafiere, ADI Delegazione Veneto e Trentino Alto Adige

Nella presentazione verranno trattati i vantaggi dei MMC – Modern Methods of Construction, il relativo outlook secondo gli analisti nel mondo delle costruzioni. L’approccio all’offsite si potenzia quando viene legato alla flessibilità richiesta dall’Architettura, pertanto è fondamentale creare cultura su questo metodo costruttivo integrando i concetti inerenti il Design. L’intervento si conclude con alcuni esempi sullo stato dell’arte delle soluzioni disponibili che coniugano queste linee guida, mostrando sia importanti cantieri eseguiti sia le potenzialità di stratigrafie a secco che comprendono pelli in pietra naturale, unendo scienza, meccanica, arte e urbanistica. Questo quadro è coerente con gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo e i principi della New European Bauhaus.

27/09/2023

A matter of stone

Design & quality with a sustainable choice of natural stone

Speaker: Susan Moser

Organizzato da: Moser

In che modo i consulenti della pietra sono in grado di guidare sviluppatori, investitori e proprietari di edifici nell'utilizzo della pietra naturale di quasi tutti i tipi negli edifici e sono comunque in grado di fornire soluzioni che renderanno il progetto più sostenibile. Case Study: il centro commerciale New generation ad Abu Dhabi (aperto nel 2019).

27/09/2023

The Plus Theatre

Cerimonia di premiazione Pinnacle Award – A Look at the Utopia Award Winning Project

Afsheen Khan P.Eng | Sr. Structural Engineer | Picco Engineering, Jim Hieb | CEO | Natural Stone Institute

Organizzato da: Veronafiere - Natural Stone Instiute

Il Frederick Meijer Gardens & Sculpture Park a Grand Rapids, Michigan (USA), ospita un'esperienza nuova e immersiva. "Utopia" presenta i volti etnici unici e diversificati delle donne di tutto il mondo nello stile distintivo di Jaume Plensa. Le pareti ampie dal pavimento al soffitto sono realizzate in marmo Blanc Absolute. Nessun pezzo è identico al successivo. Radicate e permanenti, le installazioni artistiche sfidano e l'esecuzione è stata superata solo dalla sua presenza ultima e dalla sua bellezza naturale. Questo progetto ha ricevuto il Premio Grande Pinnacle 2022 presentato dal Natural Stone Institute e sponsorizzato da Marmomac. Questo seminario esplorerà in dettaglio vari aspetti del progetto attraverso un'intervista interattiva con il responsabile del progetto di punta di Picco Engineering. Altre aziende coinvolte nel progetto includono: Plensa Studio Barcelona (Scultore); Tod Williams Billie Tsien Architects (Architetti); R K Marble Group (Fornitore di pietre); e Precision Stone, Inc (Installatore).

28/09/2023

The Plus Theatre

Technical seminars with Italian companies

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

28/09/2023

A matter of stone

Pietre Naturali il fascino millenario per l’architettura moderna

Speaker: Giovanni Simonelli

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

Introduzione ai diversi tipi di roccia e loro origine geologica. Classificazione delle macro-famiglie di appartenenza delle rocce utilizzate per uso ornamentale e spiegazione delle possibili differenze tecniche per il loro utilizzo. Cenni sui tipi di cava e le attuali tecniche di escavazione. Illustrazione dei processi di lavorazione: taglio lastre, consolidamento materiali, finiture possibili e risvolti nel mondo del design. Focus sulle metodologie per la scelta del materiale giusto per il proprio progetto: campioni – testing – terminologia tecnica corretta. Value engineering.

28/09/2023

A matter of stone

La pietra e l’Architettura: le volte del convento dei cappuccini a Grottaglie

Speaker: Cosimo Monteleone

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

Lo studio dell’architettura tradizionale dimostra che design e stereotomia sono due discipline strettamente interconnesse. Ancora oggi entrambi sono utili in progetti che cercano di evidenziare le potenzialità dell'architettura utilizzando la pietra naturale. Il Convento dei Cappuccini a Grottaglie, in provincia di Taranto, esemplifica il ruolo della geometria in un complesso sistema stereotomico.

28/09/2023

A matter of stone

Marmo su misura

Speakers: Livia Peraldo Matton Direttore Elle Decor Italia Italia in dialogo con gli architetti Giuliano Andrea Dell’Uva e Massimo Adario

Organizzato da: Veronafiere, Elle Decor Italia

Due affermati architetti italiani, con una grande esperienza nel campo dell’interior design, si confrontano sull’importanza del materiale lapideo nella definizione degli spazi dell’abitare. Il percorso dei due professionisti li ha portati a interpretare le potenzialità decorative di questo materiale, esplorando con un linguaggio inedito le molteplici applicazioni del marmo. Per dare vita a progetti di forte personalità.

