Al momento stai visualizzando Mosaici in marmo: il massimo della raffinatezza e della creatività

Mosaici in marmo: il massimo della raffinatezza e della creatività

Il marmo, si sa, indipendentemente dall’utilizzo che se ne fa, esprime da sempre un’eleganza innata che lo rende estremamente versatile e di valore inestimabile.

Con il marmo è possibile dar vita a ogni sorta di progetto e opera d’arte: un esempio che ne esprime al massimo la creatività e le possibilità, grazie anche alla grande varietà di tipologie e colori presenti in natura, è il suo utilizzo nella realizzazione di mosaici. Indipendentemente dal fine decorativo, i mosaici in marmo assicurano sempre un risultato d’impatto e suggestivo. Ecco cosa sapere a riguardo!

la bellezza dei mosaici in marmo

La storia dell’arte ha dimostrato come il marmo sia il materiale prediletto per la realizzazione di statue dal fascino eterno. A sottolineare ulteriormente questo concetto, troviamo i mosaici, nati in Mesopotamia come tecnica policroma ottenuta mediante l’utilizzo di frammenti di materiali. Le tessere che compongono i mosaici sono realizzabili letteralmente con qualsiasi materiale che sia adattabile a diversi fini e, tra questi, non poteva di certo mancare il marmo; tale tecnica, che dall’antichità è giunta fino a noi regalandoci testimonianze straordinarie soprattutto in epoca greca, romana e bizantina e poi nel Novecento, ben si presta infatti all’incredibile versatilità del marmo, che può essere tagliato per dar vita a motivi geometrici, decorativi o figurativi in modi sempre affascinanti.

Grazie poi all’incontro tra le innovazioni tecnologiche e la maestria artigianale, si è sicuri di ottenere un risultato rispettoso di altissimi standard qualitativi che durano nel tempo. Le cave di marmo, estremamente diffuse in Italia, hanno fatto del nostro paese un punto di riferimento per la realizzazione di mosaici sempre suggestivi: le sue nuance particolari, la sua resistenza e le sue proprietà uniche (che siano estetiche, tecniche, meccaniche, strutturali, fisiche o morfologiche), oltre alle diverse finiture, rendono il marmo il materiale ideale per dar vita a mosaici pavimentali e parietali.

la varietà dei mosaici in marmo

I mosaici in marmo, già di per sé intrisi di bellezza innata, acquisiscono ancor maggiore unicità se impreziositi con oro, argento o pietre preziose e si adattano facilmente a qualsiasi stile o scopo, soprattutto se si desidera produrre un forte impatto estetico.

Tra i soggetti più richiesti rientrano i motivi floreali e geometrici, le scene tratte dai miti o dalla tradizione sacra, le nature morte o le riproduzioni di opere d’arte famose (come la riproduzione della Primavera di Botticelli realizzata interamente in mosaico nella Casa Casuarina di Miami Beach, ex residenza di Gianni Versace oggi convertita in hotel). Sicuramente la loro natura rende i mosaici perfetti per un ambiente classico, ma nulla vieta di utilizzarli per aggiungere un tocco extra anche a spazi più moderni, creando contrasti armoniosi che assicurano un effetto scenico senza risultare mai esagerati.

tutte le possibili applicazioni dei mosaici in marmo

Oggigiorno i mosaici sono molto richiesti per arredare cucine e bagni, soprattutto per rivestire la cabina doccia o per decorare le pareti. Sono inoltre perfetti per rivestire cucine e pavimentazioni importanti, soprattutto negli androni d’ingresso. Sicuramente d’effetto è la scelta di utilizzarli anche in uffici e spazi pubblici per ricreare ambienti ricercati e raffinati, anche se la destinazione per eccellenza di questa tipologia di decorazione resta l’hotel, che con i suoi spazi profondi permette di giocare con i mosaici sia nelle hall che nelle suite.

Un’ultima curiosità: sapete qual è la più grande opera che presenta dei mosaici in marmo? Con una superficie di 17.000 metri quadri di mosaico a intarsio floreale, il primato va al Cortile Sahan della Grande Moschea Sheikh Sultan Bin Zayed di Abu Dhabi.