The Plus Theatre
MOSTRA FOTOGRAFICA STONELAND BY PLATFORM
Fin dai tempi remoti la pietra naturale ha sempre ricoperto un ruolo fondamentale in numerosi contesti, in particolare nell’architettura. Grazie alle numerose testimonianze lasciateci dalla storia, possiamo affermare che la pietra naturale è un materiale di una bellezza estrema, senza tempo, protagonista in età antica così come ai giorni nostri
Attraverso una galleria fotografica dedicata a 15 progetti contemporanei realizzati da studi di architettura internazionali, la mostra Stoneland – curata da Platform Architecture & Design e visitabile presso The Plus Theatre nel padiglione 10 – vuole testimoniare che nonostante il trascorrere dei secoli e l’evolversi della società, l’uomo non ha mai lasciato da parte questo importante materiale che continua ad essere protagonista delle nostre vite. Gli architetti autori dei 15 progetti saranno presenti a Marmomac sul palco del Plus Theatre a raccontare il proprio approccio alla pietra naturale in architettura.
Curata da: Platform Architecture & Design

Gli studi
CHI SONO

05 AM arquitectura
Spain
05 AM arquitectura ha realizzato progetti per la pubblica amministrazione, per concorsi pubblici, per committenze private, e vanta una vasta esperienza in queste ultime, sia in ristrutturazioni di interni sia in nuove costruzioni. Il loro lavoro è sempre il risultato di un dialogo, volto a capire e dare forma alle esigenze e ai desideri dei clienti, per raggiungere risultati coerenti che esprimano chiaramente la qualità degli spazi, delle luci e dei materiali. Il loro obiettivo è adattarsi e superare qualsiasi vincolo precedente per ottenere il massimo da ogni loro progetto, disegnando spazi confortevoli e di qualità e andando oltre le aspettative del cliente. Nel corso della loro carriera professionale hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Il team di 05 AM arquitectura è formato da collaboratori stagisti e da una vasta rete di consulenti altamente specializzati in diversi settori.

123DV
Netherlands
123DV è stata fondata da Liong Lie nel 1999 a Rotterdam, nei Paesi Bassi, con l’obiettivo di creare un senso di casa in una villa moderna. Il suo team internazionale di architetti, interior designer e ingegneri appassionati ha progettato e realizzato più di 60 ville moderne private di alto livello nei Paesi Bassi e all’estero. 123DV Modern Villas si concentra sia sull’architettura che sugli interni. Dalla progettazione alla realizzazione. Le loro discipline comprendono l’architettura e l’interior design, dalle cucine ai mobili. Una villa moderna, secondo loro, non consiste solo nell’esterno. È proprio la connessione tra il mondo interno ed esterno che è importante. Poiché l’identità delle persone è fondamentale per il design, ogni progetto è un viaggio emozionante. I progetti includono una Villa minimalista nella foresta olandese, una villa di lusso a Marbella, in Spagna, circondata dall’acqua, e una villa moderna a Teheran, in Iran, su un pendio di montagna.

Alexander Owen Architecture + Interiors
UK
Fondato da due ambiziosi amici di vecchia data, Richard (Alexander) Bridges e James (Owen) Webster, Alexander Owen Architecture + Interiors è uno studio di progettazione e un’agenzia creativa pluripremiata con una semplice passione: migliorare l’esperienza quotidiana attraverso il design. La combinazione di un’ampia conoscenza tecnica e della sete di esplorare idee concettuali permette loro di realizzare edifici meravigliosi e su misura, nonché installazioni audaci, creative e coinvolgenti. Incontratisi per la prima volta a scuola nel 1993, Richard e James hanno poi incrociato le loro strade sia al liceo artistico che all’università. Dopo la laurea hanno lavorato insieme per il famoso architetto Lord Norman Foster. Il desiderio di lavorare a più stretto contatto con i clienti e gli utenti finali li ha portati a cercare lavoro presso diversi studi di design più piccoli di Londra, acquisendo una vasta gamma di esperienze e competenze diverse nel settore.

Álvaro H. Félix Studio
Mexico
Álvaro Hernández Félix si è laureato presso la Scuola di Architettura dell’Universidad Anahuac di Città del Messico nel 2004. È socio fondatore di ROW Studio dal 2004 al 2020. Ha conseguito un Master in Progetti di sviluppo immobiliare presso l’Universidad Iberoamericana di Città del Messico nel 2012. Dal 2018, quando è stato fondato l’ufficio di Città del Messico, è alla guida di un team di architetti, ingegneri e altri professionisti creativi, con i quali ha realizzato progetti in Messico, Spagna, Francia e Stati Uniti. Ha ricevuto per quattro volte il Merit Award del Best of Year Awards della rivista Interior Design Magazine di New York nel 2009, 2010, 2012, 2013 ed è stato nominato Honoree dello stesso premio nel 2021. Il suo lavoro è stato pubblicato dalle più importanti riviste di design come Frame, Surface, Designboom, Dezeen e Wallpaper. Álvaro H. Félix Studio è un tipo diverso di architettura, è sinonimo di esplorazione ed emozione, di raffinatezza tecnica e di una posizione consapevole. Si concentra sugli aspetti fondamentali dell’architettura, sul rapporto tra le persone e lo spazio, sull’esperienza, sul modo in cui vivono il luogo in cui si trovano.