28/09/2023

The Plus Theatre

Siemens Solutions - Digitalization & Servitization for Stone Industry

Organizzato da: Siemens

Servitization, Sustainability, Digitalization, Cybersecurity: words repeated so frequently and in such diverse contexts as to almost seem insignificant; however, they remain central themes for shaping the future of the production of goods and machinery. With the speech "Siemens Solutions - Digitalization & Servitization for Stone Industry," Siemens aims to present concrete solutions, a blend of expertise and innovation that can truly make a difference in accelerating the digital transition. During the presentation, from a technological standpoint, the most suitable tools to address what is undoubtedly a challenge, but which can become a significant opportunity for growth and change, will be explored. With the contributions of consultants and experts, Siemens (Technological Partner of Confindustria Marmomacchine) will address various topics with a dedicated focus on the world of marble and stone processing.

28/09/2023

A matter of stone

TALK | Stone Design

Speakers: Livia Peraldo Matton Direttore Elle Decor Italia Italia in dialogo con i designer Elisa Ossino, Arianna Lelli Mami, Chiara Di Pinto e Paolo Ulian

Organizzato da: Veronafiere in collaborazione con Elle Decor Italia

Tre studi multidisciplinari italiani, specializzati in interiors, industrial design e limited edition, dialogano sulle potenzialità espressive del marmo, dall’oggetto all’arredo. Progetti che partono dalla scala del prodotto per coinvolgere la dimensione più ampia dello spazio abitativo e del retail. Cifre stilistiche estremamente connotate definiscono il carattere, unico, dei progetti firmati da questi studi. Valorizzando le peculiarità della materia.

28/09/2023

The Plus Theatre

Scolpire il futuro: l’intelligenza artificiale per la pietra naturale

Speakers: Danilo Di Michele, Marina Jonna, Giorgio Canale, Domenico Cereser, Luca Donatoni, Eleonora Luzzi, Alessandra Pacilli, Andreas Senoner, Leonardo Zoccante

Organizzato da: Veronafiere, Brand&Stone

Partendo dal coinvolgente progetto The Applaud - curato dall’arch. Canale, Direttore Creativo di DDM Branding - che unisce figure chiave come Andreas Senoner (artista e autore dell'opera), Cereser (materiale), Donatoni Group (lavorazione), Dal Prete (impianto) e PolyPiù (materiale di surrounding), esploreremo le future evoluzioni nel campo della lavorazione della pietra.Il progetto rientra nella mostra Brand & Stone dove dalla pietra più grezza nasce il lavoro di classe più delicato. Si crea un connubio tra le eccellenze del mondo lapideo e designer di fama internazionale che riescono a far emergere le potenzialità della pietra naturale. L'innovativo progetto The Applaud va oltre l'esposizione statica di un'opera preconfezionata, poiché l'opera stessa prende vita durante l'evento grazie a un robot. Questa simbiosi tra tecnologia e pietra naturale, design e architettura sta diventando sempre più rilevante. Cosa ci riserva il futuro nell'ambito dell'intelligenza artificiale?

28/09/2023

A matter of stone

TALK | Nuove forme di Design / Tra esplorazioni di ricerca e necessità di produzione

Speakers: Domenico Potenza, Vincenzo Pavan, Raffaello Galiotto, Massimo Russo

Organizzato da: Veronafiere

Oggi, in Italia, la cultura profonda e diffusa del design si offre come infrastruttura immateriale per il made in Italy, come dimostra il legame stretto che lega i più qualificati progettisti con le filiere della produzione industriale. Rimane tuttavia ancora molto da fare, soprattutto nella diffusione della cultura per un design di qualità, provando ad ampliare la sua penetrazione nei nuovi settori di produzione, oltre a quelli già esistenti: un ampliamento indispensabile per rendere più solido e competitivo il sistema produttivo nazionale. È proprio dalla evoluzione avanzata del sistema produttivo che nascono le nuove sperimentazioni sul design litico e sulle nuove modalità di lavorazione di pietre, marmi, graniti e materiali compositi. Ormai da qualche anno, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica delle macchine a controllo numerico, coinvolgono sempre di più i materiali lapidei nella produzione industriale. È questa una dimensione innovativa, tutta legata alla natura di una materia che, di per sé, poco si presta alla standardizzazione dei processi produttivi. Su questi aspetti si fonda un rinnovato sodalizio tra le sperimentazioni della ricerca progettuale e le nuove forme di produzione aziendale; una complementarietà ed una interazione fortemente cercata, voluta e, almeno in parte, messa in atto. Una nuova forma di rinascimento si misura direttamente con le singole esigenze dei clienti finali, rispondendo alle loro necessità di diversificazione e di personalizzazione. Si tratta di un percorso che muta alla radice il paradigma industriale e aiuta a definire, nella società della rete, lo stesso concetto di autorialità che prima legava a senso unico il progettista con il prodotto. L’aspetto più interessante di queste nuove forme di produzione può rimettere in gioco lo spirito umanistico attraverso le tecnologie avanzate della terza rivoluzione industriale. Un modello da alimentare e promuovere, sia in Italia che all’estero, a partire proprio dalla collaborazione continua tra le esplorazioni della ricerca e le necessità della produzione.

28/09/2023

The Plus Theatre

Presentazione case studies architettura > The Soul of Stone – L’Anima di Pietra

Speakers: Aquilialberg Architects (Svizzera), Bureau (Svizzera), Nenmar (UK), THDP Studio (UK)

Organizzato da: Veronafiere, Platform

Il marmo rappresenta un tesoro artistico senza tempo in un mondo di tecnologia avanzata. La sua antica eleganza e forza si intrecciano nell'architettura e nel design. Ogni blocco di marmo racchiude nei suoi strati storie, animate dalla maestria umana. L'interazione di luci e ombre sulla sua superficie strutturata crea un'aura enigmatica e il suo utilizzo in architettura significa resistenza e spiritualità. Nel design, unisce utilità e abilità artistica. Al di là della sua fisicità, il marmo ci connette ai misteri della natura e trascende il tempo, stimolando la riflessione. Simboleggia sia la resilienza umana che il nostro profondo legame con la storia. In un mondo in evoluzione, il marmo rimane un emblema costante della creatività e dell’aspirazione umana.

29/09/2023

A matter of stone

La cura delle pietre. i segreti per salvaguardarne l’eleganza e preservarne la bellezza

Speaker: Giovanni Simonelli

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

Riconoscere la pietra. Possibili cause di degrado e necessità di intervento. Ciclo di cura e pulizia. sistemi di protezione per preservare la bellezza originale.

29/09/2023

The Plus Theatre

Technical seminars with Italian companies

Speaker: Paolo Marone

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

29/09/2023

A matter of stone

Gli impatti ambientali legati alla pietra durante il suo ciclo di vita: dall'estrazione al recupero post uso

Speaker: Elisabetta Palumbo

Organizzato da: Veronafiere, ITA Trade Agency, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Confindustria Marmomacchine

Il ruolo importante della pietra ornamentale come materiale decorativo e da costruzione con un alto valore estetico nell'economia di diversi Paesi europei, la durabilità e la lunga durata. Come aumentare l'efficienza produttiva di questi materiali e ridurre l'impatto ambientale.

29/09/2023

A matter of stone

Cerimonia di Premiazione - Premio Donna del Marmo 2023

Organizzato da: Veronafiere, Associazione Le Donne del Marmo

29/09/2023

A matter of stone

La Città Macchina - Verona 900

Organizzato da: Verona 900

29/09/2023

The Plus Theatre

Cerimonia di premiazione Best Communicator Award

Organizzato da: Veronafiere

Qualunque siano gli obiettivi di una partecipazione ad a una fiera, da vendere un prodotto, lanciare una nuova linea o raccontare il proprio brand, oggi è sempre più fondamentale coinvolgere gli utenti attraverso stand attraenti, accoglienti ma anche immersivi, connessi ed evoluti. Per questo motivo il Best Communicator Award di Marmomac si trasforma e diventa The New Best Communicator Award con due sole categorie: design e concept, entrambe declinate in Italia ed Estero.

29/09/2023

A matter of stone

StoneLightStreets - Human Dimension. Il fiume, il marmo, la storia umana: quale futuro insieme?

Organizzato da: Accademia di Belle Arti di Verona

resta aggiornato sul mondo litico iscrivendoti alla newsletter

OVERVIEW

link utili

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Contatta il nostro Customer Care

Prima di contattare Veronafiere e fornire i tuoi dati personali, prendi visione dell’informativa.

+39.045.9691220
customercare@marmomac.it
(Lunedì - Venerdì / 9-13 - 14-18)

Partner of the Network

Partner ufficiali

Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier

Partner of the Network

Partner ufficiale
Con il patrocinio di
In collaborazione con

Official Carrier