Attn Attn Architecture & Design
Usa (NY)
Attn Attn Architecture & Design PLLC è un pluripremiato studio di architettura e interior design con sede a New York City, specializzato in design residenziale di alto livello e commerciale su misura. Gli interessi dello studio includono la creazione di spazi inventivi, l’applicazione di materiali raffinati e la cura dei dettagli costruttivi. Attn Attn è diretto da Egbert Miles Chu, AIA, architetto registrato negli Stati della California e di New York. Egbert ha fatto parte della facoltà di design della Parsons/The New School for Design e del New York Institute of Technology. Si è laureato alla UC Berkeley e ha conseguito un master in architettura alla Columbia University. Egbert è un professionista accreditato LEED.

De Meester Vliegen
Belgio Fiammingo
De Meester Vliegen è uno studio di architettura fondato da Tine Vliegen e Tom de Meester, entrambi laureati presso l’istituto di architettura Henry van de velde. Lo studio ha sede ad Anversa, in Belgio. Costruiscono principalmente case residenziali di alto livello per le quali progettano l’architettura e completano gli interni come concetto totale. In questi progetti l’attenzione è rivolta all’alta qualità del design spaziale e alla purezza della forma. Gli edifici e gli interni sono sempre realizzati con materiali naturali e ne utilizzano la consistenza e il colore per creare l’atmosfera giusta. Non pretendono mai di inventare nuove forme o concetti architettonici, ma progettano ciò che ritengono rilevante per i loro clienti con la loro visione architettonica. Creano così il loro stile personale che cerca di essere calmo, puro e senza tempo, con un alto livello di dettagli e finiture. Si ispirano all’architettura modernista “classica” e alla “minimal wave” degli anni Novanta.

Fabio Mazzeo Architects
Italia
Con un’esperienza ventennale e una significativa presenza internazionale, Fabio Mazzeo Architects progetta e realizza spazi extra-ordinari. Ville, dimore, uffici, hotellerie, yacht. Alla guida del team un leader carismatico, l’architetto Fabio Mazzeo, fino al 2018 direttore creativo di Exclusiva, e oggi dello studio multidisciplinare Fabio Mazzeo Architects. Fabio Mazzeo Architects cura i progetti dal macro al micro, dalla struttura architettonica all’interior design, agli oggetti, agli arredi, alla decorazione site-specific delle superfici interne. Una super-visione che si traduce in architetture uniche e sartoriali che raccontano nuove forme di bellezza, senza tempo ed emozionanti per chi le abita e le vive.

Gancikov Architecture & Design (GA&D)
UK
Gancikov Architecture & Design (GA&D) è un boutique-studio di architettura con sede a Londra, specializzato in architettura residenziale e commerciale dal 2012. Oltre a fornire un servizio completo di progettazione e gestione della costruzione, lo studio offre un servizio personalizzato e una fornitura metodologica durante tutto il processo di progettazione e costruzione e opera anche come architetto locale per altri designer e studi che operano dall’estero.

Gustavo Guimarães Architecture & Urbanism
Portugal
Gustavo Guimarães (Porto, Portogallo, 1977) si è laureato presso la Facoltà di Architettura dell’Università Lusiada di Porto (FAULP) nel 2001. Ha lavorato presso lo studio Oma-Rem Koolhaas di Rotterdam, sviluppando diversi progetti su larga scala, tra cui il nuovo aeroporto internazionale di Gedda in Arabia Saudita, l’ampliamento del museo Hermitage a San Pietroburgo, in Russia, e la New Court Rothschild Bank nel Regno Unito. Nel 2010 ha fondato Gustavo Guimarães Architecture & Urbanism, uno studio internazionale incentrato sullo sviluppo di progetti semplici, duraturi e ponderati. Lo studio è situato nel centro di Porto. Attualmente sta sviluppando diversi progetti in città, rispettando il contesto e il patrimonio e basandosi sulle tradizioni dell’architettura portoghese.

KAAN Architecten
Netherlands
KAAN Architecten è uno studio di architettura olandese con oltre 30 anni di esperienza in progetti specifici e senza tempo che abbracciano un’ampia gamma di scale e tipologie. Il loro lavoro consiste in progetti civici, di ristrutturazione e di infrastrutture, nonché in sviluppi culturali, educativi e urbani per clienti privati o pubblici. Ampiamente apprezzato, lo studio è stato insignito di numerosi premi internazionali per l’eccellenza architettonica. Vincent Panhuysen è uno dei soci fondatori dello studio KAAN Architecten, di cui ha diretto i principali lavori, tra cui la Corte Suprema dei Paesi Bassi, il Palazzo di Giustizia di Amsterdam e il Crematorio di Siesegem. È spesso relatore a livello internazionale, con particolare attenzione ai temi della contestualità e del dialogo con l’ambiente circostante.

Kupershtock Architects
Israel
Kupershtock Architects è uno studio di architettura israeliano con sede a Gerusalemme. Lo studio è guidato dall’architetto Yaron Kupershtock e impiega attualmente 5 architetti, provenienti da tutto il mondo e selezionati per l’esperienza, l’estetica del design e la grinta. Lo studio fornisce servizi di progettazione architettonica completi, dalla fase di ideazione alla supervisione della costruzione, dall’interior design, alla progettazione urbana e alle installazioni ambientali. Dalla sua costituzione nel 1996, Kupershtock Architects ha intrapreso e completato con successo decine di progetti in Israele, tra cui spiccano 2 hotel nel centro di Gerusalemme, un centro culturale e l’Accademia Yeshiva “or-Sameach”. Tra i progetti ci sono numerosi edifici realizzati all’interno e al di sopra di edifici storici esistenti, nonché in siti archeologici sensibili. Yaron Kuperstock si dedica anche all’esplorazione della correlazione tra l’arte ambientale israeliana e il patrimonio culturale ebraico.

Mousavi Architects (MA)
Iran
Seyed Jalil Mousavi, nato nel 1973, architetto dal 2001, ha fondato Mousavi Architects (MA) nel 2011. Ha conseguito un dottorato in architettura nel campo della fenomenologia ed è membro della facoltà accademica dell’università dal 2002. MA è uno studio di progettazione orientato alla ricerca e impegnato nella sostenibilità sociale, economica e ambientale, che mira a considerare l’architettura in un rapporto bidirezionale con la città e come ambiente umano e orientato al luogo. Uno degli altri obiettivi di questo studio è cercare di far coesistere il modello bio/spaziale per rispondere alle caratteristiche contemporanee della società. Finora, MA ha vinto numerosi premi, come il premio per l’architettura nel 2013 e nel 2017, la prima biennale di architettura e interior design iraniana nel 2014 e il premio Mirmiran; ha inoltre partecipato alla Biennale di Venezia del 2015 nel padiglione dell’Iran e alla mostra di opere architettoniche contemporanee iraniane a Tokyo 2018.

NONAME 29
Spain
L’architetto Alfredo Payá Benedito, nato ad Alicante, in Spagna, nel 1961, è vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali; la sua opera ha ricevuto riconoscimenti in molte occasioni, tra cui il premio coacv negli anni 1996 e 2001, il premio Camuñas per i giovani architetti nel 1996, il premio Architetti nel 1998, è stato selezionato alla V, VI, XII Biennale di Architettura spagnola negli anni 1999, 2001 e 2013, è stato finalista della VI edizione del premio Mies Van der Rohe, premio europeo di architettura, e del premio FAD 2019. Ha organizzato seminari e workshop in diversi incontri di architettura in Spagna e in altri Paesi esteri. La sua opera completa è stata recensita in diverse pubblicazioni e mostre nazionali e internazionali. È stato scelto per la Biennale di Venezia, nel 2000 e nel 2002, in rappresentanza del Padiglione spagnolo. All’inizio del 2006 ha fondato lo studio noname 29, dove attualmente sviluppa il suo lavoro.

Patricia Bustos Studio
Spain
Lo Studio Patricia Bustos è nato con una vocazione molto chiara a fare cose nuove e diverse, cercando sempre di aggiungere valore e avendo come massime la creatività e la bellezza quando si progetta. Secondo Patricia, è attraverso la ricerca di quella bellezza che diamo forma alle nostre case, che migliora anche l’esperienza umana e ci mette di buon umore. Lo studio realizza progetti di interior design per abitazioni private, hotel, ristoranti, uffici o negozi. I progetti dello studio sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste di interni e hanno ricevuto il 1° Premio CasaDecor2018 per il “Miglior Spazio” e lo “Spazio più Fotografato”. La proposta estetica dello studio è sempre emozionante, con interni luminosi e all’avanguardia, ispirati alle epoche passate ma con un occhio al futuro.

Studio Anne Holtrop
NL/Bahrain
Anne Holtrop (1977/Paesi Bassi) ha avviato il suo studio nel 2009. Attualmente gli uffici hanno sede ad Amsterdam (NL) e a Muharraq (BH). Nel 2015 sono stati completati i primi due grandi edifici, il Museum Fort Vechten e il Padiglione Nazionale del Regno del Bahrain. Di recente realizzazione è la Dogana di Manama, il Qaysariya Suq e il Green Corner Building a Muharraq. Lo studio ha completato nuovi negozi in tutto il mondo per Maison Margiela, con flagship store a Londra, Parigi, Osaka e Shanghai e attualmente sta lavorando a diversi edifici patrimonio dell’Unesco a Muharraq: Murad Boutique Hotel e Siyadi Pearl Museum e a Riyadh il MiSK Art Institute. Anne Holtrop è professore associato presso il Politecnico di Zurigo. Per la sua pratica ha ha ricevuto nel 2007 il Premio Charlotte Köhler per l’architettura dalla Fondazione culturale Prince Bernhard, nel 2016 il Premio internazionale Iakov Chernikhov e nel 2019 il Premio Aga Khan.